Filtri sportivi a olio. Meglio o peggio? E se non si mette l'olio? | Pagina 11 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.

Filtri sportivi a olio. Meglio o peggio? E se non si mette l'olio?

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da fabio330cd, 1 Agosto 2010.

  1. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    nulla di nuovo dunque;

    il problema dell olio sul debimetro è reale.

    meno olio metti e meno rovini il debimetro,ma filtra meno.

    più olio metti meglio filtra,ma rovini maggiormente il debimetro..

    sul fatto che un filtro ABBONDANTEMENTE filtri meglio di uno a secco non ci piove,ma con i succitati inconvenienti.

    tieni presente anche che ora i nuovi filtri in poliestere a secco stanno raggiungendo un elevato grado di filtraggio anche in rapporto alla elevata permeabilità.

    non mi stupirei che una azienda la quale ha fino ad oggi prodotto il top in fatto di filtri in cotone, immettesse sul mercato un filtro a secco declamando:

    il nuovo prodotto grazie a nuove tecniche e materiali garantisce una miglior performance dei nostri già eccellenti prodotti ecc ecc..(il che potrebbe anche esser vero)

    ma anche restando ad oggi, l'affermazione che un filtro oliato in cotone può per progettazione avere caratteristiche di permeabilità maggiori rispetto ad uno secco a parità di potere filtrante potrebbe essere vera (andrebbe verificata).

    ma, tutta questa permeabilità serve su un motore stock?

    assolutamente no secondo il mio modesto parere.

    basta e avanza quella di un filtro a secco (non quello originale in carta,bensì un valido prodotto in poliestere)

    infatti non sono certo rari gli esempi di clienti che dopo il montaggio hanno riscontrato leggeri cali prestazionali (soprattutto ai bassi regimi rotazionali)

    per farsi un idea basta togliere il filtro e provare l'auto . Probabilmente andrà peggio.

    questo per dire che un afflusso d'aria esagerato non serve. E i filtri in cotone sono per loro intrinseca natura MOLTO permeanti; nascono apposta per motori con esigenze respiratorie ben differenti dai nostri, e destinati alle competizioni,dove il problema di oliarlo abbondantemente non si pone.

    Ora; questo tipo di prodotto è stato via via commercializzato anche per uso racing,stradale,sportivo.Magari con permeabilità ridotte, ma il metodo di filtraggio è lo stesso:

    maglia larga in cotone che filtra ben poco.

    oliatura della stessa fino a che le maglie della trama in pratica risultino unite dal velo di lubrificante,a cui la polvere deve appiccicarsi.

    se lo oliamo poco, è evidente che vanifichiamo il principio di funzionamento.

    mi chiedo allora che senso ha montare un prodotto esagerato su un auto che non lo richiede, avendo come scelta di usufruirne male(oliandolo poco) o di rischiare che i vapori oleosi che INEVITABILMENTE vengono aspirati e investono il debimetro deteriorino prematuramente lo stesso...(dato che il fatto che l'olio ne compromette la funzionalità è un dato appurato e certo)
     
  2. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Secondo me l'oliarlo poco è un modo per dire di non oliarlo troppo. Oliarlo poco significa mettere il minimo indispensabile affinchè le maglie diventino rosa e non rosse trasudanti di olio. La giusta misura è quella difficile da capire.
     
  3. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    Io per ora ho tolto il filtro a secco, rimettendo l'originale in carta ho anche avuto la sensazione di qualche miglioramento...credo che con la mappatura che ho io (fatta con filtro originale) serva una quantità che se vado a modificare perdo anzichè guadagnare...paradossalmente in inverno pare il contrario, quello in carta sembra un tappo e quello a secco eroga meglio....in estate con quello a secco spinge benissimo ai bassi e male ai medi alti.......mappatura? Densità dell'aria? Temperatura della stessa? Boooooo
     
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    quello in carta con l'umidità invernale si gonfia e la trama non lascia più passare l'aria...
     
  5. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    io avevo un filtro K&N in cotone per 320d.

    guardandolo si vede che se non è pregno passa di tutto.

    tale filtro lo ho poi utilizzato modificato per costriurmi il filtro a secco che monto tuttora
     
  6. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    Interessante la risposta fornita da BMC, anche se traspare la loro "partigianeria", cercando di mostrare i pro del proprio prodotto, i contro della concorrenza

    e mai il viceversa. Ma è normale, si parla di marketing... solo un pazzo farebbe il contrario.

    Commento la (come sempre!!) ottima risposta del buon Marzo.

    -L'effetto dell'olio su un filtro genera una superficie simile alla carta moschicida: le particelle più piccole infatti sono dotate di minore energia cinetica ed il film adesivo di olio le intrappola. Questo presuppone una corretta e frequente manutenzione si si vuole garantirne il corretto funzionamento.

    Ciò che viene omesso ed invece è reale e che non si possono programmare manutenzioni con la discriminante dei chilometri come unico fattore. Il controllo -anche di tipo visivo-, dovrebbe essere fatto in base al tempo necessario per percorrere quei chilometri, al fattore ambientale (stagione, piovosità), allo stato delle strade percorse, al tipo delle strade percorse. Ed inoltre al fattore termico, ovvero alla temperatura dell'aria.

    Cito tutti questi fattori perchè il film di olio ne viene influenzato. Periodi di siccità prolungata rendono l'aria colma di polvere. Più polvere c'è, più il film di olio si deteriora e si secca imprigionando particelle. Più fa caldo più l'olio -in presenza di temperatura elevate- tende ad asciugare. 10.000km percorsi in autostrada non sono 10.000 chilometri nelle strade di campagna. Chi guida e controlla trattori sa bene cosa voglio dire.

    Quindi, lo scotto da pagare per un filtro sportivo è una manutenzione frequenta e BEN FATTA. Basta ovviamente un po' di buon senso ed un minimo di manualità... ma tra chi è incorso in svariati danni, quanti hanno avuto l'onestà di dirvi "Ho fatto una cavolata ed ho esagerato con l'olio perchè non sapevo"? Se dovessimo dare in mano una bomboletta di vernice a 10 persone, quante riuscirebbero a pitturare un piano senza sbavature e colature?

    Quanti in casa hanno gli strumenti giusti? Compressore, aspirapolvere, detergenti adatti, zone ove lasciare riposare ed asciugare il filtro?

    Una risposta a queste domande retoriche da il polso della situazione.

    Discorso prestazionale: l'incremento di prestazioni legato ad un filtro più permeabile è trascurabile. I vantaggi possono essere in termini di erogazione, poichè la minore contropressione in aspirazione porta ad una maggiore regolarità del motore. Nel caso di elevati regimi di rotazione, tale beneficio si traduce in un leggero aumento di prestazioni. Tutto qui.

    Perchè allora non serve togliere completamente il filtro? Perchè nella cassa ci deve essere un ambiente "regolare", uniformato da una certa capacità e senza vortici. Il filtro in qualche misura rompe questi vortici e genera una riserva di aria in condizioni ottimali. Tralasciando ovviamente l'effetto di filtraggio delle impurità.

    Perchè non un filtro in carta? Perchè la carta per sua natura è fortemente igroscopica e tende a variare fortemente la permeabilità quando cambiano le condizioni ambientali.

    Perchè è meglio un filtro a secco? Perchè richiede come manutenzione il solo lavaggio ed asciugatura.

    Perchè meglio un filtro sportivo? Perchè la qualità di fabbricazione è maggiore.

    Perchè meglio un filtro ad olio? Perchè nel caso di elevata sporcizia, una manutenzione costante ne assicura un maggiore filtraggio.

    Perchè io ho montato un filtro ad olio? Perchè al momento del montaggio non c'era un equivalente in poliestere disponibile.
     
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ubriacone, ormai è superfluo complimentarmi con te.

    la spegazione è degna di un ingegnere (qual sei?)
     
  8. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    E qualcuno mi ha detto che questo fenomeno è dannoso per la turbina che aspira olio. E' stato uno dei motivi che mi ha spinto a prendere il filtro in cotone.
     
  9. Robertino85

    Robertino85 Amministratore Delegato BMW

    2.719
    49
    22 Aprile 2008
    Reputazione:
    39.541
    A45 AMG,Mini Clubman, Cayman Gt4
    ragazzi ma se mettiamo una persona fa' + di 10k km in città, a vista sembra ancora abbastanza pulito, devo provvedere a pulirlo cmq dato che ho ordinato il kit, perde solamente in passaggio di aria o sbaglio? tipo il filtro in carta quando è sporco fa' passare poca aria idem quello in cotono no?
     
  10. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    Ieri infatti pioveva ed il mio in carta mi dava noie....in salita in seconda piena faceva "fatica" sopra i 4500.....però guardate il poliestere non mi piace....non lo trovo sto sporco, cioè il filtro anche quando lo lavo non è pieno di insetti, non esce l'acqua nera oppure non lo trovo depositato perlomeno nel lavandino...e dove va secondo voi....quel nero che rimane intrappolato nell'olio, che vedi nel filtro in carta e non riesci a togliere nemmeno con il compressore dov'è....veramente pensavo che il pipercross potessere essere un buon compromesso, è stabile, è oliato, è più permeabile.....ci dovrei fare un bel pensiero.....
     
  11. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Appena smontato. Non era neppure sporchissimo... (12.881km all'attivo)

    [​IMG]

    [​IMG]

    Comunque l'ho lavato. Adesso è ad asciugare. Poi con calmissima lo olio e lo tengo in osservazione 48 ore :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Settembre 2011
  12. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    prima di montarlo fallo ispezionare dalla CSI :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  13. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Ho paura di mettere troppo olio 8-[
     
  14. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    butta mezzo bicchiere d'olio in un litro di benzina,e ci inzuppi il filtro.

    quando si asciuga l'olio è distribuito in maniera omogenea...

    (anche se io sono per il ""NO OLIO""...)
     
  15. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Tardi arrivasti :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ho appena finito il lavoro. Ora l'ho messo su un cartoncino bianco in posizione verticale. Vediamo domani se fa qualche goccioletta. Comunque oliare il filtro a pannello della moto è un conto. Oliare questo cannone è una vera e propria missione...

    Il trucchetto della benzina con l'olio me lo avevano già ridetto. Ma intendi l'olio BMC o proprio olio da miscela?
     
  16. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    va bene qualsiasi olio, tanto non deve essere bruciato; serve solo a catturare la polvere..
     
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    va bene qualsiasi olio, tanto non deve essere bruciato; serve solo a catturare la polvere..
     
  18. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Ho dell'ottimo olio d'oliva produzione propria :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    quello me lo pappo io sull insalatina..

    sul filtro non va bene perchè si secca subito.
     
  20. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    Mii non è un filtro, è un terra aria quello........
     

Condividi questa Pagina