Fisco e tasse

Discussione in 'Politica' iniziata da on a friday, 4 Maggio 2010.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. *Fede*

    *Fede* Presidente Onorario BMW

    7.239
    362
    13 Agosto 2007
    Reputazione:
    344.286
    320d Touring E46
    Quoto:wink:
     
  2. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    C'è un punto che gli innamorati delle tasse e della lotta all'evasione non toccano mai: quanta parte dell'evasione viene poi effettivamente incassata dallo Stato.

    Quando si sente al tg che è stato scoperto l'evasore totale Tizio, colpevole di aver sottratto all'erario x milioni di euro, quanto e, soprattutto, quando la macchina statale incasserà il maltolto? I soldi evasi mica stanno in un cassetto pronti ad essere prelevati.

    Illustri fiscalisti potranno testimoniare meglio di me quanto dura una causa in commissione, sempre che poi l'amministrazione finanziaria non arrivi a scegliere la via della transazione.

    Per combattere l'evasione e recuperare gettito non esiste altra via che l'abbassamento delle aliquote.
     
  3. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.033
    22.841
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    E' giusto, infatti. =D>

    I numeri che vediamo sono l'ammontare delle sanzioni al lordo dei ricorsi e delle transazioni. Fanno tanto volume e tanto rumore.

    Vedi i casi illustri del passato - Pavarotti e Rossi su tutti -.
     
  4. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    anche questo e' ingiusto...si tende stranamente a continuare a premiare l'evasore che poi viene beccato con varie facilitazioni. Cmq se beccano un artigiano lo spellano, se invece beccano uno che ha evaso 100 milioni sicuramente c'e' da discuterne.

    Una riflessione al volo...qualche post fa ho letto un concetto struso nel quale si paragonava la svogliatezza sul lavoro dei dipendenti all'evasione fiscale...ma che roba e'? Parliamo di scarsa redditivita' per l'azienda e quindi produttivita' ma cosa cavolo c'entri con l'evasione mi e' sfuggito. Ho anche forse capito male un concetto.....se verso 200.000 euro in tasse e ne evado 50.000 cosa hanno da ridire? Semplice che ne hai evasi 50.000 punto. e invece ne evadi 50.000 e ne hai versati zero...ne hai evasi 50.000....non possiamo contare la percentuale di onesta' diverrebbe subito un'aliquota di conversione e ci applciherebbero sopra un nuovo balzello!!
     
  5. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Questo passaggio mi è sfuggito.

    Introduciamo un altro elemento allora: fatta 100 la produttività di un lavoratore dipendente americano, il tedesco si attesta sui 75, l'italiano poco sopra 50 (Prescot premio Nobel per l'economia).

    Non è evasione di sicuro ma il dato pone l'accento sul tradizionale problema della competitività delle nostre imprese. Ancora una volta fra i motivi c'è la la differenza abissale fra busta paga lorda e stipendio netto.
     
  6. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    era riferita alla tua affermazione che la mia è solo lotta di classe priva di motivazioni concrete :wink:

    dunque, facendo i conti della serva, se il ricavo è di 500k euro, ne resterebbero 200k; mmmmmmh, sì, mi sembra giusto.

    anche perchè il ricavo è dato anche dalla deduzione di molte cose che ne abbassano l'ammontare, cosa che il dipendente non può fare.
     
  7. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    MA a conti fatti cosa deduci? Se compri l'auto e la intesti all'azienda non è che non la paghi, recuperi qualcosa ma il cash lo devi cmq versare.

    Puoi investire in attrezzature e altro ma cmq rimane sempre tutto in azienda.
     
  8. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Altra sperequazione fra uno Stato vorace che vuole tutto subito e il cittadino/suddito che deve fare l'ammortamento dei costi vivi d'impresa.
     
  9. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.033
    22.841
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Ma si dai, puniamoli quelli bravi, quelli producono benessere, quelli che non falliscono lasciando sul lastrico famiglie intere, quelli che non depositano i libri in tribunale con un concordato al 25% compromettendo i propri fornitori e i loro lavoratori! ](*,)
     
  10. *Fede*

    *Fede* Presidente Onorario BMW

    7.239
    362
    13 Agosto 2007
    Reputazione:
    344.286
    320d Touring E46
    Te lo spiego io GG,visto che l'ho detto io......

    Se tu lavoratore dipendente A,lavorando per una relatà (anche statale) B rendi una produttività D invece che C,crei uno scompenso produttivo-economico C-D che,tradotto in parole povere,significa che trai profitto in maniera non proporzionale rispetto al tuo operato...questo si definisce in questi due modi:

    1)Azienda privata,scarsa produttività aziendale,e per questo hai ragione tu

    2)Azienda statale (pagata da tutti noi),si tratta di rubare soldi allo Stato e quindi ad ogni singolo italiano....


    E questo pr conto mio,ha la stessa rilevanza,ai fini cpontributivi,di un autonomo piccino che fa del nero....mi dirai che non è proporzionale,ok...ma tanti insieme (e ce ne sono),fanno tanto.....se ci pensi,è molto simile al discorso dell'assenteismo...in questo caso,l'assenza determina la "scarsa produttività",ma anche la presenza "scenica" di certi operatori ha la stessa identica incidenza...

    Della serie,vado a lavorare e me la meno alla grande...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Dicembre 2010
  11. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    NON MI ESPRIMO!#-o

    Quasi quasi ti reppo negativo:wink::mrgreen: Scherzo:wink:

    Pensa fossi Tu quello che ha studiato il sistema, creato, rischiato ed investito.....

    I 500 mila euro li hai percepiti grazie alla collaborazione di 20 dipendenti.

    80 mila euro di spese fisse solo per loro al mese.

    Cambia l'anno e così pure l'evasione ordini... come ad esempio inizio 2009...ordini ridotti al 10/30%... Devi versare i 300 mila di tasse a luglio e altri 300 mila a novembre, e nell'anno devi far fronte ai 80mila euro mensili per 14 mensilità dei dipendenti! 1.12 milioni....

    Per far lavorare i 20 dipendenti hai investito 2.5 milioni contando di rientrare in 10 anni perchè usano beni soggetti ad usura..., 1 milione per il fabbricato in 30 anni(per 20 dipendenti con un po di magazzino sono anche pochi). Hai spese fisse per 20.000 euro al mese...

    I 200 mila al netto delle tasse contan ben poco!!!!

    Ti sfido a ridimensionare il tutto, diversificare il mercato a far da garante....i 200.000 euro al netto della tasse ti paghi 2,5 mesi di dipendenti o 1.8 mesi d'attività....

    Il rischio d'impresa dove lo metti?

    Taglio perchè non è modo di descrivere un economia aziendale.

    Se hai utili elevati hai rischi elevati...tutto qui...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Dicembre 2010
  12. LoreFOM

    LoreFOM Collaudatore

    332
    60
    13 Luglio 2009
    Reputazione:
    18.338
    118d e81, Grand Cherokee, X4, A3
    Sorvolando sul fatto che un esempio trascendentale come quello che hai fatto è estraneo ai problemi reali e non costruttivo in quanto non associabile a una realtà, riprendendo il discorso che ho fatto nel mio post precedente, posso confermare con cognizione del reale che sia proprio grazie a quelli che la pensano in questo modo che presto in Italia migliaia di operai e più in generale dipendenti perderanno il lavoro. I risultati del tuo pensiero li puoi notare già a partire da adesso. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Dicembre 2010
  13. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    quello che ho dedotto, l'ho già scritto.

    lo so anch'io che l'auto la paghi, è ovvio, ma una parte del costo di questa viene portato in deduzione, facendo diminuire l'imponibile, e quindi pagando meno tasse di quelle che dovresti pagare se non l'avessi comprata.

    scusa, ma perchè dici "punirli"?

    cioè, si portano a casa cifre a 5zeri (come minimo), e parli di punizione? boh, non ti capisco.

    e quelli che falliscono, lo fanno solo per le tasse troppo alte? o perchè fanno investimenti sbagliati? o perchè non vengono pagati? o perchè non hanno lavoro? o perchè c'è concorrenza sleale? :rolleyes:
     
  14. LoreFOM

    LoreFOM Collaudatore

    332
    60
    13 Luglio 2009
    Reputazione:
    18.338
    118d e81, Grand Cherokee, X4, A3
    In economia esiste una voce definita Remunerazione congrua della capacità di impresa. Questo termine visto alcuni discorsi da te fatti ti è estraneo.

    Tale voce, la cui conoscenza è fondamentale se si vogliono affrontare argomenti quali quest'ultimo, rappresenta una delle basi inalienabili perchè possa avvenire il processo di produzione realizzabile SOLO grazie alla figura di un imprenditore il quale per fine stesso del suo operato conserva il diritto di essere remunerato (compensato) in modo congruo per il suo operato in termini di redditività.

    I rischi connessi a tutti gli elementi caratterizzanti la gestione devono pertanto essere "onorati" in modo congruo. Qui in Italia non li sono o quanto meno non per la fascia piccola, medio piccola imprenditoriale.

    Ritengo che chiunque non ammetta questa realtà (peraltro ammessa dallo stato stesso), diffonda disinformazione.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Dicembre 2010
    A 1 persona piace questo elemento.
  15. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    allora spiegami tu quali sono i problemi reali, e qual'è la realtà, sono sempre in tempo a cambiare idea;

    finora ho solo sentito la gente che si lamenta delle tasse troppo alte, ma niente di concreto.

    intanto ti posso dire che non è solo grazie a quelli che pensano come me, che si prospetta lo scenario da te descritto, ma anche grazie a imprenditori senza scrupoli che pensano solo al (loro) profitto.
     
  16. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Posso chiederti che lavoro fai?
     
  17. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    infatti è la prima volta che lo sento; ma chi stabilisce questa congruità?

    e questo, poi, cosa vuol dire, che l'imprenditore deve percepire tot soldi anche se l'azienda và a rotoli?
     
  18. LoreFOM

    LoreFOM Collaudatore

    332
    60
    13 Luglio 2009
    Reputazione:
    18.338
    118d e81, Grand Cherokee, X4, A3
    All'estero;)
     
  19. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    te lo dico, se mi dici dove vuoi andare a parare :lol:
     
  20. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Certo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    A volte certe tue posizioni mi sembrano ideologiche, tutto qui (e non c'è niente di male perché anche le mie lo sono).
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina