Fumo nero e econometro strano!

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da m@se, 14 Agosto 2011.

  1. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    devi lavare solo il convogliatore aria.

    dopo controlli il manicotto in gomma che si innesta sull'egr e quello subito dopo il turbo.

    se perdono hanno sicuramente un trasudamento d'olio,e passandoci la mano te ne accorgi subito.

    poi dovresti controllare anche quelli che si innestano subito dopo le vaschette dell'intercooler ma devi controllarle da sotto dopo aver smontato il carter.
     
  2. m@se

    m@se Kartista

    124
    0
    14 Agosto 2011
    Reputazione:
    10
    BMW 320D E46 (2003)
    Grazie ragazzi per i consigli..

    sabato spero di avere del tempo e mi dedico a controllare il tutto...

    Per l'econometro che mi schizza velocemente ho sentito poche risposte!! Il vostro com'è ?? Io quando l'ho comprata (di seconda mano) non ricordo che salisse così in fretta, subito dopo il tagliando ho notato la velocità!! Boh
     
  3. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    io lo guardo solo quando sto in autostrada per vedere il consumo a 130...quindi non saprei dirti.
     
  4. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    Ci sarebbero anche gli iniettori da controllare.

    Ma dato che non costa assolutamente nulla, perchè non stacchi lo spinotto del debimetro e vedi se cambia qualcosa?
     
  5. m@se

    m@se Kartista

    124
    0
    14 Agosto 2011
    Reputazione:
    10
    BMW 320D E46 (2003)
    Allora, come non detto.

    Mi sono dedicato 2 giorni al controllo "personale" del lavoro che aveva fatto il meccanico durante il cambio del turbo.

    Succo del discorso? Non aveva fatto nulla il mio meccanico di "fiducia", limitandosi soltanto a cambiare la turbina e una piccola pulita al pre-catalizzatore (imbroglione, ho la fattura dove dice di aver pulito il collettore, coppa olio, cambio filtri ecc).

    1) Smontato EGR, completamente incrostato e intasato da tutte le parti... PULITO.

    2) Smontato collettore di aspirazione completamente intasato e pulito ( ho anche slamellato mentre ero lì ;-) )

    Francamente, la macchina è cambiata sembra molto più fluida ma non posso verificare ancora la fumosità tra stasera e domani vedo.

    Ieri quando sono rientrato ho visto che mandava gettate a bassi regimi, ma potrebbe essere il gasolio e lo sgrassatore che ho utilizzato per pulire il collettore di aspirazione.

    Vi aggiorno.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Settembre 2011
  6. m@se

    m@se Kartista

    124
    0
    14 Agosto 2011
    Reputazione:
    10
    BMW 320D E46 (2003)
    Ho fatto fare la diagnosi non dava nessun problema...
     
  7. m@se

    m@se Kartista

    124
    0
    14 Agosto 2011
    Reputazione:
    10
    BMW 320D E46 (2003)
    La prossima prova è quella...
     
  8. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    Non so se vedi un debimetro quasi esaurito con la diagnosi...il mio l'ho misurato col tester (procedura trovata qua sul forum) ed ho visto che era quasi alla fine. certo che forse non sarà quella la causa, però l'operazione comporta 5 minuti di lavoro.Almeno escludi una cosa.
     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    infatti dalla diagnosi non rilevi se è alla frutta...

    ma anche staccandolo non sempre si capisce.

    sulla mia se lo staccavo andava ancor peggio;ed era alla frutta

    ora col debimetro a posto, stessa cosa: se lo stacco va peggio.

    eppure quello di prima era morto.
     
  10. m@se

    m@se Kartista

    124
    0
    14 Agosto 2011
    Reputazione:
    10
    BMW 320D E46 (2003)
    Grazie @Sider..vedo di ricercare la procedura sul forum e faccio anche questo tentativo...

    Altra cosa ragazzi, smontando il collettore, ho notato che ci sono i tubicini di depressione veramente combinati male!!.. potrebbero essere anche loro una causa?

    specialmente, quello sotto il collettore (che va a finire sul polmoncino accanto al radiatore)
     
  11. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    anche se non lo da come errore se si analizzano i parametri del flusso d'aria si vede se ha una buona lettura o no.
     
  12. m@se

    m@se Kartista

    124
    0
    14 Agosto 2011
    Reputazione:
    10
    BMW 320D E46 (2003)
    Ciao Ragazzi,

    tutte le prove fatte (Debimetro, pulizia collettore, egr ecc).

    Metto la macchina sul ponte di un meccanico manicotto intercooler che perde (quello che sale alla turbina).

    Il meccanico mi ha detto che manca la guarnizione (al ring ?? ) mi ha detto che poteva mettermela la prossima settimana che era impegnato.

    In pratica è subito dopo il gomito di collegamento dove si mette la staffetta che chiude il tubo metallica ad incastro.

    Che rischi corro camminando così?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Settembre 2011
  13. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    se non la tiri non rischi nulla.
     
  14. m@se

    m@se Kartista

    124
    0
    14 Agosto 2011
    Reputazione:
    10
    BMW 320D E46 (2003)
    La mia odissea fumo nero e46 non è ancora finita.

    Dopo aver notato una perdita dal manicotto che collega l'intercooler alla turbina, che adesso ho sistemato , avendolo pulito per bene ho notato una seconda perdita dall'intercooler.

    Oggi ho portato l'intercooler a controllare, risultato forato! Domani vado a ritirarlo, spero che il problema fumo sia questo...

    Il tizio che li ripara mi ha detto che il foro non è grandissimo, ma secondo voi può essere questo il motivo del fumo che si sviluppa ?

    Riepilogo tutti i lavori che ho fatto per il controllo fumosità:

    1) Pulito EGR, Tappato EGR (sempre fumo)

    2) Prova debimetro staccato (sempre fumo)

    3) Pulizia debimetro (sempre fumo)

    4) Pulizia Collettore di aspirazione (sempre fumo)

    5) Cambio tubicini di depressione (sempre fumo)

    6) Controllo manicotti Intercooler e Manicotto EGR oltre pulizia (sempre fumo)

    7) Additivo pulizia (sempre fumo)

    8) Pulizia Intercooler (sempre fumo, ma migliorato)

    9) Sostituzione al ring tubo turbina (sempre fumo, ma meno)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Ottobre 2011
  15. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    dipende dalla perdita...
     
  16. m@se

    m@se Kartista

    124
    0
    14 Agosto 2011
    Reputazione:
    10
    BMW 320D E46 (2003)
    Mi sa che avevi ragione... speriamo! Ma il buco è veramente microscopico ma esiste e perde da li..
     
  17. m@se

    m@se Kartista

    124
    0
    14 Agosto 2011
    Reputazione:
    10
    BMW 320D E46 (2003)
    Allora per intenderci...io l'ho provato così: L'ho riempito di benzina e dopo circa 10-15min si iniziava a macchiare.

    Quando l'ha provato il tecnico dei radiatori (non credo che sia un radiologo :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ), l'ha immerso in una vasca piena di acqua, con i tappi chiusi e con uno spillo, gli ha ficcato un compressore ed ho visto circa 5 bolle che uscivano quando ha sparato l'aria.

    Ora ha detto che lo ripara con l'alluminio liquido perchè non può saldarlo è una parte molto difficile.
     
  18. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    detta cosi' sembrerebbe una piccola perdita...
     
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    se il buchino è come dici,ti suggerisco un prodotto col quale tappi il foro in eterno.

    si chiama sikaflex.

    è un mastice poliuretanico ad uso professionale,in vendita nei magazzini per materiali edili.

    si presenta sottoforma di cartucce come quelle del silicone.

    lo uso spesso.

    sigilla e incolla qualsiasi cosa.

    lo usano inmolti settori, da quello navale,a quello edile,carpenteria e lattoneria.

    ad esempio, con quello si sigillano le grondaie..

    vai tranquillo che se gli metti sopra un po di quella roba,la pressione di 1,5 bar che soffia nell IC non riesce sicuramente a staccarlo..

    costerà 15 euro.

    ti assicuro che tiene, se non tiene ti rimborso io il costo del prodotto
     
  20. m@se

    m@se Kartista

    124
    0
    14 Agosto 2011
    Reputazione:
    10
    BMW 320D E46 (2003)
    Grazie (marzo) ! Per il consiglio... l'ho fatto riparare e mi ha chiesto 20 euro, tra qualche giorno lo rismonto e controllo la situazione e se perde ancora.

    Allora, il fumo non è ancora sparito, cavolo. Ma volevo chiarire la situazione così magari vado oltre ai lavori già fatti, ed avevo dimenticato alcune cose di dirvi...

    1) La mattina quando accendo a freddo, la macchina al minimo fuma ed emette uno strano odore.

    2) Sempre la mattina, verso i 1600 / 1800 giri, borbotta e fa tipo ammanchi cali di potenza fino a quando non cambio marcia e metto una marcia più alta tipo dalla seconda alla 3, tutto questo per svariati minuti e fino a quando non arrivo ad una temperatura più ottimale sopra la linea di freddo per intenderci.

    3) L'econometro, lo resetto e in qualunque situazione prima sale e poi mi indica come consumo 3.8L per 100km (provato in autostrada, città, extraurbano)

    4) Quando ho smontato l'intercooler ho trovato residui di olio (gocciolava dal manicotto turbina e ne ho trovato anche un all'interno dell' Intercooler)

    Secondo voi cosa mi resta da controllare?

    1) PreKat (dovrebbe essere svuotato o pulito)

    2) Turbina (cambiata da 7000km, revisionata/riparata)

    Che altro???

    NB: (dimenticavo ho anche cambiato filtro aria e filtro gasolio)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Ottobre 2011

Condividi questa Pagina