Fumo vapori olio da asta livello olio BMW 330d E92 | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog

Fumo vapori olio da asta livello olio BMW 330d E92

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da 9Enrico0, 13 Marzo 2017.

  1. Gabo

    Gabo

    40.197
    5.474
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    >:>
     
  2. 9Enrico0

    9Enrico0 Kartista

    215
    6
    23 Settembre 2010
    Reputazione:
    303.523
    BMW E92 330D
    Ormai non so nemmeno io quando fuma.

    Da auto ferma fa un fumo bluastro non denso all'accensione e quando si accelera anche poco.

    In marcia io riesco a vedere il fumo solo di notte. Vedo una nebbietta illuminata dai fari delle auto.

    Non è un fumo denso che vedi proprio la nuvola, ma a me da fastidio. Vuol dire che qualcosa non va.

    Oggi ho smontato e pulito l'egr. Ma non era ostruita. Aveva morchie ma una quantità anche abbastanza lieve.

    Non ne ho testato il funzionamento perché non so che fare.

    Una cosa ho notato. Sia l'egr , che il tubo in uscita dall'intercooler e che si collega all'egr, erano sporche di olio
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Aprile 2017
  3. 9Enrico0

    9Enrico0 Kartista

    215
    6
    23 Settembre 2010
    Reputazione:
    303.523
    BMW E92 330D
    Oggi ho provato a verificare se l'egr funzionava.

    Col motore al minimo ho tolto il tubo proveniente dall'intercooler che si attacca all'egr.

    Usando il telefono e la fotocamera , a fatica sono riuscito a vedere che il pistoncino era in posizione "estratta" , cioè chiudeva i gas in ricircolo.

    Ora non so se è giusto o sbagliato. Quello che mi ha colpito invece è stato vedere fuoriuscire dal tubo dell'aria (quello che arriva dall'intercooler) del vapore. E fatalità quando toglievo quel tubo dall'egr i vapori che mi escono dal tappo dell'olio e dall'astina dell'olio scomparivano.

    È una cosa normale ????? Con tutto quel vapore d'olio ci credo che fumo blu.

    ......................

    Aggiornamento:

    mi sono recato dal meccanico dato che dovevo mettermi d'accordo per il cambio della cinghia servizi (avrebbe dovuto farlo l'altra volta ma ci siamo capiti male)

    La storia del vapore dal tubo intercooler dice che è normale. Io avevo pensato anche a un condotto del circolo dei vapori bloccato, ma ha detto che se fosse mi si accenderebbe la spia dell'olio a causa di un'aumento della pressione interna al motore.

    Lunedì prossimo mi fa la cinghia e mi smonta lo scarico per vedere se trafila olio dalla turbina. Se così non fosse, prova di compressione e si taglia la testa al toro.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Aprile 2017
  4. 9Enrico0

    9Enrico0 Kartista

    215
    6
    23 Settembre 2010
    Reputazione:
    303.523
    BMW E92 330D
  5. Daniel86

    Daniel86 Amministratore Delegato BMW BEST SERIE 3 2018

    4.268
    940
    24 Dicembre 2014
    Reputazione:
    95.535.304
    Bmw e90
    Si è lui
     
  6. 9Enrico0

    9Enrico0 Kartista

    215
    6
    23 Settembre 2010
    Reputazione:
    303.523
    BMW E92 330D
    e cos'è quel pezzo in più che fanno vedere? io non ce l'ho montato. Cambia qualcosa?

    parlo di quel pezzo che questo uomo nel video tiene in mano --->

     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Aprile 2017
  7. Daniel86

    Daniel86 Amministratore Delegato BMW BEST SERIE 3 2018

    4.268
    940
    24 Dicembre 2014
    Reputazione:
    95.535.304
    Bmw e90
    Quello è ill tipo vecchio montato fino nell 2006 se non sbaglio, con il filtro che si intasa
     
  8. 9Enrico0

    9Enrico0 Kartista

    215
    6
    23 Settembre 2010
    Reputazione:
    303.523
    BMW E92 330D
  9. 9Enrico0

    9Enrico0 Kartista

    215
    6
    23 Settembre 2010
    Reputazione:
    303.523
    BMW E92 330D
    Però quella cosa del vapore che fuoriesce copiosamente dal tubo dell'aria mi è rimasto impresso cavolo. Il meccanico dice che è normale. Ma forse non ha ben capito quello che è successo.

    Tolto il tubo di mandata dell'aria dall'egr, da quel tubo fuoriusciva un bel po di vapore.

    Come scritto sopra ho tolto astina dell'olio e tappo dell'olio, con la solita fuoriuscita di vapore. Una volta che scollegavo il tubo dell'aria i vapori smettevano di uscire dal tappo dell'olio e dall'astina. Non riesco a capire , col motore al minimo, quindi con non chissà quale pressione nel turbo, che cosa può centrare l'aria in ingresso nel motore, con i vapori che fuoriescono dal tappo dell'olio e dall'astina.

    Anche se per ipotesi più scarognata avessi uno o più pistoni andati, non vedo come il turbo al minimo possa creare una tale pressione da far fuoriuscire fumi.

    Non capisco proprio il nesso. Sono anche curioso di capire il funzionamento proprio.

    Se potete spiegarmi qualcosa ve ne sarei grato. Su google non ne fanno accenno ne in italiano ne in inglese.
     
  10. beckervdo

    beckervdo

    55.994
    4.425
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Non la crea il turbo, ma il movimento delle bielle e dell'albero motore nel basamento. Si genera movimento nel basamento che lavora in depressione e quindi l'eccesso di pressione deve lasciare il monoblocco (ecco il sistema blow-by o di sfiato vapori olio)
     
  11. Gabo

    Gabo

    40.197
    5.474
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    grazie beck
     
  12. 9Enrico0

    9Enrico0 Kartista

    215
    6
    23 Settembre 2010
    Reputazione:
    303.523
    BMW E92 330D
    E come mai una volta scollegato il tubo proveniente dal turbo, i vapori smettono di uscire da tappo dell'olio e astina?

    Vengono risucchiati dal movimento d'aria che crea il turbocompressore ?
     
  13. 9Enrico0

    9Enrico0 Kartista

    215
    6
    23 Settembre 2010
    Reputazione:
    303.523
    BMW E92 330D
    oggi ho fatto un test. Tappo olio chiuso, astina dell'olio chiusa e ho staccato il tubo attraverso la quale i vapori vengono immessi in aspirazione.

    Ho acceso l'auto, e ovviamente usciva vapore come da un ferro da stiro.

    Ho attaccato al tubo che ho staccato un guanto in lattice. In una decina di secondi si era gonfiato quasi ad esplodere.

    E' questa la pressione che si crea nel basamento?
     
  14. beckervdo

    beckervdo

    55.994
    4.425
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Esattamente
     
  15. 9Enrico0

    9Enrico0 Kartista

    215
    6
    23 Settembre 2010
    Reputazione:
    303.523
    BMW E92 330D
    si ok. ma non è un po troppa :-s cioè, "fino quasi ad esplodere" perchè l'ho staccato, se no esplodeva. Quello che non capisco è come fa a crearsi se il motore è sano.

    Teoricamente l'intero motore è ermetico. Solo all'interno dei cilindri entra ed esce qualcosa.

    Quindi a motore in moto non capisco come ci possa essere della pressione all'interno. Non sono un meccanico, ma a logica , le parti in movimento del motore (pistoni, albero, bielle ecc ecc ) dovrebbero muovere l'aria all'interno del motore, non creare pressione a modi compressore. Oppure bmw fa strani motori :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Aprile 2017
  16. 9Enrico0

    9Enrico0 Kartista

    215
    6
    23 Settembre 2010
    Reputazione:
    303.523
    BMW E92 330D
    Aggiornamento della situazione.

    Allora. Il mio meccanico ha trovato olio dentro la chiocciola della turbina, dentro l'intercooler, e dentro tutto il sistema di aspirazione da turbina verso intercooler, e da intercooler verso egr.

    Non sto parlando di litri d'olio. ma comunque l'intercooler gocciolava , e solo da li ne è uscito un bicchiere buono.

    A questo punto io mi arrendo con le ipotesi. Non so più cosa pensare. So che li di olio non dovrebbe essercene.

    Quello che non riesco a capire , è se quell'olio può provenire dal filtro vapori, e se può essersene accumulato così tanto in 5000/6000 km di percorrenza.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Aprile 2017
  17. giuliorenault

    giuliorenault Kartista

    195
    5
    15 Febbraio 2017
    Reputazione:
    21.494.720
    bmw 335i e 92
    Un pó d'olio nel circuito IC, charge pipe tubi turbo ci stá; un bicchiere è un pó troppo !
     
  18. beckervdo

    beckervdo

    55.994
    4.425
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    A questo punto io farei controllare il turbocompressore. Può darsi che le bronzine dell'albero delle giranti non reggano più.
     
  19. Gabo

    Gabo

    40.197
    5.474
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    nel caso fosse quello consiglio di affidarsi a TurboSystem Brescia per rigenerare la turbina

    sono il meglio sulla piazza
     
  20. 9Enrico0

    9Enrico0 Kartista

    215
    6
    23 Settembre 2010
    Reputazione:
    303.523
    BMW E92 330D
    Ci sarebbe anche una cosa, capitata anche oggi. Mi è successa 2 volte a motore freddo.

    Parlo di un rumore molto forte, simile solo ad una cinghia che slitta.

    La prima volta mi era succeso quando il meccanico mi ha ridato l'auto. Sono uscito dal suo viale per mettermi in strada. Una volta in strada ho accelerato , e quando l'ho fatto ho sentito questo forte stridio. Ho pensato fosse normale dato che la settimana dopo dovevo tornare dal meccanico per sostituire la cinghia servizi.

    Oggi mi è ricapitato, ma con la cinghia servizi nuova.

    Motore freddo, accendo, faccio retromarcia lentamente per 60/70 metri, che intanto si scaldava leggermente pure il motore. Arrivo alla strada , attendo che passano auto, mi metto in strada, metto in D e accelero a fondo. Ho risentito lo stesso forte stridio, molto forte, veramente molto forte, mentre acceleravo.

    Io stando in abitacolo lo sentivo provenire dalla zona del turbo, quindi della ruota anteriore destra. Dopo che ho mollato l'acceleratore, ha smesso di farlo. E non l'ha più fatto. Ho anche riprovato ad aspettare che il motore si raffreddasse , accenderlo e accelerare un po da fermo, ma niente.

    Può essere un rumore del turbocompressore? ripeto, un rumore del genere l'ho sentito solo con le cinghie che slittano. Ma la mia stavolta era nuova, e pure il tendicinghia era nuovo
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Aprile 2017

Condividi questa Pagina