Li cambiano se son scalinati, altrimenti no, sarebbe una cazzata. Poi dipende quanto e come uno frena e se gira con le pastiglie azzerate consumandoli prima.
con la TT (auto che ho tenuto più di tutte) i dischi gli ho cambiati a 80.000 km, ma erano proprio cotti con l'alfa dopo 20.000 ma perchè si erano ovalizzati un cambio automatico tra l'altro consuma dischi e pastiglie più in fretta dei manuali, solitamente con una guida normale i dischi si cambiano dopo circa 60/70.000 Km
Oggi ho cambiato le pasticche davanti! Che dire... è veramente semplice ed appassionante fare questi lavoretti. Lato passeggero ci 10 minuti di orologio. Lato guidatore la faccenda si complica per via del sensore di consumo che va sostituito ed è connesso all'interno del cofano in un anfratto difficile da raggiungere. Si è spenta la spia ma non si sono aggiornati i km sul cb. ora devo cercare come fare per resettarli perché mi da 1600km di autonomia. Questa è la pinza lato guidatore col cavetto della spia. Sotto il tappo in plastica c'è una delle due brugole da svitare per togliere la pinza. Il cavetto della spia che poco sopra entra nel vano motore. La pasticca nuova col sensore appena montato. Il connettore dentro il vano motore.
Interessante a sapersi, ottimo. Pero' mi han detto che se non aspetti che si accenda la spia puoi lasciare lo stesso sensore senza doverlo cambiare e se e' a parte risparmi dei soldi. Sta di fatto che a me segna 40mila km, ne ho ancora almeno per 3 anni, forse piu'. C'e' da dire che se non finisce la crisi di cambiar macchina non si parla per un bel pezzo.
Credo che questo sia quello che ti serve: http://www.bimmerfest.com/forums/showpost.php?p=6791541&postcount=2 E comunque, tanto per cambiare...
Grazie Ale per il link. Ho provato a seguire la procedura ed in effetti arriva al reset delle pasticche. Lo eseguo e sembrerebbe completarlo ma non modifica i 1600 km residui
In conce non fan cosi'. Per resettarmi la percorrenza freni tengono la porta guida aperta, fan scattare con una penna la serratura come se fosse chiusa, e poi fan queste procedure. Finito alzan la maniglia per far riaprire la serratura porta.
io sto notando che è solo una impressione il fatto che non freni molto...un'impressione data dalla distribuzione dei pesi... di solito le auto, (distribuite 70% davantie e 30% dietro) quando freni tutto il peso va sull'anteriore e l'auto si impunta...la Z4 che è al 50/50 quando freni la frenata viene distribuita meglio, non si impunta ma si siede sui 2 assi e questo può far sembrare la frenata meno vigorosa, ma in realtà è anche migliore in quanto non fa scomporre l'auto tiogliendo peso all'asse posterire come capita di solito...
Infatti, anche per questo consuma di piu' i freni dietro rispetto ad altre auto. Alcuni si lamentano, ma non e' un difetto, anzi, significa che lavorano meglio e di piu' e son le altre auto che li consumano poco a lavorar male ed esser mal bilanciate.
Visto che sono distribuiti bene i pesi e che i freni lavorano allo stesso modo sia avanti ce dietro. Uno se migliora drasticamente la parte anteriore e lascia stare il posteriore, compromette qualcosa in qualità di frenata o comunque è un miglioramento lo stesso?
Qualunque miglioramento puo' solo migliorare, non peggiorare. Se per altre auto vale la regola di cambiare solo i freni davanti dato che tanto quelli dietro lavoran poco, per la z4 vale l'esatto contrario, ovvero se cambi dischi e pastiglie davanti, facendo lo stesso lavoro dietro hai un ulteriore miglioramento. Non per niente i tubi freno li ho cambiati anche dietro.
vado a sentore (non sono un ing. meccanico), ma secondo me la frenata sarebbe squilibrata e avresti un maggior alleggerimento del posteriore con conseguente scomponimento della vettura... avresti quindi una frenata più decisa ma più scomposta.
So che me lo sconsiglierai a vita ma la mia domanda è: Se monto un kit performance all'anteriore e dietro rimane originale, comunque l'auto frenerà molto meglio, giusto? E se invece voglio cambiare pure quello dietro, si può anche se ho il meccanismo del freno a mano elettrico?
No, frena meglio e basta. Tanto e' che il kit freni Bmw li rende piu' potenti solo davanti. La macchina frena sempre dritta, quindi non scomponi nulla. Tanto i freni son controllati dall'abs, la macchina si scompone solo se si bloccano, cosa che vien fatta volutamente col freno a mano nel drifting proprio per scomporla. Io parlavo di cambiare solo dischi e pastiglie, non le pinze, e' un costo esagerato e basta e avanza per le prestazioni della tua auto, giri in strada, non in pista, non serve a una cippa, ha piu' senso solo sui modelli piu' potenti. Ovvio, migliori la frenata, ma ha poco senso e comunque piuttosto metti il kit Tarox completo che ti costa meno di quello Bmw. Dietro cambi solo dischi e pastiglie, proprio perche' hai il freno elettrico.
No. La superficie della pastiglia se non cambi la pinza resta uguale, quindi a che ti serve un disco piu' grande se non hai una pinza e una pastiglia piu' grandi? La pinza e' sempre la stessa, non ne hai una separata per il freno elettrico.
La mia idea è di tenere l'impianto originale finchè arrivo a cambiare pastiglie o dischi. Se però trovo qualche offerta per dei kit più performanti, li prendo. La domanda era se cambiando tutto sia davanti che dietro, poi non ho problemi con il freno a mano elettronico. Se non ho problemi lo cambio anche dietro il kit se no cambio solo davanti. Ripeto, lo faccio se trovo un'offerta.
Davanti puoi cambiare disco forato o baffato dello stesso diametro e pastiglia, oppure anche la pinza mettendo dischi piu' grandi. Dietro puoi mettere disco freno forato o baffato, ma dello stesso diametro, con relative pastiglie, ma non puoi cambiare la pinza freno.