noi siamo anche quello che gli altri vedono in noi. E gli altri sono sia le persone che ci stanno accanto, come gli amici e i familiari che gli estranei, come noi che stiamo qua a discuterne. non posso arrogarmi il diritto di sapere ciò che pensa di se stesso, ma se suo cognato ha dei dubbi (espressi chiaramente nel famoso video) e buona parte dell'italia ha dei dubbi...o è un idiota a considerarsi un figo imperiale o è un poveretto (a livello umano) cresciuto all'ombra del letto della sorella.
Bah, allora puoi dire che ha più la faccia tosta, più pelo sullo stomaco ... ma non che sia uno stupido o un fallito ... Tu sei sicuro che essendo in cognato del presidente della Camera, non avresti mai sfruttato la cosa? Nemmeno per un posto al ristorante o saltare qualche lungaggine? E se ti avessero introdotto nel giro delle persone giuste (perchè è solo quello che conta) e tu avessi iniziato a fare soldi a palate solo facendo da mediatore, tu avresti rifiutato? Credi che tutti quelli che arrivano in alto o hanno molto lo meritino? Purtroppo la meritocrazia, nell'ottenere le cose, non serve a molto, ma nel mantenerle sì. Ora Tulliani ha ed è, se tra 10 anni vangherà la terra e girerà in panda avrà avuto ragione chi lo definiva un'idiota
di lui no, ma la differenza è enorme. Pensa a Elisabetta. Se Fini la scarica per una "semestrale" più recente, a 40 anni e due figli con il solo assegno di mantenimento del marito è andata. Chi se la prenderà ancora? E' andata lei, mamma, papà e fratellino. Buona parte degli affari della famiglia Tulliani in Rai è sfumata. Restano le proprietà lasciate da gaucci, sempre che qualche sentenza strana non le ritorni al legittimo proprietario e agli investitori che ci hanno smazzato denaro. Chi sono i Tulliani? Nessuno, arricchiti, se perdono il potere con Fini perdono tutto.
E' il cosiddetto rischio d'impresa =D Anche la tua azienda se improvvisamente vede fallire uno dei suoi più grandi clienti finisce gambe all'aria! Ora la bravura della Tulliana sarà quella di restare con Fini, sperando che lo stesso rimanga sempre al potere, quella del Tulliano baby sarà di farsi abbastanza amicizie in territorio monegasco da poter superare indenne una eventuale bufera
rischio elevato, sono appesi a fini che non si è fatto problemi a lasciare la moglie dopo 20 anni e una figlia. Basterà una figlia in più ad Elisabetta? Un impresa che vive per un solo cliente, imho ha poco senso di esistere
Quoto Elvis. Ni, perchè la Finanza sta facendo le pulci a tanti, e i verbali di accertamento fioccano in misura decisamente maggiore che in passato, anche perchè il tanto criticato Scudo Fiscale ha tirato una riga che spero sia definitiva. Il problema è sia a monte che a valle, perchè se da un lato c'è chi cerca l'anonimato, sappiamo tutti benissimo che tale ricerca va di pari passo con un'altra ricerca, che nell'accezione legale si chiama elusione fiscale, mentre in quella illecita si declina come evasione fiscale. E il confine tra le due è labile, molto labile. Non è infatti un caso che esista una lista nera di paradisi fiscali e che tutte le transazione da e per tali paesi siano attentamente monitorate da tutte le autorità di vigilanza bancaria del mondo. Non è nemmeno un caso che all'anonimato bancario consegua l'anonimato per il fisco. Quindi, non raccontiamoci favole sui paradisi fiscali, per piacere...
Beh, è solo una concentrazione di rischio elevatissima! Diciamo che nessuna banca ti anticiperebbe un portafoglio simile senza garanzie più che certe sul cliente :wink:
Mah, io con i paradisi fiscali o sedicenti tali ci lavoro. Tu che esperienza hai? Mi parli un pò di questa lista nera altamente monitorata? Io di liste nere ne conosco, ma di monitoraggi praticamente no.Soprattutto non ne conosco di efficaci.
C'è qualcosa di profondamente oscuro che mi sfugge come il fil di fumo di una sigaretta tra le dita .... è il giochino della politica italiana ... Leggevo poco fa "L'Avanti" che grazie al suo padrone di facciata e a quello occulto già consideravo una porcheria colossale. Ma quello che ora mi chiedo, prima di linkarvi l'articolo è: I "compagni" sono comunisti? I "compagni socialisti" sono diversi dai "compagni comunisti"? Si può a fine 2010 ancora beatificare Bettino Craxi? Un giornale di sinistra può essere amico di Berlusconi? Ed infine la madre di tutte le domande: (mi scuseranno i mod se è in grassetto ma vorrei darvi risalto) Un lettore di sinistra può comprare un giornale di sinistra che però è amico di Berlusconi che sta con Ciarrapico che è un fascista e dice a Fini, che era un fascista ma dopo Fiuggi non lo è più stato, di mettersi la Kippa, perchè non è più un suo amico dato che i colonnelli che erano fascisti ma non lo sono stati più assieme a Fini stanno con Berlusconi che sarebbe socialista ma che sta con Ciarrapico che sta con gli amici di Fini anche se non sono più fascisti anche se a differenza di Fini non si mettono la Kippa? Sono andato avanti fino a che no mi è girata la testa ma potevo proseguire! e qui ecco il famoso link: http://www.avanti.it/index.php/tempo-reale/93-l-avanti-in-edicola/8524-caro-valter-non-ti-curar-di-lor-aldo-chiarle.html
appesi a un pelo di fregna. Letteralmente. Se si ritengono arrivati, ho tutto il diritto di giudicarli degli inetti
la Marini si sentiva arrivata sposando cecchi gori, tanto per dirne una. Che se la passino bene non c'è dubbio, che siano ormai s*******ti pure.
Caso strano, mi è capitato di avere a che fare con paradisi fiscali per lavoro, vuoi per l'apertura di società, vuoi per contenziosi contro società, vuoi per problemi relativi alle norme antiriciclaggio. In base alla mia esperienza confermo quanto ho scritto: di gente che sceglie il paradiso fiscale per l'anonimato puro e semplice ne ho vista poca. Sui monitoraggi, dato che ho anche qualche infarinatura anche del mondo bancario e delle relative procedure (capita quando da parte di madre ci sono 3 generazioni di impiegati di banca mentre mio padre è capo dell'ufficio legale di un istituto nazionale) non sono d'accordo sull'inefficacia: fai un movimento dalle Cayman verso una banca italiana e vedi. Poi, che ci sia sempre il verso di far le cose "alla zitta" è un altro discorso.
Emiliano, secondo te se Giancarlo Tulliani fosse stato figlio unico adesso avrebbe la Ferrari e la casa a Montecarlo?
Non lo so, non lo conosco. Ma con il mio lavoro ho imparato che persone a cui non avrei dato una lira manco in beneficenza mi metterebbero in tasca in tre minuti ed hanno costruito imperi. :wink:
E l'articolo non è scritto male, per nulla e fornisce non pochi spunti di riflessione. Le tue domande, invece, non considerano gli ultimi 100 anni di storia e, quindi, rispondere sarebbe davvero lungo...
Non ho scritto che lo faccio, nè tantomeno che in ipotesi sarebbe diretto; era un esempio banale, al limite dell'idiozia. Comunque ti garantisco che c'è chi li fa e, ovviamente, il minuto dopo ha le fiamme gialle a pranzo.