diciamo che quando sono a secco butto un litrozzo di acquaragia e un bicchiere di olio,o anche meno,e poi faccio il pieno. in inverno ne metto anche 2/3litri su un pieno. ma deve essere ragia minerale normale,non l'acuqaragia profumata per le casalinghe,altrimenti impasti tutto.. io la compro per uso professionale,a bidoni, ma se la compri al brico devi essere certo che vi sia scritto nafta idrodesolforata. comunque quando mi hanno smontato a pezzi la vp44 mi hanno detto che i pompanti erano nuovi..(120mila km)
disincrostante. vi sono idrocarburi a più alto grado di raffinazione che sono molto più efficenti, ma sono troppo secchi,e andrebbero dosati con molta più attenzione,e miscelati con olio in abbondanza (che costa 10 volte il gasolio) tra questi vi è l'acetone, un tempo molto in voga sui diesel a precamera,che ingurgitavano tutto su un common rail non ci provare.. sul pompa radiale come il mio è già un rischio.. l'acquaragia invece è una nafta,per cui conserva comunque un leggero potere lubrificante. (potresti usarla anche senza olio,ma siccome l'olio per il mio mulo è un combustibile,un goccio lo metto..) se digiti su google "nafta idrodesolforata" troverai molti siti dove se ne parla. ma ti consiglio di non dar troppa retta ai vari forum tipo quelli degli alfisti.. meglio leggere forum tematici sui prodotti petrolchimici, sulla raffinazione degli idrocarburi,ecc per informazione: la nafta idrodesolforata è il principale componente dei prodotti commerciali per la pulizia degli impianti iniezione diesel. solo che quelli hanno in aggiunta degli aromatici per aumentare il n. di cetano..
buono a sapersi... a proposito di cetano...il mio mecca una volta mi ha detto che l'olio 2t aumenta il n. di cetano. ti risulta? anche perche' ho sentito diversa gente che con l'olio2t avverte prestazioni migliori su turbodiesel...ma io onestamente non ho mai avvertito differenze.
Magari queste differenze si sentono solo su motori piccola cubatura... cque il mio ex mecca mi consigliava una tantum di aggiungere un paio di litri di benza su 45/50litri di gasolio...una caxxata??
la benzina è molto più vicina all acetone che all acquaragia come ""secchezza"" sono espedienti che lasciano il tempo che trovano, solo che l'acquaragia mi costa meno della nafta del distributore e non rovina nulla. la benzina non è propriamente indicata.. poi vi sono mille opinioni in merito.. il mio consiglio è di non dare retta ai consigli (nemmeno ai miei).. qualcuno vi dirà: io ho messo quel prodotto per una vita.. intanto bisogna vedere se è vero.. poi bisogna vedere in che tipo di motore l'ha messo.. è meglio studiarsi un po la questione sui siti tecnici, per capire cosa si va a fare. basta una caxxata e il guaio è fatto.. (io ad esempio dopo aver letto abbastanza sui carburanti in genere, evito come la peste i gasoli additivati..) uso nafta normale,e me la additivo da me.
in questo video si vede benissimo la differenza tra un iniettore che spruzza bene e uno che spruzza male. il terzo partendo da sinistra come si dice in gergo "piscia". il secondo partendo da destra,invece,nebulizza perfettamente.
anche io ho lo stesso problema....fuma da far paura intorno ai 2500 giri(tutti i filtri cambiati al tagliando)....e ho notato che quando vado al minimo, e metto la folle l'econometro sale sui 4L/100km..uguale se vado con la marcia e premo la frizione...se invece vado al minimo con la marcia inserita sta a zero...la cosa non mi sembra normale. credo che sia solo un problema di debimetro....anche se la macchina va bene alla fine, controllero il debimetro e poi forse rimontero il modulo di christian che avevo sulla berlina.
Ciao Ragazzi, è emerso un problema di SOVRALIMENTAZIONE in diagnosi, oltre alla candeletta che già conoscevo. Il meccanico ha escluso il discorso iniettori, ha detto che sarebbe emerso qualcosa (fa questo lavoro BOSCH SERVICE ). Ha cancellato gli errori, mi ha detto di camminare un pò e vedere se fra qualche giorno si riprensenta (ne sono sicuro a questo punto). 1.Che dite a questo punto la fumosità può dipendere dal sensore di sovralimentazione ormai sballato? 2. O potrebbe essere la pierburg del turbo? Se fosse la pierburg del turbo potrei scambiarla con quella dell' EGR sono uguali? In caso il sensore dove posso prenderlo per risparmiare?
sensore di sovralimentazione e trasformatore di pressione (la pieburg del turbo come dici tu). il primo col tempo si sporca. nel secondo si rompe la membrana interna e non tiene la depressione. nel tuo caso ,visto che hai rotto il turbo,presumo che hai imbrattato il collettore e sporcato il sensore ma gia' che ci sei fai controllare anche la valvola "pieburg". e' semplicissimo : mentre uno mette in moto si osserva se l'astina della vnt fa tutta l'escursione possibile (1cm e mezzo circa).
Vado per ordine... 1. Mi sa che cambio il sensore di pressione/sovralimentazione (quello posto dietro il collettore di aspirazione) perchè l'ho già pulito due volte ma se emerge l'errore... mi sa che va cambiato. 2. e poi guardo se la valvola elettronica pierburg muove l'asta ? Giusto?? Ne caso posso sostituirla con quella dell'EGR? Per marzo, il fumo l'ha sempre fatto, anche prima che rompessi la vecchia turbina... riguardo la mappa non credo, ma non sono certo.
1-si quello cambialo e' importante. 2-puoi scambiarla con l'egr ,ma se e' guasta poi avrai problemi con l'egr che in tutti i casi ti consiglio di chiuderla. la valvola pieburg non e' altro che una pompetta che fa apri e chiudi della depressione. se si guasta e non tiene la depressione ,l'astina dell'attuatore non compie tutto il movimento e quindi ti succede che ai bassi regimi ti fuma come una ciminiera in quanto il turbo ci mette piu tempo per andare in pressione. a che regime ti fuma?
Mi fuma dai 1600 quando inizia ad entrare il turbo ed anche quando sono in salite non troppo pendenti.. Quando risolvo il problema fumo, l'egr sicuramente ci penserò anche se a dirti la verità non mi piace il discorso moneta, vorrei qualcosa di più pulito.
infatti la moneta non te la consiglio. smonti l'egr e la porti ad un fabbro e ti fai fare un lavoro pulito. cmq se ti fuma a partire dai 1600 giri escluderei un problema alla pieburg (90% dei casi quando e' guasta fuma ai bassi fino ai 2500-3000 giri). cambia il sensore di sovr. e vedi come va.
si,potrebbe essere anche il sensore pressione del collettore.(però per segnalare l'errore in diagnosi l'auto dovrebbe rendere meno... la tua come va?) per la pierburg aspetta. vedi come va cambiando il sensore, perchè come diceva bmwista87 a quel regime non fa quel difetto.. mi sa che non è guasta se proprio un giorno dovrai cambiarla, usa quella della egr, le inverti, così elimini anche il funzionamento dell egr e risparmi la moneta..
(marzo) a volte la sento strana ai bassi, cosa che quando ho dato una pulitina al sensore di pressione, per un paio di giorni non l'ho notata. (bmwista_87) preciso che a 1400 giri inizia a fumare e fino a 3000 e anche 3300 ... "una bella fumata corposa".. Per l'egr assolutamente si, non appena risolvo è il 2 passo. Seguirò il consiglio, sperando di risolvere. Sapete dove prendere on line il sensore di pressione per caso?
Prendilo in bmw...costa intorno i 100€ se non ricordo male 96€...online ci sono a 80/85€ ma x 10€ di differenza non vale la pena rischiare:wink:
Ho preso il sensore di pressione (sovralimentazione) da un distributore locale a 69,00 € contro 99,00 € in bm (in più non l'avevano disponibile, era da ordinare) Ho sostituito il sensore di pressione e devo dire che la macchina a freddo non borbotta più, quindi stavi li il problema. Ho cambiato l'elettrovalvola pierburg del turbo (invertita con quella dell'egr). La macchina non ha avuto grossi miglioramenti, forse perchè il sensore funzionava e non funzionava e anche l'elettrovalvola era buona, ma adesso il "problema fumo c'è ancora" sembra molto più corposo di prima da 3500 giri in sù, la turbina la sento di più. Ieri mentre smontavo, ho notato, nella pompa di depressione 11667795142 (http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=AS71&mospid=47635&btnr=11_3330&hg=11&fg=45) quella grossa attaccata vicino il collettore di aspirazione una leggera imbrattatura di olio dalla parte inferiore sx, ho provato a serrare meglio ma non so... li posso intervenire per una pulizia o cos'altro secondo voi?