Formula 1: ecco i nuovi V6 Turbo

Discussione in 'Meccanica' iniziata da beckervdo, 1 Marzo 2013.

  1. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    altro che ritorno al futuro, voglio il ritorno al passatooo
     
  2. Nikon118d

    Nikon118d Amministratore Delegato BMW

    2.681
    150
    27 Settembre 2012
    Reputazione:
    17.696.170
    F20 - 118d Sport --> G21 LCI 330e H.E.
    Scusate, capisco i nostalgici, ma sono il solo che pensa che dare troppe libertà progettuali alle squadre, negli ultimi anni, significherebbe dare altrettante possibilità ad una od all'altra di "ammazzare" il campionato dopo poche gare? a me pare tanto palese, no? [MENTION=249]giacomo[/MENTION] , che dici?

    Che poi la F1 ora sia bella o brutta da vedere è già un'altro argomento, questo sempre IMHO.
     
  3. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.050
    22.848
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Decisione a sorpresa per il 2014: nell'ultima gara i punti varranno il doppio.
     
  4. Tizy_juiced

    Tizy_juiced Presidente Onorario BMW

    18.396
    420
    29 Aprile 2010
    Reputazione:
    352.961
    Ex M3 e92 manuale - Honda S2000
    ho capito...ma secondo me un conto è la storia della Brawn che aveva tirato fuori i deflettori "antisorpasso" che creavano turbini d'aria alle auto che inseguivano..un altro conto è lo sviluppo di motori nuovi, telaistica, innovazione. Farebbe molto più sesso vedere un Gp dove gareggiano insieme v10, v8, v6, turbo e aspirati..telai costruiti in maniera totalmente diversa e sviluppati sulla base motoristica che ogni team pensi che sia la più adatta..è bello vedere dei VERI prototipi!

    Insomma, così sarebbe anche troppo libertino come clima..però sarebbe si una figata colossale.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  5. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute a tutti,

    si possono immaginare alcune "filosofie" regolamentari;

    -totale libertà nelle scelte tecniche;

    -oppure una serie di vincoli abbastanza rigidi

    -o ancora un giusto compromesso;

    la storia delle spese da limitare mi sembra poco fondata;

    non credo che il prossimo regolamento costituisca una sorta di modello unico con poche differenze per le macchine;

    il solo limite di 100 kg di carburante a gara, costituirà un bel banco di prova per i motoristi...

    ricordo comunque a coloro che oggi si lamentano delle regole eccessivamente rigide che in passato qualcuno aveva cercato di innovare ;

    nei motori per esempio,con l'uso di materiali speciali e di fronte a questa tecnologia di avanguardia i soliti politiconi della Fia su pressione di alcune squadre, e sappiamo di chi si parla, vietarono l'uso di certi materiali;

    ricordo anche le sospensioni attive, idem;

    la verità è che quando un costruttore non padroneggia bene certe tecnologie pretende siano vietate;

    adesso vedremo;

    sono convinto, come detto altrove, che ci saranno gravi problemi di affidabilità( questa opinione è stata espressa da personaggi ben più autorevoli) per i motori e non sarà facile terminare le gare con la quantità di carburante imposto;

    a mio avviso c'è spazio per innovare e trovare soluzioni efficaci;

    saluti
     
  6. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Il problema è che una casa costruttrice, con queste regole, non fa altro che costruire le macchine, mentre la fase di progettazione (fondamentale in uno sport che punta all'innovazione e alla prestazione estrema) la fa già quasi tutta la FIA.
     
  7. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    ciao Ale,

    la progettazione non si limita a stabilire delle misure di corsa e alesaggio o all'architettura del motore..

    ogni scelta tecnica ha delle ricadute sui vari organi che devono essere calcolati ( dimensioni, disegno, materiali) e poi verificati con dei complessi programmi di calcolo;

    dimensioni, materiali, velocità, accelerazioni, dimensioni e lunghezza dei condotti; pressione di alimentazione etc etc;

    poi si passa alla fase sperimentazione...

    la Fia non potrebbe fare questo;

    occorrono tecnici specializzati in ogni settore:

    -albero motore, bielle, distribuzione, lubrificazione, combustione, pistoni, testata etc etc , ben coordinati e poi programmi di ricerca....

    sono d'accordo però sul fatto che un numero eccessivo di vincoli non sia coerente con lo spirito della F 1...

    bisogna arrivare ad un giusto compromesso;

    fosse dipeso da me avrei stabilito solo una quantità massima di carburante( o più esattamente di calorie in maniera da invitare i progettisti alla creatività)...e avrei lasciato libero tutto il resto:

    clindrata, architettura, materiali, numero di giri...

    sarebbe stato interessante.

    e vinca il migliore

    saluti
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  8. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Sera Giacomo, :vamp:

    Mi sembrava evidente che la mia fosse un'iperbole. So che non è materialmente la FIA che progetta le F1, ma poco ci manca.

    Concordo.

    Sera, :vamp:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Dicembre 2013
  9. Nikon118d

    Nikon118d Amministratore Delegato BMW

    2.681
    150
    27 Settembre 2012
    Reputazione:
    17.696.170
    F20 - 118d Sport --> G21 LCI 330e H.E.
    Grazie giacomo, sempre ottimi interventi.
     
  10. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    regolamento nuovi motori F1

    Il nuovo regolamento sportivo della F1 definisce anche il modo in cui saranno applicate penalità in griglia per la stagione 2014 con i nuovi motori V6 turbo da 1.6 litri.

    Nel 2014 la power unit sarà divisa in sei moduli separati con un massimo di cinque esemplari ammessi durante la stagione.

    Questi elementi sono il motore a combustione, il generatore dell’unità di recupero dell’energia, il generatore per il motore elettrico, l’accumulatore di energia, il turbo e l’elettronica di controllo.

    Quando un team userà il sesto esemplare di uno qualsiasi dei sei moduli subirà una penalizzazione di dieci posizioni in griglia, e dopo il sesto esemplare sarà comminata una penalità di cinque posizioni in griglia.

    Per il settimo e l’ottavo esemplare sarà comminata rispettivamente una penalità di dieci e cinque posizioni e così via per gli esemplari successivi. Se sarà sostituita l’intera power unit il pilota dovrà partire dalla pitlane.

    Se un pilota si sarà qualificato troppo indietro in griglia per scontare l’interà penalità, le posizioni mancanti saranno scontate nel GP successivo.

    Altra modifica riguarda i cambi: dovranno essere usati per sei GP consecutivi.
     
  11. Nikon118d

    Nikon118d Amministratore Delegato BMW

    2.681
    150
    27 Settembre 2012
    Reputazione:
    17.696.170
    F20 - 118d Sport --> G21 LCI 330e H.E.
    Presentato oggi il nuovo 1.600cc V6 turbo Ferrari

    Complimenti! Noi tifosi speriamo sia davvero un ottimo motore.

    L'articolo di Autosprint:


    "Si chiama 059/3 il primo motore della nuova era turbo Ferrari. Lo hanno mostrato per la prima volta oggi: non in ‘carne e ossa’, ma attraverso una animazione in 3D. Il suono, però, è quello vero. ‘E una volta fuori dalla sala prove, che è un po’ una camera anecoica, sarà ancora più pieno’, ha spiegato Luca Marmorini, direttore del reparto motori di Maranello.



    Lo 056 è stato l’ultimo V8 aspirato usato in gara. Lo 057 era la sigla di un altro motore poi bloccato dal congelamento delle regole nel 2007, lo 058 il progetto del 4 cilindri inizialmente voluto dalla Fia.

    Il nuovo motore sembra più ‘reale’ delle prefigurazioni mostrate da Mercedes e Renault. Si nota il turbo alla estremità posteriore, il Kers collegato alla trasmissione sul lato sinistro, la grossa batteria unica davanti.

    James Allison, direttore tecnico, esclude che ci siano molte sone grigie nelle nuove regole: “Per me sono abbastanza chiare, ma è chiaro che con un regolamento così nuovo, tutti lavoreranno per trovare i limiti”. Marmorini suggerisce che una possibile area di intervento possa essere il secondo motore elettrico, quello collegato al turbo, che non ha una potenza prefissata: “Le squadre sceglieranno se usarlo per recuperare più energia o per muovere il turbo”.

     


    L'articolo di F1grandprix:

    "Si chiama 059/3 il motopropulsore che verrà utilizzato dalla Scuderia Ferrari nel 2014. Un’anteprima tridimensionale del powertrain che equipaggerà le monoposto di Maranello del prossimo anno è stata presentata oggi ad un selezionato numero di giornalisti italiani e stranieri, convenuti a Maranello per il tradizionale scambio d’auguri prenatalizio col Presidente Luca di Montezemolo.


    “Con il regolamento 2014 non si parla più di motore ma di power unit” – ha spiegato il Direttore Motori ed Elettronica Luca Marmorini – “E’ un progetto molto complesso, su cui lavoriamo da due anni. Ci sarà un motore a combustione da 1600 cc turbocompresso con una portata della benzina limitata a 100 chilogrammi per gara, il che significa che più efficienza ci sarà più potenza sarà disponibile. Al turbocompressore sarà collegato un motore elettrico che fungerà anche da generatore, permettendo così di recuperare energia anche dai gas di scarico. Un secondo motore elettrico permetterà, così com’è avvenuto finora, di recuperare energia dalla frenata ma avrà una potenza pari circa al doppio rispetto a quello attuale. Tutta l’energia generata dai motori elettrici sarà immagazzinata in un pacco batterie molto più grande e potente di quella esistente ma manterrà la sua collocazione sotto il serbatoio benzina. Il sistema di controllo elettronico sarà ancor più sofisticato rispetto a quello esistente per coordinare e gestire tutte queste unità elettromeccaniche. Un regolamento nuovo, una sfida affascinante, che pone grande enfasi sul recupero dell’energia e sull’efficienza della propulsione”.



    Marmorini ha voluto chiamare accanto a sé sul palco le persone che hanno coordinato le varie aree del progetto: Mattia Binotto (vicedirettore motori ed elettronica), Enrico Gualtieri (affidabilità motore), Guido Di Paola (progettazione motore), Dave Salters (sperimentazione), Daniele Zecchetti (sviluppo sistemi avanzati), Stefano Lovera (elettronica) e Thierry Baritaud. Attraverso loro, Marmorini ha voluto ringraziare tutti i suoi collaboratori per quanto è stato fatto per lo 059/3 ma, soprattutto, per spronarli a dare il massimo per quello che si farà nel prossimo futuro: l’avventura del nuovo powertrain è appena iniziata.

    Lo scenario della presentazione, allestito all’interno del padiglione della logistica, ha permesso di fare prima un tuffo nel passato attraverso le immagini, i motori e le vetture più significative di oltre sessant’anni di storia della Scuderia in Formula 1 prima di ricongiungersi simbolicamente nel connubio fra la F138, la vettura che ha corso quest’anno, e la Corsa Indianapolis, la monoposto che fu realizzata nel 1953 per correre la 500 Miglia di Indianapolis: passato e presente hanno così dato il via al futuro".
     
  12. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    ma con un 1.6 e 6 cilindri non siamo un po lontani dalla cilindrata unitaria ideale?

    cmq l'unico divertimento sarà vedere i costruttori partire da zero con questa rivoluzione,e il minimo spronamento all'innovazione,ma poi

    ho paura di

    -prestazioni ridicole

    -livellamento indotto sui motori

    rivoglio l'hart artigianale V8

    v8 ford v10 honda yamaha e renault

    v12 ferrari ecc

    :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  13. toffa

    toffa Amministratore Delegato BMW

    4.052
    120
    6 Luglio 2006
    Reputazione:
    60.127
    320ci
    che bei tempi quelli dei multi frazionamenti.............
     
  14. fetr

    fetr Presidente Onorario BMW

    8.746
    1.325
    20 Ottobre 2005
    Reputazione:
    241.465.523
    430i cabrio MSport & E30 323i
    R: Formula 1: ecco i nuovi V6 Turbo

    Per me il top lo hanno raggiunto con i v10. . . Il Bmw era il migliore in assoluto

    Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2
     
  15. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    cosa ti fa pensare che il bmw era il migliore?
     
  16. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    R: Formula 1: ecco i nuovi V6 Turbo

    Aveva oltre 1000 giri piu dei concorrenti, l'unico ad arrivare a oltre 20.000giri continui in gara, con picco di quasi 21 k in qualifica.

    Oltre ad essere l'unico con l'iniezione diretta di benzina che riusciva cosi a contenere consumi e ad avere potenze assurde.

    Il record di velocita di f1 e' ancora di montoya proprio con la bmw. Il gap di potenza dei migliori concorrenti ( ferrari) veniva dato in circa 40-50 cv. ( 930 vs 880 )

    Inviato dal mio GT-S7562 con Tapatalk 2
     
  17. fetr

    fetr Presidente Onorario BMW

    8.746
    1.325
    20 Ottobre 2005
    Reputazione:
    241.465.523
    430i cabrio MSport & E30 323i
    R: Formula 1: ecco i nuovi V6 Turbo

    E, aggiungo, la prova di forza migliore di questo motore la diede Montoya a Hocheneim 2003 dove demoli' la concorrenza. La superiorita' Ferrari-MSC-Bridgestone non consenti' a questo motore di raccogliere quanto meritava

    Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2
     
  18. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    eh, eh..

    .come si permette qualcuno di dire che il BMW era il migliore....

    subito intervengono i soliti noti che ritengono di essere stati "offesi" da questa affermazione;

    che diamine....

    il poveretto incauto rischia di essere sfidato a duello
     
  19. toffa

    toffa Amministratore Delegato BMW

    4.052
    120
    6 Luglio 2006
    Reputazione:
    60.127
    320ci
    Vero che era un gran motore.. ma ricordiamoci che Montoya vinse sul nuovo tracciato dove il motore non è sollecitato come sul vecchio Hockenheim...

    Fra l'altro quell'anno le Bridgestone non è che andassero poi chissà chè. JPM ci mise molto del suo in quella gara.
     
  20. fetr

    fetr Presidente Onorario BMW

    8.746
    1.325
    20 Ottobre 2005
    Reputazione:
    241.465.523
    430i cabrio MSport & E30 323i
    R: Formula 1: ecco i nuovi V6 Turbo

    Eh si. Perse il mondiale ad Indianapolias dove, per altro, MSC fece una gara da infarto andando a vincere

    Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2
     

Condividi questa Pagina