Re: Fiat Panda e test dell'alce....... beh in fin dei conti ha un motore che pesa di più, baricentro più alto rispetto alla 2wd, ammortizzatori morbidi, gomme morbide praticamente da neve.. era prevedibile, ma almeno non è come la suzuki ignis (che tra l'altro monta lo stesso motore) prima che alla suzuki ci mettessero le mani per riparare al danno (di immagine)
mah.. queste son prove sempre abbastanza estreme... tanto un autista normale se si trova in condizioni del genere fa casino in ogni caso anche se c'ha la macchina con un limite più elevato... poi è pur sempre una panda, di certo non è fatta per fare le curve a cannone...
Nn ho capito xchè l'ESP nn si può mettere nelle versioni della Panda 4x4!!!! In questo caso era utile....
ok, ma chi è che ci va a metetre il connect? non lo metterei neanche su un 320d il navi..se non per fare figo.. cmq il prezzo non mi spaventa più di tanto, dato che nel 1996 un 316 con clima abs 2airbag costava 32milioni400milalire e oggi per un 318 ci vogliono 30mila euri..
Ho degli amici che con la "panda della mamma" vanno ben oltre l'andatura a cannone... sebra che abbiano il gas digitale... o tutto giù o niente!
In effetti tutte le auto indistintamente hanno subito una impennata di prezzi da uccidere i potenziali clienti. A parte questo, però, il test dell'alce è molto esasperato. Uno scarto così rapido non l'ho mai fatto né mai visto fare in 16 anni di patente. Di sicuro se lo si fa, c'è una logica, però, mi pare che certe auto, più alte che larghe, siano un controsenso tecnico, perciò i risultato non mi chocca più di tanto...