Frenare col sinistro con cambio automatico

Discussione in 'Forum generale BMW' iniziata da DadoBMW, 1 Dicembre 2010.

  1. DadoBMW

    DadoBMW Direttore Corse

    1.624
    55
    31 Agosto 2008
    Reputazione:
    5.829
    Z4 2.5i 192cv con NOS
    Salve a tutti, la mia è una semplice curiosità.
    Avendo acquistato una z4 con cambio automatico...ieri volevo provare ad abituarmi a frenare con il piede sinistro, essendo inutilizzato :lol: e anche per una questione (credevo) di comodità!
    Mi sono trovato però in una posizione scomoda...ovvero con la gamba sinistra troppo spostata a destra. Con le gambe troppo chiuse rispetto alla mia normale posizione di guida. E' perchè sono abituato a tenerla sulla frizione?

    Voi con cambio automatico frenate col destro o col sinistro?
     
  2. Fla92

    Fla92 Direttore Corse

    2.013
    479
    18 Aprile 2009
    Reputazione:
    125.865
    ex Audi A3 2.0, Audi A5 MY '12
    Che io sappia con il cambio automatico si tiene il piede appoggiato alla rampa a sinistra a dormire. È per quello che solo i vecchietti hanno il cambio automatico! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Adesso mi picchiano. :mrgreen:

    Battute a parte frenare con il sinistro diventa utilie ad esempio per cominciare ad asciugare i freni bagnati, ma sono tecniche che si utilizzano prevalentemente in pista. :wink:
     
  3. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.700
    7.749
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    quoto, altrimenti c'è il rischio di piantare l'arcata dentale superiore sul volante :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    è una tecnica di guida tipica di kart e f1, a volte anche rally, ma anche in fuoristrada perché aiuta a distribuire la coppia in caso di basso grip, ma bisogna far pratica.

    su strada normale, io frenerei solo col destro
     
  4. JAJO

    JAJO Presidente Onorario BMW

    10.380
    410
    24 Ottobre 2008
    Reputazione:
    69.323
    123d E88
    io ci ho provato qualche volta ma non riesco a modulare bene la frenata
     
  5. DadoBMW

    DadoBMW Direttore Corse

    1.624
    55
    31 Agosto 2008
    Reputazione:
    5.829
    Z4 2.5i 192cv con NOS
    Sì...so che è una pratica utilizzata soprattutto nelle competizioni. Ma per utilizzarla nelle competizioni bisogna (secondo me) farla diventare nostra ed automatica nella guida di tutti i giorni, altrimenti istintivamente ci verrà di piantare il destro sul freno...o comunque non abbiamo sensibilità per usare il sinistro in pista!

    E la sensibilità secondo me si può acquisire solo con l'utilizzo giornaliero e non una volta al mese in pista (nel mio caso). :mrgreen:

    Quello su cui vorrei discutere, è la posizione che mi risulta veramente scomoda...
     
  6. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.700
    7.749
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    eh quella è!
     
  7. DadoBMW

    DadoBMW Direttore Corse

    1.624
    55
    31 Agosto 2008
    Reputazione:
    5.829
    Z4 2.5i 192cv con NOS
    :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

    OOOOOk...allora mi rassegnerò a frenare col destro se così è! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

    Secco e deciso! Grazie! :mrgreen:
     
  8. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    L'uso e la frenata in pista o in strada sono totalmente diversi.

    In primis, la posizione del pedale del freno nelle vetture stradali, siano esse automatiche o manuali, è studiata apposta per favorire la frenata col piede destro e, in certi casi, per facilitare anche le manovre di punta-tacco.

    Nei go-kart o nelle vetture da competizione invece, è il contrario, perchè si presuppone un utilizzo totalmente diverso sia della macchina, che del freno nella fattspecie.

    Mentre in strada, nel traffico, a velocità ridotta e in coda è necessario modulare la frenata e magari procedere a piccoli tocchi nella marcia urbana rallentata, in pista (nei trackday magari non così estremizzato, ma in gara si) il pedale del freno non si usa con tale modulazione, ma si pesta a fondo nelle staccate e al massimo poi si rimodula, ma non è necessaria questa grande sensibilità, tant'è che il grandissimo e mitico Alex Zanardi, che fino all'anno scorso ha corso con il 320is nel WTCC e - come molti sapranno - ha delle protesi alle gambe che ha perso totalmente in un incidente in formula Kart (che è una specie di Indy, non di gare di go-kart), ha l'acceleratore ad anello dietro allo sterzo, ma il freno a pedale perchè in pista basta schiacciare e tirare le staccatone.

    Chi ha imparato ad usare il go-kart da piccolo c'è già abituato, ma è difficile e PERICOLOSO imparare in strada, visto che correggere un'abitudine che si ha da anni di guida è difficile e, vedrai, capiterà (ti auguro vivissimamente di no!) che in un caso d'emergenza affonderai il sinistro sul freno e, abituato a frenare col destro e trovando il pedale occupato, o affonderai anche il destro sull'acceleratore o scomporrai la frenata piazzando tutit e due i piedi sul centrale!

    Ricordo mio nonno, la prima volta che guidò il 750i E32 di mio padre avendo avuto negli anni precedenti solo Serie7 manuali, alla prima frenata - abituato a frenare col destro e affondare la frizione col sinistro - diede una bella schiacciata di sinistro al freno facendo uscire dal parabrezza tutti gli occupanti e lasciando un'inchiodata che neanche se davanti alla macchina ci fosse stato un neonato da evitare!

    La pista è fatta apposta per non correre rischi e divertirti in sicurezza, sebbene magari tu ci vada poco, è opportuno che questa pratica la affini lì e solo lì, non c'è fretta e nessuno tanto ti corre dietro, ma non rischiare inutilmente tu e non far rischiare nulla agli altri.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  9. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    frenavo col sinistro (per intraversare) col cambio manuale, figurati adesso con l'SMG ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    in due giorni prendi la sensibilità necessaria per frenare, inchiodare, o semplicemente sbilanciare la vettura. insisti.
     
  10. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Anch'io frenavo col sinistro (anche perchè ho avuto una BMW con SMG e una con Steptronic), ma non tutti abbiamo la stessa velocità d'apprendimento, la stessa sensibilità, la stessa precisione d'esecuzione e la stessa coordinazione; è meglio che cominci ad imparare in circuito senza rischiare denti, paraurti o ancora peggio, ossa (sue e di altri).

    Grazie della Rep +, Dado!
     
  11. DadoBMW

    DadoBMW Direttore Corse

    1.624
    55
    31 Agosto 2008
    Reputazione:
    5.829
    Z4 2.5i 192cv con NOS
    Giancarlo dici di insistere in strada o in pista?

    Ma tu frenando col sinistro non ti trovi scomodo?
     
  12. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    io imparai in strada, ovviamente in tuttta prudenza, ma visto che ormai stiamo spesso in pista... non ti costa nulla attendere quei 7 giorni :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />:D

    domenica, quando te ne andasti, feci mezzo turno (perchè l'altra metà sai come l'ho passato :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />:D) tutto di drift:

    a ruote dritte: freno (sinistro), strerzo e subito gas (destro), quasi contemporaneamente, se non bastava davo pure una toccatina alla leva

    se non ho necessità di sbilanciare in genere freno col destro.
     
  13. piero330

    piero330 Direttore Corse

    1.888
    94
    27 Dicembre 2008
    Reputazione:
    5.519
    X1 23Xdrive
    Quoto chent, freno col sinistro da quando avevo le manuali, ora che mi e' rimasto solo quello ci accellero pure :lol: ma solo automatiche:confused:

    Ero avanti e non lo sapevo ^_^ /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  14. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    non so come sia messa la pedaliera della z4 automatica, quella dell'E36 manuale la trovo comodissima per frenare di sinistro

    senza pedale frizione e con il freno più largo dovrebbe essere ancora più agevole :-k
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Dicembre 2010
  15. nik82

    nik82 Amministratore Delegato BMW

    2.934
    97
    23 Febbraio 2009
    Reputazione:
    1.317.901
    Alfa Romeo Giulia
    Io quando vedo che non c'è traffico e non devo fare manovre estreme provo a frenare col sinistro ( CLK, cambio automatico). Già dalle prime volte ho notato di avere una buona sensibilità...forse perchè il mancino è il mio piede preferito..
     
  16. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    Sul 335i munito di Steptronic imparai a frenare col piede sinistro inizialmente per cercare un maggiore coinvolgimento alla guida, poi facendone una vera e propria abitudine che mantengo ogni volta che mi ricapita di utilizzare una vettura munita di cambio automatico.

    Una volta sviluppata la sensibilità necessaria per farlo a mio parere non si torna indietro, la soddisfazione di usare tutti e quattro gli arti su una vettura automatica è notevole e, se ci si impratichisce a dovere, son solo vantaggi rispetto al frenare solo col destro.

    Figuratevi che quando ho fatto il mio turno da 20 minuti ad Adria col 335i ho esclusivamente frenato col sinistro, benchè ovviamente non abbia mai menzionato la cosa al mio passeggero (o col piffero che saliva a bordo!)

     
  17. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    =D> gran cosa quando il passeggero non si accorge degli "esperimenti" di chi guida, tipo frenare col sinistro o cambiare senza frizione :mrgreen:
     
  18. Spettro

    Spettro Secondo Pilota

    907
    74
    18 Maggio 2010
    Reputazione:
    4.772
    ///M3 e46
    Frenare con il sinistro si può, ma è difficile e senza una vettura da pista riesce comunque male per un dettaglio non analizzato, le cinture.

    Le cinture di una macchina da pista sono a 4-6 punti e tengono il corpo del guidatore ancorato al sedile, le nostre no.

    Morale della favola frenando con il sinistro non potendosi puntellare con l'altro piede (che sta sull'accelleratore) il corpo scivola in avanti e si aumenta senza volerlo l'effetto frenata
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  19. nik82

    nik82 Amministratore Delegato BMW

    2.934
    97
    23 Febbraio 2009
    Reputazione:
    1.317.901
    Alfa Romeo Giulia
    Vero.. :wink:
     
  20. DadoBMW

    DadoBMW Direttore Corse

    1.624
    55
    31 Agosto 2008
    Reputazione:
    5.829
    Z4 2.5i 192cv con NOS
    :eek: :eek: :eek:

    =D>=D>=D>=D>=D>

    Non c'avevo pensato!

    =D> =D> =D>
     

Condividi questa Pagina