Freni

Discussione in 'BMW ///M POWER' iniziata da Nicola Spinazzola, 27 Gennaio 2010.

  1. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    Dry Boiling Point ...... te mastichi l'inglese a questo punto dovresti capire :haha
     
  2. Ice71

    Ice71 Primo Pilota

    1.167
    106
    21 Maggio 2007
    Reputazione:
    13.938.201
    C3
    Dry Boiling Point (punto di ebollizione a secco cioè quando il liquido è nuovo)

    Wet Boiling Point (punto di ebollizione ad umido cioè quando il liquido è vecchio e ha assorbito l'umidità)

    Se lo si cambia/spurga spesso bisogna valutare solo il DPB.
     
  3. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    Riporto una interessante spiegazione del liquido freni

    "Il liquido del circuito frenante ha il compito di trasmettere elevate pressioni alle pinze dei freni, azionando i pistoncini delle stesse...

    La caratteristica principale di questo tipo liquido (olio) è di avere come proprietà un bassissimo coefficiente di comprimibilità ed una notevole resistenza alle alte temperature (punto di ebollizione), per evitare che subisca grosse variazioni di volume date le elevate temperature di esercizio che può raggiungere durante le fasi di frenata.

    Queste temperature dipendono dalla continuità e dall’intensità dell’azione frenante, infatti il liquido ha un range di temperatura di lavoro che va da circa - 40C° a ben oltre 200C°, quindi maggiore sarà il punto di ebollizione migliore sarà la caratteristica del liquido.

    Purtroppo questo liquido presenta una caratteristica negativa ed oltre al fatto di essere un olio molto corrosivo, è un liquido altamente "igroscopico", ciò vuol dire che ha la capacità di assorbire umidità e per tale motivo si compromettono le sue caratteristiche, abbassando la temperatura di ebollizione.

    La classificazione delle caratteristiche dei liquidi per impianti frenanti, vengono identificate attraverso la sigla DOT (Legge di sicurezza USA per i liquidi dei freni) e da ciò saremo in grado di riconoscerne i requisiti, maggiore sarà il DOT più alto sarà il punto di ebollizione, avere un liquido freni con punto di ebollizione elevato vuol dire anche avere un liquido con igroscopicità più elevata, quindi maggiore sarà il punto di ebollizione, più elevata sarà la capacità di assorbire l'umidità.

    La specifica DOT che caratterizza la proprietà di un liquido, viene classificata con due diversi valori di punti di ebollizione, di cui il primo valore indicherà:

    • Punto di ebollizione nominale dbp "dry boiling point",
    ed il secondo valore indicherà il punto di ebollizione in caso di inquinamento da umidità;

    • Punto di ebollizione a umido wbp "wet boiling point",
    e da ciò capiremo in che misura il liquido abbasserà il suo punto di ebollizione, in funzione della quantità di umidità assorbita.

    Possiamo portare anche un pratico esempio, se prendiamo un liquido DOT 3 avremo come caratteristica il punto di ebollizione nominale di 205C° ed un punto di ebollizione a umido di 140C° da ciò si evince la differenza del calo del punto di ebollizione in caso di assorbimento di umidità.

    Per tali motivi è consigliabile effettuare la sostituzione periodica, perché da tale liquido dipende l’efficienza dell’impianto frenante e quindi il suo perfetto funzionamento, in particolare si raccomanda di stare molto attenti nell’eventualità si pensi di ripristinare il livello del liquido, facendo attenzione al tipo di liquido che è presente nel circuito, in quanto alcuni tipi di liquidi freni hanno una base chimica di diverso tipo e pertanto non sono compatibili tra di loro, per cui causerebbe la contaminazione dell’impianto e porterebbe nell’immediatezza al deterioramento delle guarnizioni di tenuta dei pistoncini delle pinze e delle pompe, mentre miscelando due liquidi freni compatibili con DOT diverso, avremo come risultante un abbassamento delle proprietà.

    Alcuni di noi si chiedono se mettendo nel circuito un liquido con DOT superiore aumentino le capacità della frenata, ma per quanto descritto si deduce che non è cosi, la differenza sta solo nel valore del punto di ebollizione. Quindi si raccomanda di sostituire il liquido DOT 4 almeno ogni 12 mesi, mentre per il DOT 3 la sostituzione e prevista almeno ogni 24 mesi; per i rimanenti DOT 5 ogni 6 mesi circa, e il tipo Racing usato nelle competizioni viene addirittura sostituito ogni gara.

    Si raccomanda ancora di fare molta attenzione ed evitare il contatto diretto con la pelle o gli occhi in quanto come sopra descritto è un liquido particolarmente tossico e corrosivo."
     
  4. antoniom3

    antoniom3 Presidente Onorario BMW

    6.974
    703
    30 Settembre 2008
    Reputazione:
    323.146
    M3 E92 manuale di lusso 316d E91
    io l'inglese lo mastico... ma poi lo inghiottisco....:mrgreen::mrgreen:

    invece sul motul il 600 o il 660 cosa sta ad indicare ? è solo una sigla oppure indica una temperatura?
     
  5. tonno

    tonno Direttore Corse

    1.619
    70
    27 Agosto 2007
    Reputazione:
    5.536
    Anti-Blacky
    660° Farhenait
     
  6. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Temperatura a secco in fahrenheit.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Gennaio 2010
  7. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Come volevasi dimostrare, i migliori impianti frenanti non è detto che siano i più efficaci, le Lambo che sono uscite a Vallelunga sono due ed entrambe con lo stesso problema, quindi se una rondine non fa primavera...due uccelli fanno molto male.

    [YOUTUBE]

    [/YOUTUBE]
    Io pensavo che si riferissero al mio incidente entrambi, invece sono due Lambo diverse e quando esco sulla ghiaia si vedono i solchi della prima uscita.
     
  8. Fable

    Fable Primo Pilota

    1.497
    34
    5 Dicembre 2006
    Reputazione:
    608
    Cayenne 958 diesel e bmw nine t
    ...Io se ho dei dubbi faccio una pompatina 200 m prima e non per avvicinare le pastiglie al disco ma per vedere se frena! :biggrin:
     
  9. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    La macchina ha frenato ma solo per 3 decimi...sarebbe stata un pò lunga come pompatina...in questo contesto.:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  10. Gabo

    Gabo

    40.381
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    quindi questo è il massimo in assoluto?

    lo metteresti al primo posto di una ipotetica "Ice classifica" ? :mrgreen:
     
  11. Fable

    Fable Primo Pilota

    1.497
    34
    5 Dicembre 2006
    Reputazione:
    608
    Cayenne 958 diesel e bmw nine t
    ...Beh più che una pompatina è proprio una pestatina, breve ma secca, certo perdi tempo ma almeno non vai fuori...Ovvio che non è una garanzia se però ti sembra già che qualcosa manchi nella solidità del pedale almeno puoi decidere si anticipare la frenata...Sarà un' illusione ma mi da sicurezza :mrgreen:
     
  12. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Lascia stare, era una battuta di cattivo gusto.
    La pompatina se deve sempre fare, altrimenti quando hai le pastiglie consumate hai grosse possibilità di arrivare lungo.
     
  13. Gabo

    Gabo

    40.381
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    Nicola hai per caso provato a sentire l'utente Pilotolo? ha ottimi prezzi poichè è il nipote del titolare della CTF (Center Tecno Freno) la linea racing è roba tosta, ho provato un WRX da 400cv con impianto racing CTF roba che sbatto il naso sul volante =D>
     
  14. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    Pilotolo, l'utente di Bmwpassion? Ma che fine ha fatto? Non s'è piu' visto
     
  15. Gabo

    Gabo

    40.381
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    si è lui :wink:
     
  16. Ice71

    Ice71 Primo Pilota

    1.167
    106
    21 Maggio 2007
    Reputazione:
    13.938.201
    C3
    SE i dati dichiarati corrispondono a realtà, il Project mu è quello con prestazioni più elevate.
     
  17. giu320coupè

    giu320coupè Presidente Onorario BMW

    8.225
    720
    6 Dicembre 2008
    Reputazione:
    295.678
    cytherea
    Pilotolo non scrive tanto,ma è attivo,l'ultima visita risale a ieri! :wink:

    io da lui ho preso pastiglie e tubi in treccia!
     
  18. Gigi

    Gigi Presidente Onorario BMW

    5.680
    482
    8 Maggio 2007
    Reputazione:
    46.637
    Velox
    chiamate direttamente in ctf, verrete trattati meglio ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    in ogni caso consiglio vivamente altre marche e altri intermediari... :rolleyes:
     
  19. Gabo

    Gabo

    40.381
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    mi ricredo su quanto detto da me... dopo testimonianze raccolte sul forum devo quotare Gigi :wink:
     
  20. Alpaka

    Alpaka Secondo Pilota

    758
    23
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    1.208
    M3 E92
    A proposito di Pagid.... :lol:

    Non ho tutti i tuoi marchingegni grafici Nicola, però questa puoi considerarla una prova tangibile? :mrgreen:

    L'impianto di serie frenerà anche come uno aftermarket multipompante, però sembra proprio

    che tra disco flottante e pinza monopompante il risultato finale non sia ottimale. :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Questa è la fine di una Pagid RS19 posteriore, agli esperti le conclusioni.

    [​IMG]
     

Condividi questa Pagina