Frizione,spingidisco. Aiutatemi a capire i sintomi. | BMWpassion forum e blog

Frizione,spingidisco. Aiutatemi a capire i sintomi.

Discussione in 'BMW Serie 5 E39' iniziata da Maks_79, 27 Marzo 2010.

  1. Maks_79

    Maks_79 Kartista

    77
    1
    8 Dicembre 2009
    Reputazione:
    55
    523i e39 berlin@GPL
    Saluto tutti sul questo forum!
    Appezzo molto le vostre conoscenze tecniche e spero che voi mi potete aiutare a risolvere il mio problema.
    Questa mattina ho avuto una brutta sorpresa con la mia e39 - qualche semaforo dopo la partenza ha cominciato a slittare la frizione..
    Prima in accelerazione, poi ho avuto anche problemi a inserire le marce. Mi entravano con fatica quando rallentavo (cioé non entrano subito 5->4->3->2->1). C'era un momento avvicinandosi alla rotonda che la leva del cambio si e bloccata e non riuscivo a inserire la 3-a dopo 4-a (neanche 2-a ne 1-a). Con un po' di gioco e sforzando c'e l'ho fatta, pero che due c.....i!..
    Adesso slitta-strappa sia in partenza che in accelerazione, ad ogni cambio di marcia. E la leva del cambio é diventata più dura.
    Da stamattina con motore acceso sento sempre una piccola vibrazione sul pedale della frizione (più - meno a meta corsa del pedale)- sembra un vibromassaggiatore.. Vibrazione aumenta proprio a meta corsa quando slitta la frizione, ma comunque presente sia pedale rilasciato, che premuto.. Qualcuno sa spiegarmi questa vibrazione?

    Quello che proprio non riesco a capire - se il disco o spingidisco é rotto e frizione slitta (perché il disco non aderisce bene al volano) - come mai faccio fatica a inserire le marce? Se non sbaglio, dovrebbe essere al contrario - più facile - simile al momento quando pedale frizione é premuta fino in fondo e il disco frizione é staccato dal volano.
    Allora, il mio dubbio é : mica quando io affondo il pedale di frizione il disco non si stacca del tutto dal volano( e non mi fa cambiare marcia), é cosi? Cosa può causare che la frizione non si stacca più?

    Grazie per le risposte! Abbiamo sopravissuto molte dissaventure io con la mia BMW e ne é sempre uscita alla grande. Non mi ha mai lasciato a piedi,neanche un giorno! E ci tengo tantissimo!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Marzo 2010
  2. Maks_79

    Maks_79 Kartista

    77
    1
    8 Dicembre 2009
    Reputazione:
    55
    523i e39 berlin@GPL
    Il più bello della storia che la frizione é quasi nuova - sostituita a Natale.. neanche 3 mesi e 5 mila km... Ho preso kit frizione della LUK(come originale): disco, spingidisco, cuscinetto. Il volano rimasto quello che c'era prima. Il meccanico mi ha detto che il volano gli sembra ancora buono.

    Io non credo che é possibile distruggere la frizione nuova in 2 mesi[-X. Quando l'ho cambiata ho chiesto al meccanico di darmi indietro i pezzi vecchi. Purtroppo solo dopo mi sono accorto, che tra quelli mancava il cuscinetto del spingidisco. Cosi mi é rimasto sempre il dubbio che é stato rimesso su quello vecchio...#-o

    Io darei la colpa o a quel cuscinetto o a qualcosa nel meccanismo che spinge la frizione..

    Potete suggerirmi qualcosa a proposito?

    Può essere qualche pecca del impianto frenante,il suo liquido a compromettere il funzionamento(so che ci dovrebbe essere un cilindro idraulico a spingere la frizione)?

    C'é la possibilità di regolare la frizione sulla e39 del 98' per tenerla più stretta al volano?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Marzo 2010
  3. Starflyte

    Starflyte Aspirante Pilota

    29
    0
    19 Febbraio 2010
    Reputazione:
    10
    525 TDS E39 M51 241000 Km
    Ciao guarda io ho la 525 tds e sul tis bmw mi riporta le seguenti cause per i sintomi che riferisci:

    La frizione non stacca o non stacca completamente(manovra difficoltosa,le marce sono dure da innestare)

    Causa:

    -Aria nell'impianto idraulico

    -Codolo dell'albero logorato/cuscinetto di guida nell'albero motore difettoso

    -reggispinta e bussola di guida cambio difettosi/duri

    -disco conduttore s'inceppa sul millerighe/frizione difettosa

    -comando esterno duro

    -errori di allineamento geometrico

    -corsa del pedale non a posto(regolazione base,tappetini,moquette).

    Spero di esserti stato utile in qualche modo#-o
     
  4. Starflyte

    Starflyte Aspirante Pilota

    29
    0
    19 Febbraio 2010
    Reputazione:
    10
    525 TDS E39 M51 241000 Km
    :wink:

    Comunque la prassi normale è che il disco conduttore ed anello spingidisco vanno sostituiti in ogni caso
     
  5. Maks_79

    Maks_79 Kartista

    77
    1
    8 Dicembre 2009
    Reputazione:
    55
    523i e39 berlin@GPL
    Prima di sbattermi di nuovo in cambio frizione vorrei prima capire il motivo del guasto. Se no,visto come vanno le cose,mi tocca a cambiarla ogni 3 mesi...](*,)
     
  6. Starflyte

    Starflyte Aspirante Pilota

    29
    0
    19 Febbraio 2010
    Reputazione:
    10
    525 TDS E39 M51 241000 Km
    :wink:Infatti visto che il cuscinetto non lo hai trovato molto probabilmente il problema è causato proprio da quello!
     
  7. Maks_79

    Maks_79 Kartista

    77
    1
    8 Dicembre 2009
    Reputazione:
    55
    523i e39 berlin@GPL
    Maledetta vibrazione! :evil:

    Allora,stasera ho fatto un giretto per capire meglio le cose:

    -le marce entrano,anche se il cambio è diventato più duro. Penso,non é questo il problema principale.

    -in partenza slitta e strappa quando motore gira in basso, si nota di più in 1-a,2-a e retro. Può capitare che si spegn. Per adattarsi devo tenere il motore un po' più alto

    di giri e mollare piano-piano la frizione.

    Cioé compromette la guida in quanto é più difficile inserirsi nel traffico su incroci e rotonde.

    -quello che mi da più fastidio e preoccupazione é la maledetta vibrazione del pedale di frizione. Appena lo tocco - vibra,cioé al inizio e fino a meta corsa,quando comincio a sciacciare,poi,in fondo,quando la frizione é staccata sta' vibrazione quasi sparisce... Mollo - e tutto ritorna...

    Vuol dire che il pedale vibra quando frizione dev'essere attaccata al volano,ho capito bene? Questo, penso, significa che non attacca perfettamente,giusto?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Marzo 2010
  8. Maks_79

    Maks_79 Kartista

    77
    1
    8 Dicembre 2009
    Reputazione:
    55
    523i e39 berlin@GPL
    Qualcuno sa cosa succede normalmente con livello dell'olio nella vaschetta quando si preme sul pedale di frizione? Sale o scende?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Marzo 2010
  9. Bmw E34M50

    Bmw E34M50 Amministratore Delegato BMW

    3.764
    131
    19 Marzo 2009
    Reputazione:
    33.989
    Bmw E34 520 24V
    Io so solo che se continui a girare così disfi anche il cambio,in particolare i sincronizzatori!non è che girandoci il problema migliora!perchè continuare a forzarla??Qui o ti hanno montato una frizione nata male,o non ti hanno cambiato il cuscinetto,oppure il meccanico ha sbagliato qualcosa nel montaggio!se l'hai cambiata da poco il lavoro dovrebbe essere in garanzia!riportagliela e pretendi che te la sistemi!evita di continuare ad usare l'auto in questa maniera,altrimenti si generano danni peggiori!#-o
     
  10. Maks_79

    Maks_79 Kartista

    77
    1
    8 Dicembre 2009
    Reputazione:
    55
    523i e39 berlin@GPL
    Grazie per il consiglio. Infatti oggi é rimasta ferma in quanto io non capisco cosa ha provocato il guasto. Il problema si é presentato di colpo, prima non insospettivo di niente.

    Anche perché¨ qui appena sentono "frizione" - subito rispondono "Cambiare!"](*,) Meglio anche insieme con volano... (Poi se rimane qualche problema al impianto idraulico, che frizione si rovina prima - meglio ancora - faranno la "doppietta".:evil:)

    Dici che dopo circa 3 mesi posso chiedere al meccanico di rifarla a spese sue? Quello che il kit frizione l'ho procurato io da un ricambista puo essere un problema?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Marzo 2010
  11. Maks_79

    Maks_79 Kartista

    77
    1
    8 Dicembre 2009
    Reputazione:
    55
    523i e39 berlin@GPL
    ..Ah,dimenticavo: la frizione non é morta,il disco dovrebbe essere ancora buono,penso.. Perché,facendo le prove,con pedale frizione premuto in fondo,ho inserito la quinta marcia e nonostante che ho dato 2000-3000 giri al motore,rilasciando la frizione motore si é spento subito.

    Cioé significa che frizione non slitta,confermate?:-k
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Marzo 2010
  12. beckervdo

    beckervdo

    55.990
    4.423
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    La prova frizione la fai in 3a marcia...comunque :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Detto questo faceva gli stessi sintomi la mia ex E39 quando si era staccata una molla all'interno del Platton frizione e mi ha rigato tutto il disco d'attrito della frizione.

    Ti tocca smontare per vedere, ma al 90% è una molla saltata.

    Detto questo che Kit frizione hai montato?

    Se vibra da quando lo premi significa che vibra non appena il corpo è messo in rotazione dal Volano.
     
  13. Maks_79

    Maks_79 Kartista

    77
    1
    8 Dicembre 2009
    Reputazione:
    55
    523i e39 berlin@GPL
    Ecco! (Aspettavo un suggerimento dalla "vecchia guardia" :mrgreen:) Grazie per attenzione!

    Scusate la mia ignoranza - non ho molta esperienza con le auto.:redface: Vado piuttosto di intuito.

    Allora la prova frizione si fa in 3-a? Tenendo un po alto i giri di motore lasciare di colpo la frizione,giusto?

    Ho preso kit frizione della LUK (alla fine era uguale a quello che mi hanno smontato -nessuna molla rotta). Sembrava robusto e fatto bene,anche se lo trovo troppo pesante(ho sentito dire che Valeo è piu leggero). Il vecchio disco era lisciato al interno,integro e ne aveva ancora qualche mm sopra i rivetti. Il cesto dello spingidisco aveva tutte le molle intere,il suo disco aveva tre segni di bruciatura(ho cambiato la frizione perchè si è bloccata) ma in generale era liscio. Cuscinetto non me l'hanno dato indietro,percio non so... Visto lo strano modo in cui mi ha lasciato la frizione,penso che è rimasto sempre un vecchio problema,che mette in rischio la frizione. Poi non sono un meccanico,non so..

    Per vibrazione - è vero,vibra finche il disco è attacato al volano. Poi premendo il pedale,sparisce quasi a zero gia da meta corsa (quello che son riuscito a capire quando l'ho provata l'ultima volta).
     
  14. Bmw E34M50

    Bmw E34M50 Amministratore Delegato BMW

    3.764
    131
    19 Marzo 2009
    Reputazione:
    33.989
    Bmw E34 520 24V
    No!se il kit frizione l'hai procurato tu e si è rotto,il meccanico in questo caso non la rifà a spese sue ma ti tocca pagare...
     
  15. beckervdo

    beckervdo

    55.990
    4.423
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    La prova si fa partendo da fermi, in leggera pendenza, terza marcia inserita e molli piano piano la frizione senza accelerare troppo.

    Se la lancetta del contagiri cala allora la frizione sta bene, se comincia a salire allora la frizione non è in salute.

    Per il Kit frizione se avevi sotto LUK di primo equipaggiamento e l'hai cambiata con LUK non hai problemi, solo avendo procurato tu il componente credo non potrai rivalerti sul meccanico.
     
  16. Maks_79

    Maks_79 Kartista

    77
    1
    8 Dicembre 2009
    Reputazione:
    55
    523i e39 berlin@GPL
    Frizione - storia da circa 1 kiloneuri??

    Vabbene, su questo non ho pensato - mi è sfuggito. Motivo per cui l'ho portata io è stato che ho visto che il meccanico cercava di prolungare i tempi(anche per avere il ricambio,visto che eravamo verso- fine settimana). Cosi mi sono girato,da un ricambista un attimo prima della chiusura ho ordinato il kit e mattina dopo mi ha gia chiamato che è arrivato! Questa è stata l'unica eccezione perche prima di Natale nessuno non voleva muovere neanche un dito. Ho passato 5 officine,sparavano cifre dai 500 a quasi 1000 eur#-o,dopo aver sentito "bmw serie 5" - penso per farmi passare la voglia o addirittura dicevano che sono occupati almeno per un mese). Dopo questo mi fa schifo a sentire meccanici che si lamentano della crisi e che cè poco lavoro e basso profitto..:evil:

    Pensavo gia di portarla in BMW,quando uno mi ha risposto che con 300 euro e poco più fa il lavoro dopo 3 giorni. Perciò è stata una stoooria..:sad: Ero convinto che faccio cambiare la frizione e non ci penso più.. Infatti me ne sono quasi dimenticata..quando ci sono di nuovo qua...
     
  17. Rafale

    Rafale Direttore Corse

    2.088
    88
    25 Marzo 2007
    Reputazione:
    5.964
    BMW E39 528i @GPL
    avresti potuto sentire anche cosa ti proponevano in bmw..so che il cambio di una frizione era una delle poche cose a prezzo onesto in OATC..comuunque oramai è andata..per ora,altro non puoi fare se non aprire e vedere che è successo..:rolleyes:
     
  18. CapitanRoger

    CapitanRoger Secondo Pilota

    904
    26
    1 Ottobre 2007
    Reputazione:
    2.598
    BMW 320d e46 touring
    Ciao Maks!!!

    se il cambio slitta:

    -gruppo frizione consumato (da sostituire )

    -il cilindro idravlico ha perso l efficenza (o per aria nell impianto, o per ecessivo consumo dei pistoncini)

    se il pedale vibra:

    -disco e stato centrato male, e dopo un po di lavoro si comincia sentire

    in caso di cuscinetto malandato si accorge subito dell rumor quando si preme il pedale, che con il tempo diventa il fischio, alla fine si blocca di tutto

    in questo caso anche eccessivo consumo dell cuscinetto potrebbe provocare il malfunzionamento della frizione (manca la spinta per il disco)
     
  19. CapitanRoger

    CapitanRoger Secondo Pilota

    904
    26
    1 Ottobre 2007
    Reputazione:
    2.598
    BMW 320d e46 touring
    potrei presumere anche una banalita: il meccanico installando dimenticato, o non ha stretto bene uno dei bulloni, per questo vibra
     
  20. Maks_79

    Maks_79 Kartista

    77
    1
    8 Dicembre 2009
    Reputazione:
    55
    523i e39 berlin@GPL
    Si,sono d'accordo,ma non a Natale,non d'inverno.. L'OATC,come mi hanno detto in concessionaria,parte più -meno dal aprile e finisce circa ottobre-novembre(se non ricordo male).

    E vero,prima che viene smontata la frizione,é difficile dire qualcosa di certo. Ma non si puo neanche tenerla sul ponte in attesa di una soluzione..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Marzo 2010

Condividi questa Pagina