Eccomi qua, dopo svariati tentativi sono riuscito a portarmi a casa la mia bella e36 cabrio ve la presento: anno 1996 colore arktis grey Interno in pelle ghiaccio clima digitale assetto m-technic allestimento m cerchi 17 m (non ancora a libretto) Cappotta totalmente elettrica (e qui casca l asino) inutile dire che ne sono follemente innamorato Da subito ho riscontrato dei problemi noti su i nostri cabrio, elastico capotte da sostituire e parte posteriore cappotte che appoggia sulla cappelliera dopo essermi documentato ho capito che doveva essere un problema di sincronizzazione dei movimenti per prima cosa ho eseguito il reset come da video ma il risultato non cambio... cosi pensai che dipendesse dal motorino della cappelleria, così l ho sganciato e fatto girare completamente a vuoto non l avessi mai fatto..da questo momento in poi la cappotta è completamente morta (avendola tutta automatica per sbloccare la parte anteriore ho dovuto con una brocula da 4 svitare il meccanismo ) ma cosa più grave la cappelliera una volta azionata il motorino incomincia a sgranare quali macelli ho combinato ? Come posso rimediare?
come hai fatto a far girare il motorino? col pulsante o l'hai alimentato direttamente con la batteria? l'hai agganciato male, e adesso spera solo di non aver sgranato l'ingranaggio. se il lunotto toccava la cappelliera, non era detto che fosse fuori sincrono, poteva essere solo il problema degli elastici, se dici che c'è. d'altronde, se il lunotto, quando si alza, non si mette in verticale, è normale che tocchi la cappelliera. reinseriscilo bene, e rifai la procedura del video; se non funzia, ci risentiamo.
grazie tante per la pronta risposta!!! il motorino l ho testato da montato ma sganciato, ho provato a rifare tutto ma nnt come apro la capotta si sente sgranare il motorino della cappelliera, è come se tentasse di chiudere la cappelliera gia chiusa.... a sentire le griffe dei motorini ci sono ancora tutte forse non mi sono spiegato bn, oltre il classico problema degli elastici che si presenta in fase di apertura della cappelliera (non tirando fa si che la cappelliera sbatta sul telaio della cappotta) la mia dava anche un problema in chiusura del lunotto che si fermava sulla cappelliera quando essa si trovava in fase di massima apertura, costringendomi a tirare la cappelliera un filino indietro per far scendere il lunotto
Non saprei, prima di sbloccare i motori la cappotta e la cappelliera andavano anche se dovevano essere aiutati
Bellissima, complimenti! Credo di aver visto l'annuncio in internet in passato. Peccato per il problema della cappotte, spero tu non abbia fatto danni :-( Blosione da Tapatalk
Spero di no...come me la sino portata via per 1800 euro tutto sommato non credo sia tanto... ho notato che i tiranti i della serratura della cappelliera sono rovinati e stanno quasi per spezzarsi potrebbero influire?
ecco, se devi aiutare vuol dire che son scarichi e che ogni votla che hai usato la capote hai forzato tutto, motore e meccanica. tutto influenza, è un sistema delicato da trattare coi guanti
La cappelliera nn si alzava al 100% ma apriva e chiudeva tranquillamente per quanto riguarda i tiranti li dovrò necessariamente sostituire ma dovrebbero andar cmq poiché ancora integri... ma il motorino deve avere dei sensi di marcia (apertura/chiusura) perché il mio gira solo in senso orario
R: Finalmente ce l'ho anch'io!!! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Assolutamente no, ottimo prezzo Blosione da Tapatalk
può essersi sgranato quello interno; per verificare ti toccherà smontarlo. ma l'hai agganciato bene? sicuro che sia quello della cappelliera e non quello della capote? no forse potrebbe essere dovuto al fatto che sia fuori fase, ma mi sembra strano, se non impossibile. ammenochè tu non abbia fottuto il modulo capote.
Il motorino è sicuro quello della cappelliera, la parte interna per essere sicuri dovrei smontare, gira solamente in senso orario...come posso aver bruciato il modulo?
Ultimo aggiornamento oggi in pausa pranzo mi sono messo a smadonnare per una mezz oretta.. nessun cambiamento il motorino della cappelliera sgrana inesorabilmente...sconfortato per l acquisto di un nuovo motorino mi accingo a smontarlo... una volta in mano noto inesorabilmente dello smeriglio...per scrupolo lo smonto completamente e con mio stupore noto che i denti sono ancora tutti integri, lo lavo per bene con della benzina lo affogo nel grasso lo richiudo e me ne torno a lavoro... dopo una giornata di lavoro la curiosità mi spinge a rimontare il tutto... e magicamente funziona tutto...ora non so se essere felice o inca....to nero perché non riesco a capire cosa diavolo avesse. i tirantini sono da cambiare e li ho lasciati staccati (sapete il costo e dove reperirli?) chi mi spiega perché il motorino continuava a girare senza che io tenessi premuto il pulsante arrestandosi da solo dopo circa 10 secondi? Mentre ora è tornato alla normalità?(ora se lo tengo premuto apre e quando lascio si blocca)
Aimé..non ti so aiutare ma hai fatto un bell'acquisto. Sono da poco possessore di una cabrio ed ho avuto un problema analogo al tuo ovvero la cappelliera che si bloccava nell'apertura toccando il lunotto che non stava perfettamente in verticale. Ho smontato ( da lato capote) il tirante in acciaio che comanda l'apertura del lunotto e l'ho avvitato sul perno che lo collega al motorino accorciandone quindi la lunghezza .....ora si apre e chiude senza intoppi.
Buono a sapersi....attualmente nn ho rimontato la cappelliera, ma il braccetto esegue tutta la sua corsa, se domani rimontandola tocca lo stesso so come risolvere... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />