tutto è possibile ! per sicurezza basta cambiarlo e si sa che è nuovo , io non ho mai avuto problemi , ma domani vi dirò meglio guardando!
Se non ricordo male proprio a far "sfiatare" (da qui il termine Unità di sfiato) i vapori d'olio che si vanno a creare con l'uso del motore. La molla fa aprire e chiudere la valvola a membrana che serve a far sfiatare i gas. Correggetemi se ho detto delle fregnacce...ma a memoria mi sembra che sia così /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
No la molla è proprio una molla di metallo. C'è un 'coperchio nel coperchio', da fuori si vede dove è rotondo. In posizione di riposo cioè a motore fermo la 'valvola' sta aperta. però vorrei capire quando si chiude. sembra come se servisse a non far 'tornare indietro' i vapori...
Purtroppo il mio è montato, e smontarlo nella serie 1 è un pò rognoso. Ti posto questo indirizzo che si vede bene. A destra, dove è rotondo, quello è un coperchio... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> http://www.suv.it/attachments/freelander/1125d1262711363-filtro-vapori-olio-02012010-001-.jpg
cambiato ieri c'era quello in spugna e dopo 30.000km era totalmente impregnato d'olio messo quello a decantazione ho aperto anche il supporto nel lato con la molla c'è una valvola a membrana che la molla tiene aperta (il tubetto esterno serve proprio a non far andare il depressione la membrana penso serva come valvola di non ritorno per non aspirare aria dal basamento
se mi ricordo stasera che rientro lo riapro, lo guardo meglio per capirne il comportamento e faccio delle foto
questa è la valvola una membrana (come quella dei carburatori a depressione) con molla di contrasto ed un anello centrale che in depressione fa battuta sul fondo del supporto immagino i vapori viaggino nel senso della freccia questa è la zona dove c'è il filtrino in spugna oppure in decantatore a camere questa è la vista dalla parte opposta, dove si inserisce la membrana i vapori penso arrivino nel senso della freccia e nel caso di depressione la membrana vince la forza della molla e va a chiudere il passaggio (l'anello) non so però da cosa è generata la depressione visto che la cassa filtro è sempre a tutta portata potrebbe anche essere esattamente l'opposto il percorso dei vapori (con il filtro a valle del separatore) e la depressione che chiude la membrana è quella che si genera nel basamento boh
un bel resoconto complimenti! quindi secondo il tuo parere la molla si usura? e secondo il tuo parere staccando il tubo sotto filtro aria quando corre troppo olio , da cosa dipende?
la molla non si usura assolutamente: è una molla in acciaio con un carico ridicolo il problema è, magari, la membana che si indurisce (e quindi si formano delle crepe) e si riempie di morchie dell'olio cosa intendi con "staccando il tubo sotto filtro aria quando corre troppo olio"? perdonami ma non ricordo tutta la discussione
la scatola del unità sfiato, chiamata filtro vapori, scende sotto filtro aria in una canaletta che poi si collega col tubo mandata aria turbina, anzi compressore turbina. se corre troppo olio in questa canaletta , staccando il tubicino che collega la stessa col tubo mandata turbina, da dove viene?
immagino dal basamento motore questo dovrebbe (se non sbaglio) essere la canalizzazione di ventilazione del carter motore per evitare contropressioni e pulsazioni nel basamento (nella camera di manovella sotto i cilindri) questa dovrebbe essere collegata con la cassa filtro (in passato erano libere all'esterno ma oggi per le normative antinquinamento devono essere mandate in cassa filtro per far riaspirare i vapori dal motore) nei motori da gara (che non debbano rispettare normative antinquinamento) in genere il tubo di ventilazione carter viene messo libero all'esterno ragionandoci la direzione del flusso dei vapori dovrebbe essere opposta a come l'ho indicata probabilmente se passa troppo olio (non più solo vapori) in cassa filtro questo va a finire nella turbina dove, essendo incompressibile a differenza dell'aria, fa spaccare le palette
Ma olio ne canalizza parecchio . e' un 320d che non è mio e neppure olio consuma ma c'è proprio una canalizzazione esagerata .