Fisco e tasse

Discussione in 'Politica' iniziata da on a friday, 4 Maggio 2010.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.157
    5.221
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.217.031.557
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Questo è probabilmente il motivo principale. L'evasione fiscale c'è dappertutto, segno che la "furbastreria" è endemica, tuttavia nei paesi dove i servizi vengono forniti in modo adeguato essa è vista come un crimine a livello sociale e pertanto avviene in forma tutto sommato limitata.

    In Italia non si sa se son nati prima i furbastri e poi gli sprechi pubblici o viceversa. Probabilmente son nati assieme ma fatto sta che oggi l'evasione fiscale viene additata dagli amministratori come la causa della perenne mancanza di fondi, con una bella faccia tosta, dal momento che la prima causa di spreco pubblico ( direi di "grassaggio" pubblico) sono gli enti locali, con assessori, sindaci etc etc che in certi casi hanno stipendi superiori a quelli dei deputati o addirittura del Presidente della Repubblica.

    In parole povere questa casta di caxxofacenti, incapaci e disonesti è la causa principale della sottrazione di soldi a sanità, pensioni, opere pubbliche , musei, FdO etc .

    E' di oggi la notizia che un pericoloso esponente della 'ndrangheta (pluricondannato in secondo grado) è stato scarcerato per decorrenza dei termini poichè le motivazioni della sentenza sono state depositate dal giudice QUATTRO ANNI E MEZZO DOPO.

    Ora , quel magistrato ha vanificato in un colpo solo due gradi di processo (con i loro costi) , anni di indagini, pedinamenti, rischi e quant'altro ( con i loro costi) e probabilmente non pagherà NIENTE.

    Il CSM gli darà un buffetto e gli dirà " non lo fare più" , mentre i nostri soldi son finiti nel cesso assieme al referendum sulla R.C. dei giudici del 1987 : 80% di SI con cui si son puliti il c....:evil:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Dicembre 2010
  2. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Ancora ritorna la storia dell'uovo e della gallina.

    Guardando alla storia economica del nostro Paese si potrebbe dire che sono nati prima i furbi. Fino a tutti gli anni '60 infatti l'Italia era un Paese con i conti pubblici virtuosi nonostante una macchina burocratica che non raggiungeva larghe aree del Paese. E' con l'avvento dei governi di centrosinistra a guida Dc che il debito pubblico è cresciuto di pari passo alla spesa pubblica.

    Debito che poi è letteralmente esploso negli anni '80 (quelli del pentapartito).

    La sostanza del mio discorso è che non c'è correlazione diretta fra evasione fiscale e debito pubblico. Continuando con questa dicotomia, la fiscalità che insegue i conti, non si va da nessuna parte.
     
  3. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    beh cmq sono legati da una bella correlazione, se calassimo adesso le tasse di botto il rischio di rimanere senza soldi per far fronte alla spesa e al debito pubblico sarebbe plausibile no?
     
  4. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Io sono convinto che se fossero impiegati per le cose che la gente veramente vuole e non in ciò che la politica vuole ci sarebbe meno evasione.

    E' un po' come l'assicurazione: perchè uno fa furto e kasko anche se non obbligatorie? Le fa perchè un contributo annuo modesto mette al riparo da spese ingenti non previste.

    Se con le tasse fosse la stessa cosa la gente le percepirebbe addirittura come un vantaggio.

    Certo che di fronte a gente che ha fatto sacrifici e si è tolta il pane di bocca, sapere che qualche imprenditore regala case davanti al Colosseo a qualche ministro può far venir voglia minimo di evadere. E non c'è da biasimarli.
     
  5. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    No a mio avviso, perché, come mi affanno a sostenere da molte pagine, a riduzione delle aliquote corrisponderebbe un aumento delle entrate.

    Ma non è questo il problema. Il problema è che noi prima stabiliamo le spese e poi ricerchiamo le risorse secondo un metodo quantitativo. E' necessario fare l'esatto contrario: prima si verificano le risorse e solo dopo si finanziano le spese.

    Certo che se continuiamo ad ingrossare la macchina statale non ne usciamo. Quando andavo a scuola, ad esempio, la Sardegna aveva 4 province. Ora, con tutto il rispetto, qualcuno mi spiega che senso hanno province come Medio Campidano (100.000 abitanti) o Ogliastra (60.000 abitanti).
     
  6. SenzaUnaBMW

    SenzaUnaBMW Direttore Corse

    2.035
    127
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    55.036
    =18 :D
    Dovresti prendere una laurea honoris causa in Statistica =D>

    Il concetto, che condivido anche io, è questo:

    Un paesino ha 500 abitanti dichiaranti reddito.

    Il reddito medio è di 20.000 euro (ammettiamo che questo è quello reale davvero, non quello da stime e studi di settore; tanto noi in questa storia siamo onniscienti e sappiamo tutto :mrgreen:)

    Le tasse sono al 50%, quindi, in teoria, le tasse (dal bilancio di competenza) dovrebbero creare introiti per 10.000 euro.

    In realtà, nel paesino, per evitare di pagare così tanto, la gente accetta di scendere a compromessi, evadendo una parte di quello guadagnato, facendo uscire un reddito medio di 17.000 euro, quindi con tasse per 8.500 euro.

    Ora, il Governo, per combattere l'evasione, non decide di mandare la finanza a casa (e magari far chiudere due - tre esercizi commerciali), ma di abbassare le tasse al 40%.

    Ora, la gente, si fa due conti in tasca e decide che non ne vale tanto la pena di evadere porzioni consistenti del loro reddito, ma al massimo piccole operazioni, e quindi dichiara 19.000 euro. Ora, però, poichè le tasse si sono abbassate, avviene anche una strana operazione: più gente spende, perchè ha più soldi (effettivamente), ed investe di più in quel territorio anche quella categoria di aziende/imprenditori che avevano rifiutato di farlo perchè magari sconveniente rispetto ad un'altra zona tassata al 45%. Morale? Il reddito reale sale a 22.000 euro, e dichiarano ora 20.500 euro, con tasse che creeranno introiti per 8.200 euro, in crescita (perchè cresceranno gli investimenti, i consumi, e quindi la ricchezza e il benessere principale).

    In dieci anni il reddito medio salirà, e ci sarà maggiore ricchezza.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  7. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    E' quello che ho sempre pensato io. =D>

    Perchè tanta gente va a Montecarlo o in Svizzera o in Slovenia a vivere?

    Facciamo in modo di farli rimanere qui e di attrarre investitori esteri magari.

    Un sistema efficente a medio lungo termine avvanntaggia tutti. Se l'Italia tutto sommato si difende ancora senza infrastrutture, senza tribunali, con altissima pressione fiscale, come sarebbe se tutto funzionasse?
     
  8. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36
    E io DA MOLTE PAGINE mi affanno a sostenere che è una prova TROPPO RISCHIOSA... che se le entrate tardano ad arrivare (perchè gli Italioti sono "furrrbi") e le uscite restano tali, SALTA IL BANCO!!! #-o :mrgreen:

    Cosa vuoi poi dire con "si spende in funzione di quanto entra"???? Ma non vedi che bastano piccoli tagli (causa crisi MONDIALE) e succede il finimondo????

    Tutti a protestare, tutti a guardare il proprio orticello...:lol:

    Raga, siamo seri: PRIMA si devono ridurre le uscite; devono far vedere agli Italoiani che SI CAMBIA VERAMENTE... poi, ridotte le spese dove devono esser ridotte, si calano le tasse/prelievi in modo da rimettere in moto l'economia (e si riducano gli evasori).

    Proporre il contrario è fare solo della POLITICA.... :mrgreen:
     
  9. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    Condivido appieno, come tutte le inutili fiere e mostre e cose di flop totale finanziati da comuni e province, che adesso piangono che non riescono a pagare.. bene, eliminate ste cose che al cittadino non interessano,e spendete solo quanto avete, partendo prima dai servizi essenziali, poi il resto.
     
  10. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    incredibile anche stavolta sono sulla tua linea di pensiero. Quando l'evasione diviene un abituale modus operandi credo che fare i conti solo con la statistica sperando che diminuendo le aliquote tutti facciano emergere il sommerso......immagino gia' il ragionamento di alcuni evasori che conosco......tra pagare il 30% e pagare il 5% mi conviene sempre evadere come ho sempre fatto....a tanta gente scafata di sentirsi a posto eticamente non glie ne frega niente di niente.

    Sono d'accordo sulla programmazione della spesa fatta in stretta relazione alle risorse disponibili. La prima spesa da programmare in base ai risultati della gestuione sarebbe quella dei politici in genere, ti pago al raggiungimento tangibile di target fissati dal piano di programmazione presentato magari in fase elettorale. Durante la carica uno stipendi normale.....consulenze su estrazione casuale tra un elenco di professionisti di fama conclamata che devono coattivamente rilasciarla dietro un ovvio adeguato ma misurato compenso, non 450.000 euro pagati ad un troione come accade ora. Appalti pubblici in stile Korea....se non finisci i lavori come preventivato sono cacchi tuoi, altro che aumenti di spesa e ritardi. Divieto di assunzione dei parenti fino al 20esimo grado e oltre....mandato dei politici limitato e non ripetibile......roba cosi' insomma....basta la cuccagna deve finire.
     
  11. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    vabbe' dai famose due risate con i nostro ridicolo ministro della GULTURA..

    Sandro Bondi


    Il ministro della Cultura si è rivelata una persona di cuore, disposta ad aiutare i “casi umani”, come li ha definiti, ma solo quelli della famiglia della compagna, Manuela Repetti. Ma si è speso anche per l’attrice ballerina bulgara Michelle Bonev, creandole, fra l’altro, un premio ad hoc alla mostra del cinema di Venezia. Dopo aver sistemato il figlio di Repetti, Fabrizio Indaco, si è impegnato per l’ex marito della donna, Roberto Indaco, riuscendo a individuare nella relazione di spesa del Fus 2009, in tempi di tagli selvaggi al settore, una consulenza da 25mila euro. “Si tratta di una vicenda molto dolorosa”, ha detto al riguardo chiedendo “rispetto” perché è una questione “del tutto personale e privata”. Pubblica, invece, la vicenda legata a Michelle Dragomira Bonev. Per l’amica “molto cara al presidente Berlusconi” il ministro Bondi ha inventato dal nulla, dando prova di infinita creatività, a una serata evento al Lido con presenza della collega di governo, Mara Carfagna, una targa premio, fotografi e comparse varie. In un turbine di smentite poi smentite e rismentite, il titolare della cultura ha scoperto, in pieno stile Scajola, di aver premiato un film fantasma: “Goodbye Mama”, che avrebbe dovuto consegnare Michelle Bonev al firmamento cinematografico internazionale, non l’ha visto nessuno. Né in Italia né in Bulgaria. Così come il cachet della serata: nessuno avrebbe pagato la trasferta della delegazione di 32 persone portate sulla laguna ad assistere alla farsa bondiana. Secondo il ministro ha pagato la Bulgaria, ma il portavoce del premier bulgaro smentisce: “Tutto a carico del ministero dei beni culturali italiani”. Bonev, per riconoscenza, è intervenuta nella bagarre di dichiarazioni: “Ho pagato tutto io”. O meglio, “il mio fidanzato”. Soggiorni a cinque stelle? Cene sontuose? Red carpet? A Sofia dubitano.

    Ma poi il film esiste o no?
     
  12. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.032
    22.841
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Mai distribuito nelle sale. E' un "capolavoro" per pochi eletti ](*,)
     
  13. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Ecco sintetizzato con un dato oggettivo e di facile comprensione per tutti la realtà delle cose. Il circolo virtuoso può cominciare solo dallo stato di necessità, perché se aspettiamo la virtù degli uomini diventiamo vecchi (o come diceva Keynes, saremo già morti)

    Fra qualche giorno scriverò un articolo sugli ostacoli culturali alla riduzione delle tasse.

    Se non hai nulla in contrario citerei te (e ggcapp) come esempio.

    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  14. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Parzialmente OT (non troppo)

    Il 21 settembre 2010 l'on. Antonio Borghesi (IDV) ha proposto l'abolizione del vitalizio (3000,00 euro al mese) che spetta ai parlamentari dopo 5 anni di mandato.

    Esito della votazione:

    Presenti 525

    Votanti 520

    Astenuti 5

    Maggioranza 261

    hanno votato sì 22




    hanno votato no 498




    Da parte mia un solenne, violento, catartico ma ahimè inutile vaffancu.lo ai 498 rappresentanti del popolo
     
  15. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.032
    22.841
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Un plebiscito!!!! Sai cosa mi piacerebbe sapere? Chi sono i 22 che hanno votato a favore, tanto per dar loro almeno il merito (anche se magari l'hanno fatto perchè sapevano che la proposta non sarebbe mai passata) :wink:
     
  16. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Eccoli:

    Barbato, Borghesi, Cambursano, Di Giuseppe, Di Pietro, Di Stanislao, Donadi, Evangelisti, Favia, Formisano, Aniello, Messina, Monai, Mura, Paladini, Palagiano, Palomba, Piffari, Porcino, Razzi, Rota, Scilipoti, Zazzera.

    Notare la presenza di Razzi e Scilipoti (ma era prima del 14 dicembre :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">)
     
  17. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.032
    22.841
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    La maggior parte non li conosco, ma sono particolarmente "attratto" da Porcino e Zazzera. :mrgreen::mrgreen:
     
  18. *Fede*

    *Fede* Presidente Onorario BMW

    7.239
    362
    13 Agosto 2007
    Reputazione:
    344.286
    320d Touring E46
    Più che probabile:lol::lol:
     
  19. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.157
    5.221
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.217.031.557
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Sarebbe un buon punto di partenza.

    Tuttavia ... credo che in Italia quand'anche si recuperasse l'evasione fiscale vi sarebbero solo soldi in più per lo spreco pubbblico, così come se si riducesse la spesa pubblica (e di seguito le tasse) non diminuirebbe ugualmente l'evasione fiscale...

    Chi nasce tondo non muore quadrato....:confused:

    Per ottenere ( FORSE ) qualcosa si dovrebbe attuare quel che hai detto, riducendo la spesa pubblica, poi ridurre le tasse e però introdurre la galera come in USA per chi evade.

    Chi evade oggi forse lo fa per sopravvivenza ma se evadesse nel futuro anche solo un 30% sarebbe senz'altro un criminale...
     
  20. LoreFOM

    LoreFOM Collaudatore

    332
    60
    13 Luglio 2009
    Reputazione:
    18.338
    118d e81, Grand Cherokee, X4, A3
    Il punto è che è proprio sbagliato il sistema. Tale votazione è chiaro e penso ridicolo dire che non sarebbe dovuta essere fatta dai diretti interessati.

    Come si può credere in un sistema politico quale quello attuale?
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina