Freni 318is E36-M42

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da Trueno, 26 Maggio 2006.

  1. Trueno

    Trueno Kartista

    143
    1
    24 Maggio 2006
    Reputazione:
    3.137
    Saluti a tutti.

    Felice possessore di una bmw 316i E30 mi accingo all'acquisto di una 318is E36-m42. :biggrin:
    La piccola è in ottime condizioni, 94k km, unipropietario.
    Personalmente ritengo i freni e l'assetto la parte più importante di un'auto, vorrei sapere se l'impianto del 318 è efficiente sotto stress, uso in pista, se richiede molta manutenzione, eventuali modifiche, se è meglio montare delle pastiglie piuttosto di altre e cosi' via.
     
  2. Prada

    Prada Presidente Onorario BMW

    7.822
    35
    16 Luglio 2003
    Reputazione:
    293
    120d + 330ci cabrio
    ciao,
    l'impianto di serie è buono,
    soprattutto l'intervento dell'abs è molto mirato,
    per uso in pista però credi sia poco propenso,

    sarebbe meglio adottare dischi migliori e magari ventilati
    e delle pastiglie più racing

    certo, da freddo sarà un pò ruvida e rumorosa la frenata,
    ma sempre meglio che andare dritti al 2ù° giro lo è di sicuro!
     
  3. Blade Runner

    Blade Runner Secondo Pilota

    533
    7
    17 Gennaio 2006
    Reputazione:
    46
    bmw 530iA my2002
    Dopo qualche giro in montagna di notte i miei freni (completamente di serie) erano di uno spiccato rosso luminoso.
    La foto che ho scattato quella sera parla chiaro:
    [​IMG]
     
  4. Prada

    Prada Presidente Onorario BMW

    7.822
    35
    16 Luglio 2003
    Reputazione:
    293
    120d + 330ci cabrio
    ahaha mitico,
    sembrano quelli della punto del mio friend
    dopo una "prova speciale..."
     
  5. cl4x

    cl4x Secondo Pilota

    809
    4
    19 Febbraio 2006
    Reputazione:
    76
    318is E36 M42 1992 140hp
    se vuoi la settimana prossima sapro' dirti come trovo il mio 42 dopo un mega rifacimento di molle e ammo (a gas bilstein). conto di cambiare anche i dischi, dipende da qunti soldi mi rimangono :D

    in ogni caso a me dopo 125kkm sono scoppiati gli anteriori e fanno casino le posteriori, non mi sembra molto normale..
     
  6. Ironlion

    Ironlion Amministratore Delegato BMW

    2.645
    207
    2 Ottobre 2005
    Reputazione:
    48.333
    L-200 Autocarro
    Un assetto mirato ma non esasperato (Bilstein B6 + Eibach Pro-Kit ad esempio) e un impianto frenante adeguato (dischi+pasticche+tubi freno+liquido DOT5) migliorano nettamente la situazione, già piuttosto buona a livello stradale, ma assolutamente inadeguata per tirare forte in pista.
     
  7. cl4x

    cl4x Secondo Pilota

    809
    4
    19 Febbraio 2006
    Reputazione:
    76
    318is E36 M42 1992 140hp
    iron secondo te si tocca con 35mm sulle 235? sono molto preoccupato..
     
  8. Ironlion

    Ironlion Amministratore Delegato BMW

    2.645
    207
    2 Ottobre 2005
    Reputazione:
    48.333
    L-200 Autocarro
    L'importante è l'offset dei cerchi. Io con un -30 davanti, le 235/40Zr17 e i cerchi 8Jx17 con ET 42 vado una meraviglia anche a pieno carico e pieno sterzo. A onor del vero poi ho montato i limitatori di sterzata, ma solo per passare la revisione per omologare i 235, poichè anche prima di montarli mai avuto un problema. Se ti mantieni in un ET non inferiore a 42 su di un canale da 8 pollici non hai problemi (anche perchè con la mia sono praticamente a filo del passaruota anteriore). Per l'assetto oltre i 40mm non scenderei, altrimenti ogni pattuglia che incontri ti fanno il sermone (e sotto la scocca ti tocca acnhe se c'è un ago di pino in terra :mrgreen: ). Dietro invece ci puoi mettere anche le 345/25ZR21 tanto è lo spazio che c'è.
     
  9. cl4x

    cl4x Secondo Pilota

    809
    4
    19 Febbraio 2006
    Reputazione:
    76
    318is E36 M42 1992 140hp
    azz, è proprio dietro che mi preoccupa! già così ci passano a mala pena 2 dita.
    è anche vero che temo di avere problemi al ponte posteriore e anche per questo sto cambiando ammo e molle. può essere che ho molle scarichissime.

    speriamo bene, l'unica è metter sotto e provare
     
  10. Prada

    Prada Presidente Onorario BMW

    7.822
    35
    16 Luglio 2003
    Reputazione:
    293
    120d + 330ci cabrio
    anche secondo me il problem è dietro,
    io ho un - 40/35

    dietro con gli 8, et originale, e 215
    non c'è molto da cantare in 5...

    davanti al max ti tocca all'interno del passaruota,
    ma nulla di grave
     
  11. Trueno

    Trueno Kartista

    143
    1
    24 Maggio 2006
    Reputazione:
    3.137
    Grazie a tutti per le risposte! :biggrin:

    Appena possibile ho intenzione di montare un gruppo dischi/pastiglie/tubi/dot5 il punto è riuscire a determinare la marca dei prodotti e un professionista per fare il lavoro. :cool:

    Di sicuro avete tutti molta esperienza sul 318 quindi vorrei sapere se qualcuno ha un prodotto specifico da consigliare. :wink:

    Visto che avete introdotto anche l'argomento sospensioni ho un altro quesito, che valori di campanatura/convergenza utilizzate sui vostri mezzi?
    Personalmente vorrei un asseto mirato alla tenuta anche a scapito del consumo pneumatici/comfort. Ovviamente mantenendo la tendenza al sovrasterzo. :mrgreen:
    Di sicuro l'ultima delle mie preoccupazioni è il fattore estetico. :cool:
    Purtroppo le finanze non mi consentono di passare ad ammo specifici, :confused: avendo poco da spendere preferisco farlo sui freni.

    Passando al discorso cerchi/pneumatici vedo che ognuno ha provato soluzioni diverse. Sempre sotto il punto di vista tenuta/sicurezza cosa consigliate. La tenuta laterale con i 235 migliora sicuramente, a scapito della vmax,ma come cambia la frenata?

    Marche di pneumatici più adatte al 318?

    Vedo che anche dal punto di vista dell'offset dei cerchi ognuno ha le propie preferenze.Questo è un fattore che non avevo ancora considerato :eek: , come cambia il comportamento della vettura al variare dell'offset?

    Qualcuno ha provato a montare cerchi molto leggeri, tipo alluminio/magnesio forgiati?

    Ciao :biggrin:
     
  12. cl4x

    cl4x Secondo Pilota

    809
    4
    19 Febbraio 2006
    Reputazione:
    76
    318is E36 M42 1992 140hp
    ehm, pensi ai cerchi forgiati e non hai le finanze per gli ammo? non credere costino tantissimo, da un tettesco mi stanno arrivando 4 bilstein a gas, per un totale di 260 euro, mica tantissimo. le molle le ho pagate 80 e con un costo non elevatissimo ti ritrovi un'altra macchina completamente. per i freni io sto vedendo baffato e forato. giusto per dare un po' di spazio anche all'estetica e alla pista. per utilizzo solo stradale per me sono molto meglio i dischi normali, il motivo è che ti entrano in temperatura più facilmente. poi non so, aspetto di provare anche l'opzione nuova.
     
  13. Trueno

    Trueno Kartista

    143
    1
    24 Maggio 2006
    Reputazione:
    3.137
    Solo 260 :eek: mi sembra propio poco!
    Quanto migliori rispetto a quelli di serie?
    Personalmente pensavo ad ammo bilstein di fascia 1500 euri in su.
    Non che voglia spendere necessariamente tanto ma penso che un cambiamento significativo si possa ottenere solo con ammo di fascia alta. Non mi dispiacerebbe essere smentito :mrgreen:
    Per i freni concordo sui tempi di entrata in temperatura. Il problema sono la resistenza e la potenza frenante. Tanto che penso di valutare anche il cambio delle pinze. Per me la frenata in un'auto è una delle cose più importanti.
    Per quanto riguarda i cerchi ho scoperto che la riduzione delle masse non sospese è uno dei punti chiave per migliorare il rendimento globale dell'auto. Con gli interventi limitati che si possono fare su un motore aspirato preferisco puntare sulla riduzione del peso/assetto. :cool:

    Sono ansioso di conoscere la tua opinione sui dischi nuovi, mi raccomando appena puoi racconta tutto nei dettagli :biggrin:
     
  14. cl4x

    cl4x Secondo Pilota

    809
    4
    19 Febbraio 2006
    Reputazione:
    76
    318is E36 M42 1992 140hp
    bè stiamo parlando pur sempre di bilstein. ho trovato ad esempio degli ottimi regolabili a 600 euro. a mio avviso non serve spendere 3000 euro per koni regolabili, tranne se non ti vai a fare il rally del gargano intendo :)
     
  15. Trueno

    Trueno Kartista

    143
    1
    24 Maggio 2006
    Reputazione:
    3.137
    Per dei regolabili 600 € sono un ottimo prezzo.
    Hai il link? :biggrin:
     
  16. cl4x

    cl4x Secondo Pilota

    809
    4
    19 Febbraio 2006
    Reputazione:
    76
    318is E36 M42 1992 140hp
    dovrebbe chiamarsi mk tuning (famosissimo), è tedesco, se non ricordo male. ovviamente ebay rulez
     
  17. Trueno

    Trueno Kartista

    143
    1
    24 Maggio 2006
    Reputazione:
    3.137
    Questo fine settimana ho ritirato il 318is. La vettura è stata tenuta molto bene, 94k km, imm. '95, interni ed esterni quasi perfetti.
    Ovviamente sono andato subito a verificare le doti dinamiche della vettura :biggrin:
    Sono molto entusiasta sia dell'assetto/aspetto globale che delle prestazioni. Il rollio nei cambi di direzione non è eccessivo, lo sterzo è preciso, il rombo è appagante, consumi consoni all'andatura. :cool: La frenata è molto buona nelle condizioni normali, dove l'abs non interviene, anche nelle frenate decise si comporta bane, ma nelle staccate più impegnative lascia a desiderare. La frizione, ottima nel traffico, si è rivelata debole nell'uso impegnativo, alla fine si è allungata molto, tanto che nella partenza in salita, assolutamente tranquilla, dovevo solo spostare la macchina di alcuni metri, ha slittato parecchio con conseguente odore di frizione bruciata :eek: :sad: e relativo spavento, per fortuna non è successo nulla.
    Il differenziale lavora bene nella fase di controsterzo, anche se l'intervento è un tantino brusco, una M3 e30, che ho guidato più volte, si presenta molto più fluida in paragone.
    Il VANOS presenta una erogazione molto piacevole anche nel cambio di "fase", un pò lento dopo i 6000 rpm ma comunque "solido" fino al limitatore.
    Ancora una volta sono rimasto estremamente soddisfatto da una bmw, se solo trovassi una donna altrettanto affidabile...... :lol: :lol: :lol:
     
  18. Ironlion

    Ironlion Amministratore Delegato BMW

    2.645
    207
    2 Ottobre 2005
    Reputazione:
    48.333
    L-200 Autocarro
    L'M42 non ha il Vanos. Il cambio di passo che avverti a cavallo tra i 4300 e i 4800giri è dovuto all'apertura della valvola di risonanza che apre i condotti corti sull'aspirazione per privilegiare la coppia agli alti regimi. Per il resto hai potuto notare anche tu che i punti deboli sono freni, frizione, gommatura e anche l'altezza eccessiva dell'assetto di serie. Il motore... beh... dicendo che appaga qui tra molti E36isti sfondi una porta aperta. Non entusiasma per quantità, ma per qualità.
     
  19. cl4x

    cl4x Secondo Pilota

    809
    4
    19 Febbraio 2006
    Reputazione:
    76
    318is E36 M42 1992 140hp
    sicuro sia un'M42? nel 95 non stava già in phase out? ne parli troppo bene come erogazione, l'M42 è un elefantone ai bassi.. (tutto scontato agli alti :P)
     
  20. Trueno

    Trueno Kartista

    143
    1
    24 Maggio 2006
    Reputazione:
    3.137
    Grazie per la correzione :wink:
    Hai qualche suggerimento per i freni? Hai provato qualcosa?
    Il problema dell'altezza da terra è duplice, con un assetto basso sulle strade che percorro ogni giorno c'è un'alta probabilità di lasciare pezzi per strada. :sad:
    Riguardo frizione e gommatura ho già un paio di idee in testa. :razz:
     

Condividi questa Pagina