Filtro antiparticolato FAP

Discussione in 'BMW Serie 5 E60-E61' iniziata da newcredo, 15 Luglio 2009.

  1. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    No !

    Io avevo dpf vuoto la turbina si rompe perché cinese
     
  2. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    La morchia rimane, le rigenerazioni sono necessarie per pulire il filtro, ma poi mi domando ma dove sono tutti questi problemi del dpf?

    Oltre al fatto che se ci fossero forze di polizia serie e centri di revisioni altrettanto seri, vi ritirerebbero almeno il libretto + multa e revisione straordinaria in mctc, ma pare che queste cose succedano solo da me.
     
  3. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Forse perchè non è ancora giusto in scadenza?:biggrin:
     
  4. Giovanni530d

    Giovanni530d Secondo Pilota

    765
    26
    19 Maggio 2005
    Reputazione:
    183.358
    F10 - E46 e qualche VERA Alfa Romeo
    Per morchie intendo quelle nel condotto di aspirazione, eliminando l'egr dovrei avere solo residui dei vapori d'olio e non crostoni stile stufa...

    Per quanto riguarda il FAP i miei problemi non sono le rigenerazioni in sè, ma il fatto che esse avvengono almeno ogni 200 - 300 km su percorsi sempre extraurbani, sul fatto che la tendenza ad otturarsi è stata fin da nuova elevata al punto che mi fu sostituitio a 45.000 km soltanto, al fatto che per colpa di esso spesso l'auto va in protezione e l'unica soluzione è fare i canonici 40 - 50 km a vel. costante per farle fare un adeguata rigenerazione.

    Per non contare le 4 turbine sostituite... e non ho una guida assassina.

    Lo sò, detto così pare sia colpa di altri problemi che inducono a queste anomalie, ma da sempre tutto risulta a posto.

    Da quanto ho letto, se non si fanno mappature, la fumosità resta accettabile e comunque presente solo quando si affonda.... lo sò che non si dovrebbe fare ma sono stufo di passare la maggior parte dell'utilizzo dell'auto nel condizionare guida e tragitti per le sue eterne esigenze di rigenerazione!!
     
  5. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    anche tu tutte queste turbine come la mia ex !

    e anche io alla fine otturato del tutto avevo deciso di abbatterlo e son finite le rogne!
     
  6. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Guarda, ti parlo da autoriparatore, con la mia da un anno a questa parte faccio del gran ciclo urbano, tanto che con un pieno percorro si e no 550/600 km quando va bene, ma va in regenerazione ogni 3/4 di pieno e problemi zero.

    Poi se voi avete macchine ultrachilometrate o prese di seconda mano con km non accertati questi sono altri problemi.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Gennaio 2011
  7. Gico

    Gico Collaudatore

    251
    5
    8 Novembre 2008
    Reputazione:
    69
    BMW 530 Touring
    Non capisco perche' i moderatori non intervengano di fronte a chi istiga altri utenti ad effettuare modifiche contro legge, che producono un inquinamento insensato. Elaborazioni di centraline, asportazione di fap, occlusione di valvole egr... sono tutte contro legge. Denunciare il fatto che queste auto minano la salute dei conducenti non e' consentito e non capisco il perche'. Questo e' quanto.
     
  8. Dil

    Dil Presidente Onorario BMW

    7.189
    1.243
    6 Giugno 2010
    Reputazione:
    4.183.202
    530dMsport LCI E60
    Ti do perfettamente ragione!
     
  9. Giovanni530d

    Giovanni530d Secondo Pilota

    765
    26
    19 Maggio 2005
    Reputazione:
    183.358
    F10 - E46 e qualche VERA Alfa Romeo
    Auto presa nuova nel 2005 rete ufficiale bmw italia, con tendenza marcata alla rigenerazione fin dall'inizio (fap sostituito a 45.000 non è normale).

    Ora ha 140.000 km scarsi ed il consumo medio è di 750 - 850 a pieno, inoltre da due anni la percorrenza annua è di neanche 10.00 km annui, ed ho notato che le cose sono peggiorate con bassi chilometraggi.

    La durata di una rigenerazione è sempre superiore ai 30 minuti quando va bene, ovvero se si mantiene una velocità abbastanza costante con regimi intorno ai 2.500 g/min.

    Anche a me piacerebbe tenerla originale senza fare paciocchi vari, ma visto che in 5 anni non se n'è trovata soluzione.... farò di conseguenza.

    Per quanto riguarda i reali benefici antinquinamento, sul fap ho qualche perplessità: da quel poco che ne so e potrei dunque sbagliarmi, ha il vantaggio di emettere sostanze nocive periodicamente in fase di rigenerazione ed in forma di polveri ancora + sottili.... se è così non lo vedo un rimedio così "rivlozionario" come lo fu il catalizzatore per i benzina con tutti gli sviluppi che ha avuto sino ad oggi; inoltre se evo bruciare ulteriore carburante per farlo rigenerare.. dov'è il reale vantaggio?
     
  10. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    vantaggi? normative che paghiamo noi stop!

    quando rigenera a tutti quelli che non sopportano chi lo toglie li voglio in bici o a correre a piedi in tangenziale e o fuori città .

    poi ne riparliamo.
     
  11. PEPPE X3

    PEPPE X3 Amministratore Delegato BMW

    4.257
    131
    6 Novembre 2009
    Reputazione:
    12.204
    BMW X3-MENDA ex150 euro.4
    avevo la a4 130 tdi con 170 cavalli da mappatura fumava da dio e volava....quando sorpassavo e affondavo godevo sembravo una tribu' di indiani che si facevano segnali :mrgreen::mrgreen::mrgreen: altro che fap io lo odio ma non lo tolgo sulla mia x3..](*,)
     
  12. d.paint

    d.paint Primo Pilota

    1.088
    92
    7 Agosto 2007
    Roma ,Svizzera
    Reputazione:
    6.976.790
    bmw f11 530d 245 cv msport
    ragazzi già puzza senza lamelle figuriamoci senza fap,insopportabile,w il fap
     
  13. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Io al contrario lo trovo un gran sistema, se conti che viaggi con un motore a gasolio con piu di 200 cv e non emette nemmeno una pippata nere manco ad ammazzarla, e cosa danon sottovalutare è che non fà per nulla puzza, solo bisogna capire come funziona, perchè il detto: vai a fare una tirata e lo stappi non è per nulla verificato, per deviazione professionale ho fatto un viaggio con diagnosi attaccata per vedere le temperature di rigenerazione, e a velocità basse (80 km/h) il dpf raggiunge temperature superiori dai 1500 ai 1800 giri in D piuttosto che in quinta o quarta a 2000/2500 giri, evidentemente il motore a regimi inferiori sforza di piu e produce piu calore rispetto ad un regime di rotazione maggiore ma con marcia piu corta, ergo meno sforzo.

    La rigenerazione avviene in modo regolare a 1500 giri, max 2000 giri, se si va aoltre la rigenerazione a volte viene bloccata per ripetersi dopo pochi km, io rigenero in 10 minuti in D a 80/85 km/h con cruise impostato.

    E' capitata qualche rigenerazione in autostrada ma non è quasi mai andata a buon fine.
     
  14. viperino

    viperino Presidente Onorario BMW

    17.425
    3.891
    25 Gennaio 2009
    Tortona
    Reputazione:
    991.548.873
    G26 20d xd MHEV U25 Countryman d MHEV
    infatti non mi sono mai reso conto di rigenerare in autostrada..:wink:ma con cruise bloccato, alla velocita che dici tu in D sarà in V marcia a piu o meno 1500/1600 rpm, possibile che rigeneri a cosi basso di giri...??:-k:-k

    se non avessi tu fatto una prova con diagnosi inserita non avrei mai creduto bah......:-k
     
  15. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Già, tutte le mie rigenerazioni avvengono in D a 80/85 km/h, esattamente a 1500/1600 giri e le termina sempre.
     
  16. viperino

    viperino Presidente Onorario BMW

    17.425
    3.891
    25 Gennaio 2009
    Tortona
    Reputazione:
    991.548.873
    G26 20d xd MHEV U25 Countryman d MHEV
    :wink:
     
  17. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    Mai sentito il twin turbo rigenerare sabato mi metto a 1600 giri ( che sofferenza!). Vediamo se cambia rumore ...
     
  18. Giovanni530d

    Giovanni530d Secondo Pilota

    765
    26
    19 Maggio 2005
    Reputazione:
    183.358
    F10 - E46 e qualche VERA Alfa Romeo
    Concordo, avere un'auto che non fuma affatto pur essendo un diesel è bello... nulla da dire...

    Facesse le rigenerazioni che dite ok, no problem! sopporterei di buon grado sia rombo cupo a bassi giri (che fastidio non dà), sia il ritardo di risposta che si avverte sotto i 2.000 giri/min.

    il mio problema è semplicemente che le poche volte che uso l'auto essa è già in protezione da freddo con conseguente tragitto pulisci fap: l'econometro non supera i 10 l/100km, l'auto sale lentamente di giri per poi fermarsi a 2.500

    Da quanto ne so io è inutile se non deleterio fare come molti sostengono, cioè andare fare una bella tirata... mi consigliarono in bmw una velocità costante ideale di 2.200 - 2.400 gir/min, e comunque compresa tra i 2.000 e 2.500 giri a motore caldo ovviamente, con almeno 1/4 di gasolio nel serbatoio.

    Tra l'altro i problemi si sono aggravati dopo l'ultimo aggiornamento completo, fatto credo a fine 2008...

    A parte questo, l'auto è a posto, di recente è stata fatta una diagnosi accurata per verificare eventuali avarie dei sensori di temperatura e/o contropressioni, è stata fatta una rigenerazione forzata che ha dato i suoi benefici per neanche 500 km, poi tutto come prima.. e premetto che la mappa è originale.
     
  19. relic

    relic Amministratore Delegato BMW

    3.319
    104
    31 Maggio 2007
    Reputazione:
    629.571
    Giulietta Jtdm-2 170cv
    la mia ex che era manuale e prerest rigenerava solo con motore molto caldo e notavo che se stavo sui 2000rpm ci metteva di meno, mi pare che dalla versione prerest all'LCI sia cambiato il sistema di rigenerazione, ossia prima venivano utilizzato un sistema di post iniezione di diesel che veniva aspirato non bruciato per poi bruciare nel dpf, infatti la sensazione era quella di un motore "ingolfato" fino a circa 1600rpm, dalla LCI mi pare che abbiano messo un iniettore a monte del DPF apposta per le rigenerazioni, mi pare di averlo letto su qualche giornale tipo quattroruote...:-k
     
  20. Dil

    Dil Presidente Onorario BMW

    7.189
    1.243
    6 Giugno 2010
    Reputazione:
    4.183.202
    530dMsport LCI E60
    Si,mi sono accorto pure io di quanto dici e confermo anche perche' sto avendo rigenerazioni molto frequenti ultimamente con percorrenza extraurbana e basta.Rigenero ogni 200 km e non so se ho il Dpf in fase di intasamento cronico o ci sia dell'altro.
     

Condividi questa Pagina