installazione scorretra dei dischi mi è capitata la stessa cosa oppure hai preso una botta sulla ruota e si è deformato il supporto del disco.. Se vuoi contattarmi di dò il mio numero per email e poi ti spiego per telefono... Non ho voglia di stare a scrivere, neanche in concessionaria se ne erano accorti
....il problema della deformazione dei dischi anteriori e' una brutta bestia....ci sono moltio casi da menzionare di auto che hanno avuto questo problema....GRAND CHEROKEE 3.1 tdi, Audi A6 2.5 tdi, Nissan Terrano etc.....tutte su versioni con cambio automatico......e' chiaro che il peso delle vetture, assenza di freno motore e magari dischi un po' risicati come dimensioni o altro sono concause determinanti. Il dubbio sorge dal fatto che a parita' di vettura non tutte soffrono di questo problema.....dipende in buona parte dall'utilizzo che se ne fa. I dischi si deformano quando si raffreddano e surriscaldano in breve tempo...ad esempio in autostrada dopo una forte frenata e successiva ripartenza, i dischi si possono surriscaldare e poi subito raffreddarsi....o nelle discese di strade di montagna...frenata -scaldata-rilascio-raffreddamento parziale-rifrenata....avete sentito la temperatura di un disco dopo una discesa di collina o simile....non lo fate, vi ustionereste il dito e infamereste il sottoscritto. Cmq la prova da fare e' semplice, strada libera, dai 90 ai 110 orari e provate a premere leggermente il freno incrementando progressivamente la frenata...se i dischi sono deformati il pedale dara' la sensazione di pompare e la vettura inizia a tremare.....sul Grand Cherokee era una vibrazione paurosa! OOps anche la mia Jaguar Xkr aveva lo stesso problema.....dischi da competizione e problema scomparso!
Allora: aggiornamento sulla questione "deformazione dischi freni".. La mia auto (E 53 del 2005) aveva da sempre il già detto problema, mai risolto nemmeno dopo l'ennesima sostituzione di TUTTO l'impianto frenante (dischi, pastiglie, pinze, tubi, olio, accendisigari e ruota di scorta..). A parte le fregnacce inerenti il presunto stile di guida inadeguato, giuridicamente inaccettabili se non OGGETTIVAMENTE DOCUMENTATE (infatti nella mia vertenza il giudice ha respinto tale ipotesi salvo prova contraria - ex: DOCUMENTATA iscrizione a copetizioni, ecc.. che naturalemnete controparte non ha mai potuto produrre), vi posso illustrare come si sono svolti i fatti. L'auto è stata periziata dal lodo peritale composto dal mio CTP, dal CTP BMW e dal CTU nominato dal giudice. Prima l'auto è stata portata nella concessionria BMW di zona ove è stata controllata in merito a convergenza, equilibratura, campanatura, ecc.., poi sono stati sostituiti tutti i pneumatici, poi è stata testata su banco prove (quello per le revisioni periodiche, per intenderci). Tutto è risultato a posto. Allora il veicolo è stato testato su strada. Durante le prove su strada, con alla guida tutti e tre i periti e su fondi stradali diversi, il difetto è ovviamente emerso. La stassa BMW non ha saputo stabilire l'origine oggettiva del difetto. Il CTU ha dunque stabilito che il difetto è oggettivo e di natura sconosciuta, e dunque insanabile. Ora non resta che aspettare la sentenza del giudice, che a questo punto credo non possa che esser favorevole. Resta da stabilire se il giudice riterrà sufficientemene grave il difetto da giustificare la richiesta di risoluzione contrattuale, o se invece stabilirà un risarcimento economico. Vi aggiornerò appena potrò..
Beh, guarda, non so tu, ma io onestamente, quando pago 70.000 euro un' automobile che vorrebbe pure esser di alta gamma, mi aspetto quanto meno che funzioni correttamente e senza difetti che nemmeno una panda di 15 anni fa ha: chiedo troppo???? Per ciò che concerne il mio astio nei confronti di bmw, oserei dire che è quantomeno meritato: mi hanno letteralmente preso per i fondelli e dovrei anche esser riconoscente?? In ultima analisi, in merito ai già detti problemi di sottodimensionamento e/o utilizzo di materiali scadenti, direi che ormai la cosa è quantomeno oggettiva: nemmeno bmw conosce l'origine del difetto, secondo te perchè? A proposito: la sostituzione dell' INTERO impianto frenante direi che è inutile a sto punto, a me lo hanno sostitutito per 5-6 volte nei primi 6 mesi senza risolvere nulla, che senso avrebbe chiedere un'ennesima sostituzione?? Speriamo nel miracolo? No, mi spiace, non è così che la penso: quando pago per buono un prodotto esigo che lo sia, e non accetto compromessi di sota: se avessi voluto dei compromessi avrei acquisatao una panda 4x4 di 15 anni fa, che per altro possiedo, con tutti i suoi copromessi, ma con impianto frenante efficiente da sempre - e dire che l'ho pagata 1700 euro...
Mumble che casino... ma le gomme sostituite chi le paga poi? Sai che il CTP di parte non te lo rimborserà nessuno, anche se vinci? Anche il 50% del CTU nominato dal giudice, che hai già parcellato al 50% con l'altra parte, difficilmente ti verrà rimborsato dal tribunale. Ma hai provato, prima di fare tutto ciò, a cambiare officina?
Secondo me fai bene a difendere i tuoi diritti di acquirente, il difetto e' grave! Ti auguro di risolvere velocemnet la questione, tienici informati.
io 105 mila km.....cambiate le pastiglie danti e dietro a 85 mila....dischi ancora in ottimo stato.....ho il cambio automatico e gli occhi per guardare. Le pastiglie a dire dell'officina erano da fare a 60 mila km.....ho detto le tesuali parole: ma non c'è un sensore che segnala quando sono da cambiare?......si......ecco allora quando l'amico sensore mi avvisa le facciamo eh!!!!!! ok........
scusate mi perdo sempre qualche vocale o consonante....devo partecipare alla ruota della fortuna prima di scrivere!
.....compro una vocale anche io!.....come ti presenti in officina ti trovano sempre e comunque qualcosa da cambiare........io ho sempre voluto visionare i lavori e vedere anche i pezzi cambiati e perche'......diciamo per curiosita'.
Le gomme le ho pagate io, ma solo perchè erano effettivamente lisce, se no sarebbe toccato a BMW (ovvio che poi se le sarebbe riprese..). Per ciò che concerne le spese di perizia (che non sono poi così elevate - 2100 euro tutto compreso), non è affatto detto che non vengano riconosciute: se il bene risulta effettivamente difettoso, e quindi il Venditore inadempiente, ti vengono riconosciute TUTTE le spese da te sostenute. Ovvio che ciò resta a discrezione del giudicante. Infine, certo che ho cambiato conce, ben tre diverse, ma nessuno ha mai risolto: se non ci riesce nemmeno BMW Italia dubito che altri possano qualcosa..
Eh, mh.. Di veloce in giurisprudenza non c'è nulla purtroppo: sono in ballo da quasi 2 anni, e forse - ma solo forse - siamo quasi all'epilogo, ricorsi a parte, si intende.. Ma io ho tempo, e soprattutto non ho alcuna voglia di farmi prendere in giro da aziende che dovrebbero solo vergognarsi, e che invece vengono a pretendersi come status simbol del settore..
ANche la mia, comrata nuova nel 2006 ha i dischi ovalizzati: qdo freni saltella.....ma anche da nuova. Solo che dopo un po' di frenate scompare il tutto. Personalmente ad un certo punto mi basta che freni, se saltella un po' amen, tanto non c'è soluzione se non mettere dischi "seri". Qdo li dovrò cambiare(ho 53mila km e non sono manco a metà pastiglia col disco ok....ma ovalizzato) ci penserò. Chiaro che non fa piacere, soprattutto visto le cifre di queste auto ma.....non ho neppure voglia di diniziare l'odissea del cambio dischi, che pare senza fine.
il disco ovalizzato da delle vibrazioni abbastanza evidenti....il problema non sono i dischi......ma i danni che ne conseguono. le vibrazioni si riperquotono sulla meccanica....braccetti...cuscinetti e quant'altro. io non sottovaluterei il problema. 4 dischi li trovi anche di concorrenza se non vuoi andare da mamma Bmw a farti spennare e li fai cambiare dal meccanico di fiducia. tanto sono considerati parti di consumo ed è inutile sbattersi per le garanzie...ti accuseranno sempre che la colpa è tua che usi l'auto frenando troppo!!!!!!!! bada a me non in bmw ma in volvo a 30 mila km avevano detto questo. io di rimando ho detto loro che in V70 2,5d che avevo lo usavo per fare gare in pista assieme alle m3. ho dato una pacca sulla spalla al capofficina e gli ho detto ch emi arrangiavo ma non mi avrebbero mai più rivisto. fatto rettificare i dischi (sottodimensionati per la mole della vetura a mio avviso ) a mie spese ma la volvo autonova con me non farà più affari.
Si, è vero, la str....ta della guida inadeguata la rifilano a tutti di defaul (credo che i capo-officina facciano dei corsi di aggiornamento apposta per imparare ste cavolate..): che vergogna...
In 8 BMW non ho mai riscontrato nessun problema ai dischi. L'unico consumo un pò anomalo ce l'avevo con il 530d del 2004 che consumava le pastiglie posteriori ogni 20.000km. Quando si presentava un problema di vibrazione in frenata facevo la bilanciatura delle gomme e tutto spariva. @tipolatino: io avevo un 850T5 SW....mi cambiavano i dischi posteriori ogni 5000km e gli anteriori ogni 10.000. Dicevano che era colpa del mio piede e che frenavo troppo. Al chè risposi al capo officina così "scusate ma se fate un'auto con 210cv, che fa 0-100 in 7 secondi e viaggia a 230km/h....avrò pure il diritto di fermarla o no? allora dichiarate che la macchina fa i 230 all'ora, ma sarebbe meglio non andarci perchè poi è impossibile fermarla!!" lui ha annuito.....
Capisco che in fondo i capo-officina non possano "fare miracoli" per i difetti insanabili, però potrebbero almeno aver la decenza di tacere, piuttosto che dire certe caz..te..
e questo il bello.....quando acquisti un'auto non parli con i meccanici ma con i venditori. Di solito poi quando è ora di portare le auto con palesi difetti che sottobanco i vari meccanici ammetono di avere i venditori spariscono!!!!!! Spero di non fare pubblicità non dovuta ma ho letto proprio su quattroruote in merito al Fap che un medico ha intentato una causa contro renault perchè non gli è stato detto che la macchina aveva l'inconveniente che ogni tanto deve fare 1 ora di tangenziale per pulire il fap. Lo ha saputo solo dopo aver avuto l'auto sulle istruzioni d'uso. Roba da matti. Secondo me ora patoriscono le auto tanto in fretta che le cavie e le varie prove le fanno gli acquirenti...poi le case si adeguano a mano a mano.....