Perchè (fisicamente parlando) più largo è il condotto meno perdite di carico hai... cioè l'aria ha meno attrito nel passaggio. Ma a noi non ce ne frega nulla... non è il caso nostro. Gli dici i tubicini per l'impianto di depressione.
perchè non è il nostro caso?scusate le tante domande ma vorrei capire un attimino come funziona il tutto!!
Ma perchè su un metro di tubazione dalla pompa del vuoto all'utenza che ti vuoi perdere?? Se tu al compressore di casa (per dire se ce l'hai) attacchi un tubo di 30 metri con diametro interno da 5 mm e poi invece attacchi un tubo da 5 metri con diametro interno di 2 cm alla fine della conduttura con una pistola senti un pò in quale tubo l'aria esce più forte...
sarà come dici tu però basta una micro crepa per far andare male la macchina quindi credo invece che influisca notevolmente anche il diametro del tubo...
in che modo non lo so ma visto che molti utenti hanno avuto problemi evidenti proprio per semplici microcrepe di questi tubicini depressori suppongo che anche il loro diametro possa influire sulle prestazioni...
Si ma stiamo parlando del 17% in meno di diametro tra 2.5 e 3 mm (se 2.5 sugli esplosi indica quello) su lunghezze di una metrata si e no... Funziona tutto lo stesso perfettamente, le crepe incidono SI e non hanno a che vedere niente con la sezione, una crepa non tiene il circuito sigillato e quindi il vuoto si disperde per gran parte e il sistema per come è progettato "salta". Invece una volta che nel sistema è tenuta la depressone la pompa ha la portata sta sicuro di far funzionare il tutto con tubi da 2 da 3 o quello che sia.