Io alla fine ho prenotato spurgo e cambio tubi in BMW, martedì prossimo, poi vi dico quanto mi hanno spennato
sè qualcuno di voi è interessato ad un impianto frenante " BMW Performance" ho un contatto , forse le ha ancora é abbastanza facile da installare eventualmente posso fornire misure
aooooooo, non travisare col socio faccio lo spurgo freni, alle donzelle faccio fare lo spurgo dei miei c.....i
Scusa se riepilogo ma il thread aveva preso diverse strade : - le pinze anteriori le hai montate con una staffa modificata rispetto all'originale per centrare meglio la pinza sul disco originale da 325, giusto? Se vero, significa che con il disco da 345 avresti montato la pinza con la staffa del kit senza fare nessuna modifica . Giusto ? Altra domanda a tutti, soprattutto agli esperti: - ma con le pinze a pistoni contrapposti non serve o è meglio utilizzare un disco flottante vista la pinza fissa? Il disco da 325 dell'M3 e46 è semiflottante come quello da 345 dello Z4M ? - questo varrebbe anche per il posteriore, anche se meno importante.
Mi rispondo in parte. Mi pare di aver visto foto del disco da 325 e mi pare essere semiflottante al pari di quello da 345. Ho colto invece l'occasione per fare una verifica di paragone fra i vari impianti frenanti (M3 e46 vs M3 CSL vs Z4M) e secondo me a codici differenti corrisponde lo stesso materiale: - tutti montano la stessa pastiglia (Textar T4089); - esisteva un kit competition per l'M3 e46 dal 2004 (disco 345x28) C'è qualcuno che ha la possibilità di verificare se questo materiale è lo stesso: - supporto pinza cod. 34112282177 (M3 e46 stock e con kit competition) vs cod. 34112282619 (M3 CSL e Z4M); - pinza cod. 34112282175 (M3 e46 stock) vs. cod. 34112282617 (M3 e46 kit competition, M3 CSL e Z4M).
secondo me, Z4M e CSL sono identici e le pinze nonostante il codice diverso sono le stesse per tutti e 3... magari mi sbaglio per il discorso flottanti, non lo devono essere per forza, ma indubbiamente è preferibile, perchè il disco tende meno a stortarsi, la contropartita è che però tendono a criccarsi leggermente più alla svelta. Sulla M3 ho stoptech 332mm 4 p, disco fisso scomponibile forato, devo dire che è un buon impianto :wink:
I pezzi per M3 CSL e Z4M sono gli stessi, ta M3 normale e M3 CSL le staffe originali dovrebbero calzare senza fastidi (siccome non ho trovato nessuno che ancora lo ha fatto, non ne ho la certezza assoluta).
Il discorso disco flottante, è la soluzione preferibile in assoluto su dischi di una certa dimensione, sia che si tratti di pinza flottante, che fissa. In ogni caso un disco di grandi dimensioni (300mm in su), ha modo di potersi piegare, se il mozzo è troppo rigido, il disco non tornerà mai più diritto, senza contare il risparmio di peso che si può avere. Se fate caso, anche con i dischi carboceramici che sono praticamente indeformabili o quasi, il mozzo è comunque in lega per consentire al disco di poter lavorare.
si ho modificato la staffa per poter utilizzare il mio 325x28 e lo spossore che sarebbe mancato in senso perpendicolare al disco , mancano 7,5 mm
ma il kit che tu hai comprato aveva delle staffe di fissaggio perchè fatte dal precedente proprietario e non da BMW ?