Ciao a tutti, non so se anche le vostre M3 E92 hanno lo stesso mio problema, ma nella mia il freno a mano proprio non frena....cioè funziona da freno di stazionamento, ma sicurmente è inutilizzabile nella guida. Qualcuno di voi è già intervenuto per risolvere questa cosa e con quale tipo di intervento? Si può potenziare o è necessario sostituirlo completamente? Grazie
Io credo che abbia proprio la funzione che hai scritto tu, ovvero quella di stazionamento... Non deve frenare la macchina mentre è in movimento! La BMW, come d'altra parte diversi marchi utilizza le ganasce che sono all'interno dei freni a disco posteriori, quindi frenare una vettura da circa 1500 kg con delle ganasce non è proprio facile... Qualche intervento sarà possibile, magari intervenendo direttamente sui dischi, ma ne vale la pena?! Se vuoi driftare.. beh, hai una M3!:wink:
Quindi su queste vetture il freno a mano non agisce sui dischi direttamente ma su delle ganasce accoppiate ai dischi posteriori, per questo motivo è così poco potente. Quindi se ho capito bene, il freno a mano idraulico, che avevo anche io fatto installare nell' Evo IX è un freno a mano che agisce direttamente sui dischi....sarebbe interessante vedere se è possibile fare la modifica anche nell'M3. Non tanto per driftare, ma io sono abituato ad utilizzare molto il freno a mano, soprattutto nel misto stretto, nei tornanti in discesa etc...
La mia M3,ho notato che il freno devi tirarlo parecchio per tenerla frenata da fermo.... Penso che quando è in movimento non sia possibile sollevarlo,però non ho mai testato questa cosa....
È un "difetto che hanno tutte le M.... Mio padre lamentava lo stesso problema con la sua M5 e in BMW li hanno risposto che é normale... E anche la mia lo fa...
Io non ho una "M", ma il mio freno a mano è come se non ci fosse. Da ferma se lo tiri su molto allora sta ferma, ma meglio mettere la marcia... In movimento è utile solo a far fare "BIP BIP" all'auto.
anche sulla z4M il freno a mano non è cosi incisivo... da fermo in discesa bisogna tirarlo molto per bloccarla...
ragazzi, deve essere un qualche dispositivo di sicurezza.come ha fatto notare muccio, a controlli attaccati (quando ho provato io, sul 318) tiri, senti come che la leva si sgancia, non fa forza, e un bip di avviso. credo sia effetto voluto. dovrei provare a vedere se con lo z3, staccando completamente il dsc (sul 318 avevo asc) si disattiva anche questa roba di sicurezza.
...Ma perchè devi usare il freno a mano durante la guida...Non dirmi che con 420 CV sulle ruote posteriori non ti viene un traverso!??? ...Oppure vuoi fare il rallista...
La miglior soluzione è il freno idraulico come avevi sulla EVO :wink: questo non sembra male, è anche orientabile a piacere http://www.maxicarracing.it/downloads/freni.zip
Si confermo anche il mio freno a mano devi tirarlo parecchio. Qualche giorno mi rimane in mano la leva
Si è così. Hai provato con il blocco di ponte? Sulla M3 è molto facile da provocare e non levi le mani dal volante.
Stasera provo a togliere tutti i controlli e poi vi faccio sapere se frena di più, infatti non ricordo se le due o tre volte che ho provato erano o non erano inseriti. Comunque son d'accordo con tutti....in pratica serve solo a "stazionare" la macchina...non a farla girare più in fretta
Mah...forse è una questione di abitudine perchè con le auto da rally ci faccio le gare. In ogni caso, con il mio stile di guida la percorrenza, ad esempio di una curva stretta o di un tornante veloce in discesa, riesco a farla più scorrevole se in entrata curva la macchina si intraversa. Con l'M3 ho notato che tende ad un leggero sovrasterzo in entrata, ma non è così marcato da permettermi di affondare il gas per poi completare la curva. Per questo motivo penso che un freno a mano con più mordente mi aiuterebbe ad entrare più efficacemente in una curva, di conseguenza potrei dosare il gas in modo migliore e riuscirei ad essere molto più scorrevole. E poi secondo me risulta fondamentale nelle inversioni. Son convinto che in pista non serva a nulla, ma nelle strade guidate a mio parere serve molto.
Questo è fantastico!!!! Grazie.... Equivale a quello che avevo sulla Evo e che più o meno uso sul s1600....devo solo verificare che si possa "mimetizzare" nell'M3...cioè mi piacerebbe mantenere la leva originale, la cuffia in pelle etc... Non vorrei fosse troppo apparente la cosa....
Io più che il blocco di ponte, uso molto la sbandata controllata. Con il blocco di ponte non riesco ad essere molto efficace, perchè non sono sensibile. Le volte che l'ho provato con l'M3 forse non sono stato molto deciso, ma l'auto al rilascio della frizione ha innescato solo un piccolo allargamento del retrotreno. Con il blocco di ponte non riesco a decidere "quanto" l'auto deve allargare, è sempre una sorpresa...a volte il retrotreno allarga troppo poco (spesso) a volte allarga troppo (quasi mai). Con la sbandata controllata riesco invece ad essere sensibile e a far cambiare traiettoria all'auto in modo molto più graduale. Ma ci proverò sicuramente, magari è solo una questione di abitudine...
Non so, forse arriverai alla mia stessa conclusione, dopo ripetuti tentativi mi sono accorto che alla fine con una stradale è meglio guidare pulito in inserimento, soprattutto con i 400cv tutti dietro. Quello che perdi in percorrenza lo guadagni in uscita con l'auto composta. Senza contare che con il freno a mano isterizzi subito la mescola stradale e questo non ti consente avere motricità in uscita. Insomma io il freno a mano lo uso solo se, in staccata, mi accorgo di arrivare lungo.