Frizione che strappa

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da giampyk, 8 Maggio 2007.

  1. giampyk

    giampyk Secondo Pilota

    837
    7
    4 Febbraio 2007
    Reputazione:
    2.926
    bmw316i kompact E36
    Salve comunity!! avrei due domande da porvi,,sul mio 316 la frizione nel momento che attacca da un leggero strappo,e' normale o c'e qualcosa da far controllare,,inoltre vista la stagione calda,constato che la ventola quando parte, quando mi fermo e chiudo il contatto quadro(blocchetto) quest'ultima si ferma, a differenza di altre macchine che ho avuto dove la ventola continua a girare finche' non va giu' di temperatura,,insomma vedo che con la chiave quando si chiude il motore si toglie tensione a tuttto,,ma se di fatto la cosa e' da considerarsi normale,,non si fa danni con il liquido refrigerante magari in ebolizione e l'autovettura con motore spento,in quanto mi ritrovo quando fermo l'auto, ad aspettare con chiave in posizione 1 ad aspettare che la ventola si fermi ,quindi e'normale tutto questo??:-k
     
  2. Prada

    Prada Presidente Onorario BMW

    7.822
    35
    16 Luglio 2003
    Reputazione:
    293
    120d + 330ci cabrio
    ciao,
    lo strappare della frizione è normale su una e36, purtroppo...

    per la ventola: il tuo liquido nel radiatore, non sarà MAI in ebollizione, sarà solo più caldo del valore soglia, quando attaca la ventola...

    bmw ha fatto questa scelta di spegnimento ventola, in quanto, una volta fermato il mezzo, non ci sarà più produzione di ulteriore calore da smaltire
    e il calore in eccesso si smaltirà lentamente...da solo.
     
  3. giampyk

    giampyk Secondo Pilota

    837
    7
    4 Febbraio 2007
    Reputazione:
    2.926
    bmw316i kompact E36

    Grazie per la risposta,,ma questa scelta di spegnimento ventola non puo' con il tempo causare problemi,,insomma quando si arresta l'autovettura, e la temperatura va oltre la soglia ,,il calore chiaramente a motore spento scende ma in estate penso che ci metta un bel po', quindi in quella fase non si potrebbe cucinare qualche manicotto o simili,,,,comunque benche' questo sia normale,,credo a questo punto,,di aiutare a raffredarsi lasciando una volta fermo la chiave in posizione di quadro aperto (posizione 1) per lasciare la ventola girare finche non riporta la temperatura al di sotto della soglia,,anche perche' credo che se di fatto esiste questa soglia (taratura bulbo o sensore temperatura) penso che vada rispettata anche quando ci si trova a motore spento,,,quindi ho fatto una prova dopo aver girato per citta' ,una volta fermato il motore,,ho lasciato come dicevo prima a lasciare per una 40 di secondi la ventola girare con motore spento con chiave in posizione 1,,,,una volta fermata,,ho aspettato diversi minuti,,e ho ripetuto l'operazione,,,bene la ventola aveva ripreso a girare,,,con questo voglio dire che la scelta della BMW,,di aver concepito la questione cosi,,,forse e' l'unica in quanto su altre autovetture questo fatto non succede,,,,sulle altre quando il liquido supera la soglia la ventola gira finche' non riporta la temperatura al di sotto della soglia limite con quadro completamente chiuso:-k....insomma poi per quel che riguarda la strappata della frizione,,,,va avanti all'infinito ,,sul E30 ,,,E36,,,,E46 specialmente sui modelli 320 e 330D,,,,ma risolveranno sta cosa o no???
     
  4. Davide-Z

    Davide-Z Direttore Corse

    1.794
    84
    11 Aprile 2007
    Reputazione:
    2.776
    Gpz900r & 550- Z1000 06
    io ho una 316i compact e36 come la tua ma la frizione non mi pare strappi.. O_O la cosa della ventola invece mi pareva strana pure a me.. sarà una scelta giusta? no perchè mi sa che sono le uniche macchine, le bmw con la ventola collegata al quadro accensione... O_o tutte le altre no...mah.
     
  5. luigi83

    luigi83 Amministratore Delegato BMW

    4.152
    108
    19 Febbraio 2007
    Reputazione:
    4.628
    E36 325 coupè
    per mia esperienza,l'auto l'ha acquistata mio padre nel 1994,poi me la sono presa io,bè in 13 anni di vita mai avuti problemi con il liquido,e ci ho girato veramente tanto,anche in estate con quasi 40 gradi,mai avuto problemi,credo che il fatto della ventola sia una cosa collaudata,altrimenti non si chiamerebbero BMW le nostre car....
     
  6. =rke=imot3p

    =rke=imot3p Secondo Pilota

    567
    3
    13 Dicembre 2006
    Reputazione:
    14.487
    bmw 318 is coupè
    io ti posso rispondere dicendoti questo.... la mia ventola si spegne anche quando si spegne il motore poichè è collegata direttamente alla cinghia dell'alternatore e quindi anche tenendo il quadro acceso si arresta ugualmente e fino a oggi problemi 0. quindi vai tranquillo che danni non se ne fanno :)
     
  7. Prada

    Prada Presidente Onorario BMW

    7.822
    35
    16 Luglio 2003
    Reputazione:
    293
    120d + 330ci cabrio
    non è del tutto vero quello che dici,sulla tua is è così, hai la ventola meccanica con giuto sull'albero motoreinvece sulla mia is ed anche sulla compact di giampyla ventola è elettrica, quindi mantenendo la chiave girata essa continua a girare...il discorso che fai giampy, potrebbe anche essere coerente,se non fosse che la pompa dell'acqua di tutte le bmw E36 è meccanica,quindi se spegni il motore la pompa cessa di girare.mantenendo la tua ventola accesa, vai a raffreddare SOLO il liquido contenuto nel radiatore, quello nel motore rimane caldoquindi la manovra che compi ha un utilità pressochè nulla...lo testimonia il fatto che anche diversi minuti dopo hai ancora la temperatura oltre la soglia...proprio come me che ho spento la car di bottol'unica utilità è quella di scaricare la batteria!soglia:il valore limite ha sempre un coefficente di sicurezza, ed è studiato per far funzionare bene il motore, non è detto che i restanti componenti soffrano oltre al valore di soglia...
     
  8. giampyk

    giampyk Secondo Pilota

    837
    7
    4 Febbraio 2007
    Reputazione:
    2.926
    bmw316i kompact E36
    OK!! ma che io sappia il circuito di raffredamento e composto secondo il principio dei vasi comunicanti,,,,quindi premesso questo benche' la pompa e' meccanica e non fa girare il liquido,,comunque la termocoppia in genere dopo i 50° apre il collegamento tra vaso di espansione e radiatore,,anche se sulle BMW se ho capito bene il vaso di espansione e corpo integrante o attaccato al radiatore,,,,comunque l'operazione che faccio di lasciare per qualche secondo la chiave........per lasciare che si raffreddi per qualche secondo aiuta il tutto ,,in quanto se raffreddo solo il liquido nel radiatore,in quella condizione comunque si estende il raffreddamento anche a tutto l'impianto ,,in quanto e a circuito chiuso,,,,,comunque che quello che faccio forse, non serve molto,ma come dire se posso aiutare la mia car,,perche non farlo,,,poi per scaricare la batteria ,,,per quei pochi secondi,,,tuttavia premetto che queste mie considerazioni non vanno di certo a denigrare il marchio di queste meravigliose macchine ,delle quali ne sono orgoglioso come voi!! ma per concludere questa mia preocupazione nasce dal fatto che la mia macchina a 24.000KM, dovetti portarla in BMW per la sostituzione della ventola,,,,poi un mio amico con un 520 E39 ,ebbe sempre problemi con il cicuito di raffreddamento,,,la pompa del liquido che si guasto,,,e la ventola meccanica che con quel sistema che spesso gli mandava il liquido in ebolizione,,probabilmente entrambi i casi,,il mio e quello del mio amico,,non costituiscono un problema delle BMW,,ma quando ti capita cose di questo genere,,credo che umanamente si resta,,,come dire sempre un po' perplessi
    comunque grazie per la vostra partecipazione ...un salutone
     
  9. FalcoNero83

    FalcoNero83 Collaudatore

    440
    4
    23 Marzo 2007
    Reputazione:
    28
    EX BMW 3.16i - BMW 320d 136cv
    Io ho una bmw 3.16i del '94 e ti posso dire che di km ne ho fatti e mai avuto problemi di temperatura o quant'altro=D> è vero sarà anche l'unica casa automobilistica che adotta questo sistema, ma è supercollaudato:wink: . La frizione:-k beh a caldo strappa a anche a me ma....è un problema ormai risaputo:evil:
     
  10. =rke=imot3p

    =rke=imot3p Secondo Pilota

    567
    3
    13 Dicembre 2006
    Reputazione:
    14.487
    bmw 318 is coupè
    no era per dire che cmq la mia ventola si ferma in qualunque caso anche tenendo il quadro acceso e quindi il liquido rimane caldo. e non ho mai avuto problemi
     
  11. Davide-Z

    Davide-Z Direttore Corse

    1.794
    84
    11 Aprile 2007
    Reputazione:
    2.776
    Gpz900r & 550- Z1000 06
    in che senso strappa la frizione??? che sensazione è?? qualcuno mi spega..la mia pare perfetta
     
  12. Prada

    Prada Presidente Onorario BMW

    7.822
    35
    16 Luglio 2003
    Reputazione:
    293
    120d + 330ci cabrio
    da fermo, metti la prima,
    molli a metà con o senza gas

    senti la car intera che traballa avanti e indietro
     
  13. Davide-Z

    Davide-Z Direttore Corse

    1.794
    84
    11 Aprile 2007
    Reputazione:
    2.776
    Gpz900r & 550- Z1000 06
    se molli la frizione senza gas è nornale che balla no??? a me non lo fa sto discorso ^^
     
  14. Prada

    Prada Presidente Onorario BMW

    7.822
    35
    16 Luglio 2003
    Reputazione:
    293
    120d + 330ci cabrio
    naaaaaa, io riesco a partire anche senza gas
     
  15. |ron

    |ron Secondo Pilota

    795
    46
    20 Febbraio 2007
    Reputazione:
    1.206
    Bmw 320i Coupè E36 M52 '97
    non ho capito manco io... se mollo la frizione a metà senza gas, si abbassano gli rpm e la macchina vibra tutta... è questo che significa "strappare"?
     
  16. Prada

    Prada Presidente Onorario BMW

    7.822
    35
    16 Luglio 2003
    Reputazione:
    293
    120d + 330ci cabrio
    se molli la frizione dolcemente
    la macchina inizia a muoversi, anche senza gas
    certo che bisogna avere un piede un attimino chirurgico!

    se strappasse la sentiresti subito, poichè è un comportamento anomalo della car, inizia a vibrare molto e produce un rumore abbastanza anomalo
     
  17. |ron

    |ron Secondo Pilota

    795
    46
    20 Febbraio 2007
    Reputazione:
    1.206
    Bmw 320i Coupè E36 M52 '97
    sì sì, se la mollo dolcemente (tipo quando la coda davanti sta iniziando a muoversi, ma non si può dare gas in prima perchè è ancora troppo lenta...), la macchina parte pian piano, ma poi vibra...
    Ad ogni modo oggi riprovo e vediamo 1po'... ;)
     
  18. Davide-Z

    Davide-Z Direttore Corse

    1.794
    84
    11 Aprile 2007
    Reputazione:
    2.776
    Gpz900r & 550- Z1000 06
    anche io so partire senza gas... ma... a che pro?? meghlio una sgasatina e non stressi nessun componente (visto che strappa)
     
  19. |ron

    |ron Secondo Pilota

    795
    46
    20 Febbraio 2007
    Reputazione:
    1.206
    Bmw 320i Coupè E36 M52 '97
    bhè certo, mi piacerebbe però capire se la mia ha questo problema o no, se è possibile ripararlo, e se non lo riparassi a quali problemi andrei incontro ;)
     
  20. giampyk

    giampyk Secondo Pilota

    837
    7
    4 Febbraio 2007
    Reputazione:
    2.926
    bmw316i kompact E36
    ma a questo punto. la strappatina credo che sia un problema BMW, forse da imputare al reggispinta
     

Condividi questa Pagina