Fiat, Marchionne: lo stato ci deve 400 milioni di Euro

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da beckervdo, 7 Novembre 2009.

  1. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    I paragoni con i tedeschi non c'entrano nulla e mi sembrano molto fuori luogo.

    Permettimi, ma senza senso mi sembra il tuo di discorsi: come puoi dire che la Fiat di Marchionne e quella di Agnelli sono cose diverse? La società è quella e quindi "risponde di quello che fa".

    Tra l'altro, ti faccio notare, che scrivi esattamente quello che sostengo io: si tratta di una dichiarazione per fare pressione. Ne deriva che, per forza di cose, è parziale, lacunosa e non ci dice nulla su come la Fiat si stia tutelando in questa vicenda.

    Che Marchionne abbia meriti professionali, ok. Che la sua sia un'uscita con evidenti contenuti "politici" anche.
     
  2. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Ho come l'impressione che le notizie che posto e le relative spiegazioni in calce non vengano lette...
     
  3. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Inizio a pensarlo anch'io, mi pare cosi chiara la notizia.. boh!!:-k
     
  4. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    No sai, perchè poco dopo - giusto per conferma di come si sviluppino gli incentivi - grazie ad un amico concessionario che mi ha spiegato il tutto, ho riportato tutta la dicitura...
    Quindi non capisco perchè si voglia tirare un polverone quando è stata fatta chiarezza sia da parte di Marchionne che da parte del sottoscritto (che non è nessuno)
     
  5. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Probabilmente non leggono tutto o non sanno comprendere l'italiano!:-k
     
  6. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Giusto per dovere di cronaca, notizia di oggi lo stato ammette che deve riconoscere questi crediti di imposta a FIAT.

     
  7. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Da parte tua sì: hai spiegato come funzionano gli incentivi, che vengono rimborsati come credito di imposta.

    Marchionne decisamente meno.
     
  8. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Scusa ma cos'è che MArchionne non ha spiegato?:-k
     
  9. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Quello che ha scritto becker: funzionamento incentivi per esempio. Ad esser pignoli manca il periodo di riferimento, dato che c'è solo il termine finale.

    Una dichiarazione del genere non deve essere parziale, visti i valori in gioco. IMHO.
     
  10. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    boh non capisco il problema, Marchionne ha lamentato la mancata erogazione dei money, cosa confermata dall'agenzia delle entrate. Stop.
    Hanno concordato e non hanno rispettato, mi sembra lecito che Marchionne possa dire in pubblico che il governo deve dei soldi alla Fiat!8-[
     
  11. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Non sono completamente d'accordo. Il primo motivo è proprio perchè stavano trovando una sistemazione. La dichiarazione, resa in un incontro all'estero, sa di forzatura, non mi pare "estetica" per così dire. Soprattutto perchè, come ho già scritto, racconta le cose a metà. Almeno spiegati, si capisce a mala pena che si tratta di crediti di imposta!

    Il secondo è che Fiat dovrebbe avere interesse a mantenere bassi i toni per via di tutti gli aiuti ricevuti in passato. Mi pare un atteggiamento poco responsabile.

    Poi, per carità, ognuno può dir quel che crede. Secondo me ha perso una buona occasione per stare zitto.
     
  12. 997s

    997s Amministratore Delegato BMW

    3.081
    65
    8 Ottobre 2008
    Reputazione:
    545
    997S

    io invece mi rammarico che lo stato invece di aiutare le tante aziende sane che producono utili e pagano tasse, si preoccupa sempre e solo delle solite aziende pseudostatali alla fiat,
    pseudostatali nel senso che i debiti sono dello stato mentre i crediti vanno nelle banche svizzere.

    ps
    il mondo in questo periodo aiuta l industria dell auto
    lo stato italiano la fiat l aiuta da sempre.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Novembre 2009
  13. 997s

    997s Amministratore Delegato BMW

    3.081
    65
    8 Ottobre 2008
    Reputazione:
    545
    997S
    prova a vedere se trovi qualcosa anche a riguardo dei miei crediti :lol:
     
  14. Mancio

    Mancio Amministratore Delegato BMW

    2.706
    36
    11 Dicembre 2007
    Reputazione:
    1.953
    120d coupè Futura

    no paga eprchè non tutti pagano le tasse quindi hanno entrate più basse di quelle che dovrebbero avere.. poi... gli incentivi dati per le auto a metano (e quindi solo fiat) non hanno precedenti tanto che le altre case hanno protesto.. e ultimo punto.. abbiamo mantenuto fiat per infiniti anni per non farla chiudere.. dovrebbero solo stare zitti!
     
  15. El Nino

    El Nino Presidente Onorario BMW

    18.476
    431
    23 Maggio 2003
    Reputazione:
    22.520
    .
    Già.
    Volkswagen, Citroen, Ford, Mercedes, ecc... hanno auto a metano in listino e le vendono senza incentivi, vero? :rolleyes:
     
  16. goldie

    goldie Presidente Onorario BMW

    6.755
    859
    26 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.749.371
    BMW 430d
    io credo che un cittadino o un'azienda che decida di intraprendere una qualsiasi politica economica, di investimenti o commerciale, basandosi su una legge dello stato che regolamenta degli incentivi, abbia il sacrosanto diritto di vedersi riconoscere i crediti derivante da tale legge e di usarli secondo le strategie che aveva deciso.
    Lo stato, in quanto massimo garante dei diritto del cittadino e dell'imprenditore DEVE, prima di legiferare, verificare se avrà la copertura a seguito del meccanismo che ha messo in piedi.
    E' assurdo, in termini di pianificazione finanziaria di un'impresa, parlare di sensi di colpa per avere ricevuto finanziamenti passati :lol:, l'impresa parla per numeri, se lo stato ha sbagliato a finanziare un'impresa non è l'impresa che deve fare ammenda ma lo stato stesso.
    E che cosa doveva spiegare Marchionne? i ben noti meccanismi dei rimborsi mancati? :cool:
    Tutti noi contribuenti conosciamo il vergognoso meccanismo del non ottenimento dei rimborsi dovuti da parte dello Stato se non in tempi innenarrabili :confused:; tutti faremmo come lui, Marchionne ha solamente più potere nel fare valere un semplice diritto.
     
    A 3 persone piace questo elemento.
  17. vito5

    vito5 Kartista

    213
    2
    26 Marzo 2007
    Reputazione:
    14
    525d
    La nozioni base dell'economia insegnano che per influenzare bisogna essere grossi, Fiat lo è come azienda che contribuisce in modo significativo al PIL italiano, lo è nel mercato del lavoro visto i posti di lavoro che da. Mi sembra ovvio che si permetta di chiedere qualcosa in un momento di crisi generalizzata, non è una crisi che riguarda solo FIAT (non sto dicendo che sia sempre giusto).
    E' vero che in passato Fiat ha giovato spesso di aiuti statali immeritati, ma da quando alla gestione c'è Marchionne mi sembra che la musica sia cambiata, adesso la Fiat investe veramente e sforna prodotti validi (Panda, Punto, Bravo, Mito....), cosa che non accadeva prima. Quindi se un azienda sana, perchè Fiat ora è una azienda sana, chiede allo Stato un piccolo aiuto (non ha chiesto soldi, ha chiesto di incentivare le vendite) in un momento buio dell'economia non ci vedo nulla di male. Male erano gli aiuti concessi alla vecchia Fiat, che non meritava.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  18. vito5

    vito5 Kartista

    213
    2
    26 Marzo 2007
    Reputazione:
    14
    525d
    Purtroppo hai ragione, le PMI che sono le fondamenta dell'economia italiana sono sempre state dimenticate dallo Stato
     
  19. monacograu

    monacograu Presidente Onorario BMW

    5.587
    156
    17 Febbraio 2009
    Reputazione:
    26.692
    F30 /Vespa/StreetTriple
    =D>=D>=D>
    Dovremmo fargli un monumento a Marchionne:wink:
     
  20. monacograu

    monacograu Presidente Onorario BMW

    5.587
    156
    17 Febbraio 2009
    Reputazione:
    26.692
    F30 /Vespa/StreetTriple
    Quoto in pieno! Il Gruppo Fiat è un nostro cliente e non avete idea di quanto abbia saputo cambiare lì dentro il caro Marchionne, mandando a casa presunti manager che non sapevamo fare il loro lavoro.=D>
    Prima, quando si veniva convocati dall'AD di Fiat perchè le cose non andavano, si sapeva che si sarebbe cambiata area da dirigere, ora si va a casa=D>=D>
    E, per inciso, quando Marchionne arrivò in Fiat (sull'orlo del fallimento), era uno sconosciuto ai più. Ora è l'unica azienda italiana a fare shopping all'estero (a costo zero!) e l'azienda automobilistica che cresce di più.
    Solo perchè gli Agnelli in passato hanno abusato dei nostri soldi ora Marchionne dovrebbe fare finta di nulla e farla "para e patta"? Non credo...
    Il tutto, ovviamente, IMHO:wink:
     

Condividi questa Pagina