Ma sopratutto "Il Giornale" gran detrattor tra i detrattori, improvvisamente si disinteressa del caso. Piccola ricostruzione personale, poi ogniuno pensi quello che vuole. Premetto che non so assolutamente come andarono le compravendite tra AN e Printems e Printemps e Timara, non ho visto documenti ufficiali, nè mi sono preso la briga di studiarmi le date. Un bel giorno l'On Fini litiga con L'On Berlusconi. Non approfondisco i motivi, ma comunque se ne distacca, ideologicamente e politicamente. Passa poco tempo ed emerge il caso Montecarlo, scoop soperto da un certo Walter Lavitola de L'avanti e supportato ampiamente da Il Giornale. S*******mento generale per l'On Fini, di cui vengono chieste le dimissioni. La posizione di Fini è oltremodo complicata anche perchè, di fronte ad un enorme numero di indizi (mai prove) e congetture, lui deve dimostrare di non essere proprietario e questo, come più volte sottolineato è molto complicato. Passano i giorni e l'affaire si fa sempre più complicato, Fini prepara le sue controdeduzioni ma d'altro canto non si fida del cognato Tulliani, che per quello che lui sa, in effetti, potrebbe anche essere il titolare della Timara. Il rischio è di affermare il falso senza saperlo andando in fiducia del cognatino. La situazione, come detto non ha contorni di illegalità, ma certo sarebbe una botta morale notevole e l'On Berlusconi sa bene che fini ha fatto della moralità della sua condotta un baluardo. Arriviamo agli ultimi giorni. Sabato mattina, alla vigilia di una fiducia importantissima, un avvocato dichiara che la Timara è nella titolarità di un suo cliente, non di Tulliani nè di Fini. Nessuno smentisce la dichiarazione con documenti alla mano. A questo punto l'On Berlusconi si trova in una situazione per nulla piacevole: - se in effetti l'Avv Ellero ha i documenti in mano, il dossier Lavitola si trasformerebbe in un boomerang. D'altro canto non ci sono prove certe per smentire le dichiarazioni dell'Avvocato vicentino. - deve attendere la fiducia e non può premere troppo su l'affaire Montecarlo e per quanto detto sopra e perchè non sa con certezza se i voti dei Finiani gli saranno o meno necessari Arriva la fiducia e il governo si salva solo grazie ai voti dei finiani e per magia, nessuno più parla del caso, anzi, si addensano nubi sul comportamento di Lavitola che mettono in crisi la bontà del dossier Tulliani. Sarà un caso? Non è che con un governo così fragile l'On Berlusconi non vuole stuzzicare l'ex alleato che lo sta tenendo con due dita sull'orlo del baratro?
Figurati :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> Penso piuttosto a quanto siamo tristi noi italiani a sopportare questi teatrini
Il credito si è raddoppiato /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Chi sa se un giorno avremo la forza, non dico di rialzare la testa, ma almeno di aprire gli occhi.
Generalmente condivisibile, con due precisazioni doverose: (i) Bocchino ha dichiarato che sono state svolte indagini che dimostrano che Fini non c'entra nulla con la proprietà: perchè non le esibiscono se sono così chiare? (ii) Non è Berlusconi sull'orlo del baratro o, almeno, non è da solo: se è vero che le elezioni non farebbero piacere, è anche vero che Ilvio verosimilmente verrebbe confermato al suo posto all'esito delle urne, mentre Gianfranco potrebbe non superare lo sbarramento... Io credo che si tratti di una tregua armata per scollinare la fiducia e cercare di arrivare a fine legislatura, ma che sia ben distinta dal lavoro dei quotidiani che, certo, riportano le notizie non per caso, così come le dichiarazioni non vengono rese per coincidenza.
E' dal referndum del '46 -e conseguente colpo di Stato- che sopportiamo ininterrottamente teatrini e, tra le tante, questo non è neppure uno dei peggiori spettacoli che la Repubblica ci abbia offerto. Lo metterei un gradino sopra allo "scandalo" Leone.
Non le mostrano perchè al momento non ce n'è bisogno. Ammetto che per Fini le dichiarazioni di sabato e la fiducia di ieri sono state un gran bell'aiuto e una pubblicità positiva oltre che una dimostrazione di forza. Sul fatto che non superi lo sbarramento, mah, non saprei, anche della lega si diceva che fosse morta e sepolta dopo il suicidio del '96, eppure oggi dilaga nei consensi, se Fini è furbo non lavora per la prossima legislatura, che darei per certo alla sinistra, ma per quella successiva. Il problema invece è proprio per l'On Berlusconi. In questa legislatura si è costruito delle leggi ad hoc per pararsi le terga, ma un domani? Cosa accadrebbe se la sinistra sovvertisse quelle norme? E se alla fine per uno dei nomerosi procedimenti a suo carico venisse condannato? Ora Silvio ha molto potere, ma è un uomo che comincia ad avere una certa età (anche se ne dimostra tra i 50 e i 60 di meno /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">) e sinceramente non vorrei che ai primi segni di una barca che affonda tutti si affrettassero a saltar fuori
Fini sta già lavorando per la prossima legislatura e il costituendo partito ne è la prova; proprio per questo ha dovuto votare la fiducia se non voleva scomparire dal Parlamento in esito ad elezioni anticipate che riterrei avrebbero favorito solo la Lega. Per questo non vedo da parte di Fini la dimostrazione di forza che descrivi, quanto piuttosto un turarsi il naso e scegliere il male minore per assicurarsi la sopravvivenza. Non ci confondiamo: la figura di Gianfranco esce fortemente appannata da una vicenda in sè banaluccia -e non conclusa-, ma dal forte contenuto "morale", quantomai dannosa dopo l'aver lui stesso posto -ironia della sorte- la questione morale. D'altra parte è anche vero che Ilvio, che nessuno sa quanti anni abbia ma che, comunque, ne dimostra di meno, è un po' affaticato sia dall'attività politica, che da quella imprenditoriale, che dai magistrati Komunisti e, onestamente, mi pare abbia perso un po' la visione d'insieme della situazione italiana. Nulla di tragico, ma resta il fatto che non è che abbia esattamente portato in fondo il programma, il che costituisce un intuibile difficoltà nel presentarsi agli elettori. Diciamo che la fiducia di ieri fa comodo un po' a tutti, sinistra inclusa e ivi ricompreso anche Di Pietro che, dal canto suo, ha dato ampia prova di inciviltà e ignoranza totale dell'italiano, oltre che delle più elementari regole di decenza e convivenza civile.
Vogliamo accostare un politico che in vita sua non ha mai ricevuto un avviso di garanzia con uno che ha dedicato la maggior parte degli anni passati al governo a studiare, forzare e martellare leggi e leggine per fuggire da processi personali? Vogliamo accostare un Politico con la P maiuscola con un imprenditore che ha confuso un intero paese per il suo giardino personale? Vogliamo accostare chi ha come unica filosofia il "tutto si può comprare" con la politica vera, quella della gente?
Sull'ultima parte ti do perfettamente ragione. Mai piaciuto Di Pietro lo considero un barbaro e spero che qualcuno di buona volontà un giorno vada ben a scavare e a cercare i suoi scheletri nell'armadio. Detto ciò non mi riferivo alla prova di forza nei confronti degli italiani, ma nei confronti del PdL. "Io ti tengo a galla, quindi non rompere le pelotas". Ora fini ha tot mesi per mettere in luce il suo nuovo movimentoe Berlusconi ha la continua spada di Damocle delle urne sul groppone.
Ribadisco: per Fini le elezioni significherebbero, nella migliore delle ipotesi, arrivare ai "numeri" di Casini, quindi principalmente tiene a galla sè stesso e i quattro scissionisti che -per ora- lo seguono. Ilvio perderebbe qualche seggio a vantaggio della Lega, ma dubito fortemente che non ritornerebbe al posto che occupa. Certo, ora il Cavaliere ha due opzioni -perchè tanto quello sgrammaticato di Bocchino o chi per lui si metterà di traverso nei prossimi mesi-: elezioni subito per impedire a Fini di far propaganda al nuovo partito e rafforzare però Bossi, oppure andare avanti, tenendo buona la Lega, e correre il rischio che alle prossime elezioni Fini si possa far bello con i risultati del Governo? Povero Silvio: tutti i giorni deve affrontare decisioni così difficili!
Tu sei così sicuro di questi numeri? A me risulta che Berlusconi al momento non potrebbe governare e dovrebbe sciogliere le camere, e se fosse così sicuro come tu dici perchè non farlo? E' sufficiente dire: "non voglio più governare con quell'immorale di Fini appeso ai maroni, tutti alle urne"
Io credo fermamente che Fini uscirebbe dalle elezioni con le ossa rotte, perchè aveva sì in ponte il nuovo partito, ma la faccenda Montecarlo lo ha preso in contropiede e andare al voto oggi senza nemmeno aver presentato agli elettori il simbolo, beh, sarebbe semplicemente un suicidio. Ilvio non vuole le elezioni perchè sa bene che Bossi avanzerebbe parecchio, sia nei seggi in parlamento che nelle pretese. E il Cavaliere sa benissimo che quando il socio acquisisce quote importanti, l'Amministratore Unico ha meno spazio di manovra.
Mah ... la faccenda Montecarlo si è sciolta come neve al sole mi sa ... dai tempo una settimana e nessuno si ricorderà più di chi è Giancarlo Tulliani. Detto questo, se come dici è stato un danno all'immagine così grande perchè non andare alle urne con la certezza di levarsi Fini dalle scatole?
E qui ci siamo ... Ormai la gente è davvero stufa di sta classe politica. Tutti vecchi, eta media 60 anni, riciclati dalla I repubblica. I pochi giovani che ci sono sono gia abbastanza infiltrati dal cancro che conduce il gioco. Ora come ora, si andasse alle elezioni la realtà è che nessuno sarebbe in grado di avere una maggioranza e a farla da padrone sarebbero i partitini con il 5%
Detto tra noi, Spettro, non leggi davvero i messaggi precedenti o è una "tattica"? Per capire, che l'ho scritto diverse volte che imho -per quel che vale- il problema è la Lega che guadagnerebbe voti, indovina a scapito di chi? Dai, c'è arrivato anche Alex (si scherza)
La lega pescherebbe a gli indispettiti di "destra", un po' tra i finiani, un po' tra gli ex AN e un po' tra i berlusconiani ... diciamo che se prendesse il 12-13% sarebbe un successone. Il fatto è che secondo me, se tu togli all'attuale maggioranza i Finiani dopo le elezioni non riuscirebbero ad avere il famoso 50% + 1. Meglio, non ci riuscirebbe nessuno salvo un bel tapparsi il naso e mangiare nello stesso water