si, davanti. Magari le ruote davanti fisse e le ruote dietro sterzanti... hai voglia a divertirsi in retromarcia
su fondo perfetto è veloce ok, ma su umido, contropendenza o sporco c'è poco da fare, per quanto ben fatta resta sempre una TA, confermato da molte prove di conoscenti venditori e appassionati di questo genere, stavo per prenderla... e per mesi mi sono documentato, per stare incollati per terra ci vuole la 4x4 con 3 differenziali autobloccanti, il resto è acqua!! La Focus soffre molto nelle curve strette in contropendenza su asfalto non perfetto, esempio tornanti di montagna, io con la mia me li mangio. RESTA OGGETTIVO IL FATTO CHE POCO PIU' DI 30'000€ PER UN'AUTO COSI' SIA A TUTT'OGGI UN'AFFARE :wink:
Ho sempre pensato che una TA come questa, coi 19" e l'autobloccante meccanico potesse dire la sua invece vedo che siamo alle solite purtroppo
Solo se l'avessero prodotta con meno peso. Il ragazzo che mi ha portato a farci il famoso giro l'ha smontata tutta ed ha detto che è fatta con materiali davvero pesanti.
Mbah... Sarà che non rientro tra i fan dell'allumino, ma dato il tipo di applicazione (elementi di sospensione) il guadagno ipotizzabile sarebbe dell'ordine della decina di kili scarsa... del tutto trascurabile rispetto ai 1500 che accusa sulla bilancia. Io inizierei a togliere un po' di cerchi da millemmila pollici e quel coso orripilante sul tetto.
Mah non ne sarei così sicuro che siano solo 10 i Kg di differenza. Ti riporto un esempio: quando progettammo i fuselli per la Formula SAE (i progetti son vecchi, quindi li posso postare) Questo signore, un portamozzo posteriore, realizzato in Lega 7079 (Ergal) pesa 1.441Kg (diciamo 1.45 kg per arrotondare) Lo stesso pezzo, realizzato in Ghisa grigia pesa 3.898Kg cioè 3.9 Kg!!! E il medesimo in Acciaio Cro-Mo pesa la bellezza di 4.165Kg! Se vedi da Acciaio a ergal quanto risparmi! (ed è un unico pezzo alto 252mm, largo 110mm e profondo 48,5mm) Ed aggiungo che avevamo un coefficiente di sicurezza 5!
Dipende sempre da dove vuoi andare a sbattere... Se dimensioni 'a resistenza' hai buone probabilità di migliorare in termini di peso... se dimensioni 'a rigidezza' non farti troppe illusioni (e lì la qualità del materiale non conta una mazza). Il discorso vale ancor di più se vi sono stringenti vincoli di forma... Sui telai di alcuni prototipi MOLTO particolari sono riuscito a portare a casa un 20% di peso guadagnando circa il 10% rigidezza... ma ho dovuto STRAVOLGERE il progetto. P.S. Dimensionare con contingenza 5 una f. SAE è parecchio da bischeri P.P.S. A chi ha disegnato quel robo il fattore di intaglio gli fa una sega
se l avrebbero fatta 4x4 ne avrebbero vendute minimo 10000 in piu! non ce storia col 4x4,che sia tp o ta io vado il doppio degli altri e rischio la metà su qualsiasi fondo....il resto balle....
Avevamo vincoli di ingombro, e abbiamo dimensionato a fatica nella peggiore delle ipotesi (ruota sterzata su cordolo bello alto) ci eravamo messi nei vincoli di sicurezza 5 perchè era la prima volta che realizzavamo questo pezzo da 0! Alla fine ci siamo accorti con l'analisi FEM che avrebbe resistito a valori di 10^10 N se non vado errato. solo nei punti di cricca ci sarebbero stati dei problemi ma ampiamente irrilevanti.
Se intendi l'aletta superiore a forma di C, è stata aggiunta dopo. Io ho fatto solo la struttura centrale, quelle di sopra sono gli agganci per le piastrine delle sospensioni. Bella invece sagomata la struttura per la pinza freno.
Stavo cazzeggiando un po'. Diciamo che bastonare i giovani aspiranti Ing./dottorandi 'automotive' è uno dei miei sport preferiti... soprattutto se invece di lavorare per me passano le giornate a perdere tempo su quei catorci. Quest'anno comunque toccherà dare una mano agli amici di Pisa... quanto meno per essere primi tra gli italiani .
Bastonare gli aspiranti Ing./dottorandi "automotive" per caso conosci il Dott. Danisi ? Preparatissimo, ma sempre di buon cuore verso le nostre menti acerbe! Eh bhe, scusami se è poco! Noi ce la siam veduta tutta da noi eppure non è uscito 'sto gran capolavoro...di fronte alle altre italiane ed ai tedeschi siamo anni luce indietro. (ma il discorso sarebbe comunque molto ampio, ma esula dalla trattazione dell'argomento)