Ciao ha tutti un amico mi ha dato un filtro BMC cda in carbonio x la mia ///M ho provveduto a montarlo togliendo la scatola filtro ma ho anche eliminato il debimetro perché appunto alloggia nella scatola filtro, il BMC è collegato direttamente all'air box e prende aria mediante un tubo che ho collegato alla presa d'aria inferiore affianco al fendinebbia. La domanda è, dato che non ho provato la macchina, sarà un problema non avere il debimetro? Sul mio vecchio 318 ci e46 avevo fatto la stessa cosa e zero problemi....
Scusa, ma che diametro hai al debimetro? che diametro hai in ingresso al filtro BMC? Ho un M ma non ho mai visto la parte originale, perchè preso così il tuo filtro lo vedo come una strozzatura... il mio sarà esagerato....(ottimale) visto che il diametro oltre 190mm....ma dovresti andar pure tu a salire e non a scendere...:wink: mi sembra tu abbia l' ingresso d'aria CDA più piccolo che se non l'uscita al debimetro....come anche il tubo arricciato che "dovrebbe" pescare aria fredda...non mi piace per nulla... sei sicuro che vada di più? Non ne sarei così sicuro.. Controlla i diametri...mi piacerebbe saperli..
Il debimetro ha un diametro di 90, il filtro 80... sono andato da un preparatore della mia zona mi ha detto di mettere subito il debimetro, ond'evitare di bucare i pistoni ad alta velocità.... L'auto funziona comunque xk ha una programmazione di riserva che in caso di guasto ti permette di tornare a casa.... Ora ho rimontato la sua scatola e farò fare il lavoro a lui anche perché dato che ho una scarico aperto glie la faro mappare.... mi ha detto che con scarico filtro e mappa dovrei riuscire a guadagnare 15/18 Cv... Nn vedo l'ora di provarla con questi ipotetici 360cv.... :-)) anche se sappiamo che non parte da 343 realmente..... in più mi ha spiegato che un filtro come il tuo... È la cosa migliore in quanto ad alta velocità crea un piccolo effetto turbo perché comprime l'aria e la forza sovralimentandola, in alcuni caso fini a pressioni di 0,3 bar... Prossimo passo un air box come il tuo!
Forse era meglio che prima di montare il nuovo filtro dessi una pulita al vano motore che mi sembra un poco impolverato...
Scarico con colli e mappa arrivi ai 343 cv veritieri...forse 4/5 in più se va bene... Quindi avrai un incremento di circa 12/18cv (ma ottimistici è...)..ma un erogazione molto migliore se il preparatore è bravo.... per 360cv ti servono gl'alberi a cam martelletti....per andar sopra...airbox come il mio... aprire il motore... elettronica sportiva... Per quanto riguarda il filtro come il mio ha esagerato....magari effetto turbo a 0.3 bar:wink: però regala moltissimo:wink: anche perchè ci sono anche le trombette rifatte ad hoc... Comunque centrale supersprint e finale, con mappa e filtro permeabile è il top...per partire... Lascia stare i scarichi fatti in casa e accrocchi vari...rischi peggioramenti e non da poco... Parlo perchè di prove ne sono state fatte...e di ottimi scarichi ce ne sono pochissimi! Perdita ai bassi....rumore...perdite agl'altri...inconvenienti che su auto preparate fan piangere..a fronte di qualche centinaio di euro risparmiati...dove i cv costano 100 euro l'uno... Diciamo che la fluidodinamica e l'incrocio dei fumi tramite X-pipe è molto delicata...ed il solo copiarla non basta...:wink:
Si si so che arriverò ad i 343 cv veritieri, xr se facciamo finta di nulla e teniamo conto di quello che c'è scritto sul libretto, visto che li paghiamo, partiamo da 343cv almeno posso riempirmi un po' la bocca quando parlo con i miei amici subaristi! ;-) x l'air box mi diceva in condizioni ottimali, dopo il tot d'aria che aspira si crea una forzatura ad alte velocità ed in casi eccezionali nelle migliori ipotesi si ottiene un effetto "turbo".. Così mi ha detto... Ma studierò bene l'argomento.... Xk credo che le aspirazioni sui motori aspirati x l'appunto siano ancora da sviluppare credo di un buon altro 40% ... Come so x certo che lo sviluppo dei motori a 2T si è fermato al 50% circa....
Per di più, mi ha detto che ê migliore un filtro aperto rispetto al mio cda che non ritiene buono in quanto scalda troppo essendo chiuso. Secondo voi un filtro a cono grosso aperto anche davanti da 50€ è migliore di un cda?
Consiglio l'aspirazione originale....quel CDA ti farà solo perdere... Se il discorso è veder qualcosa a cofano aperto meglio un cono semplice semplice...ed avrebbe un suo perchè però dovresti metter in condizioni che il vano motore sia arieggiato...togliendo diverse paratie no indispensabili.... cosa che ho fatto a suo tempo ed ho ora... però la mia è molto racing... per un auto semi originale ti consiglio di lasciar l'aspirazione originale, con un filtro a pannello....l'aspirato S54 non è un turbo...ed è molto sensibile alle variazioni...un lavoro non ottimale rischi che faccia perdere in qualche fascia di giri...non ne vale la pena... te lo dico d'appassionato di preparazioni...come hai visto il mio motore... se noti ne ho fatti lavoretti....solo sul vano...che è ben diverso dall'originale.... motore arretrato 5 cm ed abbassato 2, radiatore alluminio maggiorato, pompa acqua maggiorate, sensori temperatura olio acqua aggiuntivi, pompa acqua maggiorata con girante in inox, termostato modificato, radiatore olio ed impianto maggiorato, vasca recupero liquido radiatore alluminio, subi siliconici, pulegge ergal, tolto l'indispensabile etc etc.. senza vedere il cofano con presa d'aria e il mascherone mooolto ventilato...con tutto libero per la massima ventilazione...e credimi..l'aria calda uccide le prestazioni... o fai un lavorone invasivo...o lascia come originale...:wink: scarico (SS o inoxcar, non andrei da altri), mappa e filtro a pannello il primo step... poi ne possiamo parlare di moltissimi... ti direi d'aggiungere gl'alberi cam come step 2 e lasciare l'aspirazione originale... aggiungere un airbox come il mio mappando in alpha-N come step 3.....ottimizzando la circolazione d'aria nel vano motore.... e via via così....:wink: con una bella invasione questo è il risultato:wink:
Lavoro incompleto il tuo, perchè manca una mappatura in alpha N per accordare quel filtro, ma non ha senso accordare un filtro così piccolo per un utilizzo stradale senza debimentro, la centralina originale va in emergency e da valori grossolani medi, la macchina la muovi, ma di cv ne hai persi....parecchi. La BMC faceva (o fa ancora non so) un CDA con innesto per il debimetro originale BMW per la M3, sui risultati effettivi, ho i miei dubbi. Sull' S54 o si fanno lavori costosi, o è meglio non fare nulla, è accordato già estremamente bene di fabbrica, si fa presto a rovinare il tutto. Semmai l' M3 E46 ha bisogno di freni più efficienti (non più potenti eh!) e un assetto meno "materasso" se si vogliono apprezzare le doti che ha.
Ho provveduto a rimettere la scatola filtro dopo 6 ore ( non ho usato la macchina ) xk tutti i pareri erano concordi al tuo! spiegami dei freni? Ho provato l'auto a Monza e dopo 2 giri... Sinceramente hanno lasciato ,molto a desiderare... Ho appena acquistato un set completo di freni della porsche 997 che dovrò installare...perché tutti i pareri che ho sentito dicevano che vanno sostituiti gli originali, sarebbero migliorati cambiando tubi , olio, pastiglie... Ma non troppo.... x quanto riguarda l'assetto sono pienamente d'accordo con te! Ma è possibile sostituirlo senza abbassare l'auto?
Sui freni: i dischi originali vanno benissimo, i CSL sono solo di diametro maggiore, ma la costruzione e i materiali sono gli stessi, le pastiglie originali van bene su strada ed anche per un uso molto allegro, poi come tutte le mescole stradali pure R90 si "perdono" e non frenano più, normale questo, sempre meglio delle pastiglie originali porsche che van bene solo sulle porsche, perchè han una distribuzione dei pesi tutta loro e si possono permettere di montare mescole molto dure che però rendono di più con il caldo (questo da sapere perchè i maggiori upgrade "home made" si fanno con materiale porsche). Il vero problema è la pinza flottante, che non si sposa bene con i dischi flottanti in un uso spinto, i dischi si storgono facilmente, ed è difficile riportarli diritti senza smontarli e la frenata perde tanta efficacia. Con le pinze a pistoni contrapposti fisse, si risolvono metà dei problemi (l'altra metà sono le pastiglie, tubi e olio più specialistici), perchè il disco lavora nelle migliori condizioni possibili e le temperature vengono dissipate molto meglio tra disco-pastiglia-pinza. Il problema con le pinze 997, come ti ho detto, sono le dimensioni dei dischi originali BMW che sono troppi fini e diametro insufficiente per fare la staffa, ci vogliono pinze per disco da 28mm di spessore (massimo 30mm) e il disco serve quello CSL da 345mm, si possono usare le pinze posteriori 997, ma i pistoni sono piccolini e non si un upgrade veramente valido per tutto il lavoro, tutto viene notevolmente meglio con le pinze 996 o Boxster S o Cayman S, che sono più adatte come dimensioni. Pastiglie: evitare come la morte le pagid RS5 Blu, non si sposano con la ghisa dei dischi ATE per BMW (gli originali) e fischiano e cigolano da matti (ma davvero tanto, tipo un freno Gr.N, ovvero esagerati), il top dovrebbero essere le RS29 ma costano parecchio, a poco meno (ma sempre costose) dovrebbero andare bene le RS4-2, perchè a base di grafite (e non ceramiche come le RS5 Blu), altrimenti un buon compromesso costo/prestazioni sono le Ferodo 2500 DSH se se ne fa un uso prettamente stradale, altrimenti da provare le DS1.1, EBC non ho info in merito, ma non le considero tra le mie preferenze in questi casi. Come assetto io ho provato la strada dell' artigianale regolabile, si, buoni, ma non quello che volevo (con le molle Eibach), potevo tenere se volevo pure le molle originali, a mio modo di vedere il compromesso giusto è Koni + H&R che non è affatto male ne come upgrade, ne come confort (ovvio se si montano gomme come le bridgestone a spalla molto dura, nessun assetto è confortevole, ne perde persino l'assetto originale), uno step molto valido per un utilizzo strada pista, è il PSS10, che sarà sempre "il solito", ma è una sicurezza a prescindere, KW idem, ma è arrivata dopo, poi ci sono gli step successivi Bilstein PSS10 ClubSport e KW ClubSport, ma già parliamo di assetti che se non vai spesso in pista, li trovo sprecati, infine il top sono gli ohnlins, ma costano, costano davvero, ma parecchio.....ho detto che costano?