Fisco e tasse

Discussione in 'Politica' iniziata da on a friday, 4 Maggio 2010.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    Una sorta di federalismo potrebbe essere utile alla localizzazione di controlli e responsabilita' quantomeno.

    Riguardo alla Lega ti suggerisco di leggere questo libro inchiesta....poi puoi liquidare tutto come cacchiate ma una lettura mica fa male, se pensi di dare fiducia ad una persona o movimento e' meglio conoscere bene ogni possibile dettaglio no?

    http://www.movimentolibertario.it/index.php?option=com_content&view=article&id=10214:umberto-magno-i-documenti-esclusivi-citati-nel-libro&catid=1:latest-news

    ](*,)
     
  2. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.033
    22.841
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Se è per questo, ho la netta sensazione - quasi certezza - che i controlli siano già "federalisti" ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  3. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    =D>

    Che ti devo dire....hai fatto tre affermazioni che mi trovano d'accordo al 100%. Ridurre la pressione fiscale prima ai meno abbienti e progressivamente agli altri quindi ottenere anche un rilancio economico; stato di polizia, chi deve pagare paghi e poche storie;

    federalismo amministrativo e verifiche in modo da sapere bene chi fa cavolate con i soldi nostri e poter punire di conseguenza.

    Potrebbe essere un programma di governo.....magari.
     
  4. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    in che senso? Vorrei vedere il giorno in cui un consiglio di cittadini prende il dato assessore e lo depone d'ufficio per brogli vari e lo consegna atti alla mano alla giustizia......sai che goduria.
     
  5. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    vero, non ci avevo pensato. #-o

    nel mio ex settore, invece, và al contrario (se non l'hanno cambiato ultimamente).
     
  6. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    L'ho scritto qualche pagina fa che sono l'ultimo dei mohicani :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Se anche ci fosse la volontà di fare quanto dici, sarebbe difficile giustificare (e far accettare) una riduzione della spesa pubblica senza la contropartita di una riduzione delle tasse. In più l'economia non se ne beneficerebbe.

    Diciamocelo chiaramente, il problema del nostro Paese è che dagli anni '60 in poi è cresciuto meno dei Paesi vicini. L'elevato carico fiscale ha prodotto un duplice effetto devastante: cresciamo meno degli altri nelle fasi di ciclo economico espansivo, e arretriamo più degli altri nelle fasi stagnanti o di recessione.

    Quindi riduzione della spesa e abbassamento delle aliquote, per produrre effetti, devono essere contestuali.

    Riguardo poi alle fasce di reddito che ne dovrebbero beneficiare, pur comprendendo le tue ragioni, faccio un semplice ragionamento logico: se uno dei problemi più grandi è far emergere il nero, cosa otterremmo detassando solo i redditi più bassi? La ricchezza sta nei grandi evasori, in quegli imprenditori e professionisti che trovano, a ragione, sconveniente "guadagnare" di più. Come ho già scritto quando ho riportato le conclusioni del convegno dell'ordine dei commercialisti, siamo all'assurdo che uno che dichiara un reddito di 80.000,00 euro si ritrova meno soldi in tasca di uno che ne dichiara 70.000,00!!!
     
  7. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36
    Questa non l'ho capita....:rolleyes:

    Per il resto, io continuo a pensare che ci vuole del tempo prima che il contribuente aumenti le spese in virtù dell'abbassamento del prelievo fiscale...

    ...e, a naso, qua non ce lo possiamo permettere.... 8-[

    Guarda che piacerebbe anche me poter dire (credendoci) quello che dici tu... è che io ho paura di esser messi assai peggio di qullo che pensi tu..................:confused:
     
  8. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Te la spiego:

    per l'effetto congiunto degli scaglioni progressivi e delle detrazioni può accadere che ad un euro in più dichiarato corrisponda un'aliquota superiore, quindi maggiori imposte.

    Prelievo fiscale e consumi

    Si avvicinano le tredicesime; in termini di beni acquistati valgono circa 30 miliardi di euro. Immagina se tutti i cittadini, quindi non solo i lavoratori dipendenti, si ritrovassero in tasca non una ma due tredicesime ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  9. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36
    Vabbè ma l'aliquota superiore è solo per la parte ECCEDENTE..... :rolleyes:

    Beh, effettivamente se data a fine anno PUO' FUNZIONARE: a Dicembre la gente non capisce più una cippa.... :mrgreen:
     
  10. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Magnifico incentivo all'evasione ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  11. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36
    :eek:..............#-o

    Costantino? Se ti mando a kakare sorridendo... mi sai solo 2 PUNTI DI GIALLO (tra pochi gg. perdo il cartellino :sad:)...???? :lol:
     
  12. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Fallo pure, non me la prendo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Mi dispiace che tu non capisca, eravamo partiti da posizioni simili.

    Ma d'altra parte in Italia trovare qualcuno che capisca certe correlazioni è veramente difficile.
     
  13. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36
    Ma era per ridere....](*,)

    Guarda che io ti capisco più di quanto tu dre... no, scriva (perchè per me hai capito)... è che io ho qualche anno in più che mi permette di essere meno sicuro d quello che dico e pertanto considero (imo) meglio tutte le circostanze avverse (e non solo quelle a favore).

    Pèoi cia ggiungiamo che per tastiera è difficile parlare di certe cose... ed ecco che sembriamo più distanti di quanto possa sembrare.
     
  14. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Guarda che sono assolutamente sereno :wink:

    Non sono un ragazzino sognatore, ti consiglio di fare un giro nella riserva indiana quando hai tempo.

    http://www.brunoleoni.it/
     
  15. Williams

    Williams Kartista

    99
    15
    29 Gennaio 2010
    Reputazione:
    948
    BMW 118d
    Condivido la tua idea di un sistema fiscale ma vedo che non parli mai di debito pubblico.

    In Italia è un macigno enorme che non ci consentirà di abbassare la pressione fiscale a mio parere perchè per molti anni anche abbassando la spesa pubblica l'eccedenza servirà ad abbassare il debito e a pagarne gli interessi.
     
  16. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Veramente in ogni mio post aleggia lo spettro del debito pubblico (in questo momento a 1.859.522.503.550).

    A partire dalla seconda metà degli anni '70 l'Italia ha finanziato la spesa con il debito pubblico. Nessun governo, tranne in parte il primo Prodi, ha invertito la tendenza ad accumulare debito. Io sostengo, e con me i liberali offertisti, che non si può ridurre il debito senza anche una crescita sostenuta dell'economia.

    Osservando l'andamento del nostro PIL negli ultimi 20 anni si scopre che è proprio quello che è mancato. La crescita però dipende in misura considerevole dal rapporto fra fisco e imprese/cittadini.

    Quindi, insieme a razionalizzazione e contenimento della spesa pubblica, è necessario, anche ai fini della riduzione del debito, stimolare la crescita.

    Poiché siamo vincolati dal patto di stabilità e condizionati dalla speculazione sul debito, le due cose (contenimento della spesa e riduzione del carico fiscale) devono essere fatte contestualmente. L'Inghilterra, guidata da un governo di coalizione, lo sta facendo senza essere investita dalla speculazione, noi no (e gli speculatori cominciano a curarsi di noi in maniera preoccupante).
     
  17. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    1.859.524.410.575 !!!!
     
  18. Williams

    Williams Kartista

    99
    15
    29 Gennaio 2010
    Reputazione:
    948
    BMW 118d
    Io sono dell'idea che in questo momento un alleggerimento del carico fiscale sia impossibile visto che già così ci sono stati tagli generalizzati della spesa in molti settori.

    A mio parere si deve invece stimolare la crescita razionalizzando e riducendo fortemente la spesa dove si può (nei mesi scorsi lo Stato Italiano ha speso 29 miliardi di euro in aerei militari...) e investire il risparmiato in settori che cresceranno sicuramente nei prossimi anni, ad esempio tutto ciò che riguarda le fonti rinnovabili e il risparmio energetico.

    Incentivando le aziende di quei settori si otterrebbe una riconversione delle aziende che attualmente lavorano nell'ambito dell'industria "pesante" e sono in difficoltà, un aumento delle esportazioni (all'estero comprerebbero in nostri prodotti se li rendiamo più competitivi) e un aumento dell'occupazione che a sua volta genera un aumento dei consumi e un aumento delle entrate tributarie per lo Stato.

    Nel frattempo la razionalizzazione e diminuzione della spesa pubblica consentirebbero anche in parte di ridurre il debito pubblico.

    Il problema è che siamo in Italia e io penso che nessuno di quelli che oggi siedono in Parlamento voglia ridurre e razionalizzare la spesa pubblica.

    Basta vedere cosa è successo quando alcuni deputati del PD hanno proposto di non tagliare finanziamenti in maniera così pesante alle università ma di eliminare la pensione dei parlamentatari a fine legislatura e destinarla come fondo per le università...
     
  19. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Sostanzialmente sono d'accordo con te, ovviamente tranne che sulla parte riguardante il prelievo fiscale.

    Il problema l'hai centrato: nessuno in realtà vuole razionalizzare (=tagliare) la spesa pubblica. Quand'anche si facesse resterebbe il problema della crescita.
     
  20. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36
    Mi dici come si fa a mettersi in contatore in firma??? :evil: :sad:
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina