Fisco e tasse

Discussione in 'Politica' iniziata da on a friday, 4 Maggio 2010.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Come il controllato che si fa da controllore!:mrgreen:
     
  2. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Di questo gruppetto ti ho già scritto cosa penso quando ho parlato della loro amica che qui manca, fino a che non arriveremo a quello non riusciremo a liberarci.
     
  3. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    :biggrin:

    autorizzo e per il bene della scienza ti cheidero' solo il 50% dei diritti di riproduzione!!
     
  4. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Mi sembra onesto :biggrin:

    Ma non vuoi neanche sapere su quale testata verrà pubblicato?
     
  5. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.033
    22.841
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    The wall ](*,)](*,) :mrgreen::mrgreen:
     
  6. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    :lol:

    Lo dicevo perché se lo sapesse non mi autorizzerebbe :mrgreen:
     
  7. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    mi fido di te.....evita il Giornale e per il resto va tutto bene...
     
  8. Luigi neobmw

    Luigi neobmw Primo Pilota

    1.155
    528
    3 Novembre 2010
    Reputazione:
    34.135.441
    Bmw x1 S18D
    Fra qualche giorno scriverò un articolo sugli ostacoli culturali alla riduzione delle tasse.

    Se non hai nulla in contrario citerei te (e ggcapp) come esempio.

    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Non credo che gli interventi in un forum pubblico come questo siano soggetti a regole di copyright,altro discorso sarebbe se tu citassi qualcosa scritto da ggcapp e protetto,nel qual caso sarei proprio curioso di leggerlo:mrgreen:
     
  9. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    A proposito di "riduzione" delle tasse, il governatore della Puglia aumenta le imposte regionali sulla benzina e reintroduce il ticket ](*,)
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  10. SenzaUnaBMW

    SenzaUnaBMW Direttore Corse

    2.035
    127
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    55.036
    =18 :D
    Ci sta la reintroduzione del ticket, ma le imposte regionali sulla benzina non sono proprio un passo sinistrorso.

    Al massimo, ecologico :cool:
     
  11. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    Non credo che gli interventi in un forum pubblico come questo siano soggetti a regole di copyright,altro discorso sarebbe se tu citassi qualcosa scritto da ggcapp e protetto,nel qual caso sarei proprio curioso di leggerlo:mrgreen:

    quello che dico e' sempre sotto copyright, ci pensa il mio agente, come dice Panariello..sai com'e' piu' che un uomo di spettacolo sono uno spettacolo d'uomo!:mrgreen::mrgreen: e come diceva Tarzan .....Cita.. Cita!!
     
  12. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    La pressione fiscale 2008 nella Ue15

    48,9% Danimarca

    48,2% Svezia

    44,4% Belgio

    43,6% Francia

    43,3% Italia

    43,0% Finlandia

    41,9% Austria

    38,0% Olanda

    37,2% Spagna

    36,9% Lussemburgo

    36,6% Regno Unito

    36,6% Portogallo

    36,6% Germania

    32,2% Irlanda

    Siamo ai livelli del 1997 anno dell'eurotassa.....e consideriamoanche l'extra gettito dato dall'operazione "salviamo i delinquenti" ovvero lo scudo fiscale che pesa per circa 5 mld.

    [​IMG]

    interessante il grafico no?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Dicembre 2010
    A 1 persona piace questo elemento.
  13. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    cito un articolo che trovo interessante:

    In Germania la pressione fiscale sul reddito dei lavoratori dipendenti è di circa il 40%. I nostri vicini tedeschi possiedono uno dei sistemi fiscali più complicati d’Europa, basato su moltissime leggi e calcoli specifici, tanto che spesso si sente dire che forse solo i legislatori sanno effettivamente come funziona l’intero ingranaggio delle tasse. Inoltre, la Germania, essendo uno stato federale, ripartisce le varie voci fiscali e prevede statuti differenziati a seconda dei vari Laender, degli stati che compongono il Bundesland, cioè la Federazione. La parola tedesca designata per indicare le tasse è Steuer, che in antico alto tedesco significa “aiuto”. Effettivamente le ritenute alla fonte e i tributi versati dai cittadini tedeschi lavoratori autonomi, più che un aiuto sono un vero e proprio sostegno per lo stato e per i cittadini meno abbienti, a cui tutti contribuiscono. L’evasione fiscale in Germania è pressoché assente, per i tedeschi le tasse, anche se pesanti costituiscono un dovere morale al quale non è possibile astenersi e per questo, una buona volta noi italiani dovremmo prendere esempio da loro poiché grazie ai fedeli contribuenti lo stato tedesco è forte, è ricco e da sempre fornisce una serie di servizi che il nostro stato non può supplire per ovvi motivi. Altra importante differenza risiede negli stipendi, generalmente più alti del 30-40% rispetto a quelli italiani. Le varie voci che si sommano fino a creare l’importo totale delle ritenute alla fonte nello stipendio dei lavoratori dipendenti sono simili per certi versi a quelle italiane con alcune sostanziali differenze dovute allo stato federale; Bund e Länder, infatti, deliberano congiuntamente sulla maggior parte della normativa fiscale e i singoli stati decidono a livello locale le varie accise e imposte. In più vi sono alcune voci peculiari dello Stato tedesco.

    La tassa di solidarietà

    Dopo la caduta del Muro di Berlino nel 1989, il governo tedesco ha messo a punto una tassa sul reddito detta appunto “Solidaritatszuschlag” , contributo di solidarietà, per finanziare il rilancio economico dell’ex Germania Est. Questa sovrattassa grava per il 5,5% sul reddito di ogni tedesco e sin dalla sua istituzione si è rivelata molto impopolare in quanto ha costretto tutti gli stati federali dell’ ovest, dunque i cittadini, ad un enorme sforzo economico in supporto dei loro cugini meno fortunati, che è ben noto, non sempre erano visti di buon occhio dalle ricche regioni del Sud.ù

    Tassa Prostitute


    Le prostitute in Germania sono soggetti contributivi per il fisco. Già dal 2002 con una legge varata da Gerard Schroeder, l’esercizio della prostituzione, legalizzato da decenni, era stato inserito nel registro delle comuni attività lavorative e, come tale, soggetto dunque agli obblighi in materia fiscale.


     


    Tassa religione

    Nonostante la Germania non rientri tra gli Stati ad alta presenza di credenti, tra le tasse che si sommano nella busta paga di ogni tedesco c’è anche la tassa sulla religione, la Kirchensteuer, che viene ritenuta direttamente alla fonte. Dunque, in Germania i contributi fiscali destinati al credo religioso vengono riscossi dall’anagrafe tributaria e incidono sulla busta paga per il 9%. Anche gli stranieri, che lavorando in Germania si iscrivono all’anagrafe tributaria, incorrono nell’obbligo della tassa se spuntano le caselle EV per i protestati, RK per i cattolici. Questa tassa, come quella di solidarietà, è divenuta negli anni particolarmente impopolare spingendo sempre più i tedeschi alla cancellazione dell’appartenenza alla Chiesa. E qui si trova il nodo spinoso della questione. In Italia si può decidere infatti di destinare l’otto per mille alla Chiesa Cattolica oppure ad altri progetti sociali e questo non incide minimanente sulla confessione religiosa. In Germania, Austria e Svizzera invece la tassa di religione costituisce un dovere morale, dunque chi non paga si distacca completamente dalla Chiesa e il non adempimento provoca da parte degli organi preposti una sorta di “annullamento” dei sacramenti ricevuti, e per esempio in caso di matrimonio, questo sarà officiato solo con il rito civile.

    Poveri singles…

    La Germania è uno dei paesi in cui essere single significa essere spremuti come limoni dal fisco. La pressione fiscale su questi soggetti non coniugati incide fino al 52% sulla busta paga, dunque più della metà dello stipendio lordo se ne va in tasse e contributi. Le famiglie, di contro, possono contare su molte agevolazioni e sussidi. Inoltre in Germania, visto il calo demografico degli autoctoni, è premiato con assegni familiari chi mette al mondo tanti bebè.

     




    io lo trovo un argomento interessante...
     
  14. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
     


    Tassa religione


    Nonostante la Germania non rientri tra gli Stati ad alta presenza di credenti, tra le tasse che si sommano nella busta paga di ogni tedesco c’è anche la tassa sulla religione, la Kirchensteuer, che viene ritenuta direttamente alla fonte. Dunque, in Germania i contributi fiscali destinati al credo religioso vengono riscossi dall’anagrafe tributaria e incidono sulla busta paga per il 9%. Anche gli stranieri, che lavorando in Germania si iscrivono all’anagrafe tributaria, incorrono nell’obbligo della tassa se spuntano le caselle EV per i protestati, RK per i cattolici. Questa tassa, come quella di solidarietà, è divenuta negli anni particolarmente impopolare spingendo sempre più i tedeschi alla cancellazione dell’appartenenza alla Chiesa. E qui si trova il nodo spinoso della questione. In Italia si può decidere infatti di destinare l’otto per mille alla Chiesa Cattolica oppure ad altri progetti sociali e questo non incide minimanente sulla confessione religiosa. In Germania, Austria e Svizzera invece la tassa di religione costituisce un dovere morale, dunque chi non paga si distacca completamente dalla Chiesa e il non adempimento provoca da parte degli organi preposti una sorta di “annullamento” dei sacramenti ricevuti, e per esempio in caso di matrimonio, questo sarà officiato solo con il rito civile.


    Ritengo che gli aiuti alle chiese li dovrebbero dare esclusivamente i fedeli e non lo stato, peggio ancora obbligarti a versare qualsiasi percentuale del reddito.Per chi non lo sapesse anche la quota di chi non destina l'8 per milla viene ridistribuita comunque fra le varie categorie religiose in base lla percentuale ricevuta tramite 8 per mille, quindi anche chi come me non vorrebbe darli li versa comunque, infatti da quando l'ho saputo ho cominciato a destinare il mio alla chiesa Valdese anche se non me ne frega niente, ma unicamente per la loro posizione favorevole alla ricerca sulle cellule staminali.

    Concludendo chiè credente se vuole andare a pregare è bene che si frughi in tasca, perchè per quello che mi riguarda personalmente la chiesa pagherebbe l'ICI e le tasse come me e se non può vende i beni che possiede.
     
  15. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Altra cosa che non mi sembra abbia avuto rilevanza è il fatto che chi ha un buon reddito e quindi paga molte tasse raggiungendo le aliquote più alte, non ha finito di pagare con quello ma dato che hai un reddito alto (si guarda sempre il lordo e non il fatto che viene subito dimezzato) per la quasi totalità dei servizi che lo stato ti concede devi ripagare in funzione del reddito, quindi le aliquote sono ben altre.
     
  16. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    concordo con il discorso Chiesa al 100%, per le aliquote nota che erano del 2008 e oggi la pressine fiscale reale e' aumentata nonostante ci abbiano detto che non era cosi' per un paio di anni.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Dicembre 2010
  17. SenzaUnaBMW

    SenzaUnaBMW Direttore Corse

    2.035
    127
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    55.036
    =18 :D
    La pressione fiscale reale è aumentata, ma non il carico tributario.

    Nell'insieme, poi, il carico tributario sarà visto come una mazzata in fronte, perchè ci saranno meno soldi effettivamente da poter dare allo, ma i numeri delle aliquote (perchè di altri numeri stiamo parlando, sempre numeri) sono ben fermi.
     
  18. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.157
    5.221
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.217.031.557
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Sempre con la solita differenza. Conosco gente che ha vissuto in Danimarca ed erano stracontenti dei servizi. Sono tornati dopo qualche anno in Italia perchè....avevano il sole 3 mesi all'anno e nessuna tassa te lo può dare.

    In Italia paradossalmente è l'unica cosa che è gratis...sempre che qualcuno non pensi di metterci una tassa sopra dato che i raggi attraversano lo spazio aereo demaniale....

    Ve la ricordate la tassa sulla pioggia ?

    http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/cronaca/tassa-pioggia/tassa-pioggia/tassa-pioggia.html

    #-o
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  19. francescop85

    francescop85 Secondo Pilota

    912
    39
    21 Settembre 2010
    Reputazione:
    46.451
    mercedes classe a
    citando questo, rammentando la bocciatura di ridursi lo stipendio rammentata da on a friday ( tra l'altro, bellissimo, c'è anche il video su youtube.... l'avevo anche postato indignato su facebook...) e guardando ogni giorno le immense cavolate fatte dai nostri politici, mi viene solo da ricordare un passo di, mi sembra, Giovenale: quis custodiet ipsos custodes?? ( chi ci sorveglierà dai sorveglianti ??? ).

    concordo con chi sostiene che almeno le votazioni sulle proposte di ridursi lo stipendio vengano portate avanti non dai diretti interessati, altrimenti considerando i soggetti che ci rappresentano, non potremo che vedere aumentare le loro diarie.....](*,)](*,)](*,)
     
  20. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.157
    5.221
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.217.031.557
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Nemo.

    E per citare Catullo... " sed fieri sentio, et excrucior !" #-o

    ( ..ma sento che ciò avviene e me ne tormento) :confused:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Gennaio 2011
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina