fumo blu dopo una discesa | Pagina 9 | BMWpassion forum e blog

fumo blu dopo una discesa

Discussione in 'BMW ///M POWER' iniziata da tobia70, 30 Settembre 2008.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    :eek:

    tu stai proprio male... fatti curare...

    ... non sai più che pesci devi prendere e cambi argomento, in ogni caso ho scritto "spesso" hanno bassa viscosità, ma per te l'italiano è optional, sarebbe inutile spiegarti che vuol dire "spesso". Non hai mai visto uno 0w20 racing?

    Cmq chiudiamola qui, perchè hai dimostrato la tua preparazione tecnico/scientifica nonchè linguistica, praticamente se torni alle scuole elementari fai un piacere alla collettività.

    Passo e chiudo...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Dicembre 2008
    A 1 persona piace questo elemento.
  2. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02


    Oddio... sempre che tu le abbia fatte la prima volta!!!

    :haha
     
  3. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36
    Io so questo:
    Il DOT 5 è impiegabile solo su impianti specifici... e la sua durata è superiore agli oli con base poliglicole (insomm ai vari dot4-5.1-6.1)... quindi credo che nelle auto si usino proprio questi oli (domani qualcuno mi corregegrà se ho detto una cavolata... anche perchè HO LETTO che dovrebbe essere, di legge, di colore ROSSO e quindi facilmente verificabile).

    Il Dot 5.1 lo usavo (e lo uso) negli impianti delle moto... il 6.1 non l'ho mai usato in quanto tutti mi dicono che necessita di un cambio frequente causa la sua iGroscopicità troppo elevata (se "tira dentro umidità", si dice anche attraverso il tubo stesso... ma io stento fino a crederci:rolleyes:).
    Il dot 6.1 resiste a temperature più elevate del dot 5.1 e del 4, ma se gli si lascia incamerare acqua le sue prestazioni diventano addirittura inferiori.

    Per questo PROVO A DIRE a Sauro che non sempre ciò che si usa nelle competizioni va bene nell'uso normale... lo è per l'olio da freni, lo è per l'olio motore (loro cercano un olio che "consumi" poca potenza... ma il cambio d'olio nei motori da corsa, e la durata del motore stesso, non è comparabile con i normali impieghi).
     
  4. LeleV

    LeleV Direttore Corse

    2.063
    79
    22 Dicembre 2005
    Reputazione:
    1.834
    la bicicletta e mi ci spacco
    lascia perdere Brunone...hai presente quello che combatteva con i mulini a vento?:wink:
     
  5. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    QUOTO TUTTO

    E' quello che ho scritto in tutte le lingue da una decina di post a questa parte... evidentemente manca la lingua di bronto-sauro...:mrgreen::lol:
     
  6. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Ma che bella questa discussione sui fluidi freni.
     
  7. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.

    :lol:attendevo che mi dicesse cosa consigliava, non per mettere in pratica, ma per sentirm dire 6.1 e cambialo ogni 5 anni:mrgreen:
    Di fatto a me non ha risposto, ma solo il fatto che come prova abbia portato la pubblicità di un produttore la dice lunga!
    Come se proponessi il catalogo della M3 come test scientifico su cui basarsi per i giudizi:mrgreen:

    :wink::wink::wink:

    Detto questo, e letto quanto scritto, abbandono una discussione resa purtroppo poco utile dai soliti interventi... concordo che fare il donchisciotte sia inutile, sauro ha dimostrato che non ha capto nemmeno il fatto che un olio ha 2 proprietà protettive: quella lubrificativa e quella antiossidante, e gli oli racing hanno entrambe per brevissimo periodo, per poi perdere in parte la prima, ma la seconda non ce l'hanno un olio racing usato e lasciato in coppa per un anno è piuttosto dannoso, e infatti era quanto contestato, ma invece ti replica con la pubblicità che recita solo le proprietà dei primi minuti di lubrificazione...
    Ancora è lì a dire le sue teorie su mobil 1 e castrol rs.. non capendo che se pure nel primo utilizzo in pista da nuovi non proteggono come altri oli racing, non necessitano di essere subito cestinati, proprio perchè hanno sacrificato un poco di proprietà di lubrificazione (pur essendo a livelli altissimi..) per mantenersi validi per un lungo periodo, mentre oli racng vanno messi, usati subito, e appena rientri la domenica sera vai di cambio. Vanno bene solo su auto usate in pista, ma non da noi turnisti delle domeniche libere, ma da chi corre davvero. Senza contare che un motore stradale difficilmente sfrutta tutta la maggiore capacità di lubrificazione, dato che è stato progettato su oli diversi.
    Un esempio facile facile? Se ricostruisci un motore da corsa anni '70 con materiai e tolleranze anni '70 e metti un olio moderno da pista fai una frittata, se invece usi materiali e tolleranze contemporanee no.... Provate a frequentare le officine di rettifica, e chiedete:wink:

    Passo e chiudo, per me sauro ha già fatto vedere ai lettori quello che sa e capisce, altro tempo non ne perdo:cool:
     
  8. saurob

    saurob Direttore Corse

    2.424
    24
    21 Novembre 2004
    Reputazione:
    3.971
    BMW M5 F10
    Tesoro ma è stato il tuo amico ROX a dire che il DOT 5 non essendo igroscopico non perde di efficacia rispetto al Dot 4... =D>=D>

    Risponderti? pensavo ci arrivassi a comprendere dopo ciò che ho scritto... Bardahl XTR e a seguire Motul 300 V...:mrgreen:
    Trovami una qualsiasi fonte attendibile che dimostri la tua tesi che questi olii racing risultino essere inferiori a un olio più "stradale"....:mrgreen::mrgreen:
    Sul fatto della durata certo il bardahl con gli additivi che si ritrova "invecchia" prima ma fidati la sua protezione da "vecchio" sarà sempre superiore a quella di un Mobil 1 o Castrol RS che non ne danno da subito...


    :mrgreen::mrgreen: Proprietà antiossidante? Bene da esperto che ti reputi dimmi tu cosa avrebbe in più un olio come il Mobil 1 rispetto ad un Bardahl XTR da permettergli una maggior longevità!!:mrgreen: A prescindere dai km percorsi e dal tipo di olio, a casa mia un olio va sostituito almeno una volta all'anno! E credimi Bardahl e Motul non invecchiano così precocemente... E nell'anno si comportano nettamente meglio per quel che concerne l'affidabilità e le prestazioni rispetto ad un olio da Esselunga!!:mrgreen:

    Spero che tu ti voglia un po' divertire su questo forum o fai sul serio?:mrgreen::mrgreen:
    Con l'affermazione che ti ho sottolineato in rosso se avevi una minima possibilità di far credere a qualcuno le tue teorie credo proprio che tu abbia perso ogni speranza..:mrgreen:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Dicembre 2008
  9. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    Sauro, se giri per davvero il mondo dele corse, e non quello dei pistaioli domencali, fatti dire quanto dura un olio racing.
    Cmq, se ti interessa, sono dati visti da me su check effettuati al politecnico di Milano, a volte eseguiti persino in mia presenza (stavo preparando un esame...).
    Cmq se sei felice di bardal motul e del resto, buon per te.
    Io resto dell'idea, supportata da vari dati, che certi oli vadano usati su motori progettati per fruirne, e soprattutto usati davvero in modo estremo. E con l'aggravante delle bassa resa chilometrica.
    Cordialità.

    ah, ecco, al prox tesoro o altro appellativo simpatico, mi vedrò costretto a richiedere una moderazione del tuo modo di fare.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Dicembre 2008
  10. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    Infatti il DOT5 non perde efficacia come liquido in se stesso, la fa perdere al resto dell'impianto frenante perchè l'acqua si accumula al di fuori del liquido, danneggiando l'impianto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Per questo va cambiato ancor prima dei liquidi igroscopici.


    E' impressionante, manco per spiegare le equazioni a mio cugino di 8 anni c'ho messo così tanto...


    Non avevo notato che corrisponde pure il nome, ora è tutto chiaro:

    saurob ---->>> bronto-sauro :mrgreen: --->>> fiato sprecato...


    Ora chiudiamola seriamente perchè siamo notevolmente OT da qualche pagina...:wink:
     
  11. Steve///

    Steve///

    17.625
    2.035
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    6.248.476
    Cabrio 6cilindri e altro

    Ragzzi ognuno di voi ha esposto ampiamente le proprie opinioni,ma ora direi che dovreste terminare il battibecco,altrimenti rischiate di finire bannati/ammoniti in gruppo,fate voi.:wink:
     
  12. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    Come detto sopra, ho sempre risposto per chiarirmi, e detta la mia, ho puntualizzato che il "tesoro" non lo gradivo.:wink:

    Tranquillo che di battibecchi ne ho le tasche piene....
    Vedremo come andrà avanti...tra gli altri:mrgreen:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  13. saurob

    saurob Direttore Corse

    2.424
    24
    21 Novembre 2004
    Reputazione:
    3.971
    BMW M5 F10
    E ci mancherebbe che durasse di più....=D>=D> Un olio quando lavora parecchio tempo a temperatura molto elevata 150-160° perde molte delle sue caratteristiche e nelle competizione di certo l'olio non lavora a 100°... Mettici un Mobil 1 e vedi cosa succede!!:mrgreen::mrgreen: pensi che quello alla fine della corsa non sarebbe da sostituire?](*,):mrgreen:

    Mi interessano dimmi qualcosa di fondato dai...

    Ma quali dati scusa? Sino ad adesso non mi hai postato una cippa di nulla....:mrgreen:
    A parte dire che il Mobil 1 per un utilizzo stradale è superiore a Bardahl XTR e Motul 300v!!!:mrgreen::mrgreen:
     
  14. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    Certo, Sauro, mi metto per te a ricopiare pagine e pagine di testo.. semmai mi adeguo a te, cerco un volantino e lo pubblico.
    Girati la frittata come vuoi, ma se sarà vero che in pista il tuo bardhal protegge di +, non credo che regga 10.000km di uso stradale come li regge un olio concepito per tale scopo.
    Non reputo utile perdere ore a acriverti un trattato sulle catene polimeriche e sugli addittivi per renderle stabili.
    Documentati e vedrai che non c'è un adittivo che stabilizzi sia per tempo che per sollecitazione, devi decidere che direzione prendere, e credo che un olio da corsa non punti su durata (nel senso di km e mesi..):wink:
     
  15. Daddo

    Daddo Direttore Corse

    1.623
    32
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    724
    320@325 E36 & ClioRS '07
    lasciando stare battibecchi vari che non mi interessano..

    In base a riscontri scentifici, o quantomeno ad esperienze, o anche per sentito dire da eventuali team, preparatori... un Motul 300V come ho messo io sulla mia, per un utilizzo stradale (quindi non sempre a 100 e fischia gradi.. presumo che quindi gli aumenti la longetivita', presumo eh..) entro quanti mesi sarebbe "saggio" cambiarlo, per evitare che perda le sue qualita' e faccia piu' danno che altro?

    La sua perdita di efficacia e' "leggibile" in qualche modo a olio estratto dalla coppa, oppure si puo' capire solo da 1 analisi chimica?

    Se non sbaglio il 300V non contiene additivi particolari tipo Fullerene o particellame vario antiattrito (motivo anche per il quale l'ho scelto in favore dei Bardhal o dei Royal Purple), questo dovrebbe rallentarne il peggioramento nel tempo giusto?


    Riccardo


    Riccardo
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Dicembre 2008
  16. saurob

    saurob Direttore Corse

    2.424
    24
    21 Novembre 2004
    Reputazione:
    3.971
    BMW M5 F10
    :haha:haha:haha:haha

    Sante parole!:mrgreen:
     
  17. saurob

    saurob Direttore Corse

    2.424
    24
    21 Novembre 2004
    Reputazione:
    3.971
    BMW M5 F10
    Sino a 150° quell'olio non si modifica... E quindi mantiene inalterate le sue qualità di protezione... Rimane il fatto che un olio invecchia anche a motore fermo. Quindi sostituiscilo almeno 1 volta all'anno o al max 15.000 km e vai tranquillo che con quell'olio problemi di lubrificazione non ne avrai mai!!:wink:



    Esatto, infatti il Bardahl da questo punto di vista è un po' sfavorito.. Ma come protezione nell'uso esasperato è ancor superiore al Motul
     
  18. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Brontosauro le chiacchiere stanno a zero, o porti analisi/test o delle tue impressioni/pubblicità, ovvero delle tue "preparazioni" (mi piange il cuore al solo pensiero di un motore nelle tue mani), considerata la cultura dimostrata in materia lubrificanti, non ce ne facciamo assolutamente nulla.

    Voglio continuare a tenerti in considerazione, nonostante non ne meriti e ti posto un test chimico (come se ne trovano tanti) relativo ad una comparativa in cui i Mobil nelle gradazioni 0w40 e 5w50 escono a testa alta, anzi altissima su tutti i test, tra cui:

    1) perdita di viscosità inferiore all'1% contro il 6% di Castrol 10w60;
    2) potenza max raggiunta dal propulsore, la più alta del test con lo 0w40 Mobil;
    3) particelle metalliche rilevate sotto la media dei concorrenti;

    Sia chiaro che io prendo con le pinze anche questi test, quindi pensa un pò delle tue parole cosa posso farmene.

    Nessuno ha mai detto che il Mobil è il miglior olio sulla faccia della terra, ma io ho sempre ragionato per rapporto qualità/prezzo oltre a tenere in considerazione una serie di parametri, che per la gara possono non essere interessanti (ma qui nessuno ha mai parlato di pista), come ad es. la reperibilità. Ebbene si, se devo procurarmi 1L di Mobil mi fermo alla prima stazione Esso e lo trovo, per il tuo Motul/Bardahl/Royal Purple, ecc. bisogna fare la caccia al tesoro. E sto in autostrada, non in pista.

    Inoltre nessuno ha poi detto che i Motul & co siano scarsi... anzi... personalmente ad es. penso che i Valvoline siano di altissimo livello, ma per i motivi di cui sopra non li vado neanche a cercare...:wink:

    PS: Il test è in inglese, ma non lo traduco tanto è lo stesso, non lo capiresti neanche in italiano :lol::mrgreen:

    PS2: Mi stai quasi simpatico... ora trova tu materiale relativo a Motul/Bardahl... così almeno qualcosa di costruttivo... mi raccomando non la pubblicità della casa madre.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  19. saurob

    saurob Direttore Corse

    2.424
    24
    21 Novembre 2004
    Reputazione:
    3.971
    BMW M5 F10
    :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
    :haha:haha

    Questa me la ero persa!!!=D>=D>

    1) Motul [FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]DOT 5.1 BRAKE FLUID[/FONT][​IMG][​IMG][​IMG][FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Non-silicone based, long life and 100% synthetic, DOT 5.1 BRAKE FLUID conforms to the highest standards in brake fluid performance. DOT 5.1 is specially designed for Anti-Locking Brake Systems (ABS). With a high dry boiling point of [/FONT]
    [FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]270°C and a high wet boiling point of 185°C, [/FONT]
    [FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]DOT 5.1 delivers the best brake performance.[/FONT]

    [FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]SPECIFICATIONS[/FONT][​IMG][​IMG][FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Product[/FONT][FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]DOT 5.1 BRAKE FLUID[/FONT][​IMG][​IMG][FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Feature[/FONT][FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]100% synthetic, polyglycol-based. Specially designed for anti-locking brake system (ABS).[/FONT][​IMG][​IMG][FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]SAE/DOT Standard[/FONT][FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]FMVSS 116, DOT 5.1, DOT 4, DOT 3 &[/FONT]
    [FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]SAE J1703[/FONT][​IMG][​IMG][FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Specification[/FONT][FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]—[/FONT][​IMG][​IMG][FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Maker's Approval[/FONT][FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]—[/FONT][​IMG][​IMG][FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Compatibility[/FONT][FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]All types of hydraulic actuated brakes and clutch systems (not to be used with silicon and mineral-based brake fluids).[/FONT]

    E' un DOT 5.1 pur non essendo a base siliconica..... E già qui hai detto una castroneria

    Ma torniamo al nostro Motul RBF e al vero perchè non ha ottenuto il DOT 5..

    Exceeds DOT 5.1 and DOT 3 standards also, except for viscosity at - 40°C (-40°F).

    Per dirtela breve non ha ricevuto la specifica DOT 5 o superiore solo per il suo comportamento a freddo inferiore ad un DOT 5.1 ecc...

    100% synthetic, polyglycol-based. Has extreme thermal resistance and stability.
     
  20. saurob

    saurob Direttore Corse

    2.424
    24
    21 Novembre 2004
    Reputazione:
    3.971
    BMW M5 F10
    Mamma mia che test!!!:mrgreen::mrgreen: E' si ci sono proprio i migliori oliii!!!:mrgreen::mrgreen: Del Supermarket però!!:mrgreen::mrgreen: Grande!!
    Mah... scusami.. dove è Bardahl? E Motul? :rolleyes::rolleyes:
    0W40? Ma stiamo scherzando? Mica sono al polo Nord... E mica devo friggermi le patatatine dopo una tirata in montagna sai...:mrgreen::mrgreen:
    Ma dai... Se devi postare qualche test postalo serio!!:mrgreen:
    Ed in più un test con olii di gradazione diversa...:mrgreen::mrgreen:
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina