Filtri sportivi a olio. Meglio o peggio? E se non si mette l'olio? | Pagina 5 | BMWpassion forum e blog

Filtri sportivi a olio. Meglio o peggio? E se non si mette l'olio?

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da fabio330cd, 1 Agosto 2010.

  1. davide_qv

    davide_qv Presidente Onorario BMW

    10.223
    674
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    381.422
    BMW E91 325I MSPORT
    e insisti con sto discorso....

    e allora come mi spieghi che c'è gente che ha percorso 250.000 km con filitri K&N senza che il debimetro dia il bvenchè minimo errore? :wink:

    e sopratutto...com'è che K&N da più di 10 anni continui a vendere tali filtri...e nessuno li sconsigli? :wink:

    il K&N oliato correttamente non fa ne più ne meno gli stessi danni che può fare un filtro originale...anche perchè tu quando compri il filtro K&N puoi anche passarci un panno bianco sulla parte filtrante...che non vedrai comprarire alcuna traccia di residuo oleoso viste che è il cotone che solo è imbevuto di olio e si gonfia...ma non ci sono microgocce che si staccano in continuazione dal filtro :wink:

    cmq alla fine...tu resta della tua...che noi che usiamo i K&N o filtri oliati...continueremo in eterno ad usarli senza problemi ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  2. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ..

    #-onon voglio confutare la tua opinione,tali filtri non li uso,ho solo detto che il fatto delle tracce oleose sul deb.è deleterio(e su questo non ci piove)se poi tali filtri non ne rilasciano la benchè minima traccia voglio crederti,anche se a rigor di logica mi sembra molto strano.Le affermazioni tecniche da me citate non sono opinioni.comunque il succo era che secondo me è meglio optare x filtri a secco x scongiurare il pericolo.(fermo restando la miglior resa dei filtri umidi)Ciao
     
  3. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    Ma tu accetteresti il fatto che i filtri a secco hanno minor potere filtrante ed arriva più sporcizia (piccole particelle abrasive) al motore?? Ecco qual è il mio dubbio! :wink:
     
  4. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    Dici che hanno minore potere filtrante quelli a secco? Intendi i non oleati o in poliestere?...concordo che passi più pulviscolo...di nero, nel filtro a secco ne trovo pochissimo...si può fare una prova...si prende uno specchio....si simula con un compressore quello che potrebbe essere un flusso d'aria di aspirazione, si spara attraverso il filtro mettendo a debita distanza lo specchio...poi si guarda sullo specchio se ci sono tracce di olio......però...

    bisognerebbe trovare un flusso adeguato, il motore non aspira come un compressore..cioè l'aria non ha la forza....

    lo specchio andrebbe messo almeno alla distanza filtro/debimetro

    il flusso andrebbe canalizzato in un tubo.

    Insomma un pò laborioso...empirico...impreciso...
     
  5. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ..

    :cool:a pari grado di permeabilità (specie se molto alto)certamente si,ma se non ho un motore da gara(purtroppo è il mio caso) mi basta un filtro a secco con permeabilità poco superiore a quelli originali,la funzione dei filtri umidi(quelli racing,non di serie )hanno lo scopo di dare una permeabilità volendo molto maggiore di uno a secco pur mantenendo un elevato potere filtrante grazie all effetto"moschicida"citato in precedenza.Essendo che nei normali motori anche se rimappati non è necessaria una permeabilità così alta e perciò non otteniamo rispetto ad un adeguato filtro a secco nessuna miglioria a livello prestazionale preferisco uno a secco.Ho infatti perplessità riguardo il fatto che un filtro umido non rilasci quantomeno vapori oleosi durante l aspirazione(ma questa è solo una mia deduzione logica)ed essendo invece certo il fatto che gli oli deteriorano il deb,non li utilizzo.In linea di principio i filtri umidi sono assai migliori;bisogna tener conto delle reali esigenze.
     
  6. Ice71

    Ice71 Primo Pilota

    1.167
    106
    21 Maggio 2007
    Reputazione:
    13.938.201
    C3
    E' esattamente il contrario. Un secco in poliestere filtra molto meno di un cotone oliato e, ovviamente, è più permeabile.

    Il legame tra salto di pressione e filtraggio è diretto: più filtra e più c'è salto di pressione.

    In gara, avendo i motori durata in km molto bassa, spesso si usano filtri in cotone non oliati che sono ancora più permeabili ma, su motori che devono fare oltre 100.000 km non è accettabile avere in aspirazione talmente tanto pulviscolo che usura precocemente le superfici interne.
     
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ..

    #-o#-oMa che dici?la permeabilità è una cosa.(in parole molto povere la quantità d aria che lascia passare che è dato chiaramente dalla larghezza della trama),il potere filtrante è un altra. possiamo avere un filtro umido con permeabilità più alta che uno secco come anche il contrario.ad eguale permeabilità comunque quello umido risulterà più filtrante. Perciò è vera la tua affermazione quando dici che un secco in poliestere è meno filtrante,ma a pari permeabilità.Perciò quando continui dicendo che "ovviamente piu permeabile "il discorso non significa più nulla.dipende dalla larghezza della trama..se utilizzo un filtro a secco con dei forellini grossi la sua permeabilità sarà maggiore di quella di un filtro umido a maglia stretta...(se però ti riferisci ad una particolare tipologia di filtri umidi come ad esempio quelli racing che si vedono anche sulle riviste specializzate probabilmente hai ragione;potrebbero verosimilmente essere più permeabili dei corrispettivi in poliestere pur avendo maggior potere filtrante grazie al fatto di esser imbevuti d olio) Permeabilità e potere filtrante non sono la stessa cosa....:wink:
     
  8. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    Penso che i due concetti siano equivalenti, solo i termini cambiano:

    "E' esattamente il contrario. Un secco in poliestere filtra molto meno di un cotone oliato e, ovviamente, è più permeabile.

    Il legame tra salto di pressione e filtraggio è diretto: più filtra e più c'è salto di pressione."

    Allora, a parte che la permeabilità è un termine proprio della capacità di filtrare di un terreno. Comunque, si dice che maggiore è la permeabilità di un mezzo, maggiore è la quantità di fluido che lo attraversa nell'unità di tempo. A PARITA' DI SEZIONE, perchè è questo che fa un filtro a pannello, visto che la sezione è quella disponibile nella cassa filtro, se la permeabilità è maggiore, significa che passa un flusso maggiore. Se passa un flusso maggiore, vuol dire che il potere filtrante è meno efficace.

    Quindi, riassumendo: maggiore permeabilità, maggiore superficie di passaggio, maggiore flusso disponibilie, minore salto di pressone, minore potere filtrante.
     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    [-X[-X NO,a parita di permeabilita(ovvero semplificando a parita di larghezza delle trame)il filtro umido risulta per cosi dire piu "catturante"nei confronti delle polveri(uso questi termini per capirci meglio,ad esempio nello specifico caso del terreno da te citato,la parola permeabilita viene spesso usata come dici x indicare la capacita del terreno ad assorbire l acqua;ma il significato della parola non è la capacita di filtrare il liquido che attraversa un corpo,ma solo la capacita del liquido ad attrversarlo.sarebbe piu corretto parlare di capacita filtrante,ovvero capacita di trattenere particelle contenute nel fluido.(nel nostro caso nell aria,ma il concetto è lo stesso)comunque credo che ci siamo intesi.Piuttosto sono curioso di capire la questione relativa al salto di pressione.mi spiego:non essendo un mago della fluidodinamica e conoscendone solo le basi vorrei capire meglio visto che in questa discussione la cosa è gia stata citata.:razz:
     
  10. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    Si può dire che un fluido che attraversa una superficie in grado di esercitare alto potere filtrante, perde di pressione poichè incontra una resistenza, ovvero per attrito riduce la sua energia cinetica. Quindi, si genera un dP di pressione tra monte e valle del filtro.

    Un po' quello che viene realizzato con la prova pallinanei filtri K&N: minore è il salto di pressione tra ingresso ed uscita, maggiore è l'energia che conserva il fluido in uscita. In questo modo è capace di imporre alla pallina un valore di energia maggiore. Il passaggio attraverso le maglie infatti, per attrito ne riduce l'energia.
     
  11. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ...

    :razz: Azz.chiaro,pensavo a chissa cosa fosse riferito sto salto di pressione....:confused:
     
  12. Ice71

    Ice71 Primo Pilota

    1.167
    106
    21 Maggio 2007
    Reputazione:
    13.938.201
    C3
    Preciso 3 cose e poi lascio perdere:

    - permeabilità: capacità delle fibre tessili di essere attraversate da un fluido (Devoto-Oli)

    - una fibra intrisa aumenta considerevolmente il proprio volume

    - compratevi un vuotomanometro differenziale e giocate
     
  13. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    1. La permeabilità compare come costante di proporzionalità nella Legge di Darcy che lega il gradiente di pressione alla portata attraverso due costanti: una correlata alle caratteristiche del fluido (la viscosità) e l’ altra alle caratteristiche del mezzo poroso (la permeabilità).

    2. Valido solo per le fibre naturali. Nelle fibre sintetiche non si ha aumento di volume. Nel processo di filatura essere vengono spesso intrise di un olio chiamato di ensimaggio per modificarne le loro caratteristiche tecnologiche ma non ne varia il volume.

    3. Alla fine interessa il carattere filtrante di un filtro, non devo cercare necessariamente la soluzione che garantisce il minor DP.
     
  14. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    Solo per annunciare l'avvenuto acquisto dello Sprintfilter a secco per la mia 120d rigorosamente stock come mamma BMW l'ha fatta

    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  15. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    Adesso imbraccio il fucile ed esco per andare a caccia di mucche volanti. Ne ho viste un paio appollaiate sul ramo di un fico... :mrgreen::mrgreen:
     
  16. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    Il tuning è per criminali

    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  17. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    Mai ambito al paradiso...
     
  18. Ice71

    Ice71 Primo Pilota

    1.167
    106
    21 Maggio 2007
    Reputazione:
    13.938.201
    C3
    Avevo risposto, ho editato....i forum mi sfiniscono.....pace e bene a tutti.
     
  19. elitano

    elitano Aspirante Pilota

    45
    0
    21 Agosto 2010
    Reputazione:
    10
    bw 850 i
    salve ragazzi ,scusate se mi intrometto.Premesso che non sono un grande esperto in materia,ma non credete di esagerare con questi dettagli ? Ma veramente ci sono cosi notevoli differenze in fatto di prestazioni e durata cambiando tipologia di filtro. ?Le case automobilistiche non adotterebbero gia in partenza soluzioni di questo tipo.

    Se mettimao tutto in una bilancia , non credete forse che sia solo effetto placebo ?

    Nuovamente scuse e grazie.
     
  20. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.623
    88
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Non mi sembra di aver avuto una grossa idea. Almeno spero di non essere ricordato per questo :mrgreen:
     

Condividi questa Pagina