Filtro recupero vapori olio | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.

Filtro recupero vapori olio

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da economi74, 2 Aprile 2013.

  1. Emanuelee46

    Emanuelee46 Kartista

    72
    0
    11 Ottobre 2012
    Reputazione:
    10
    BMW E46 320d rest.
    Scusate l'ignoranza.......ma in che punto si trova sta scatola recupero vapori olio????

    Grazie!!!!
     
  2. economi74

    economi74 Secondo Pilota

    700
    16
    28 Ottobre 2007
    Reputazione:
    3.186
    bmw e46
    Infatti a me serve sapere se il filtro interno e le guarnizioni sono compatibili con il motore M47 ma pare non ci sia modo di capirlo se non provando a prenderne uno. Mi pare inutile andare a comprare anche tutto il bussolotto in plastica alla Modica cifra di 55 euro....
     
  3. Branco80

    Branco80 Guest

    Reputazione:
    0
    Ah.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Dicembre 2017
  4. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Praticamente sotto la scatola del filtro dell'aria.

    La scelta migliore a mio avviso, o quella più gettonata dal forum e di sostituire la scatola del filtro a spugnetta con quello a decantazione, zero manutenzione e zero pensieri, la mia l'ho smontata a 180 mila km (mai aperta prima), era ancora perfettamente pulita, sporca dei valori dell'olio, ma pulita e perfettamente funzionante.

    Ma secondo me potresti anche togliere la spugna e rimettere il coperchio...

    Forse, mma i ccredo poco.
     
    A nivola piace questo elemento.
  5. Den76

    Den76 Kartista

    87
    3
    1 Febbraio 2013
    Reputazione:
    504
    bmw e46 320d 136cv
    sto aspettando che mi arriva , lo sostituisco appena faccio il cambio olio e relativi filtri , quindi fra un po , se aspetti ti faccio sapere se va bene o no.
     
  6. economi74

    economi74 Secondo Pilota

    700
    16
    28 Ottobre 2007
    Reputazione:
    3.186
    bmw e46
    Allora, evidentemente non riesco a spiegarmi. La mia E46 ha il filtro recupero vapori olio col filtrino interno e NON si può, ripeto per i non udenti, NON si può sostituire con quello a decantazione che dite voi perchè semplicemtne è diverso il bussolotto in plastica!!!!!!

    Allora, ecco da qui le mie perplessità sul filtrino interno se sia o meno compatibile tra i motori M47 , M47N e M57!! Spero di essere stato chiaro ora.

    Comunque l'ho comprato anche io dall'Ebay UK. Aspettiamo e vediamo. Mi rimane comunque la perplessità del perche sul realoem non faccia vedere il filtrino sull'esploso della mia E46 con motore M47.MAhhhhhhhhhh
     
  7. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Non per insistere, ma forse non hai capito bene i nostri consigli.

    Per "filtro a decantazione" si intende l'intera scatola, che al suo interno non ha alcun elemento filtrante da sostituire, ma semplicemente accumula e quindi periodicamente espelle eventuali impurità!

    La stessa casa madre consiglia di sostituire la vecchia scatola con filtro (che non viene più fornito come ricambio) con quella a decantazione senza elementi filtranti.
     
  8. Branco80

    Branco80 Guest

    Reputazione:
    0
    .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Dicembre 2017
  9. Den76

    Den76 Kartista

    87
    3
    1 Febbraio 2013
    Reputazione:
    504
    bmw e46 320d 136cv
    non ti stavo consigliando di sostituirlo con quello a decantazione........
     
  10. economi74

    economi74 Secondo Pilota

    700
    16
    28 Ottobre 2007
    Reputazione:
    3.186
    bmw e46
    Allora, la mia non è compatibile con il filtro a decantazione che dite perche la scatola in plastica ha una forma diversa!!!!!!!!!!! NON lo posso cambiare con quello nuovoooooooooooo. Capito?????
     
  11. Branco80

    Branco80 Guest

    Reputazione:
    0
    ?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Dicembre 2017
  12. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Pietro lascia perdere!

    Non sai che c'è peggior sordo di chi non vuol ascoltare :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  13. Mike Right

    Mike Right Aspirante Pilota

    15
    7
    5 Aprile 2015
    Forlì
    Reputazione:
    4.346
    BMW X1 18i sdrive sport
    Buonasera a tutti, scusate se rispolvero questo post di 3 anni fa, se vorrete gentilmente rispondere vorrei chiedere, avendo una 318i e46 del 99, se posso smontare il filtro togliere la famosa spugnetta che si imbratta e richiuderlo senza la spugnetta stessa quindi lasciando il filtro vuoto? È fattibile? E soprattutto non da problemi? Grazie a chi vorrà rispondermi...

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    Oppure se me lo consigliate monterò quello a decantazione ma ho letto in altri post che si può lasciare praticamente solo la scatola vuota... Grazie ancora buonasera...
     
  14. railman

    railman Secondo Pilota

    807
    78
    23 Marzo 2010
    .
    Reputazione:
    6.580.512
    325d e92
    Ciao, rispondo per quanto ne so (io l'ho cambiato sulla 330d). Vale la pena cambiarlo sui turbodiesel perchè a lungo andare non pulirlo/cambiarlo danneggia la turbina. essendo la tua a benzina e quindi non turbo il suo intasamento non dovrebbe pregiudicare le prestazioni. In verità non sono sicuro nemmeno se il tuo motore lo abbia...
     
  15. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.565
    11.012
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    [​IMG]

    @faxuno questo è quello a decantazione. A sx l'elemento filtrante vero e proprio e a dx la scatola che lo contiene. Forse la tua Bmw potrebbe già montare quel modello.
     
    A faxuno piace questo elemento.
  16. faxuno

    faxuno Kartista

    74
    17
    30 Ottobre 2013
    Nogara
    Reputazione:
    12.345.678
    BMW 320 D E46 150CV 2003 Cambio Autom.
    Ok! Grazie Nivola!

    E questo che sarebbe, come mai mi danno anche questo nelle opzioni? E' il filtro a spugnetta di cui si parla nella discussione?

    515t3ht-Chc-L-AC-SX679.jpg

    [​IMG]
     
  17. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.565
    11.012
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Prego. ;)
    Esattamente. E' quello che è stato sostituito da quello a decantazione. Se non erro, quello a spugnetta era previsto per il modello 2.0d da 136 cv. Dal 150 cv in poi, ci dovrebbe essere già quello a decantazione.
     
    A faxuno piace questo elemento.
  18. faxuno

    faxuno Kartista

    74
    17
    30 Ottobre 2013
    Nogara
    Reputazione:
    12.345.678
    BMW 320 D E46 150CV 2003 Cambio Autom.
    Si sulla mia c'è già questo a decantazione, ho smontato oggi. La mia perdita olio potrebbe venire da li cavolo, magari sono le guarnizioni, c'è parecchio olio proprio li in zona iniettori. Ora ho asciugato tutto. Quasi quasi metto qualcosa di assorbente intorno al filtro recupero vapori per vedere se effettivamente è quello che perde.
     
    A nivola piace questo elemento.
  19. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.565
    11.012
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Due considerazioni:
    1. avevo immaginato che potessi avere già quello a decantazione essendo la tua Bmw una 320d 150 cv del 2003 (solitamente, quelli con la spugnetta erano montati sulle versioni precedenti, mi riferisco alla 136cv) e, dunque, è già una cosa buona questa;
    2. la Bmw comunque, consiglia la sostituzione anche di quello a decantazione, ogni 2 cambi d'olio in quanto si potrebbe, ad esempio, rompere la molletta che permette all'unità di sfiato di sollevarsi e, appunto, "sfiatare" oppure potrebbero danneggiarsi le guarnizioni come, probabilmente, è capitato a te!
     
    A faxuno piace questo elemento.
  20. faxuno

    faxuno Kartista

    74
    17
    30 Ottobre 2013
    Nogara
    Reputazione:
    12.345.678
    BMW 320 D E46 150CV 2003 Cambio Autom.
    Grazie mille Nivola!
    Ora ce l'ho in garage il filtro, visto che ho l'auto aperta (ho sostituito le spazzole dell'alternatore che ormai non caricava più la batteria, e già che ci sono oggi metto su la puleggia frizionata).

    1.
    L'ho aperto e asciugato un po' per esaminarlo, pure le guarnizioni, ma sembra tutto a posto apparentemente. L'unica cosa che ho notato quando ho tolto il coperchio ... guardando lungo il perimetro, una parte di una delle 2 guarnizioni era leggermente più bassa per circa 2 cm in lunghezza, come incavata dentro nella sede. Poi quando le ho levate le 2 guarnizione sembrano a posto.
    Magari bisogna fare molta attenzione quando si richiude, stare attenti a non "schiacciare" una parte delle guarnizioni.

    2.
    Poi incuriosito dal tuo discorso sulla molletta sono andato a cercarla, togliendo il tappo dell'unità di sfiato, facendo molta attenzione a non rompere i 6 fermi in plastica ... et voilà! Allego le foto per far capire meglio a tutti che ci sta là dentro.

    [​IMG]
    [​IMG]
    [​IMG]

    Ora quella guarnizione rossa attaccata al tappo mi è apparsa così, sollevata da un lato, ma magari potrebbe essere stato durante lo sganciamento. Ho ripulito tutto, la molla è a posto. Pensavo di rimontare il tutto per bene e mettere che so del nastro adesivo bianco intorno, fare qualche giro in auto per poi andare a ricontrollare se c'è perdita in quella zona. Questa cosa mi assilla da 4 anni, ho il vano motore tutto scuro verso il basso, pure nella scocca inferiore, addirittura a volte da quel lato mi si sporca il cerchione.

    3.
    Una cosa mi sfugge sul funzionamento. Come fa quell'unità a sfiatare? Ok c'è il buchino sopra il tappo, ma la guarnizione rossa sottostante non ha alcun buco; e la molla a che serve se il tappo nero è fissato saldamente alla sede con 6 gancetti?
     
    A nivola piace questo elemento.

Condividi questa Pagina