Carissimi forumisti, capita anche a voi che quando mettete il freno a mano e poi lasciate il pedale del freno, nel caso ci sia un po' di pendenza, l'auto si muova un poco per poi feermarsi? Mi aspetterei che, visto che ho messo il freno a mano, lasciando il pedale del freno, la biemme restasse immobile.... Thanx!
Se hai lo step (come mi pare), verifica che il freno sia tirato a sufficienza, da come descrivi sembra che la macchina non sia frenata a sufficienza dal freno, ma sia il blocco del cambio che interviene.
Niente step. Il movimento è simile a quello del "blocco" del cambio che si ha quando non si mette il freno a mano, ma è diverso. Se non si mette il freno a mano il blocco non è "secco", mentre nel mio caso si... Comunque provero' a tirarlo di più e vi faccio sapere...
tutti non bloccano a dovere più che sia....è il sistema che è fatto così..... cmq sia quoto, non lo tiri a sufficienza...probabile che l'auto si ferma dopo poco perchè hai la marcia inserita, no?
è già stato detto che sulle nostre bmw (e mi pare non solo) il freno a mano nn agisce direttamente sui dischi, ma ha delle ganasce apposite, pertanto non ha la stessa forza frenante di come quando premiamo il freno e tende a rilasciare 1 po' qnd la spegniamo a marcia inserita e col freno a mano tirato rilasciamo il pedale del freno con le altre auto è come lasciare il piede sul freno, almeno per i dischi post. visto che il freno a mano agisce direttamente su quello con le nostre invece a freno a mano+pedale del freno agiscono dischi e ganasce quando togliamo il piede dal freno si stacca la pasticca dal disco e da quell'effetto come se "mollasse" fino a quando non intervengono le ganasce del freno a mano
Non vorrei sbagliarmi, ma il freno a mano, ai tempi che furono, aveva giusto delle ganasce dedicate. Ricordo che il sistema era descritto così quando studiai per l'esame della patente (era l'anno dei mondiali in Italia). Cmq mi pare che il meccanismo sia il medesimo anche oggi, perlomeno sulle vetture con freno di stazionamento meccanico-tradizionale. Per quanto concerne il problema di Monaco, credo sia semplicemente da registrare: anche il mio sta piano piano perdendo "mordente" e devo tirare sempre di più la leva per bloccare la vettura :wink: Notte
E' normale. Siccome sono ganasce separate, quando freni col pedale ed inserisci il freno a mano le ganasce del freno a mano non sono "in appoggio". Quindi, è normale che quando molli il freno a pedale la macchina si "appoggi" sulle ganasce frenate. L'importante è capire se è solo un appoggio o c'è slittamento. Se c'è slittamento, bisogna far manutenzione al freno a mano.
A me capita la stessa cosa, ho il cambio auto, però da alcuni giorni ho notato che la leva è diventata molto corta. Prima aveva una corsa molto più lunga per frenare, adesso appena la tiro mi si blocca...
Penso che lo faccia a tutti, chi più chi meno. Però non credo che tutti parcheggino in salita o in discesa, quindi magari non si nota tanto.
confermo che capita pure a me... per me non è questione di freno a mano ma di ruote anteriori che vanno in compressione comunque la procedura giusta è: - freno - tiro forte il freno a mano - mollo il freno (l'auto si assesta) - innesto la retro in discesa e la prima in salita So che non dovrei ricordarlo xò ho visto di persona fare delle cazzate, tipo inserire la marcia e fare frenare l'auto dal motore, poi tirare il freno a mano. "la marcia dentro" deve essere soltanto una sicura da applicare dopo che il freno a mano è "sotto sforzo".
Mi sembra normalissimo visto che sei in pendenza, accade a tutte le auto da quando e' stato inventato il freno a mano. Il freno a mano non sgancia dei ramponi che si ancorano a terra, ma frenando le ruote posteriori, quando sei in pendenza la macchina tende per i primi istanti a "scendere" verso la pendenza, a quel punto le ruote si bloccano e la forza si scarica sugli ammortizzatori che ti fanno alzare leggermente il retrotreno.
Permettimi di dssentire. Non lo faceva l'alfa, non lo faceva la golf, non lo faceva la croma (quella vera), non lo fave la panda (quella originale) e non lo fa la 600 (quella nuova) della mia ragazza. E non l'hanno fatto un'altra decina di auto che ho portato.
In ogni caso, il freno a mano frena solo le ruote dietro. Si può sentire di più o di meno, sicuramente si sente di più se sei in salita/discesa. Quando molli il pedale del freno, le ruote anteriori si sbloccano per cui è normale che un po' si muova. Poi, se la macchina ha le pinze separate al posteriore, si sentirà ancora di più perché si appoggiano le pinze al gioco che hanno.