Fiat, Marchionne: lo stato ci deve 400 milioni di Euro

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da beckervdo, 7 Novembre 2009.

  1. monacograu

    monacograu Presidente Onorario BMW

    5.587
    156
    17 Febbraio 2009
    Reputazione:
    26.692
    F30 /Vespa/StreetTriple
    Tanto per restare in tema, ho pianificato male, ho finito il budget e non posso darti la rep+...
    In questo caso è colpa mia.
    Ma se nel forum avessi diritto a dare più rep e non ci riuscissi, la colpa sarebbe dei gestori del forum e non mia.
    Piccola lezione di economia tera tera (con una "ere").
    PS: avanzi la rep, alla prossima revisione di budget ti inserisco:wink:
     
  2. monacograu

    monacograu Presidente Onorario BMW

    5.587
    156
    17 Febbraio 2009
    Reputazione:
    26.692
    F30 /Vespa/StreetTriple
    Ma siamo proprio sicuri che sia corretto puntare sulle PMI nel 2010?
     
  3. 997s

    997s Amministratore Delegato BMW

    3.081
    65
    8 Ottobre 2008
    Reputazione:
    545
    997S
    senza contare che gli incentivi alla rottamazione non risolvono un bel nulla,

    l unica cosa che fanno è spostare il problema più in avanti.

    e nel frattempo in problema si ingrossa sempre di più :-k
     
  4. 997s

    997s Amministratore Delegato BMW

    3.081
    65
    8 Ottobre 2008
    Reputazione:
    545
    997S
    l italia deve la sua fortuna alla pmi.
    e alle tasse che le pmi pagano.

    sarebbe bello poter sapere:
    da una parte quante tasse ha pagato la fiat allo stato
    e dall altra quanti aiuti ha ricevuto :-k
     
  5. topesio

    topesio Amministratore Delegato BMW

    3.589
    201
    25 Febbraio 2007
    Reputazione:
    39.483
    M3e92-Z3 1.9
    Precisisssssima!!=D>=D>
    rep+ per te
     
  6. Deynor

    Deynor Primo Pilota

    1.122
    30
    17 Novembre 2007
    Reputazione:
    6.797
    Fiat 500
    a quanto so Fiat ha estinto tutti i debiti che aveva con lo stato
     
  7. vito5

    vito5 Kartista

    213
    2
    26 Marzo 2007
    Reputazione:
    14
    525d
    Che significa puntare? Non è questione di puntare, semplicemente l'economia italiana è basata sulle PMI e mi par giusto in un momento di difficoltà pensare anche a loro...
     
  8. monacograu

    monacograu Presidente Onorario BMW

    5.587
    156
    17 Febbraio 2009
    Reputazione:
    26.692
    F30 /Vespa/StreetTriple
    Un conto è pensare anche a loro in un momento di crisi (cosa giustissima), cosi' come
    è corretto pensare a chiunque sia in difficolta', un conto è continuare a sostenere che l'economia
    italiana si fonda sulla pmi. In questo senso parlavo di "puntare".
    E' vero che la nostra economia è fatta per gran parte dalle pmi,
    ma, a mio modestissimo parere, oggi come oggi rischia di essere un grande limite per
    la nostra capacita' di produrre ricchezza...per carita', è una mia personalissima opinione,
    ma credo che questo modello economico non ci consentira' di andare troppo lontano...
     
  9. 997s

    997s Amministratore Delegato BMW

    3.081
    65
    8 Ottobre 2008
    Reputazione:
    545
    997S
    e quali sarebbero stati i debiti della fiat nei confronti dello stato :-k
     
  10. 997s

    997s Amministratore Delegato BMW

    3.081
    65
    8 Ottobre 2008
    Reputazione:
    545
    997S
    sei completamente fuori strada

    l italia sta patendo meno la crisi proprio per merito delle pmi che da sole e con i propri risparmi stanno cercando di superare questo momento di crisi.

    mentre da una parte le pmi attingono ai risparmi messi da parte per sopravvivere (dato che lo stato a loro non da aiuti)
    dall altra marchionne va a batter cassa al governo minacciando licenziamenti e chiusura di stabilimenti.

    spiegami per quale motivo una fiat o un alitalia non può fallire
    mentre una pmi si ? :-k

    la legge non dovrebbe essere uguale per tutti:-k
     
  11. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    perché il default di un'azienda come la Fiat comporterebbe una crisi di sistema con conseguenze pesantissime non solo per l'azienda fallita ed i suoi dipendenti ma anche e soprattutto per le migliaia di pmi che in quell'indotto vivono e prosperano:wink:
    Formalmente ingiusto forse ma necessario.
     
  12. monacograu

    monacograu Presidente Onorario BMW

    5.587
    156
    17 Febbraio 2009
    Reputazione:
    26.692
    F30 /Vespa/StreetTriple
    Non lo so, io ho detto la mia, pero' non mi son permesso di dire che tu sei
    fuori strada...poi c'e' anche chi dice che le bmw sbandano :wink:

    Ti pottei anche rispondere che le pmi hanno ribaltato la propria crisi sui dipendenti.
    Probabilmente sono proprio loro che, con i propri risparmi, hanno mantenuto un minimo
    l'economia.
    Prima con l'effetto Euro e poi con la crisi, i primi a prenderla "nder posto" sono stati
    loro ;)

    Credo ti abbia risposto molto bene onfriday. E ti assicuro che sono rimasto allucinato
    da come è finito il caso Alitalia. Era tra i miei clienti e facciamo parte del patrimonio
    fallimentare della "bad company"! Ma non si puo' mettere Marchionne sullo stesso
    piano. Ha risanato un'azienda sull'orlo del fallimento, ha gestito il caso GM in modo
    fantastico, da applauso, ha comprato chrysler senza tirar fuori un euro....

    Il mio discorso sulle pmi, senza nessuna polemica, sul serio, è che ho dei dubbi proprio
    sulla "dimensione" aziendale e sul fatto che troppo spesso, il legame proprieta'-governance
    non porta grandi frutti, soprattutto nell'avvicendarsi delle generazioni.
    Guarda caso, anche Fiat, sta facendo il salto nel momento in cui il Manager (Marchionne),
    nulla ha a che fare con la proprieta'.
    Il tutto, sempre e comunque, imho, e nel rispetto delle idee diverse dalla mia :wink:
     
  13. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.869
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    infatti con la fusione con chrysler la famiglia Agnelli vuole defilarsi lasciando più spazio al manager ed ai grandi azionisti di riferimento.....
     
  14. goldie

    goldie Presidente Onorario BMW

    6.755
    859
    26 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.749.371
    BMW 430d
    PMI ed economia italiana

    In Italia abbiamo circa il 22% delle imprese europee e solamente 11% degli occupati europei, le imprese italiane sono statisicamente più piccole e più deboli delle imprese europee.
    Media impresa è l'impresa con meno di 250 dipendenti, piccola impresa quella con meno di 50 dipendenti; noi purtroppo abbiamo molte più microimprese che piccole-medie imprese.
    Micro imprese con scarse possibilità finanziarie e quindi di innovazione e di crescita, che basano la loro sopravvivenza , come ha puntualizzato Oaf, sul lavoro generato dalle grandi imprese che accedono al mercato globale.

    A 4 anni dalla nascita, solo il 60% delle imprese italiane è ancora in vita :confused:.
    Sempre analisi statistiche dicono che la possibilità di sopravvivenza di un 'impresa è direttamente proporzionale alla sua dimensione ed alla sua innovazione tecnologica, intesa sia come uso di tecnologie che come contenuto tecnologico dei prodotti.

    Insomma, dovremmo incominciare a pensare che forse un tessuto di microimprese non è economicamente sostenibile in un mercato globale, e con questo non voglio dire che segmenti di nicchia e di eccellenza artiginiale non sono un patrimonio italiano da salvaguardare :wink:; ma forse dobbiamo anche avere uno sguardo benevolo e strategico verso realtà imprenditoriali, tipo automotive, che da sole costituiscono uno spunto importantissimo di ripresa per tutta l'industria italiana.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  15. monacograu

    monacograu Presidente Onorario BMW

    5.587
    156
    17 Febbraio 2009
    Reputazione:
    26.692
    F30 /Vespa/StreetTriple
    =D>=D>=D>
    Complimenti per come hai saputo esprimere il concetto. Era quello che ho cercato di spiegare nei miei post precedenti ma senza la tua chiarezza espositiva e la tua efficacia nel trasmettere il messaggio.
    Come promesso, rep+ :wink:
     
  16. t.a.g.

    t.a.g. Direttore Corse

    1.672
    756
    23 Dicembre 2006
    Reputazione:
    295.509
    BMW Z4segàra+F800GSarrogaperda
    per salvare capri e cavoli, non sarebbero auspicabili contratti aperti (magari su base annuale) fra imprese grandi, medie e piccole con un monitoraggio governativo e parametri certi ? in questo modo il "volano" delle grandi aziende trainerebbe le altre, mentre le prime non si zavorrerebbero di mdo ed attrezzature :wink:
    lo so che è facile a dirsi e difficilissimo a farsi :confused:
     
  17. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Straquoto tutto.
    Il modello industriale italiano nasce nell'immediato dopoguerra scontando alcuni svantaggi competitivi con i paesi dell'europa centrale. Dopo gli anni '60 non siamo stati in grado, anche per volontà politica, di sostituire quel modello con uno di respiro europeo. Sul lungo periodo non si può dire che sia stata la strada migliore perché se è vero che le eccellenze vengono esaltate è altresì fuori di dubbio che l'accesso al credito, le economie di scala, l'implementazione tecnologica sono obiettivi fuori portata per una piccola impresa.
     
  18. monacograu

    monacograu Presidente Onorario BMW

    5.587
    156
    17 Febbraio 2009
    Reputazione:
    26.692
    F30 /Vespa/StreetTriple
    Cosa intendi esattamente?
    Devo esser sincero, credo poco ai monitoraggi governativi. In economia lo stato dovrebbe dare regole del gioco certe all'interno delle quali potersi muovere liberamente e intervenire solo in casi veramente eccezionali (supporto in un periodo di crisi, per imprese e lavoratori ad esempio) o laddove l'interesse generale è in palese conflitto con quello del profitto privato.
     
  19. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.869
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    la tua analisi non fa una piega però molti analisti autorevoli compresi alcuni della commissione europea hanno sintetizzato che l'italia è stata toccata meno dalla crisi al contrario dellea Francia in quanto nel nostro paese non esisto grossi gruppi monolisti nel mondo del lavoro ma una capillare rete di piccole imprese certo sotto un punto di vista di tutele in caso di crisi sono più scoperte ma hanno attutito meglio il colpo.....secondo anche il nostro spunto anzitempo nella ripresa a cospetto dei paesi che ho nominato lo dobbiamo sempre al nostro sistema produttivo ripartito in modo più sbilanciato verso le piccole imprese che riescono prima a creare profitto non avendo meccanismi onerosi e profitti da pianare come le grandi imprese molte delle quali quotate in borsa e quindi toccate dalle turbolenze finanziarie del mercato fittizio,.quindi per concludere il mio punto è il contrario del tuo e cioè viva le piccole imprese del sistema paese e tutto il nostro futuro si basa su di loro....visto che molti dei nostri grandi marchi li abbiamo svenduti alla concorrenza..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Novembre 2009
  20. monacograu

    monacograu Presidente Onorario BMW

    5.587
    156
    17 Febbraio 2009
    Reputazione:
    26.692
    F30 /Vespa/StreetTriple
    Quoto e aggiungo che il modello in essere, in questo periodo di crisi, ha ulteriormente dimostrato come, soprattutto la piccola impresa, non è in grado di sopportare discontinuità di tale portata.
    La difficoltà di accesso al credito unita alle aziende clienti che dilazionano all'inverosimile i tempi di pagamento (quando pagano) hanno fatto sì che finanziaramente molti "piccoli" non ce l'abbiano fatta e sono stati costretti a chiudere.
     

Condividi questa Pagina