fumo blu dopo una discesa | Pagina 8 | BMWpassion forum e blog

fumo blu dopo una discesa

Discussione in 'BMW ///M POWER' iniziata da tobia70, 30 Settembre 2008.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36
    State dicendo più o meno la stessa cosa: DOT5 siliconico, non va usato con altri oli glicolici e ci voglion guarnizioni in materiale apposito per evitare aggressioni chimiche.

    Il dot 5.1, però, ha una vita operativa inferiore (ma anche rispetto al 4.1) e il 6.1 ancora peggio... sono oli che consentono una maggior stabilità a temperatutre più alte ma tendono tantissimo ad assorbire acqua dall'aria...

    Questo è ciò che sento DA SEMPRE dire... poi se mi chiedete da dove kakkio assorbono l'acqua dall'aria (visto che l'impianto lavora sottovuoto), proprio non so rispondervi............:mrgreen:
     
  2. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    Apunto... ma chi è che sta dicendo la stessa cosa???

    Stiamo discutendo queste affemazioni, non quello che diceva M3 Motorsport Power:


    Leggiamolo qualche post indietro se vogliamo capire il senso del discorso, altrimenti facciamo solo confusione...:wink:
     
  3. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36
    Sauro non lo ascolto nemmeno più.... come ovviamente lui non ascolta più me. :cool:

    Il Motul 600 è un olio freni ottimo, resiste a temperature elevatissime... ma è idroscopico da matti (nelle corse, nei top team, lo si cambia ad ogni uscita)... cosa c'ernta con il Dot5 non lo so... ma come specifiche, non avrà ottenuto lo stesso livello proprio per quello che ho detto prima.

    A me piacerebbe una cosa: ce si smettesse di fare i professori... tutti. Io ci provo (perchè ne so poco, sullo specifico di ogni cosa)... ma quando sento dire che una cosa è meglio di un'altra solo perchè lo si usa "diqquà" oppure "dillà", non risco a stare zitto.....:redface:
     
  4. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    ok, ma in questo specifico caso, il Motul rbf600 non può mai ottenere il dot5, semplicemente perchè non è base siliconica!!! Casomai se raggiungesse i parametri necessari poteva "aspirare" al dot 5.1 :wink:


    daccordissimo con te... soprattutto quando certe cose per accertarle o meno, basta fare una ricerca su google...:wink:
     
  5. saurob

    saurob Direttore Corse

    2.424
    24
    21 Novembre 2004
    Reputazione:
    3.971
    BMW M5 F10
    Si si proprio da MATTI!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen: Ora vado a comprarmi una idropulitrice!!!:mrgreen::mrgreen:
     
  6. saurob

    saurob Direttore Corse

    2.424
    24
    21 Novembre 2004
    Reputazione:
    3.971
    BMW M5 F10
    Ti riquoto perchè vedo che tutti fate finta di niente...:mrgreen::mrgreen:
     
  7. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    Ma ancora sei convinto che c'è qualcosa di sbagliato nella mia frase??? ](*,)

    Fai una cosa, vocabolario alla mano, fai un'analisi grammaticale, se ti serve aiuto chiedi pure, poi quando hai finito puoi postare con le scuse. Ciao e buon lavoro...
     
  8. saurob

    saurob Direttore Corse

    2.424
    24
    21 Novembre 2004
    Reputazione:
    3.971
    BMW M5 F10
    Nessuna grammatica... Un DOT 4 non è assolutamente più IGROSCOPICO di un DOT 5!!! Tutto qui!
     
  9. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Ho deciso di aiutarti, da solo potresti non farcela:

    http://it.wiktionary.org/wiki/igroscopico


    1) igroscopico= che assorbe acqua;
    2) dot5 non è igroscopico, dot 4, 5.1, 6.1 SI
    3) proprio perchè il dot5 NON assorbe acqua, questa viene assorbita dall'impianto frenante;

    Spero di essere stato chiaro, se vuoi il disegnino provvedo...
     
  10. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    Scusa, ma allora nonostante le spiegazioni e le enciclopedie non vuoi capire, non lo dico io, ma la chimica. Essendo a base siliconica, il dot5 non può assorbire acqua. E ti avevo anche messo il link dove ti veniva spiegato, ma forse era in inglese, se lo vuoi tradotto chiedi pure.
     
  11. saurob

    saurob Direttore Corse

    2.424
    24
    21 Novembre 2004
    Reputazione:
    3.971
    BMW M5 F10
    La caratteristica principale di questo tipo liquido (olio) è di avere come proprietà un bassissimo coefficiente di comprimibilità ed una notevole resistenza alle alte temperature (punto di ebollizione), per evitare che subisca grosse variazioni di volume date le elevate temperature di esercizio che può raggiungere durante le fasi di frenata.

    Queste temperature dipendono dalla continuità e dall’intensità dell’azione frenante, infatti il liquido ha un range di temperatura di lavoro che va da circa - 40C° a ben oltre 200C°, quindi maggiore sarà il punto di ebollizione migliore sarà la caratteristica del liquido.

    Purtroppo questo liquido presenta una caratteristica negativa ed oltre al fatto di essere un olio molto corrosivo, è un liquido altamente "igroscopico", ciò vuol dire che ha la capacità di assorbire umidità e per tale motivo si compromettono le sue caratteristiche, abbassando la temperatura di ebollizione.

    La classificazione delle caratteristiche dei liquidi per impianti frenanti, vengono identificate attraverso la sigla DOT (Legge di sicurezza USA per i liquidi dei freni) e da ciò saremo in grado di riconoscerne i requisiti, maggiore sarà il DOT più alto sarà il punto di ebollizione, avere un liquido freni con punto di ebollizione elevato vuol dire anche avere un liquido con igroscopicità più elevata, quindi maggiore sarà il punto di ebollizione, più elevata sarà la capacità di assorbire l'umidità.


    La specifica DOT che caratterizza la proprietà di un liquido, viene classificata con due diversi valori di punti di ebollizione, di cui il primo valore indicherà:
    • Punto di ebollizione nominale dbp "dry boiling point",
    ed il secondo valore indicherà il punto di ebollizione in caso di inquinamento da umidità;
    • Punto di ebollizione a umido wbp "wet boiling point",
    e da ciò capiremo in che misura il liquido abbasserà il suo punto di ebollizione, in funzione della quantità di umidità assorbita.

    Possiamo portare anche un pratico esempio, se prendiamo un liquido DOT 3 avremo come caratteristica il punto di ebollizione nominale di 205C° ed un punto di ebollizione a umido di 140C° da ciò si evince la differenza del calo del punto di ebollizione in caso di assorbimento di umidità.

    Per tali motivi è consigliabile effettuare la sostituzione periodica, perché da tale liquido dipende l’efficienza dell’impianto frenante e quindi il suo perfetto funzionamento, in particolare si raccomanda di stare molto attenti nell’eventualità si pensi di ripristinare il livello del liquido, facendo attenzione al tipo di liquido che è presente nel circuito, in quanto alcuni tipi di liquidi freni hanno una base chimica di diverso tipo e pertanto non sono compatibili tra di loro, per cui causerebbe la contaminazione dell’impianto e porterebbe nell’immediatezza al deterioramento delle guarnizioni di tenuta dei pistoncini delle pinze e delle pompe, mentre miscelando due liquidi freni compatibili con DOT diverso, avremo come risultante un abbassamento delle proprietà.

    Alcuni di noi si chiedono se mettendo nel circuito un liquido con DOT superiore aumentino le capacità della frenata, ma per quanto descritto si deduce che non è cosi, la differenza sta solo nel valore del punto di ebollizione. Quindi si raccomanda di sostituire il liquido DOT 4 almeno ogni 12 mesi, mentre per il DOT 3 la sostituzione e prevista almeno ogni 24 mesi; per i rimanenti DOT 5 ogni 6 mesi circa, e il tipo Racing usato nelle competizioni viene addirittura sostituito ogni gara.

    Si raccomanda ancora di fare molta attenzione ed evitare il contatto diretto con la pelle o gli occhi in quanto come sopra descritto è un liquido particolarmente tossico e corrosivo.
     
  12. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36

    ...credo che in tanti si possano confondere tra iDroscopico e iGroscopico... continua pure a essere odioso....:cool: ...intanto ti ringrazio per avermi insegnato ad usare correttamente questo vocabolo.:cool:
     
  13. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.

    Dunque, su auto stradali, cosa consigli?
     
  14. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Tratto da http://en.wikipedia.org/wiki/DOT_5

    "Unlike polyethylene glycol based fluids, it is not hygroscopic, however this means that instead of being dissolved, any water in the system will eventually find its way to the lowest point in the brake line, corroding it, and potentially boiling and causing brake failure."


    Traduco letteralmente:

    "Al contrario dei liquidi a base glicolica, esso è NON igroscopico, comunque questo significa che invece di essere dissolta, tutta l'umidità nel sistema eventualmente confluirà verso il basso dell'impianto, corrodendolo, e potenzialmente causando bollitura e quindi fallimento della frenata."


    Spero che questo abbia eliminato finalmente ogni dubbio. Ora puoi fare pubblica ammenda...
     
  15. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    ma gli chiedi pure i consigli? Se non capisce neanche quello che legge e scrive??? ](*,)
     
  16. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Forse ancora non ti è chiaro che fra DOT5 e DOT5.1 c'è una differenza abissale... il primo fa storia a se, e se leggi le spiegazioni riuscirai a capire prima o poi. Il secondo invece è della stessa famiglia del DOT4, come anche il 6.1 ed è più igroscopico del 4 e quindi va anche cambiato prima.

    Non so più in che lingua parlare, ho un amico russo se vuoi provo a farlo scrivere in cirillico.
     
  17. saurob

    saurob Direttore Corse

    2.424
    24
    21 Novembre 2004
    Reputazione:
    3.971
    BMW M5 F10
    Ma ti rendi conto di dove ti vai ad arrampicare? Praticamente mi vuoi dire che alla fine il DOT 5 va giustamente cambiato più sovente di un DOT 4 pur non essendo igroscopico giusto? Perchè poi alla fine l'umido si viene lo stesso a creare e comporta il solito problema...=D>=D>
    Allora quello che ti ho postato che è in italiano e non in inglese come lo giudicheresti errato?](*,)](*,)
     
  18. saurob

    saurob Direttore Corse

    2.424
    24
    21 Novembre 2004
    Reputazione:
    3.971
    BMW M5 F10
    Parla quanto vuoi il DOT 5 va sostituito ancor prima del DOT 4!! Stasera non ho tanta voglia di stare a blaterare...:mrgreen::mrgreen:
    Infatto ti ho quotato più volte ed in rosso... Non arrampicarti sugli specchi.... :mrgreen::mrgreen:
    Di olio motore vai di MObil 1 e via... Domani vado all'esselunga a comprarlo...:mrgreen::mrgreen: Sai un olio racing nato per motori che girano sempre al massimo dei giri può essere dannoso se utilizzato su strada dove si va più piano...:mrgreen::mrgreen: C'è rischio d'incendio soprattutto sui motori sovralimentati!!:mrgreen::mrgreen::haha
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Dicembre 2008
  19. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Sei letteralmente ridicolo. Potrà giudicare chi sta leggendo.

    E pensare che sei pure una specie di "preparatore". Ottusità di questo livello è impensabile, basta semplicemente leggere e hai la risposta.

    La cosa è proprio grave...


    Io non ti farei preparare neanche il latte la mattina.
     
  20. saurob

    saurob Direttore Corse

    2.424
    24
    21 Novembre 2004
    Reputazione:
    3.971
    BMW M5 F10
    Sante parole.....:haha:haha

    Dato che non conosco l'inglese me lo potresti tradurre un pochetto!!:mrgreen:

    Special lubricant for sports performance formulated for racing or high power engine. The use of precious synthetic bases and special high shear stability polymers enables XTR C60 RACING to maintain the high viscosity until very high temperatures, always ensuring lubrication even in extreme situations. Form a consistent lubricant film, highly resistant, on all engine parts. Limit the viscosity reduction on racing use. Reduces deposits that are formed at high temperatures. High dosage of FORMULA BARDAHL POLAR PLUS FULLERENE that increases the power and performance of the engine protecting it from wear and corrosion. API SL - ACEA A3-B4 - SAE 10W-60.


    E' si è vero... Un olio racing deve avere una bassissima viscosità... Infatti nel caso specifico si parla di un 60... :mrgreen: Meno capacità protettive infatti la FORMULA BARDAHL POLAR PLUS FULLERENE serve solo a far fichi!!!:mrgreen::mrgreen:
    Vai a nanna che per stasera hai da studiare non poco...:mrgreen:
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina