se non ricordo male nessuno ne ha parlato: [h=1]Ford Fiesta ST200 al Salone di Ginevra[/h] novità / 29 febbraio 2016 Con il lancio di Focus RS ci si chiedeva se la stessa sigla sarebbe potuta arrivare anche sulla Fiesta. Niente da fare, almeno per l’attuale generazione, che al salone di Ginevra 2016 si presenta con Ford Fiesta ST200, massima espressione di sportività per l’utilitaria della casa dell’Ovale blu. E’ un progetto migliorato in diversi aspetti, con particolare attenzione posta sul motore, un quattro cilindri turbo benzina da 1.6 litri. Dai 182 cavalli e 240 Nm di coppia massima si è ottenuto un incremento del 10% di potenza e del 20% nella coppia, così da arrivare a 200 cavalli e 290 Nm in overboost, disponibile per un lasso di tempo di 20″. Spinta corposa, capace di migliorare sia la velocità massima – 230 km/h, un incremento di 5 km/h – che l’accelerazione da zero a cento, ora in 6″7 contro i precedenti 6″9. Affinamenti nascosti hanno interessato anche l’assetto, dalle sospensioni con il porte torcente posteriore modificato, alla taratura di molle e ammortizzatori, che abbassano di 15 millimetri l’altezza da terra. Si scende nelle regolazioni più specializzate quando si parla di braccetti dello sterzo accorciati, nonché un rapporto di demoltiplicazione più diretto, a 13,69:1. Il cambio manuale 6 marce può contare su un rapporto finale accorciato, a vantaggio dell’accelerazione, mentre l’evoluzione dell’elettronica ha migliorato l’intervento del sistema Torque Vectoring, per incrementare la motricità in curva. Quanto al controllo di stabilità, l’ESP si potrà impostare su tre diversi livelli. Fin qui i cambiamenti più strettamente legati alla dinamica di marcia, ma Ford Fiesta ST200 si caratterizza anche per scelte stilistiche specifiche, a partire dalla tinta Storm Grey, proseguendo con i cerchi da 17 pollici in nero opaco e finiture diamantate. L’accesso a bordo è salutato da soglie battitacco luminose, sedili sportivi Recaro profilati come si conviene a una hot-hatch, con inserti in pelle e cuciture silver e rosse a contrasto. Medesimo accostamento cromatico, nero-argento, lo troviamo sulle cinture di sicurezza. La produzione di Ford Fiesta ST200 inizierà a partire dal mese di giugno, con le prime consegne a seguire. Oggi, Fiesta ST 182 cavalli è proposta a un prezzo di 21.500 euro. Fabiano Polimeni
salute a tutti, questa "macchinetta" ha probabilmente il migliore handling tra le piccole sportive; sterzo diretto e preciso e ottimo motore; certamente l'estetica è datata, ma per il prezzo è interessante - - - - - aggiornamento post - - - - - buon giorno cabrio, certamente è un punto critico di tutte le trazioni, tuttavia anche su circuito ottiene buone prestazioni; migliori anche di macchine molto più potenti
A me piace. Unico appunto potevano mettere i 18 e un impianto frenante a 4 pompanti, sarebbe stata perfetta Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Io non la trovo neanche tanto male esteticamente /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Prezzo molto buono....e sono sicuro che se vai in concessionaria Ford coi soldi in mano, la paghi molto meno /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
ciao Gianluca, queste macchinette piccole ma potenti mi hanno sempre appassionato; quindi anche questa; ho cercato qualche informazione; attualmente la ford fa uno sconto di 3.300 euro , il che significa che si può avere per circa 18.500 euro che non è male tenuto conto di caratteristiche e prestazioni; per confronto 12 anni fa pagai la mia Clio circa 18.000 euro
E pensare che in Giappone vendono il kit volumetrico per la Mazda2 1.3 e 1.5...5000€ con omologazione e come telaio in Mazda (allestimento SPORT) diventa meglio di questa Fiesta /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ford Fiesta ST 200 Le barre da morto mi sono sempre piaciute, since quando avevo 16anni e quello più grandi di me si prendevano le xr2, williams, gt turbo etc etc Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sembrerebbe che tra le curve questa ST si metta dietro le francesi più cavallate.....sembra fatta proprio bene /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Ford Fiesta ST 200 Viste stamattina su top gear. In rettilineo la cavalleria si fa sentire, ma in curva la fiesta esce nettamente. Mia madre ha una scarsissima 1.2 16v, però si sente che telaio e assetto chiamano più cavalli, non è malvagia come auto!
la versione da 180 cv ottiene tempi migliori di quelli della Mini cooper s e vicini a quelli della JCW su autoblog una prova confronto di qualche anno fa: Diamo qualche numero Ford Fiesta ST: Passo 2489, carreggiata ant: 1491 post 1478; altezza 1456 mm Mini Cooper S: Passo 2467, carreggiata ant: 1453 post 1461; altezza 1407 mm Peugeot 208 GTi: Passo 2538, carreggiata ant: 1480 post 1487; altezza 1460 mm Renault Clio RS: Passo 2589, carreggiata ant: 1504 post 1500; altezza 1432 mm Peso Dichiarato ed Peso Effettivo Ford Fiesta ST: dichiarato 1.088 kg, rilevato 1.170 kg Mini Cooper S: dichiarato 1.140 kg, rilevato 1.192 kg Peugeot 208 GTi: dichiarato 1.160 kg, rilevato 1.200 kg Renault Clio RS: dichiarato 1.204 kg, rilevato 1.261 kg N.B.:Il peso rilevato comprende olio motore, liquido refigerante, liquido freni e 20 litri di carburante Potenze dichiarate e potenze effettive Ford Fiesta ST: dichiarato 182 CV e 240 Nm effettivo 193 CV a 5.700 g/m e 310 Nm a 3.378 g/m Mini Cooper S: dichiarato 184 CV e 240 Nm effettivo 185 CV a 5.615 g/m e 263 Nm a 2.895 g/m Peugeot 208 GTi: dichiarato 200 CV e 275 Nm effettivo dato rilevato ma non corretto* Renault Clio RS: dichiarato 200 CV e 240 Nm effettivo 196 CV a 5.774 g/m e 269 Nm a 2.656 g/m*Potenza al banco non rilevabile per taglio elettronico della centralina oltre i 5.000 g/m c'è da dire che i motori di alcune di queste macchine dispongono di overboost
buona sera Cabrio, non so risponderti con certezza; una ipotesi è che possa trattarsi di un valore non riportato alle stesse condizioni di temperatura e pressione delle altre prove( ma perchè?) salutoni ecco cosa si dice nel sito: Ma rispetto alla Mini la Peugeot garantisce un livello di potenza più alto: qui abbiamo 200 CV a 6.000 giri/min e 275 Nm di coppia a 1.750 giri /min. Questi valori consentono alla transalpina di coprire lo 0 a 100 km/h in 6,8. Un tempo che permette alla 208 GTi di essere una delle più scattanti e di raggiungere i 230 km/h. Parte del merito va anche al peso a secco di soli 1.160 kg. (la schermata sopra mostra come l'elettronica oltre i 5.000 giri/min taglia potenza e vanifica la prova al banco! Comunque tranquilli i cavalli ci sono tutti, a 5.000 circa sono già oltre 180 ) queste sono le curve di coppia e potenza misurate da Autotecnica: non mi sembra chela centralina del motore tagli potenza oltre i 5.000 giri; dal grafico appare che questo avviene abbondantemente oltre i 6.000; boh
Non saprei. Comunque 6.8 sec sullo 0/100 km/h mi ha ricordato L'S3 8l preresty di ben oltre 15 anni fa ormai :wink: Ed era un 1.8 Turbo 20V 210 CV (l'iperutilizzato 1781 cc VW) :wink:
Vero, anche mia cugina ha la stessa di tua madre, concordo sugli ottimi assetto e telaio! - - - - - aggiornamento post - - - - - Comunque, ottima macchinetta, piace tantissimo anche a me!
salute Carletto, effettivamente per il tipo di macchina è molto interessante; anche se la base risale al 2008, rimane un valido esempio di piccola sportiva ad un prezzo ragionevole; attualmente la Ford la "offre" a 18.700 euro, compreso l'impianto di navigazione, se non ricordo male salutoni