Io non vedo molta differenza tra un "bicchierino" ogni tanto alla sera ed una canna. La differenza, IMHO, sta solo nella percezione che abbiamo delle due sostanze: una legale e l'altra illegale.
si vabbè qua si esagera....... chi dice le bugie va all'inferno... chi va con lo zoppo impara a zoppicare..... e...e...e... se ti tocchi diventi cieco!
a parte gli estermismi da entrambe le parti, credo che l'unico ragionamento "sensato" sia la "somma" tra alex e qualcosa di tetsuo: ci son capacità terapeutiche, e van CERTAMENTE focalizzate e implementate x fare in modo che ciò che di buono c'è venga utilizzato. Quelli di cui si parla qui, nn son manco quelli che vogliono farsi la cannetta ogni tanto (leggasi: non parlo dell'uso sistematico, anche se non "corposo": quello è un vizio, avoglia a dire "fumo poco"). Son quelli che con la cannabis si son fottuti la testa (e ne ho visti, anche e soprattutto tra quelli che dicevano "ma fumo solo il sabato...quello è sistematico signori, checchè se ne dica). Insomma: le doti terapeutiche nn servano x fare da "maschera" a dipendenze. Altrettanto nocive come alcool, o vizi "funesti". Perchè usare tale scusa è la cosa più ridicola che si possa fare, al pari di dire che chi ha provato na canna è un tossicodipendente "macchiato" da un'infamia indelebile. Poi, ovviamente oguno fa come crede, essendo anche cosciente del fatto che è illegale, o "facendo i conti" con le quantità che la rendono tale da noi, accettandone le conseguenze o meno. Informazione corretta, poi uno sceglie. Nè pressappochismo, nè demonizzazione.
Condivido, Resunoiz. Farsi una canna ogni tanto non fa di me un tossico più di quanto bere un bicchierino ogni tanto non mi faccia un alcolizzato. Il fatto è che il primo è demonizzato "perchè fa uso di droghe" ed il secondo socialmente accettato. Ma la sostanza è la stessa checchè se ne voglia dire.
il succo del mio ragionamento era altro, cmq :wink: la "demonizzazione" o meno è solo un riflesso del discorso più ampio