Leggendo altri forum e guardando sul web ho notato delle discussioni riguardanti delle pulegge alleggerite con cinghia alternatore che danno fino a 11 cavalli in pipù http://forum.e46fanatics.com/showthread.php?t=151626 Che sia possibile un aumento di cavalli con una semplice sostituzione di questi componenti?
osti, mi sembra strano.... almeno tirassero un volumetrico... ma 11 cv con cinghia e pulegge alternatore... si potesse almeno fare una prova uberto
Living without an aim is like sailing without a compass. Shoppinged online stores, wholesale ed hardy clothes, ed hardy jeans, ed glasses, ed belts, ed hardy shirts, ed hardy cap, women fashion shoes. ecsneaker carries famous brands from cheap ed hardy tees, cheap bags, cheap designer handbags, vibram fivefingers, cartier glasses.
Rendono se fai una modifica di tipo turbina o compressore oppure elabori bielle pistoni alberi e camme, ma cosi' sul motore originale non credo proprio... Io so che quando fai la frizione se hai qualce soldo in piu' di prendere il volano alleggerito e sostituirlo con quello originale, si ha un notevole guadagno in accelerazione.
...su una macchina stock ritengo impossibile un simile guadagno... poi tra la cavalleria realmente guadagnata e la sensazione "a culo" (senza riferimenti di sfondo sessuale hihihih) a volte c'è un gap mostruoso. Se l'erogazione "migliora" può sembrare di aver preso 7-10 cv anche se non ci sono tutti.
cos' dicevano anche sul kit in vendita da jlevis (amerregano). Mi sembra un po' ottimistica. Un volano alleggerito darebbe vantaggi in accelerazion, ma, per quello che ne so io, si risente troppo delle variazioni di pendenza. Poi le pulegge costano poco meno di una rimappa (che 20cv li da in tranquillità)...
Non capisco!! Il volano alleggerito/ergal, l'ho usato e non ho avuto altro che miglioramenti su ogni fronte! Su macchine simil/stock più leggero è meglio è! Certo che sono passato dai oltre 8 kg ai 2,7 circa con l'ergal!!! Moolto meglio di una mappa come resa!! Su aspirato benzina... (forse esagero, ma se fatto bene ti fa volare...):wink: Se qualcuno pensa alle pulegge...spero non faccia solo quello... ma sia un accessorio al resto... Se qualcuno ha dei consigli se copiarle dall'originale o cambiare i diametri... sono qui...:wink:
http://www.turnermotorsport.com/html/subcategory_detail.asp?modelcode=E46&subcat_id=145 E' forse questo? o http://www.eurosportdesign.com/p-1559-bmw-e46-non-m3-tms-power-pulley-kit.aspx o http://www.koperformance.com/BMW/engine/underdrive_pulleys/victory_product_design/victory_product_design_bmw_e46_non-m3_underdrive_pulleys.htm Si trovano anche in europa? Si potrebbero alleggerire ulteriormente.... Speriamo arrivi qualche esperto...
Avevo letto che la macchina, con il volano alleggerito, tende a perdere velocità più facilmente nei cambi di pendenze. Ad esempio, il rettilineo finale del ring è di un km circa, fatto a cunetta, quindi prima scende e poi inizia a risalire; da quello che ho capito col volano alleggerito si perdono più km/h nel momento in cui inizia la salita. Prendete tutto con le pinze....:wink:
Credibile...ma non penso in un'auto simil-stock:wink: Sicuramente se hai preparato molto...il volano va studiato.....:wink:
Direi proprio di SII Continuo nelle ricerce...:wink: http://aakmotorsports.com/under-drive-pulleys.aspx
...non è proprio così in effetti... ci sono pregi e difetti, ed i difetti si evidenziamo soprattutto quando si alleggerisce il proprio piuttosto che sostituirlo, un allegerimento non fatto a regola d'arte crea gravi disagi. Cambia persino la resa a seconda di dove vai ad alleggerire, intendo proprio il punto in cui si va a "scavare". Inoltre in salita SICURAMENTE la macchina farà più fatica di prima a prender giri, la percezione è di un calo della coppia, ma in realtà la coppia non diminuisce. Un volano troppo leggero poi credo possa dare problemi anche in decellerazione e comfort di marcia.
Il lavoro dev' esser a regola d'arte senza dubbio....:wink: Mi sa tanto che hai avuto una brutta esperienza...e mi dispiace per te. Il volano "leggero" dà il meglio di se in salita/accellerazione e non crea problemi di alcuna sorta, ma bensì solo migliorie. Il tutto cambia se si lavora con auto da gara o si ricerca con le stesse decimi di secondo ovunque..Solo in quel caso l'attenzione è massima.
ha ragione fastmechanic, e poi scusa mica devi fartelo se sei bravo oppure conosci qualcuno che sa alleggerire l'originale ok... E comunque io parlavo di volani leggeri già pronti cioè già tarati per il tuo motore dunque "plug and play". Non sapete quante ma quante cagate ( scusate il termine ) sono montate sulle auto oggi per economizzare non inquinare e balle varie, che tendono solo a " tappare " la macchina a renderla piu' lenta e morta. Uno di questi è il pesante volano d'origine...
No no, per fortuna nessuna brutta esperienza diretta... è solo che stavo provando ad applicare le comuni leggi della fisica :wink: Avevo scritto un post terribilmente tecnico, ma è entrato un cliente, non l'ho postato e nel mentre è andato in time out il forum e non mi ha fatto postare. Ora visto che ci vorrebbe troppo per riscrivere tutto sarò più coinciso anzi... vado di copia-incolla.... " L'alleggerimento del volano permette di prendere con maggior rapidità i giri tirando le marce mentre se si stà utilizzando una marcia alta (ad esempio in 6°) a bassi giri, l'accelerazione di norma può venire penalizzata. L'alleggerimento del volano non comporta una diminuzione del freno motore, ma l'aumenta. Il motivo è che c'e' meno inerzia che contrasta il motore. Se l'alleggerimento e' esagerato si può perdere in velocità massima. Maggiore e' l'inerzia e minore sarà il freno motore. Minore è l'inerzia maggiore sarà il freno motore. Se facciamo ruotare un volano leggero ad una certo numero di giri, avendo meno inerzia tenderà a contrastare la diminuzione dei giri del motore con minore efficacia di un volano pesante perciò i giri diminuiranno con maggior velocità. La funzione del volano e' quella di incamerare l'energia sviluppata dal motore e rilasciarla a poco a poco (inerzia). Se per paradosso togliessimo il volano, la velocità massima diminuirebbe in quanto il motore perderebbe velocità rapidamente, cosa che non succede con un volano la cui funzione e' quella di mantenere la velocità per un determinato periodo di tempo. E' bene sottolineare una cosa, il freno motore è principalmente dovuto dal rapporto di compressione. È evidente che un volano più leggero, dopo tutto quello fin'ora esposto, fa sì che il funzionamento al minimo diventi irregolare, se non critico, a meno di elevarne il regime." Inoltre ATTENZIONE ai volani "plug and play" perchè alle volte si dimostrano eccessivamente leggeri e il venditore si "dimentica" di dire che andrebbero installati solo con alberi concepiti e controbilanciati per avere maggiore inerzia e compensare alla scarsa inerzia del volano leggero. In altri casi si vanno a creare vibrazioni e aumenti di temperature del carter molto dannosi. P.s: attenzione quindi a pensare che un volano pesante sia solo una controindicazione per la normale circolazione stradale, io ADORO il comportamento del mio motore che "sembra scivoli sull'olio" soprattutto quando si molla il gas... e questo è anche merito del "pesante" volano bimassa.
Bella questa discussione...ma con il volano stiamo andando OT....:wink: Però rispondo....Per fortuna che sei conciso...cosa avevi scritto prima??? Quoto quasi tutto, validissimo per auto tirate da gara.... ho sempre descritto le auto come simil-stock per quello. Il volano leggerissimo va bene fino a preparazioni nella norma.... alberi cam/scarico completo/valvole/air-box/mappatura e qualche lavoro accessorio....e vedrai che l'aumenti la velocità max, perchè lo scoppio del motore con meno inerzie ti fa prender giri..:wink: certo che se abbiamo pistoni stampati o alleggeriti, albero motore alleggerito ed abbiamo lavorato ovunque il problema sussiste. Ho costruito 3 volani di diverso peso in base ai circuiti che si andava a percorrere con un'auto rally/gare in salite/pista veloce/pista lenta... (peugeout 205 1600)minimamente non oso immaginare chi ha più budget di questo... ma ripeto per preparazioni soft....non ci sono problemi. per il minimo, o per la perdita di giri troppo veloce, senza mappare anche su mezzi originali basta intervenire sull'elettronica. Il mio mecc di fiducia (inesperto) lo fa in 5 minuti, chiamiamola "carburata"... Potrebbe esser pure un problema salire di giri senza marcia...basta dare una regolata all'elettronica per regolare il tutto e non rischiare... Certo che è meglio lavorare con occhio attento.. Ne conosco (me compreso) mezzi con volani dai 2 ai 3 kg con più di 180/200 mila km all'attivo e zero problemi... Per quanto riguarda i bimassa, sicuramente a bassi giri (minimo)si sentirà un pò di vibrazioni perchè non più ammortizzate...ma vedo che tengono tutte le componentistiche meccaniche...e tutti ne son contenti... Comunque se visitiamo la sezione M....ne saltano fuori delle belle...:wink: