Filtri sportivi a olio. Meglio o peggio? E se non si mette l'olio?

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da fabio330cd, 1 Agosto 2010.

  1. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.627
    89
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Sinceramente non ti seguo. Se mi dici che il flusso d'aria è più veloce, significa che nell'unità di tempo entra più aria (quindi è come dico io). Se mi dici invece che è più fresca.... perchè dovrebbe essere più fresca? I filtri tradizionali mica la scaldano.... semplicemente è di più con quelli in cotone. Basta cercare su youtube il test fatto con i filtri K&N (che sono uguali ai BMC) per vedere che l'aria è molta di più. Addirittura con il test della pallina sembra sia paragonabile a non avere il filtro (ma c'è il fine corsa per la pallina e quindi non si vede dove andrebbe realmente senza filtro :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />).

    Le centraline si adatteranno anche, ma anche con la moto, cambiando gli scarichi (quindi maggiore aria in uscita) ho dovuto bilanciare la cosa con un filtro BMC (maggiore aria anche in ingresso) e una regolazione del CO.

    Insomma questa elettronica non è poi così intelligente...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Agosto 2010
  2. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    Si vero, ho semplificato molto.

    E' una questione che interessa più elementi...i filtri originali certamente non la scaldano, però ne fanno passare una quantità minore ad una velocità inferiore che nell'unità di tempo acquista una temperatura maggiore. Poi la tua è un diesel e c'è di mezzo l'intercooler...guardacaso per raffreddare l'aria...e perchè si maggiora l'intercooler? Durante la fase di compressione, l'aria tende a riscaldarsi e la sua densità viene ad essere ridotta col risultato di annullare i vantaggi della compressione stessa. L'intercooler, mediante l'apposito circuito di raffreddamento, riduce la temperatura dell'aria proveniente dal compressore. In tal modo, a parità di pressione e volume, è possibile introdurre una quantità maggiore di comburente nella camera di combustione, migliorando il rendimento globale del motore sia in termini di consumi che di prestazioni e affidabilità.

    Poi chiaro i fattori sono tanti ma la temperatura incide, e le resistenze come dici tu pure, e maggiore aria entra dal filtro meno tempo ha di assorbire calore. Immagina di far passare dell'aria soffiando in una cannuccia e farla scaldare a metà percorso con un'accendino (il ns motore)...l'aria all'uscita ha una temperatura. Più cannucce aggiungi più aria passa più la temperatura dell'aria all'uscita sarà bassa...insomma non trovavo un esempio migliore :-))

    Tutto con beneficio, io di mestire faccio altro :-)
     
  3. patone86

    patone86 Presidente Onorario BMW

    10.030
    318
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    72.323
    1 Rottame e una un po meno più
    s le cannucce le aggiungi in serie l'aria è sempre la stessa, fa solo un tragitto compresso molto più lungo.

    mentre se le cannucce le metti in parallelo l'aria "potrebbe" anche essere la stessa, solo che viene meno compressa e quindi potrebbe anche viaggiare più lentamente.
     
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    filtro ...da cucina

    il filtro umido come stradetto uccide il debimetro(rilevatore densita aria a film caldo).Si puo montare sui motori con misuratore massa d aria di tipo meccanico(maf)tipo i vecchi m3.Quanto alla maggior portata d aria(permeabilità)dei filtri si tenga conto che se all aumentato afflusso aria non corrisponde x motivi di mappatura o altro un aumento di carburante(e la capacità del motore di utilizzarli)avremo come risultato solo una diminuzione del potere filtrante.normalmente i filtri originali o simili sono sufficienti .se avete modificato i parametri d iniezione combustibile(ad es. moduli x debim. o rimappe)e avete bisogno che il filtro abbia maggior portata allora il filtro originale non basta forse più.Ho letto prima che si puo togliere la spugna all originale.Vero!se analizziamo un filtro umido vediamo che è di cotone,per esser intriso d olio,ma noi non possiamo usare olio.per usarlo a secco potrebbe anche essere di materiale sintetico,tipo i filtri di ricambio x le cappe delle cucine...(sono resistenti agli oli ed ai solventi).io sulla mia ho tolto la carta,ho coperto la struttura con la retina tipo zanzariere e ho rivestito con 2 giri di materiale filtrante x cappe da cucina;volendo modificare la permeabilita aumentare o diminuire i giri di filtro.farà anche ridere,ma il filtro ve lo potete realizzare ad hoc,tra l altro costo 5 euro,Alternativa:filtro blasonato e molto figo con permeabilita decisa dal costruttore dello stesso invece che dal sottoscritto.(coi soldi del filtro umido che poi dovrei usare a secco mi ci faccio il pieno!)Sicuramente molti avranno usato filtri piu o meno inumiditi senza apparenti danni al debimetro,ma è un po come dire:mio nonno ha sempre fumato ed è morto a 90 anni,non vuol dire...il fumo FA male,esattamente come tracce untuose deteriorano il film caldo del nostro debimetro.inoltre sommiamo all inutilita la spesa....Ricordo che la tipologia di tali sistemi di filtraggo non nasce dall esigenza di una maggior permeabilità,ma di un maggior potere filtrante in condizioni estreme avendo bisogno di moltissima permeabilità si riduce il potere filtrante,da qui l olio che ha il compito di trattenere le particelle che passerebbero attraverso la trama.ma stiamo parlando di usi particolari,(motori esasperati che se metti la mano sul filtro te la ciucciano,o usi in fuoristrada)una volta erano usati(anche il vespino50),ma avevano il carburatore,non debimetro ecc..............
     
  5. davide_qv

    davide_qv Presidente Onorario BMW

    10.223
    674
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    381.422
    BMW E91 325I MSPORT
    alcuni il filtro K&N lo comprano anche solo per il fatto che lo paghi una volta.....ed oltre a pulirlo ogni tot...altre spese non hai...e nel tempo di tre tagliandi....sei già andato in attivo con la spesa :wink:

    dai meno seghe mentali e più realismo...

    quanti conosci che hanno rotto un debimetro con il K&N? :wink:
     
  6. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    L'aria non è sempre la stessa, su un motore 4 cilndri 2000 cc un filtro sportivo fa entrare 12 litri circa di aria in più al minuto a 6000 giri.:wink:
     
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    :wink:non dico di non comprare i filtri speciali,dico solo che adotto una valida alternativa.Del resto io adotto quel sistema principalmente per non dover comprare un nuovo filtro ad ogni tagliando proprio come dici tu.(con 2 vantaggi però;1 non lo pago 50 euro, 2 decido io che permeabilità adottare,due vantaggi ,specie il secondo,non trascurabili).Riguardo le seghe mentali non capisco.le affermazioni citate nel mio post hanno riscontri oggettivi,non opinabili,specie il fatto che gli oli o anche i vapori di esso decretano il deterioramento dei nostri debimetri,altro che seghe mentali.é comunque vero che i debimetri si possono pulire con alcol isopropilico,nonchè che gli stessi (specialmente quelli montati di serie sulle bmw 320d)perdono efficenza col tempo anche usando filtri in carta... Volevo solo esser nel caso di utilità a qualcuno,non ho mica detto delle eresie....Un saluto a tutti i bmwisti:wink:
     
  8. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Come dissi qualche post addietro: K&N è una ditta americana, con lunghissima esperienza. Se i danni al debimetro fossero così evidenti e soprattutto diffusi e direttamente legati alla tipologia del filtro, in un paese come gli USA dove le istruzioni debbono essere a prova di rimbambito, dove i consumatori in un batter d'occhio possono rivolgersi ad un avvocato e spolpare una grandi ditta, avrebbero o giù chiuso oppure trovato un'alternativa.

    Quindi, ripeto: il problema sta nel fare la manutenzione in modo corretto, non nella tipologia del filtro o nel suo principio.
     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    .

    :confused: non è il tipo di filtro che rovina il deb, è l olio.vanno usati filtri a secco,poi possono essere di tutte le marche che vogliamo.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  10. jdaniele

    jdaniele Direttore Corse

    1.711
    163
    12 Marzo 2009
    Reputazione:
    12.220
    BMW 330xi E46, 231 CV
    GRANDE!!!! =D>=D>=D>

    Prox volta, farò così! :mrgreen:
     
  11. jdaniele

    jdaniele Direttore Corse

    1.711
    163
    12 Marzo 2009
    Reputazione:
    12.220
    BMW 330xi E46, 231 CV
    Ciao a tutti.

    Proprio qualche giorno fa, in occasione del tagliando che ho fatto alla mia bimba, ho pulito il filtro aria BMC.

    Non vi dico quanto nero è uscito!

    L'ho dovuto lavare due volte (con il suo detergente specifico contenuto nel kit)!

    L'asciugatura è durata 24 ore, all'ombra e lontano da fonti di calore.

    Per quanto riguarda l'oliatura, non avendo lo spray, ho oliato solo la parte esterna, passando il beccuccio in cima alle singole piegature e premendo leggermente il flacone per fare uscire un filo di olio.

    Poi lo lasciato rivoltato (di piatto) per 30 min, così che la gravità e la capillarizzazione facessero camminare l'olio verso il lato interno.

    Ho preferito oliarlo da un lato solo perché non mi fido moltissimo. Ho sempre paura che possa andare a finire sul misuratore massa aria....:-k

    Saluti

    Daniele
     
  12. 3355hotwheels_123

    3355hotwheels_123 Presidente Onorario BMW

    7.473
    342
    26 Maggio 2008
    Reputazione:
    108.796
    kart con la tela
    ciao Daniele,

    onde evitare di far penetrare l'olio troppo internamente, non è meglio lasciarlo rivolto dal lato esterno?

    che ne pensi?
     
  13. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Scusate un istante, ma non è meglio (visto il costo comunque molto basso), comprarsi una bomboletta di olio spray specifico per il filtro aria??
     
  14. jdaniele

    jdaniele Direttore Corse

    1.711
    163
    12 Marzo 2009
    Reputazione:
    12.220
    BMW 330xi E46, 231 CV
    Bella domanda 3355.

    Per quanto poco ne avevo messo ho pensato che fosse meglio girarlo poggiando sul lato interno.

    L'olio l'ho messo solo sulla parte più esterna delle pieghe (lato esterno), per circa 4-5 mm sia su una lato della piega che dal lato speculare.

    Rimanevano almeno altri 7-8 mm di garza non imbevuta andando verso l'interno.

    Per questo l'ho girato, per farlo assorbire nella parte asciutta.

    Non so la quantità che ho messo sia giusta o errata.

    Alla fine ho comunque pulito tutti i bordi con carta assorbente ed ho provato ad appoggiare la stessa sulle pieghe per vedere se tratteneva olio ma non ha assorbito nulla.

    Il dubbio eventualmente è che abbia messo troppo poco...:-k

    Tieni presente che poi il filtro lo si posiziona col lato imbevuto (esterno) che guarda verso il basso, quindi anche se l'olio avesse raggiunto il lato interno, tenderebbe comunque a tornare verso l'esterno.

    Speriamo bene...:rolleyes:

    Saluti

    Daniele

    PS: hai un nick che sembra un password! :lol::mrgreen:
     
  15. jdaniele

    jdaniele Direttore Corse

    1.711
    163
    12 Marzo 2009
    Reputazione:
    12.220
    BMW 330xi E46, 231 CV
    Ubriacone, quello che dici è corretto ed è quello che avevo chiesto al ricambista:

    "ATTENZIONE: ESISTONO DUE VERSIONI DEL KIT DI PULIZIA, UNA CON L'OLIO IN FLACONE E L'ALTRA CON L'OLIO SPRAY. MI RACCOMANDO, VOGLIO IL KIT CON L'OLIO SPRAY!!!"

    A te sembra sufficientemente chiaro scritto così (e ho pure sintetizzato)?

    Non ho potuto fare il tagliando subito, ma l'ho fatto ad agosto inoltrato.

    Aperta la scatola cosa ti trovo?!

    L'olio in flacone....:evil:](*,)

    Ma l'anima delli mejo.....biiiipp....biiiiiip ecc

    Ormai non potevo far altro che continuare con quello.

    Ma il ricambista appena riapre mi sentirà, eeeehhh se mi sentirà!:dangerous

    Comunque un utente di questo forum ha avuto una idea intelligente: si prende uno di quegli spruzzini per il glassex o similari, quando finisce si vuota, si lava e ci si mette l'olio! Grandioso, no?! =D> Ad averci pensato prima....

    Saluti

    Daniele
     
  16. 3355hotwheels_123

    3355hotwheels_123 Presidente Onorario BMW

    7.473
    342
    26 Maggio 2008
    Reputazione:
    108.796
    kart con la tela
    beh direi che hai fatto un lavoro meticoloso e non dovresti aver alcun tipo di problema. In effetti il fatto che poi il filtro venga posizionato con la parte imbevuta verso il basso è un particolare che mi era sfuggito, quindi a maggior ragione l'olio tenderebbe a tornare verso l'esterno come giustamente hai detto.

    Per quanto riguarda il mio nick, non me ne parlare và....la sera che mi sono iscritto al forum devo aver esagerato col prosecco....:drinking::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  17. 3355hotwheels_123

    3355hotwheels_123 Presidente Onorario BMW

    7.473
    342
    26 Maggio 2008
    Reputazione:
    108.796
    kart con la tela
    attenzione però....usare una bomboletta spray dà un risultato diverso rispetto ad un vaporizzatore...in quest'ultimo il liquido non viene nebulizzato così finemente e ampiamente come con lo spray, mi verrebbe da pensare che si và ad inzuppare di più...
     
  18. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    No, non mi trovi assolutamente d'accordo. I nebulizzatori in questione sono studiati per liquidi con bassissima viscosità quali alcool et similari. Nel caso di olio invece -ed in particolar misura quello adatto ai filtri aria-, la viscosità è molto alta ed il potere adesivo anche. Questo si tramuta in gocce nebulizzate di diametro molto superiore rispetto alla nebulizzazione di una bomboletta in pressione. Queste gocce quindi sono più soggetto al "gocciolamento" e possono quindi andare davvero ad imbrattare la superficie del debimetro.

    Quindi, vista l'esiguità delle spesa, lascerei stare ed aspetterei il prodotto spray. Ovviamente, tutto a mio modesto parere. :wink:
     
  19. jdaniele

    jdaniele Direttore Corse

    1.711
    163
    12 Marzo 2009
    Reputazione:
    12.220
    BMW 330xi E46, 231 CV
    Grazie 3355, spero anch'io di non avere problemi.

    Il fatto è che è difficile capirlo prima di aver fatto danni....:rolleyes:

    Allora, alla tua salute! :drinking::mrgreen:
     
  20. jdaniele

    jdaniele Direttore Corse

    1.711
    163
    12 Marzo 2009
    Reputazione:
    12.220
    BMW 330xi E46, 231 CV
    Quindi dite che è meglio l'erogatore a beccuccio dello "spray" fai-da-te.... :-k

    Anche con l'erogatore normale comunqe non è che sia facilissimo dosare l'olio, basta distrarsi un millisecondo premendo leggermente di più il flacone ed esce un "gocciolone".

    Lo spruzzino almeno arriverebbe anche nei punti più nascosti delle pieghe.

    Comunque credo basti provare su un foglio di carta bianco per verificare la qualità della nebulizzazione.

    Saluti

    Daniele
     

Condividi questa Pagina