Cri a me lo fa sempre... la mattina lo fa al minimo... anche io credo sia normale, meno normale la puzza che si sente..
la puzza dovrebbe essere il prekat che non catalizza più,per cùi da fredda puzza ancor più. il prekat potrebbe esseri riempito d'olio con la precedente turbina,che era disfata.. il fatto che trovi olio nell intercooler,se la turbina è buona,(e dovrebbe esserlo.7000km...)può significare una cosa sola: che quell olio proviene dal condotto di ricircolo vapori olio.(a quanto pare il meccanico non lo ha nemmeno guardato..) la tua dovrebbe avere il tipo a decantazione,ossia senza filtro in spugna che si può ostruire. in pratica una versione aggiornata,che non necessita di manutenzione,in quanto i vapori d'olio si separano dalla parte liquida senza bisogno di un filtro.Questo per non aver bisogno di manutenzioni al filtro che si ottura. ma a volte il meccanismo si deteriora ugualmente: la guarnizione ,o la molla interna,si guastano,non permettendo una corretta tenuta,e a volte ti ritrovi morchie oliose fin nell intercooler (che venendo aspirate e bruciate creano fumosità) dovresti aprire lo scatolotto e controllare la tenuta della molla e della guarnizione se invece trovi il filtro in spugna,lavalo con benzina e appena puoi cambia tutto lo scatolotto completo,così molla e guarnizione sono nuovi
quoto per il prekat otturato...anche perche' non resta altro da controllare. per il filtro vapori olio se hai quello in spugna buttalo direttamente e non mettere niente :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ti risparmi 50 euro di filtro a decantazione che non serve a niente. per scrupolo potresti anche pulirlo ma tornera' ancora piu sporco, molto prima di quanto immagini!
ecco, su questa cosa mi permetto di avere una diversa opinione Francesco. il filtro a decantazione anche secondo me serve a ben poco. ma in realtà una separazione tra vapori e parte liquida sarebbe opportuna. infatti,se il motore aspira solo i vapori non succede niente. se aspira anche la parte liquida,in realtà si ciuccia anche tutta quella condensa schiumosa bianca che si crea come emulsione tra la condensaacquosa e l'olio stesso. ecco, quella schifezza è meglio che non venga bruciata (non si spacca nulla,ma se non c'è è meglio,visto che passa anche dall IC.) dunque un sistema di separazione tra tali schifezze condensate e il vapore sarebbe utile.. ma se questo sistema non funziona correttamente rischiamo diversi inconvenienti. -il motore potrebbe non avere la giusta depressione-pressione nel basamento,con conseguenza di anomalie nella pressione del circuito di lubrificazione.(è il caso in cui sia tutto ostruito) -nel caso dei nostri motori, eventuali rigurgiti anomali potrebbero colare giù fino alla turbina,o quantomeno inzozzare tutto l'IC (con conseguente riduzione dello scambio termico,e di conseguenza del rendimento termodinamico) la cosa migliore per il motore sarebbe Eliminare il ricircolo,lasciando uno sfiato libero,ma con conseguenze nefaste per l'ambiente e il confort (puzza di brutto) il filtro vecchio tipo,in realtà funziona molto meglio di quello a decantazione (io adotto quello),ma se non è sempre ben pulito rischi gli inconvenienti di cui sopra. visto che è un attimo, ogni tagliando, lo lavo, insieme al filtro aria,e ti assicuro che il mio IC con relativi condotti sono praticamente quasi asciutti.. certo,va controllato che funzioni,e che la guarnizione -molla tenga volevo precisarlo per m@se, tu lo so che i tuoi esperimenti li hai già fatti...(ciao
e' come dici tu al 100% ma....non posso stare ogni 5000km (non ci crederai ma una volta l'ho smontato dopo 5000km ed era piu sporco di prima) a smontare il filtrino e pulirlo o peggio ancora a sostituirlo. -condensa oleosa in giro per l'aspirazione -filtrino tappato fra i due mali scelgo il primo.
si, è vero, io faccio 10 -12000km l'anno,e lo pulisco un paio di volte all anno. se lo lasciassi 20 mila lo troverei che somiglia a catrame
no, il maledetto mi sta facendo aspettare (giustamente,perchè gli ho chiesto di farla con calma ,purchè la faccia con poca spesa..) mi ha detto che hanno dissaldato l'eprom,e sostituito, perchè col metodo di collegargliene uno aggiuntivo senza staccare il vecchio non funzionava..(la ecu non voleva saperne di disconoscere il vecchio e riconoscere il nuovo,per una questione di codici...Boh! funzionava solo con un emulatore attaccato,se ho ben capito.. ad ogni modo gli ho detto di non chiamarmi per provare se va bene, ma di usarla lui per andarsene a casa,così non rischio di prenderla e accorgermi dopo 30km che è come prima.. prima o poi mi dovrà ben chiamare,altrimenti gli rimane la macchina in officina in mezzo ai coxxxxxoni!..
Allora ragazzi, il filtro riciclo vapori è a decantazione, sostituito insieme alla turbina 7000km fà. L'altro giorno l'ho controllato e vedevo un bel pò d'olio all'interno, ho dato una pulitina con una pezza e basta e smontato dove vi è la molla, ci ho soffiato dentro dal buchino esterno e pare funzionasse, ma non ho controllato l'altra parte quella per intenderci con tre fori. Mi consigliate di smontarlo e pulirlo come? Riguardo il pre-kat, il meccanico dice di averlo pulito e non so se svuotato (non so come), so solo che per 200km circa faceva fumo bianco, quando ha sostituito la turbina... Che mi dite di dare una pulita al filtro vapori e riguardo il pre-kat potrebbe essere anche lui la causa del fumo?
io per svuotarlo ho dovuto tagliarlo in 2 col flessibile.. però non so quanto fumi col prekat intasato. non ho mai verificato
per il momento lascialo stare il filtrino vapori olio,tanto la causa del fumo non e' lui. l'egr com'e'?chiusa?se si come? che ti fumava bianco era normale perche' bruciava l'olio che aveva perso il vecchio turbo.
L'Egr è regolare, l'ho solo provata con la moneta e poi ho rimesso tutto a posto, anche perchè prima di andare oltre vorrei risolvere il problema fumo.
con la moneta fumava lo stesso? prova a fare una diagnosi e vedi se i valori del gasolio sono corretti...potrebbe anche essersi starato qualche sensore...tipo il sensore rail.
@Sider ho fatto solo la diagnosi ma non ho approfondito, per controllarli presumo ci voglia un pompista, sapete all'incirca il costo? @bmwista_87 si, anche con la moneta fumava. Ma il sensore RAIL si può pulire fai date (senza smontar mezzo mondo)? è quello a sx dell'EGR se non vado errato, esce da sotto il collettore di aspirazione.. La diagnosi motore riportava solo la candeletta....
Se hai qualche iniettore che piscia facile che fumi. Se hai un centro Bosch vicino prova ad andare lì, il costo non lo so.