Domani posta il numero di referenza della nuova frizione così ti potrò dire nei prossimi giorni se effettivamente ti hanno montato quella modificata sul 163 o ti hanno preso in giro.
Ma che nuova frizione! Dubito fortemente che l'abbiano cambiata: già il fatto che mi hanno detto che avrebbero verificato se il problema era o meno nei limiti di tolleranza e che con l'umido era "normale" il saltellamento mi porta a dubitare fortemente che si siano messi a cambiarla. Fortunatamente la macchina non è mia ma della BMW, altrimenti gliela facevo smontare per verificare effettivamente che il fantomatico materiale vegetale si deformasse effettivamente con l'umidità... Comunque per ora sono rassegnato a tenermi la macchina così com'è. Per ora sono solo contento del fatto che potrò finalmente lavare il lunotto e che la gente non si girerà più a guardarmi per capire la provenienza del sinistro stridio che facevano le mie cinghie... ;-)
EDo 01 forza, non mollare. Non e normale che saltella con l umidità la frizione!!!! Ma scherziamo???? Dire una cosa del genere e un offesa all intelligenza del cliente . Cerca di farti dare da chi fa il gestore della tua flotta auto una sostitutiva e molla in mezzo all officina la x1 fin tanto che non Sara chiaro cosa devono fare. Inoltre un auto usata x lavoro DEVE essere sicura e perfettamente guidabile!
Bene, giusto.anche se parlare con un essere umano di BMW Italia ( e non call center o altre diavolerie via mail) x noi comuni clienti e' praticamente impossibile
Appunto, non e giusto che non ci sia un contatto x TUTTI con il cliente diretto da casa madre.( ovvio per casi eclatanti di problemi importanti , non per cambiare l olio).anche perché puoi anche avereun ottimo rapporto con la concessionaria ma purtroppo , nei caso complessi, come quello della frizione x1, sei nelle mani delle decisioni Dell ispettore. Avrò diritto di scambiare due parole con chi decide i lavori sulla mia auto ( sopratutto quando si tratta di intervenire 4 volte sullo stesso componente senza risolvere nulla)
Giusto alex, io quando ho avuto bisogno della visita dell'ispettore, ho preteso d'essere presente e di dire la mia, anche con voce forte (non intendo alta, sempre restando nel rispetto reciproco e con educazione). E mi sa che dovrò ripropormi presto con l'ispettore anche con l'X1, visto che il termostato appena cambiato in garanzia mi pare stia di nuovo facendo le bizze (ma per questo qui siamo OT) e non ci passo sopra..
Non è che sono arrabbiato, tutt'altro; anch'io dopo la prima esperienza in bmw, nonostante qualche grattacapo alla vernice (risolto in garanzia), sono rimasto e ho preso l'X1. Finora tutto bene, il termostato non è una cosa grave in se, me l'hanno cambiato al volo, la paura è che sia qualcosa di più grande e difficlie da trovare: a me pare che non funzioni nemmeno il secondo termostato e se fosse vero vuol dire che c'è qualcosa che li brucia... insomma, le grane elettriche mi spaventano dal momento che le auto moderne sono solo elettronica..... Comunque vi terrò aggiornati.
Sembra che ci siamo (almeno fino alla prossima pioggia). Mi hanno messo a posto il tubicino del lavalunotto, mi hanno fatto l'aggiornamento SW per la frizione e cambiato una serie di cinghie pulegge e co. per il servosterzo. Devo dire che ora (magari è un effetto placebo) la macchina sembra andare meglio: in partenza sembra più "morbida". Non è che il SW cambia anche la curva di erogazione?! Comunque la prova del nove sarà con l'acqua, visto che io i saltellamenti li sento in maniera accentuata con l'umido...
Nada ragazzi, nessuna nuova frizione... mi hanno detto che mi era già stata sostituita a giugno e che è stato un loro errore programmare la sostituzione con una "nuova" frizione che alla prova dei fatti non esiste (dicono). Kafkiano...
Ma che non dicano mi....te,la frizione nuova c'è dalla metà di gennaio è disponibile una frizione nuova
Ragazzi, non so che dire... se avete il codice del nuovo pezzo comunciatemelo per favore. Mi riferiscono che è intervenuto pure l'ispettore Bmw Italia che li ha pure cazziati per l'errore.
Fai una bella raccomandata di questa storia a BMW Italia e se ti postano il codice del nuovo ricambio citalo nella medesima lettera .
Ragazzi io ho l'auto in conce per la sostituzione con il nuovo gruppo frizione. Il pezzo arriverà lunedì e dovrei ritirarlq martedì. Vi terrò aggiornati.
Allora ragazzi: la nuova frizione (completamente riprogettata) è disponibile per il 163 cv e montata esclusivamente in fabbrica da dicembre 2011. Come accessorio after è disponibile dal 15 gennaio 2012. Vi comunicherò la referenza il 30 gennaio quando ne verrò effettivamente a conoscenza. Ciò che è stato detto a Petit è l'ennesima falsità di tecnici assolutamente impreparati. Altra cosa è, invece, se la macchina di Petit necessiti veramente di tale sostituzione: a tale domanda può rispondere solo ed esclusivamente un ispettore bmw. Per tale ragione non posso esprimermi sull'effettiva necessità di montare il nuovo gruppo frizione. Una unica domanda rivolta a Petit: tale notizia ti è stata riferita oppure è lo stesso ispettore che te l'ha direttamente comunicata? Proprio oggi pomeriggio ho avuto conferma di quanto vi sto riferendo direttamente dall'ispettore Bmw Italia. Non c'è che da attendere quindi fine mese Ps. Come ho già piû volte detto per ottenere la sostituzione un ispettore deve certificare l'effettiva esistenza del difetto sennò chiunque, anche senza tale inconveniente o con presenza assolutamente marginale, si potrebbe presentare in Bmw e richiedere la sostituzione senza che realmente sia riscontrato il problema. Il saltellamento non è ASSOLUATMENTE oggetto di richiamo ufficiale ma, solo per alcuni esemplari comprovati e certificati, una sostituzione finalizzata alla risoluzione di un problema. Non presentando tutti tale inconveniente è solo un ispettore che, a suo insindacabile giudizio, può decidere il da farsi. Bmw è una azienda di grandissimo valore ma, ovviamente, per accogliere una richiesta di sostituzione di un gruppo frizione e sostenerne i relativi costi, deve verificare, attraverso i suoi qualificatii tecnici, l'effettiva esistenza del problema.