ciao a tt è da qualke mese ke sono un felice possessore di una 123d. la mia auto ha i fari bi-xeno di serie ma ho notato ke nn ho mai visto accesa la luce interna del proiettore anteriore (preticamente l'occhio interno e nn quello esterno dello xeno) sapete dirmi a cosa serva e quando entri in funzione?? ho notato ke all'interno c'è una lampada..
esatto serve solo quando fai il lampeggio, invece quando metti gli abbaglianti fissi gli xenon aprono una paratia nella lente che da 180° passa a 360° in modo da fare il doppio della luce...
No, questo accadeva con le pre-restyling che avevano il lampegio con lampada alogena. Le nuove hanno il lampeggio xeno con la luce sempre dal bulbo esterno, quello interno si illumina con le adaptive lights
Anche sulla mia la parte interna non si illumina.....e la lampada ke si vede è un H8 da 35 w. Serve x le luci diurne ad illuminare gli anelli.... ciaooo
come fa ad illuminare le luci diurne? nn vedo dissipatori di luce..si vede solo questa lampada e basta..per quanto riguarda la funzione anabbagliante mi funziona dall'occhio esterno.
bisogna armarsi di aiutante, uno dentro e uno davanti la macchina così si sta prima! (Una cosa che mi rompe è che non sono ancora riuscito a vedere il funzionamento a doppia intensità delle luci posteriori di stop!) ne approffitto: si nota nelle frenate brusche l'aumento di luminosità??
Lo fa lo fa.....sistema delle fibre ottiche. Come x i led delle posizioni posteriori,sono posizionati sui lati ma si illumina tutta la striscia... troppo hi tech queste BMW:wink:
Presta la tua auto ad un amico, seguilo con un'altra macchina e digli di inchiodare. Poi fate un cid e amici come prima
gli angel in mezzo non fanno abbaglianti!!ne lampeggio ne' fisso!!solo quelli esterni!! cmq secondo me il BMW doveva averli in mezzo gli abbaglianti come sempre stato!! mi sa che quelli in mezzo servono per chi ha non ricordo il nome,cmq quell optional che quando sterzi si accende il faro per vedere meglio!!
Mi sono fatto seguire e ho sperimentato............ Praticamente l'intensità aumenta (almeno sulla mia .. )quando la frenata è molto violenta ....al limite dell'Abs !!Tanto che mi è venuto il sospetto che venga attivato proprio dall'entrata in funzione del suddetto . Ciao
Esatto ! E,aggiungo...purtroppo ! Infatti il lampeggio ,essendo per l'appunto effettuato dagli xeno , non è perentorio come talvolta servirebbe ,in specie di notte agli incroci . Ciao
ho visto..avete ragione è proprio quella piccola lampada h8 ad illuminare i diurni...grazie 1000 per la delucidazione!!!
Più che altro non so quanto faccia bene ad una lampada allo xeno essere "sollecitata" per un lampeggio. Da quel poco che so, la lampada allo xeno soffre l'accensione a freddo, e i continui lampeggi potrebbero compromettere la durata della lampada stessa. Sia chiaro che, a differenza delle lampade alogene, non esiste una lampada xeno per anabbagilante e una per l'abbagliante, la lampada è sempre la stessa, con l'abbagliante viene solo "deviato" il fascio luminoso ma la fonte di luce è la stessa, quindi è da esludere l'idea di posizionare l'abbagliante all'interno e l'anabbagliante all'esterno (4 lampade allo xeno, di cui una sola per l'abbagliante, sarebbe inutilmente costoso)
......una stupidata pero' fare il lampeggio cosi'.... se si necessita di lampeggiare di giorno....quindi ad anabba spenti.. si richierebbe di far un po di danni secondo me... era meglio almeno far accendere la lampada e al rilascio farla tornare in modalita annabba per qualche sec per poi farla cosi' spegnere, meno stress delle ampolle...... sempre secondo un mio parere....
secondo me nn si pone piu di tanto il problema..almeno x quello ke mi rigurada. io in genere abbaglio agli altri di notte quindi con i proiettori in funzione...di giorno se serve un colpetto di clacson...ma capita di rado..
E permettetemi di dire che il lampeggio con lo xeno, partendo da anabbagliante acceso, è una goduria...l'ho subito io nel mio specchietto.Sono fulmini , non lampeggi...BELIZIMO.