Fisco e tasse

Discussione in 'Politica' iniziata da on a friday, 4 Maggio 2010.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    L'avevo gia fatto presente pure io, ma ora occhio alle spalle!!:lol:
     
  2. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36
    Ma non è il discorso di "Occhio alle spalle"... insomma,q uanti casi limite come questo ci potranno mai essere? :-k

    Insomma, io trovo giusto che il "dipendente" possa fregare lo Stato come l'Artigiano o comunque il professionista in quanto ci accomuna una pressione fiscale eccessiva.

    Tirare fuori i casi-limiti sono cose... DA SINISTRA!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
     
  3. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Il discorso si inverte quando io autoriparatore faccio un lavoro per una cifra X mentre il meccanico dipendente che fa il lavoro in nero nel suo box per la metà della mia cifra X? E' gia successo che qualcuno si sia venuto a lamentare perchè dal "nero" spende meno, ma io inps e inail caz.zi e mazzi li pago sia per me che per il dipendente che fa il lavoro in nero.

    E' un caso limite pure questo?:-k
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  4. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.033
    22.841
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    No, se pensi che spesso poi il meccanico dipendente di cui parli è proprio il tuo e lo fa anche a tuoi clienti di sabato e anche la domenica, usando attrezzature che sono state tue. #-o
     
  5. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36
    L'avevo scritto cche non era giusto... ma come posso non ammettere che se io fossi dipendente in una ditta che non mi lascia fare straordinari e avessi una moglie a carico (invece la mia lavora e ha sempre lavorato, pure con 2 figli!) PURE IO CERCHEREI DI FAR DEL NERO???? :rolleyes:

    Io con 1.600 Euro/Mese non ci penso nemmeno a vivere... preferisco spaccarmiilkulo (di lavoro vero :mrgreen:) piuttosto... :cool:
     
  6. LoreFOM

    LoreFOM Collaudatore

    332
    60
    13 Luglio 2009
    Reputazione:
    18.338
    118d e81, Grand Cherokee, X4, A3
    Ho letto altri tuoi altri post in passato. Mi è parso di capire che la tua altro non sia che una lotta di classe del tutto sterile e priva di motivazioni concrete e quanto meno razionali, per cui estinguo il discorso con un concetto.

    Le pensioni che gli operai prendono (coloro i quali sono gli unici, per alcuni, a pagare le tasse), per conti matematici e non astratti, vengono pagate non con le tasse che pagano i suddetti operai o dipendenti (le quali non sono sufficienti), ma con queste ultime INTEGRATE da una parte delle tasse pagate dai professionisti, imprenditori ecc.

    Ma nessuno meglio di loro stessi è autore più zelante del proprio sfacelo. Le industrie si stanno spostando tutte all'estero; poi, però, si abbia almeno il buon senso di non lamentarsi.

    Chi accusa gli imprenditori di evadere le tasse in un paese nel quale sono vigenti leggi in materia irrispettabili (per sopravvivenza stessa), è evidente che non sia ferrato in materia, ma che tuttavia non si astenga dal pronunciar sentenze.

    I dati parlano. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Dicembre 2010
  7. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Trovare giusto il fregare non sta bene in nessun caso, ma vedo un evidenza del problema come già descritto in altri post nel scarso rendimento.

    Lavorando sul personale, trovo assai difficile vedere rendimenti lavorativi uguali ai miei da parte dei miei dipendenti... e fin lì tutto normale perchè a dirsi degl' invidiosi son io quello che mi arricchisco!:rolleyes:

    Pur non negando ciò vedo un totale disinteresse, sia pur esso comandato da svogliatezza o ignoranza, nel massimizzare la propria occupazione! Cosa a me non possibile. Tale mancanza costa cara ad entrambi...al dipendente perchè avrà sempre meno potere con relative conseguenze economiche, all'azienda costretta ad aumentare il numero delle risorse umane per sopperire alla scarsità di queste, con tutto quello che ne deriva!

    Potrei fare un rendiconto dettegliato sulle mie di risorse umane..:rolleyes: e la più capace rende si e no il 35% di me!

    Da qui, vado a coprire spese per rendimenti ipotetici del 100%#-o, grazie ai sistemi creati in essere....a volte, vien da buttare tutto all'aria, a vedere se un domani queste persone tentino di ottimizzare il proprio operato....purtroppo il rischio è solo vedere di far saltare il mio!!!

    Siamo entrati in crisi...molte aziende son saltate....:rolleyes:certo non penso per colpa del titolare/dirigente che sicuramente avranno operato per il meglio, ma perchè in tempi di vacche grasse hanno fatto l'errore di investire in risorse varie errate! Tra queste risorse, quelle umane svolgono il lavoro più importante e i leasing o debiti purtroppo non le portano via! Anzi!!!

    Sono andato un pò in OT, e mi scuso cercando nei prossimi post di rientrare in tema.

    Mi sembrava giusto far vedere pure un altro punto di vista.

    L'evasione, insieme ad altri motivi fa si che le imposte siano sempre molto care! Se tutti fossimo costretti ad ottimizzare ogni singolo nostro movimento in qualsiasi campo tutto funzionerebbe meglio. Piano da metter in atto lentamente con qualche generazione partendo con un inversione di mentalità che deve partire dal sistema didattico.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  8. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36
    Discorso che condivido in piento, tuttavia questo è un dato di fatto che non cambierà MAI più.

    Agli inizi della mia attività lavorativa avevo una torneria meccanica: io e mio padre facevamo girare veloci i comandi delle macchine manuali.... ma così (o quasi) lo facevano anche i nostri dipendenti.

    Se oggi vado a trovare mio fratello (che ha continuato questa ttività) e mi guardo intorno, di gente che viaggia spedita ne trovo assai poca (nessuno).

    Ok che si è passati quasi totalmente a lavorare con macchine "automatiche", ma anche queste macchine devono essere assistite... e ti accorgi da ogni singolo movimento che tutto viaggia in modo assai più tranquillo.

    Poi è anche giusto che sia così... però i Cinesi sono competitivi non solo per il salario inferiore, ma anche perchè le loro manine iaggeranno come viaggiavano le nostre di 25 e passa anni fa. :cool:

    Però, mi ripeto, qua non si torna indietro (anzi, si andrà sempre peggio!)... quindi meglio puntare a risolvere altri problemi...
     
  9. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Stesso settore:wink:

    ciò che chiedo, che penso sia giusto ricevere, è un ottimizzazione del pensiero per ottenere la miglior resa, questo molte volte non implica più lavoro ma anzi...alleggerimento dei carichi personali allo scopo di ottenere migliorie su tutti i fronti.

    Aumentare il lavoro se comporta maggior oneri personali non comporta migliorie a lungo termine :rolleyes:ma lo studio personale dell'ottimizzazione del proprio operato ai fine di alleggerire i carichi di lavoro per l'aumento della resa e l'abbassamento dello stress personale potrebbe dare risultati impensabili.

    Sarebbe bello applicare le iniziative e idee imprenditoriali ai dipendenti con la stessa importanza a fronte di premi proporzionali...Ciò non toglie l'evasione di sicuro, forse aumenterà...:redface:per via che è consuetudine italiana...:rolleyes: ma si aumenterebbe di conseguenza il prodotto con carichi fiscali ed imponibili maggiori. Pure questo potrebbe aiutare con molteplici altri interventi.:wink:

    Vero si che un educazione di tal tipo, farebbe aprire la mente a molti! Cominciando a pensare si rischia di far pensare....:rolleyes: ciò potrebbe dire di travolgere il sistema in essere rischiando che negli anni avvenire la ricchezza giri di più non riuscendo magari a restare nelle mani attuali. Ed ecco che forse la mia idea tenderà ad esser bocciata.

    Chi detiene il potere, dovrà sempre guardarsi bene dal mettersi in condizioni di perderlo, cosicché pure l'istruzione è impostata su specializzazioni atte ad operare sui sistemi esistenti invece di costruire Menti atte ad organizzare sistemi.

    Nel mio caso posso dire che fortuna....L'ignoranza costruita dal sistema crea la fortuna di chi ha il coraggio di entrare a farne parte e vedere più in la.

    La differenza sta proprio in questo, l'analfabetismo finanziario!

    E' la rovina di molti e la fortuna di pochi...

    Le tasse cercano semplicemente a far sussistere il sistema creato da chi ha il potere ma sicuramente non potranno mai lottare contro.

    Se ammazziamo l'imprenditoria con le imposte, le persone che hanno sistemi in essere, sia pur con ricchezze accumulate, non vedrebbe più il proprio tornaconto rischiando di far decidere a molti di "tornare" a godersi la vita...:mrgreen:

    La bella casa, l'auto elegante i bei vestiti fanno parte del sistema e sono sfizi tolti a persone che spesso passano la loro esistenza a lavorare...a non necessariamente è detto che si stiano godendo la vita.

    E' ben più bello finire la giornata con otto ore di lavoro zero pensieri, appoggiarsi allo stato al bisogno e godersi nei propri limiti le cose belle della vita che se non far parte di un sistema creato per far ricchezza che non si può fermare se non creando gravi danni.:mrgreen:

    La differenza potrà starci solo nell'acculturamento degli uni verso gli altri e nelle soddisfazioni personali, ma bisogna riempire vuoti ben più grandi con queste cose.

    Di lì, il consiglio di impegnarsi al TOP a chi non lo fa...

    Poi il discorso del debito lo vedo molto più ampio....ci stiamo accollando milioni di debiti, insolvibili, con sistemi che ci siamo creati, questo è solo una manovra atta e destabilizzare economie costruendo inflazioni/deflazioni per trasferire ricchezze nel momento di crisi programmata e studiata.

    E' il miglior sistema in essere per "rubare" legalmente...chi ha denunciato e si è lamentato del Crack dell'ottobre 2008? Tutti lì a leccarsi le ferite...non capendo che le imposte pagate sono minime rispetto tali manovre...

    Dopo la "crisi" ci sarà la ripresa (lunga essa sia), ma gioverà molto di più a chi avrà una struttura solida ed avrà letto le avvisaglie prima di chi è restato a guardare impotente.

    Chiudo sempre per impossibilità a continuare e perchè forse è meglio#-o

    sono logorroico e nel parlato si evidnzia:rolleyes: nello scritto è facile lasciar libero sfogo...non vorrei mai esser ripreso dai mod.:redface:

    :wink:
     
  10. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    E perché dovresti essere ripreso? :wink:

    Hai lanciato molti spunti, anche se ammetto che alcuni passaggi del discorso non li ho capiti.

    Poiché hai parlato di imprese, colgo l'occasione per lanciare io una provocazione a chi, anche qui dentro, si è appellato al principio della progressività del prelievo per giustificare l'impossibilità di una riduzione dello stesso:

    il principio della progressività (solennemente sancito dall'art. 53 della costituzione) si applica ai redditi personali e non ai redditi d'impresa; non ritenete che questo fatto sia un'ingiustizia ignorata in qualunque dibattito che abbia per oggetto la questione fiscale?

    La cosa è tanto più grave ove si consideri che il tessuto economico italiano è composto in massima parte di piccole (a volte micro) e medie imprese.
     
  11. SenzaUnaBMW

    SenzaUnaBMW Direttore Corse

    2.035
    127
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    55.036
    =18 :D
    Credo che questa adozione del principio di progressività solo per una determinata categoria, sia un motivo di bilanciamento tra le forze capitaliste (a favore di questa) e socialiste, al momento della composizione della Costituzione.

    Rendere tutto progressivo avrebbe fatto la Costituzione troppo di sinistra (ed anche limitato lo sviluppo delle imprese, probabilmente). Rendere tutto uguale, avrebbe invece leso il principio di uguaglianza sostanziale...

    Secondo me, ovviamente.
     
  12. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.033
    22.841
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Contraddizione in termini ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  13. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Quindi è giustificato il dipendente ma non lo è l'imprenditore?

    O meglio, metto la mia categoria di artigiano, dove oltre al dipendente da pagare ho anche il rischio d'impresa, se fallisco il dipendente va in mobilità, e lavora in nero, io?
     
  14. SenzaUnaBMW

    SenzaUnaBMW Direttore Corse

    2.035
    127
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    55.036
    =18 :D
    No, se consideriamo il principio di uguaglianza formale (tutti sono uguali) e il principio di uguaglianza sostanziale (nessuno è effettivamente uguale).

    E poi, più che contraddizione, lo chiamerei equilibrio. Tutta la nostra costituzione è fatta in termini di equilibri (o contraddizioni... punti di vista)
     
  15. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.033
    22.841
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Per questo avevo tralasciato di evidenziare la parola "sostanziale" :wink:
     
  16. SenzaUnaBMW

    SenzaUnaBMW Direttore Corse

    2.035
    127
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    55.036
    =18 :D
    :wink:
     
  17. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    ......:-k

    il dipendente se sull'artigianato prenderà solo la disoccupazione.....:rolleyes:

    TU???](*,)](*,)

    Sii fiero d'esser italiano,](*,)

    conta sulla fiducie altrui

    esponiti più che puoi

    risulta insolvente

    tirala lunga...

    studia tutto benino....

    crei il buco con i soldini da parte....

    quando ti perseguiteranno temporeggia...fa girare i capitali....e liquida il tutto con una percentuale dal 5 al 25%....

    E sarai anche TU indennizzato come un dipendente!:redface:

    Almeno saremo tutti nella stessa barca....il buco dev'esser un pozzo senza fondo!:mrgreen::mrgreen:

    Cattiveria allo stato puro:redface:.

    Non incentivo quello che ho detto....](*,)ma la grande impresa opera così!! A discapito della piccola, anche facendola morire, dipendenti compresi! Autofinanziamenti compresi!](*,)

    Se riparti...darai sempre e comunque il Tuo contributo a chi lavorerà per Te e le tue belle imposte.

    Sono pro operare nei limiti legali, certo che c'è chi lavora a limite di legge e nel rapporto con questi o operi nelle stesse condizioni o perisci.:rolleyes:

    Studiando la ns. storia odierna in termini di operatività...nei vari casi....penso sia lecito domandarsi quali sono i limiti....:rolleyes:

    Tutti compresi bisogna spronarsi al massimo per ottenere quello che si vuole e con i tempi moderni ci vuole informazione...ora più che mai alla portata di tutti...:wink:
     
  18. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    motivazioni concrete, dici? e che motivazioni ci vedi, in chi dice che i dipendenti evadono più dei professionisti? :lol:

    è vero, non sono ferrato in materia, sono solo un povero commerciante.

    allora fammi capire:

    secondo te, gli imprenditori che evadono, vanno giustificati?

    va bene, ma dimmi una cosa: quelli che hanno i capitali all'estero, sconosciuti al fisco, lo fanno per necessità?
     
  19. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Ahahahah, adesso sei un commerciante e fatturi tutto, non fai uscire nulla di nero?

    Saresti il primo che conosco!!!:mrgreen:
     
  20. *Fede*

    *Fede* Presidente Onorario BMW

    7.239
    362
    13 Agosto 2007
    Reputazione:
    344.286
    320d Touring E46
    Grande e doverosa distinzione si dovrebbe fare tra piccoli imprenditori da un lato,e grandi (medio grandi dall'altro).......

    Di fatto,nel primo caso,il "nero" deriva da una Necessità...questo vorrei fosse chiaro....nel secondo invece,proprio in virtù di principi di economia di scala,la tendenza invece,è quella di agire illegalmente con lo scopo di massimizzare il profitto.....è un trend generico,non assoluto,ma serve per capire i reali intenti derivanti da un iter fiscale non sempre "corretto":lol:

    Io dalla mia,condanno in toto la seconda categoria....non solo per la motivazione che induce al nero,ma soprattutto,per la promozione,che la loro stessa condotta promuove,di ampliare la differenziazione tra ricci e poveri,determinando uno scompenso distributivo della ricchezza allucinante:lol:...e devastando la classe media...
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina