Ciao ciao! domandona da mille punti. Come più volte detto in varie discussioni, sappiamo che il freno a mano delle bmw non agisce direttamente sulle pinze dei freni posteriori ma sul tamburo. Il risultato è che le ruote posteriori non si riescono a bloccare se la macchina è in corsa. Per un drift a relativamente alta velocità, in pista, il problema è meno evidente, dato che il semplice trasferimento di parte della potenza frenante sulle ruote posteriori è già sufficiente (e comunque si riescono a porre in essere le altre varie tecniche di drift, più redditizie). Però talvolta, su strada, la tecnica del freno a mano è indispensabile, come quando si vuole fare un tornante stretto alla massima velocità. Questo però con le nostre bmw non è possibile (lo so, mi direte che non è la macchina adatta...:wink:) proprio perchè non si riescono a bloccare completamente le ruote posteriori. Allora: qualcuno sa se c'è un modo per far agire il freno a mano direttamente sulle pinze?! E' possibile una modifica o è necessario cambiare tutto il sistema frenante posteriore?! Grazie!
bella domanda..è na scocciatura avere il freno a mano che tira solo dopo aver lavato la macchina con il tamburo arrugginito...
Non sono molto esperto ma se calcoli che il freno a mano non è idraulico ma agisce tramite tiranti (cavi Bowden), mi sa che ci vuole un bel po' di lavoro per modificarlo...
penso anche io..ma non capisco la bmw perchè non ha fatto tirare le pinze..ha forse perchè essendo trazione posteriore se uno parte con il freno a mano tirato fa sforzare troppo la trasmissione?
Premesso che modifiche dell'impianto frenante sono vietate, e che quasi tutte le vetture (Mercedes e volvo, ad esempio, come pure Opel; Audi, per esmepio, mi pare che agisca sul disco, direttamente) usano come dispositivo di stazionamento i tamburi ricavati internamente ai dischi posteriori , credo che sarebbe necessario uno stravolgimento dell'impianto; Ipotizzando di montare una pompa addizionale comandata dalla leva del freno a mano, bisognerebbe installarla in parallelo con il circuito frenante posteriore, dotando i due circuiti di valvole di sicurezza di non ritorno. Insomma non so se è fattibile la cosa.
aumentando la pressione delle ganasce sul tamburo (in qualche modo da studiare) si avrebbe un miglioramento o solo rischio di inceppamento?
cavoli non la sapevo questa cosa!!ma questo tamburo dove si trova!!scusate l'OT:allora e' per questo che in salita con il pedale del freno schiacciato,si tira il freno a mano e lasciando il pedale del freno,la macchina va un po' in dietro!!
no, il rischio di inceppamento si ha solo quando la posizione del centro di rotazione è interna rispetto alla risultante delle forze agenti sulla ganascia, e dipende solo dalla progettazione (si può incorrere nel fenomeno solo per elevatissime usure di ganascia e tamburo.):wink:
benissimo allora spostando il punto di attacco del cavo alla leva del freno a mano, in modo da avere una corsa maggiore, si potrebbe ottenere maggior pressione di contatto, giusto? pagando ovviamente con una maggiore forza da applicare alla leva quando manovrata
Non esiste un vero e proprio tamburo, ci sono 2 ceppi che vanno a fare attrito nella parte INTERNA del disco freno, in pratica nella parte a contatto col mozzo... In salita ti fa quello scherzo perchè il freno a mano frena molto meno delle pinze :wink:
E invece montare un'addizionale pinza direttamente sul disco e azionata solo dal freno a mano? mi pare che qualche auto da rally adotti questa soluzione.. L'ho vista anche su alcune subaru/mitsu.. Ma questo è possibile? dico, non è che il punto di attacco del cavo al freno a mano sia già al limite e quindi se spostato ci sarebbe sempre una piccola forza frenante in azione? E comunque se quest'ultimo modo fosse possibile, dato che aumenterebbe la forza da applicare alla leva, non risolverebbe il problema.. Anzi!
la modifica grezza credo porti inevitabilmente ad una maggiore richiesta di forza all'azionamento...ma qualora nel tunnel vi fosse posto a sufficienza sarebbe possibile inserire un rinvio in modo da ottenere l'effetto di una leva più lunga...non so, vado a intuito, magari non è proprio fattibile
Però con un rinvio la forza da applicare aumenta di parecchio e l'utilità diminuisce drasticamente! Hai mai provato come sono leggeri i freni a mano idraulici da rally? Basta un tocco leggero e già hai bloccato le gomme posteriori!!
be', sono regolati appositamente per quello scopo. trovarne di adattabili alle BMW... io credo che variando adeguatamente i bracci della leva si riesca ad ottenere una buona trazione del cavo senza un drammatico aumento della forza da applicare... Mix, che ne pensi? ho toppato? :wink:
però scusa, non avrebbe lo stesso effetto che tirare con molta forza la leva in configurazione originale? Alla fine agisce sempre sul tamburo! La maggior potenza frenante non serve "alla leva", ma "alla ruota"!
esatto, ma cambiando i bracci della leva si dovrebbe potere ottenere più trazione del cavo (e quindi più pressione delle ganasce sul tamburo) a parità, grosso modo, di forza applicata uso il condizionale perché non ne sono del tutto convinto anche io