Buongiorno a tutti, oggi ho ricevuto una lettera inerente all'apertura di un fondo pensionistico, da parte di mio padre, con la compagnia assicurativa AXA. Dato che é stato fatto pochi giorni fa come regalo per il mio compleanno, non ne sapevo nulla fin ad ora; ho cercato un po' di informazioni su internet ma detto sinceramente, ci ho capito poco e nulla! Dato che ho 20 anni non mi sono mai interessato a quello, quindi vorrei capirci un po' di più.. Come funziona e in cosa consiste? Quanti versamenti posso effettuare? Ma sopratutto il capitale investito quando, come e in che quantità (maggiore??) verrà restituito? E in caso di decesso ( sgratt ) decadrà completamente o verrà 'ereditato' dai parenti?? Se voleste/poteste rispondere anche con esempi pratici e numerici, mi fate un favore! Saluti!
Ma e' a versamento iniziale+rate mensili? Quanto e' la durata del piano? Di solito la morte del de cuis fa' restituire tutto il capitale versato agli eredi legittimi (circostanza che ovviamente non ti auguro). Io ne ho uno con mediolanum che si sta' rivelado una fregatura colossale ma avevo scelto il profilo di investimento azionario e si basa su versamenti mensili rivalutati annualmente. Di solito acquisti quote di un fondo che investe in profili prestabiliti e con diversi gradi di rischio a seconda della scelta proposta. Dovresti capire leggendo il contratto quanto sono le commissioni che gravano sul piano e se sono previsti bonus alla scadenza del contratto. Normalmente a fine piano puoi decidere se trasformare il capitale maturato in una rendita vitalizia oppure incassare il capitale maturato. Non so' come funziona il regime di detraibilita' fiscale x i nuovi contratti, quello che ho fatto io e' detraibile x un massimo di 1291 euro all'anno.
E quello che chiedevo, perché non ne ho la più pallida idea! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Scusa! Me lo ha fatto mio padre (un anno fa) e mi é arrivata ora la lettera, e vi é solamente scritto un po' di miei dati, che é assicurato il (al minimo) 2% annuo e che sono stati versati 500€ (appunto da mio padre) e nient'altro.. Ora vorrei sapere come funziona.. Cioé se io posso metterci tutto ciò che voglio, come e quando voglio, e questi mi frutteranno il 2% annuo... o altro! Grazie!
Se ci sono 500 euro versati,abbandona i sogni di richezza leggi bene il contratto e le postille scritte a caratteri microscopici di solito riservano sgradite sorprese. Scherzi a parte senza una lettura del contratto e' estremamente difficile darti qualsiasi consiglio:wink: Sicuramente il tuo babbo si sara' fatto consigliare in agenzia e potresti chiedere a loro,ho una mezza impressione a naso che i 500 euro iniziali si sono gia' dimezzati solo con le spese di iscrizione al fondo (mi auguro di no).
Dovrebbero esserci 15 euro di spese, infatti il 2% è calcolato/assicurato su 485€.. Per il resto all'agenzia AXA di cui siamo molto amici ci fidiamo molto, penso che abbia fatto la cosa più vantaggiosa! Ovviamente so che 500€ non sono nulla, ma vorrei capire se mi conviene cercare di metterci qualche centinaio/migliaio di euro all'anno sopra, o se é una porcheria ed é meglio lasciar stare poiché é più conveniente lasciarli su un conto corrente (che puo' essere conto arancio..) capito cosa intendo? per il resto chiederò il contratto domani! Grazie!
Personalmente ho sottoscritto il piano x un solo motivo e cioe' essere obbligato mensilmente al risparmio di una certa quota del mio reditto che altrimenti non e' detto avrei risparmiato.Questo presuppone due condizioni un reddito fisso e una certa sicurezza di reddito. In ogni caso tutti i piani assicurativi vanno visti nel lungo periodo e non offrono nessuna certezza di rendimenti sicuri,ma valutati su diversi parametri(il risparmio fiscale puo' essere uno). I profili che possono permetterti rendimenti interessanti sono solo quelli azionari(di riflesso sono anche quelli piu' rischiosi),perche' quelli obbligazionari sono x forza di cose piu' conservativi. Pensarli in alternativa al risparmio tradizionale e' la giusta ottica in cui inquadrarli,c'e' una sola certezza x quanto onesto il gestore ha sempre dei costi di gestione che scarica sul sottoscittore(nessuno lavora gratis). Credo che quello indicato sul piano sia il rendimento minimo garantito e se e' la sicurezza che ti interessa potrebbe essere la formula giusta calcola comunque che 15 euro di spese x quanto basse possano sembrarti sono gia' il 3%. Parere personale x come hai impostato il discorso un conto deposito e' piu' funzionale alle tue aspettative.