Salve a tutti, sto valutando l'acquisto di un auto nuova. Mi piaceva la X1 ma ho visto che andiamo vicini all'X3 configurandola in un certo modo, quindi ora sono propenso per quest'ultima, più avanti tecnologicamente. Ho visto i finanziamenti della Q5, indicativamente se finanzio 25000euro ho il taeg del 6,93% più spese di istruttoria 250euro, mi sembrano buoni, pago 2570euro di interessi. Li ho confrontati con quelli su X1 che mi proposero. Mi consigliarono un finanziamento che valeva solo se finanziavi da 27000euro in su, e su 27000euro pagavi circa 1000euro in più d'interessi in confronto a finanziare 27000euro con Audi. Che finanziamenti ci sono su Bmw X3? Per i neo possessori che finanziamenti vi hanno proposto? Oltre al listino configuratore vi ci hanno aggiunto anche "Adeguamento listino 1550euro" come fanno su X1? Grazie a tutti.
mi sembrano alti come taeg, prova a sentire in banca un 3%, 4% se hai certi rapporti, dovresti averlo...
Prost, mi sai dire se a livello fiscale è la stessa cosa se prendo un prestito "esterno" quindi non da Bmw? Perchè quando comprai il Rav4 pagai in contanti e mi ritrovai a casa l'agenzia delle entrate, non ebbi problemi e non ho problemi con la fiscalità però se posso evito.
non credo proprio.. a quel tasso manco un mutuo a momenti :wink: come tasso anche quelli bancari sono simili, diciamo che non hai la maxirata, della quale non sai il tasso fino a quando non la rifinanzi: per il resto non ci sono tante differenze :wink:
Con una RAV4 l'agenzia delle entrate in casa? Con quelle che ho avuto, speriamo non mi citofoni mai Tremonti
Ma io posso dirti che ho cambiato auto da poco e ho fatto un finanziamento nuovo, ma mi sono guardato bene da rifarlo con BMW (sulla precedente lo avevo fatto a un buon tasso): praticamente mi sono rivolto in banca e ho finanziato 14000 in 60 rate da 259, senza maxirata e senza spese di istruttoria. Rendo 15540, 1540 di interessi in 5 anni, un pò lungo per un auto, ma posso estinguerlo in qualsiasi momento senza costi (es, se voglio cambiare auto tra 3 anni è come avere 6200 euro di maxi rata). E' stato un parto, ma secondo me è meglio se ti rivolgi alla tua banca che a BMW financial, con loro se avessi finanziato i soliti 14000 avrei reso circa 2500 euro di interessi tra 3 anni a vrei avuto la maxiratadi 8000 (non mi ricordo i numeri esatti...)
Ti ringrazio the main, sul fatto della fiscalità mi sai dire se è la stessa cosa finanziandomi in banca?
Ma sinceramente non ti so dire, però ho fatto finanziamento con BMW e con banca, e e per ora non mi ha cercato nessuno........
Ho capito quindi in conclusione Audi Q5 ha finanziamenti migliori di Bmw, oltre a costare qualcosina meno.. sull X3 F25 si paga anche "Adeguamento listino 1550euro" come su X1? Va a finire che a conti fatti prendendo Q5 risparmi un 5000euro..
ciao tony, non cambia niente se finanzi con il concessionario o con la tua banca. penso che ti convenga andare in filiale almeno a farti fare un preventivo. per quanto riguarda le fiamme gialle, con una x3 non si accorgono neanche, adesso fermano per il redditrometro auto un po' vistose come le porsche per chiedere le generalità del conducente e quindi fare un controllo per verificare la congruità con il reddito dichiarato (misura da stato socialista dell'ex blocco sovietico ihmo)... se sei un professionista o hai una società, a livello fiscale poi non cambia niente, se compri in contanti, finanzi, finanzi con maxi rata o fai un leasing... scarichi dal reddito dichiarato sempre e comunque il 40% di 18.500 in 48 mesi di ammortamento € e il 40% dell'iva. (se sei agente di commercio arrivi all'80% ma sempre di 18.500 in 48 mesi) per il resto vedo che amici non fanno più il leasing o select o maxi rata ma finanziano a 60 mesi per avere la rata bassa e nel momento in cui la si vuole cambiare liquidano il residuo del finanziamento.
Ciao a tutti, sono molto interessato a questa discussione e chiedo a Luka e Prost che mi sembrano molto informati nel merito: è vero che un'auto 3000 di cilindrata rientra nella categoria di lusso e quindi ti parte automaticamente il controllo (in caso di fermo al posto di blocco della finanza) mentre sul 2000 non può accadere??
Sembra che questo tipo di controlli "fiscali" non siano effettuati solo da parte del personale della G. di F. ma anche da parte delle forze della PS. In altri termini, da quanto leggo sui giornali, sembrerebbe che anche la pattuglia della polizia che ferma per un controllo l'automobilista (il classico "patente e libretto") da qualche tempo ha la possibilità di inviare per via telematica anche alle banche dati del Ministero per lo Sviluppo Economico il nome del proprietario con il modello e anno di immatricolazione dell'autovettura. Successivamente, da lì, vengono incrociati i dati di quanto dichiarato dal proprietario della autovettura nella dichiarazione dei redditi (es. 5.000 euro anno) con il valore della vettura posseduta (es. 60.000 euro) e se necessario vengono avviati i controlli. E' chiaro che poi ci sono infinite "situazioni" e "attenuanti" però quello che mi pare di aver capito è che, perlomeno, allo stato attuale, non è tanto la cilindrata del veicolo a fare testo bensì il rapporto risultante tra il reddito dichiarato e il valore della autovettura posseduto. Come dire.... se guadagni 5 mila euro all'anno non è affatto scontato che puoi permetterti di mantenere un auto che ne costa 60 mila.
esatto più che il costo della vettura in assoluto, è in relazione il livello della stessa con il reddito dichiarato. ovvio che nessuno ti ferma se giri con la punto o con la golf...