cambia la mandata nel aria nel collettore aspirazione perche la valvola a farfalla che viene usata per annullare vibrazioni allo spegnimento parzializza quindi ai bassi specialmente l auto va peggio e se premi al fondo di 5 e 6 taglia gasolio e va imballata come se avesse flussometro rotto. o forato o bucato del tutto le rigenerazioni vanno tolte perche se rileggete sopra c'e' ne di tanti tipi.
Ok,le contropressioni allo scarico vanno riviste,questo lo sapevo ed e' giusto adeguare la mappa per i motivi di cui sopra ,ora ho capto. non ho capito perche' dici che le rigenrazioni "andranno di continuo" quando sulla mia questo non accadeva con il solo DPF/CAT forati
impossibile , i valori son diversi . magari se cammini piano sotto 300 gradi allo scarico, ma se premi poi vedi le fumate. avevo 530d e60 ..........senza rigenerazioni tolte, ma fumate ma fumate.
non hai capito,non sto parlando di fumate...sto rispondeno a quanto hai detto tu sopra e cioe' che le rigenerazioni "ANDRANNO DI CONTINUO" impossibile ma e' così,la cosa e' stata riscontra 3 settimane fa da me,partiva la rigenerazione e come giusto che sia si fermava. scusa ma non sono i sensori in / out che determinano la partenza delle rigenerazioni quando riscontrano differenza di pressione? io la so così,anche il mappatore mi aveva detto la stessa cosa.
Si Dil, te lo confermo. Non e' stato toccato nulla. ad ogni modo credo che solo il passare dei Km potra' o meno confermare la bonta' della modifica.
Con barilotto bucato o svuotato le rigenerazioni partono ogni 500 km . Questo perchè le sonde continuano a mandare errore alla centralina, visto che non leggono più i valori di contropressione nominali. Il kat bucato non va bene perchè dentro il barilotto i polimeri sono ormai rotti (bucati da parte a parte) e non ha più senso tenerli dentro, e come è già capitato, nella migliore delle ipotesi dopo un pò possono sentirsi dei fammenti vibrare dentro e nella pegiore se ne mette uno di traverso occludendo l'uscita facendo anare in over boost la turbina.
ma come fai a dire che rigenera ogni 500km? sulla mia partiva anche prima di quel valore e subuto si interrompevano
le rigenerazioni si fermano per diversi motivi temperatura scarico inferiore a 300 gradi se ti fermi in N o non vai costante di giri per il sensore di reazione per i sensori di temperatura comunque sia bucare per bucare meglio bucarlo tutto . almeno la turbina sta molto piu fresca.
Non mi hai ancora risposto al post n°566 di questa discussione,dove dicevi il contrario...di quello che dici ora
se rileggi il mio post di spiegazioni sopra quando le temperature son piu alte esiste la rigenerazione continua. è chiaro che se si abbassano non saranno cosi. i mappatori prima dovrebbero studiare il Tis come l'Ave Maria cosa che al 90% dei casi non è cosi , in piu le auto le guidiamo noi e non loro. ne conosco parecchi che fanno modifiche pazzesche e auto che fumano come vaporetti e le rigenerazioni col programma EcuSafe che non si tolgono del tutto perche ne ha Diverse!
Quando le rigenerazioni partono.....se non spegni la macchina...le stesse terminano, altrimenti dal tuo scarico potresti vendere gasolio se si interrompessero per poi ripartire, continuamente . Se si spegne l'auto mentre rigenera...dopo un centinaio di km (quando lo scarico si trova intorno ai 350 gradi) si riavviano, ovvero, quando la si riaccende, se la temperatura, dai sensori, viene letta ideale...ripartono subito. In tuttociò il sensore di contropressione posto sul tuo dfp dice:"caspita! ma che ci stanno a fare sti buchi? io mi sento "vuoto" lo stesso!!". Così continua a segnalare l'anomalia alla centralina che a sua volta dice: "Stai calmo! Questo padrone non vuole riempirsi di gasolio la coppa ed ha fatto sì che la rigenerazione fosse anche portata a termine, non spegnendo l'auto nel bel mezzo! Così adesso la mia casa BMW mi ha imposto che,anche se continui a farmi segnali di fumo, io non te la posso comandare prima dei 350-500 km circa e solo quando sei in temperatura. Comunque, continuano ad essere troppo frequenti e qui rischiamo di scoppiare tutti, turba compresa, se non mi vengono rimosse!!"! Adesso.............io mi chiedo: ma a che serve sapere ancora quanto tempo...o km si devono attendere per le rigenerazioni del dfp non più funzionante?. Onestamente....io quando svuotai il dfp mi preoccupai di più nel trovare il bravo mappatore che me le togliesse. Per finire, consiglierei vivamente di fare lo stesso!
ottima spiegazione! non era una preoccupazione mia,come sai le mie rigenerazioni sono gia' tolte da mappa,chiedevo lumi a Il conte in merito alla sua affermazione sopra dato che come ho detto sopra io ho viaggiato per 5 giorni con rigenerazioni on e dpf forato senza riscontrare alcun problema.
A 280.000 mi si è accesa la spia del FAP. cosa devo fare ? Bucare togliere o sostituire? qual è la scelta più duratura e meno dolorosa ?
R: Filtro antiparticolato FAP Visti i km io lo toglierei. Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk