Con le 900i i livelli di temperatura saliranno sensibilmente. Siete (Nik in primis) invitati ad utilizzare liquido adatto e vi do alcuni tipi tra cui scegliere: - Motul RBF660 (660 e non 600!) - AP PRF660 - Project mu GT-335 Gradite le prese d'aria anteriori.
50mila km e pastiglie ed olio cambiati chissà quando!!! che c'avevano messo ? il friol !? mortac#i della lamborghini!! e del driver che pure avendo sentore che il pedale andava sempre più giù non ha mollato fino allo schianto! hahahahahaah che grande!! pompatissimo da Spazzola non ha saputo dire di no!! FRENA!! FRENA!! FRENAA!!!
Le pastiglie le ho guardate io, erano al 60% dopo tre turni di pista, quindi è possibile che le avesse cambiate 15 giorni prima come lui mi ha detto.
Poi ne parliamo a voce. Comunque è una caratteristica di tutte le Project sfaldarsi in maniera orribile e riempire di metallo i fori del disco. Serve una ispezione visiva ma dovrebbero essere a posto. Anche in Clio (con dischi minuscoli da 280mm), con temperature altissime (vicine a 900°!) le project si sfaldavano e perdevano i bordi ma l'ottimo collante le rendeva efficaci fino alla fine.
Shell Donax UB dot 4, dry boiling point 30° superiore alle specifiche DOT5.1. La sua viscosità cinematica a freddo non è abbastanza bassa da rispettare la 5.1 ma a caldo è meglio di un 5.1 a tutti gli effetti. Usato sui ccm Brembo Ferrari
Mi raccomando... so che è una parola che non conosci ma ci vuole un bel rodaggio!!!!!!!! Altrimenti le vetrifichi alla prima uscita in pista e non frenano più :wink:
Il Donax UB è un liquido ottimo, molto longevo e stabile, a basso prezzo e con DBP di 295°, quindi molto più elevato di un DOT5.1. Su auto utilizzate sportivamente, anche in pista, e auto di tutti i giorni è ottimo a patto che siano impianti SENZA PROBLEMI di surriscaldamento. Nel caso delle M3 con pastiglie "cattive" e impianti originali sono preferibili i liquidi che ho elencato in quanto, anche se molto meno longevi, hanno DBP di 320° ed oltre (il Project-mu addirittura di 335°).