Fisco e tasse

Discussione in 'Politica' iniziata da on a friday, 4 Maggio 2010.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Framarr86

    Framarr86 Presidente Onorario BMW

    11.281
    542
    11 Marzo 2009
    Reputazione:
    110.672
    120d, Z4 3.0i Ruolo:Casinista
    i controlli ci sono eccome.. peccato che vengono fatti in maniera totalmente ottusa.. fanno chiudere un bar o un ristorante se non fa 3 scontrini, quando ci sono flotte di lavoratori a nero (a empoli è pieno di cinesi che lo fanno), e vanno a comprare case e macchine tutti in contanti con fogli da 10 e 20 euro..

    lo giuro sul berlusca.. ho visto con i miei occhi un cinese in concessionaria bmw che pagava una serie 7 in contanti.. :eek: è arrivato con 2 valigette e ha iniziato a tirare fuori mazzette e mazzette.. sarà un po' strano no? :-k

    perchè non li fanno a loro i controlli e magari ne rimandano un po' a casa sua, così si crea anche qualche posto di lavoro per un po' di operai italiani? :-k
     
  2. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    tutta la lobby dei "fiscalisti", a partire dai commercialisti (non me ne voglia il mio amico enricob) per arrivare a tribunali e avvocati
     
  3. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Giusto.

    Poiché ritengo che un cambio culturale se avviene lo fa in decenni, è necessario agire sull'utilità dei comportamenti contrari alla legge. Rendiamoli inutili e controproducenti.

    Qualche decennio fa sentivo parlare di "manette agli evasori"...
     
  4. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Pensa che nel Regno Unito la figura del commercialista come la intendiamo noi non esiste!!!

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  5. *Fede*

    *Fede* Presidente Onorario BMW

    7.239
    362
    13 Agosto 2007
    Reputazione:
    344.286
    320d Touring E46
    Già:wink:

    E aggiungerei anche che molte tassazioni "patrimoniali" non esitono,cosi come non esiste,visto che siamo nel forum,il passaggio di proprietà per le macchine:lol:
     
  6. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    il fisco non può immaginare di risolvere il problema di efficienza «solo potenziando in modo sistematico la riscossione coattiva delle imposte come avvenuto in questi ultimi quindici anni, perché così si gettano le basi per un sistema di polizia fiscale e non per uno Stato di diritto». Ed ecco, infine, le proposte per un fisco più equo. Innanzitutto l'abolizione dell'Irap, che a parità di reddito penalizza le imprese che danno più lavoro. Poi il riequilibrio tra imposizione sul lavoro e sulle rendite finanziarie.

     


    Il nostro sistema fiscale - concludono i commercialisti - trasmette un messaggio cristallino: lavorare non conviene. E se proprio si deve lavorare, conviene evadere.


    http://www.corriere.it/economia/10_novembre_26/tassare-meno-lavoro-piu-rendite-sensini_b58b8788-f929-11df-a6ac-00144f02aabc.shtml
     
  7. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    Uno stralcio dal blog di Marco Calvo......l'evasione e' un fenomeno trasversale Nord Sud. Come si evince dalla tabella e' un malcostume ormai tollerato in primis dai cittadini stessi. Forse il modello Americano percui le tasse si pagano a fine anno detraendo ogni piccola spesa ci potrebbe costringere ad essere noi stessi i primi a pretendere scontrini fatture etc ma la realta' scomoda e' che il vero sommerso non fa capo ai piccoli imprenditori....il vero bingo nascosto e' in mano ai grandi gruppi.....ma se per una azienda come la Menarini si parla di fondi occultati per oltre 1 miliardo, vi immaginate cosa possono aver occultato in tutto? Ovviamente si tratta per lo piu' di fondi all'estero che con trucchi vari e assortiti sono stati distolti dalle relative aziende, a volte occultati in virtu' del fatto che legalmente non potevano esistere percui derivanti da attivita' non legali, come ad esempio il malo smaltimento di rifiuti speciali piuttosto che l'utilizzo di materiali non consentiti o altre amenita' varie. In questo scenario niente accomuna il piccolo industriale che se sbaglia una fattura viene sacrificato a questi grandi gruppi o grandi industrie che in quanto mover di grandi somme sono anche grandi centri di potere......

    Marco Calvo:

    Tra il luglio e l'ottobre 2002 la Guardia di Finanza italiana ha svolto indagini su 21.199 aziende italiane. Se volessimo considerare queste indagini una sorta di sondaggio sulla diffusione dell'evasione fiscale in Italia, potremmo considerarlo assai attendibile, perché il campione di norma considerato nelle analisi che riguardano tutta la popolazione italiana, non supera i 5.000 soggetti (una quantità considerata più che sufficiente).

    Qual è stato il risultato di queste indagini? 13.151 lavoratori in nero. In percentuali, il tasso di irregolarità delle aziende è risultato così distribuito sul territorio:

    • il 50% delle aziende al Nord-Ovest non è in regola;
    • il 60,6% al Centro;
    • il 61,2% nel Nord-Est;
    • il 63,6% in Sicilia e Sardegna;
    • il 76% al Sud.
    In media, più del 60% delle aziende italiane evade il fisco.

    È una notizia che desta preoccupazione perché ci parla di un Paese malato, che deve farsi carico di una enorme quantità di aziende che non solo sottrae risorse alla collettività, ma pratica anche una concorrenze sleale alle spalle di una minoranza (una minoranza!!!) di imprese oneste.

    Perfino nel modo in cui circolano notizie del genere ci sono motivi di preoccupazione: quasi tutta la stampa italiana si è limitata a un trafiletto, il medesimo comportamento omissivo e complice che ha contribuito per decenni alla degenerazione della nostra classe dirigente politica.

    E le Istituzioni? Ecco un paio di dichiarazione di Silvio Berlusconi, Presidente del Consiglio della XIV Legislatura:

    "Con le tasse alte non è immorale evadere"
    "Gli operai che resteranno fuori dagli stabilimenti per alcuni mesi, ma che poi rientreranno, resteranno dipendenti Fiat e riceveranno dallo Stato un assegno pari all'80% del normale stipendio fino al giorno del rientro. Nel frattempo, i più volenterosi troveranno certamente un secondo lavoro, magari non ufficiale, dal quale deriverebbero entrate in più in famiglia".
    (si rifersce agli operai della Fiat finiti in cassa integrazione nel dicembre 2002)

    Il "secondo lavoro, magari non ufficiale" che viene suggerito dal Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi è lavoro nero. Dato da aziende che evadono il fisco (solo una azienda che evade il fisco ha la liquidità occulta che le consente di pagare in nero).

    Silvio Berlusconi non è tuttavia un italiano diverso da tanti altri. Sono purtroppo molti quelli che "lasciano fare" quando si imbattono in un dentista, un meccanico, un ristoratore che deruba il fisco, cioè lo Stato, cioè noi. Ma una Nazione imbelle nei confronti dei disonesti si taglia le gambe.

    È una cosa che tutti sanno: non può esistere nessun progetto di riduzione del peso del fisco che non parta dalla lotta all'evasione, specie in Italia, dove è a livelli altissimi. Eppure lasciamo fare, e abbocchiamo a promesse elettorali strampalate, inverosimili perché non osano toccare l'illegalità diffusa.

    La stampa ci dice che secondo numerosi parametri, dal 2002 l'Italia è risultato un paese la cui competitività è in declino. Non potrà esserci ripresa finché condanneremo al fallimento le imprese oneste.
     
  8. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!

    due su due centrate!!
     
  9. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    Posto seppure sul filo dell'OT

    A.Megale: Governo incapace di sostenere la crescita e l’occupazione, bisogna dare priorità a lavoro stabile e tutelato per i giovani





    Prendendo spunto da quanto dichiarato oggi all’ assemblea annuale della Federazione Italiana delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali (Federcasse), il numero uno della FISAC CGIL Agostino Megale sostiene che è vero quanto detto dal Presidente dell’ ABI Dott. Mussari cioè che, le banche italiane a differenza di quelle USA o inglesi non hanno avuto bisogno di nessun intervento pubblico di sostegno, ma proprio per questo il Governo avrebbe dovuto realizzare una politica economica capace di sostenere la crescita, l’occupazione e la domanda interna attraverso la riduzione delle tasse sui lavoratori dipendenti e sui pensionati.


    Il Governo, non ha fatto nulla di tutto questo, con lo 0,1 del PIL investito è all’ultimo posto tra i paesi dell’ OCSE per interventi anti crisi.


    L’Italia non può accettare rassegnata l’idea di una crescita così bassa che, dopo aver perso sei punti di prodotto interno lordo tra il 2008 e 2009 e aver bruciato dall’inizio della crisi ad ottobre 2010 1.053.000 posti di lavoro, ritornerà ai livelli di occupazione del 2007 solo nel 2017.


    Per questa ragione, conclude Agostino Megale, è indispensabile dare la priorità ad un piano che dia lavoro stabile e tutelato alle nuove generazioni avendo raggiunto la disoccupazione giovanile tassi del 28% con punte del 39% nel mezzogiorno.




    Aggiungerei che se non ridanno fiato alle nostre piccole imprese l'occupazione la rilanciano male....del resto se non danno due lire in piu' da spendere alla fascia piu' grande della popolazione i consumi non li rilancerai mai....

     

     

     


     
  10. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    In merito all'occupazione giovanile, io sto cercando un ragazzo tra i 18 e 22 ma da 2 mesi a questa parte non ho ancora trovato nulla.

    Se tutti questi giovani puntano a trovare una sedia in ufficio o sono inquadrati a svolgere una mansione secondo il loro titolo di studio credo che al giorno d'oggi la disoccupazione giovanile potrà solo aumentare.
     
  11. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.033
    22.841
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Sono tutti a fare i P.R. per le discoteche, in cambio di una bevuta gratis i venerdi e sabato sera. Non rende un caz.zo, ma fa figo! ](*,)](*,)
     
  12. Il_Bardo_di_Monaco

    Il_Bardo_di_Monaco Amministratore Delegato BMW

    4.094
    596
    9 Giugno 2009
    Reputazione:
    165.066
    118d E87 Nazgùl Edition
    la mia morosa e 2 miei amici cercano lavoro da un anno e mezzo....

    i 2 miei amici sono periti meccanici..e nel BRESCIANO nn trovano impiego...ben disposti a fare gli operai, il diploma neanche lo contano...

    la mia morosa è diplomata in una cosa che ha poco "mercato" qua..pero' ha cercato qualsiasi cosa...un impresa di pulizie ha richiesto "esperienza" O.o /emoticons/blink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    a me, in ditta, ogni giorno suona qualcuno che cerca lavoro...qualsiasi...

    se ora vogliamo dire che anche la disoccupazione è dovuta alla scarsa voglia dei giovani...rasentiamo il ridicolo.
     
  13. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.033
    22.841
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Io sono anni che non ne vedo. L'ultimo risale a quasi due anni fa e l'ho preso.

    PS: a volte me ne pento, di averlo fatto :wink:
     
  14. Il_Bardo_di_Monaco

    Il_Bardo_di_Monaco Amministratore Delegato BMW

    4.094
    596
    9 Giugno 2009
    Reputazione:
    165.066
    118d E87 Nazgùl Edition
    a me un ingegnere di 44 anni, venerdì, s'è presentato in cerca di qualsiasi lavoro....la ditta di elettro-meccanica dove progettava chiude....e lui nn ha un lavoro...ma 2 figli da mantenere si :confused:

    e ripeto...i giovani si contano a fatica in una settimana ^^'

    un immigrato mi ha quasi assalito fuori dal cancello...mi ha detto che epr pochi euro/ora tirava su le foglie dal piazzale....

    ma io, nn so bene cosa far fare dopo fine anno ai 3 operai che ho....visto che il lavoro nn abbonda.
     
  15. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.033
    22.841
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Dobbiamo stringere i denti e tirare avanti. Come sempre. :wink:
     
  16. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Mandamene uno che lo assumo subito!!!

    LA voglia di lavorare al giorno d'oggi è poca, se conti anche il fatto che i genitori al 99% delle volte danno ragione al figlio sul fatto che cercano un inquadramento secondo il titolo di studio.

    Gli unici che ho trovato sono extracomunitari, ma se potessi scegliere preferirei far lavorare un italiano.

    Richiedono l'esperienza perchè è l'unico modo per non perdere tempo, se assumi uno con zero esperienza sai gia che l'assunto non sà a cosa va incontro e al primo "buco" di lavoro diverso disponibile ti molla in asso, gia successo anche a me. Meglio prendere qualcuno che ha gia lavorato nel settore e che cambia solo per cento euro in piu al mese.:wink:
     
  17. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    in effetti di qesti tempi suona strano ma tant'e'. Sul discorso sedia in ufficio hai ragione.....i lavori manuali dovrebbero essere riscoperti, si sono perse tante professionalita' con il tempo. Io sarei poi, per gente come te che cerca di DARE lavoro, per politiche di sgravi fiscali ben percepibili. Chi crea posti di lavoro stabili crea economia e ricchezza...deve essere premiato per forza di piu' e meglio di chi crea solo utili taglaindo teste. Oggi la filosofia invece e' al contrario, tu assumi quindi hai mille oneri e obblighi in piu' di chi taglia posti di lavoro e fa solo utili finanziari....quasi a dire che i geni sono loro.....](*,)
     
  18. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    Anche qui dovrebbe esistere il modo di farsi esperienza ma non ci sono strumenti adeguati.......capisco il tuo punto di vista.:wink:
     
  19. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Guarda, ti dico la verità, io prima di assumere parlo molto chiaro e illustro l'attività che dovrà svolgere, per questa mansione che sto cercando non mi serve esperienza, cerco solo una persona che abbia passione per il mondo dei motori.

    Sono stato studente pure io, quando frequentavo l'itis utilizzavamo macchine utensili post belliche :lol: al primo stage mi sembrava di essere alla nasa. PErò capisco anche che l'istruzione secondaria non può tenere il passo delle novità tecnologiche, insomma ti infarina, niente di piu, e mai si riuscirà a far uscire un lavoratore completo da qualsiasi istituto scolastico.
     
  20. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    LA cosa preoccupante è che tutti i lavori manuali stanno finendo in mano a extracomunelli che si fanno un mazzo tanto, vedi pavimentisti, cartongessisti et similia..
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina