1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.

Fiat, Marchionne: lo stato ci deve 400 milioni di Euro

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da beckervdo, 7 Novembre 2009.

  1. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Bhe diciamo che l'ho reso più coercitivo :D
     
  2. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    No ma fa capire che le "leggi" dell'economia sono le stesse in tutto il mondo.
     
  3. DocAran

    DocAran Direttore Corse

    1.587
    54
    24 Gennaio 2009
    Reputazione:
    829
    BMW E90 320d 177 cv + Step
    Stai attento che di questi tempi, magari trovi qualcuno a cui piace!:mrgreen::mrgreen:
     
  4. 997s

    997s Amministratore Delegato BMW

    3.081
    65
    8 Ottobre 2008
    Reputazione:
    545
    997S
    mica tanto :wink:
    l america a fronte degli aiuti ha, solo per fare un esempio, messo un tetto agli stipendi dei manager le cui aziende sono state aiutate.

    se le leggi fossero uguali marchionne col piffero che si prenderebbe i sui bei milioni di euro dalla fiat :wink:

    diciamo che leggi sono uguali per tutti, ma per alcuni (che poi sono sempre i soliti) sono più uguali :wink:
     
  5. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Tu sei commercialista giusto? Cosa consiglieresti ad una azienda tua cliente che ha necessità di contenere i costi?

    Gli interventi della Fed e dell'amministrazione americana sono stati ben più profondi e onerosi degli incentivi europei. Non solo, c'è una importante differenza: gli interventi europei avevano la funzione di dare stimolo ad un mercato altrimenti bloccato, quelli americani sono stati iniezione di denaro nelle casse delle corporations; AIG è di fatto diventata statale.
    Per cui il tuo paragone non sta in piedi per ragioni sostanziali.
     
  6. 997s

    997s Amministratore Delegato BMW

    3.081
    65
    8 Ottobre 2008
    Reputazione:
    545
    997S

    non sono commercialista :lol:
    mi ritrovo solo ad avere rapporti con i commercialisti :wink:
    ed ho detto e ripeto che non discuto più perchè tanto è inutile,
    sono tornato solo per portarvi a conoscenza delle parole di Giannino
    stop fine ora chiudo :wink:




    e non pensar male sui rapporti con i commercialisti :lol:
     
  7. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Conosco il pensiero di Giannino e lo condivido dal punto di vista ideologico. In linea puramente teorica sarei contro qualsiasi intervento dello stato in economia, figurati quanto possano piacermi gli incentivi, la rottamazione, i contributi in conto capitale e gli ammortizzatori sociali ad hoc.
    Ho spiegato però più volte perché criticare un manager che pretende che vengano rispettati i patti è fuori luogo. Ed ho spiegato, forse troppe volte a questo punto, perché qualcuno a Roma (ed a Bruxelles) ritiene che il default di un'azienda sulla quale si regge un "sistema" sarebbe catastrofico.

    Perché non ritieni utile discutere? Qui nessuno pretende di convincere l'altro delle proprie ragioni, discutiamo per il piacere di farlo e per avere un confronto costruttivo. Altrimenti non avrebbe senso iscriversi ad un forum ;)


    p.s. non mi sembra che i commercialisti abbiano fama di grandi amatori :lol:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Dicembre 2009
    A 1 persona piace questo elemento.
  8. monacograu

    monacograu Presidente Onorario BMW

    5.587
    156
    17 Febbraio 2009
    Reputazione:
    26.692
    F30 /Vespa/StreetTriple
    Non vorrei sbagliarmi, ma l'america ha messo un tetto agli stipendi dei manager delle aziende che ha salvato e non aiutato. Sono 2 concetti ben diversi, imho. Un conto è un'azienda che sta fallendo e interviene lo stato per risanare il bilancio, un conto sono gli incentivi concessi ad una industry che, in quanto tali, sono generalizzati e, oltretutto, concessi in tutto il mondo all'automotive...:wink:
     
  9. monacograu

    monacograu Presidente Onorario BMW

    5.587
    156
    17 Febbraio 2009
    Reputazione:
    26.692
    F30 /Vespa/StreetTriple
    Ora non ce la prendiamo sempre con Roma, eh!!!!!????:evil:
    Ovviamente scherzo, giusto per sdrammatizzare un po'...:wink::mrgreen:
     
  10. MAX_X6

    MAX_X6 Direttore Corse

    2.341
    100
    21 Aprile 2009
    Reputazione:
    203.920
    X6 F16 40d MSport X1 F48 18d X3 F25
    questa sera, per motivi di lavoro, alle 17.00 sono uscito dalla sede di Corso Agnelli 200 a Torino dove ho partecipato ad un meeting...... non voglio farvi arrabbiare ulteriormente ma Fiat ha in programma investimenti negli States a breve termine, per fare ciò deve assolutamente ridurre le perdite che ha in Italia..... Marchionne non è nazionalista, è un manager e sta facendo, a tutti gli effetti il suo lavoro cioè l'interesse di Fiat;
     
  11. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    la città più bella del mondo ;)
     
  12. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    E' di stamane la noizia che la chiusura di Arese slitterà di altri 3 mesi; gli uomini della progettazione verranno trasferiti per ora a Mirafiori, mentre per la produzione devono ancora definirsi i dettagli ma con ogni probabilità si utilizzeranno stabilimenti Chrysler.

    Aggiungo che gli accordi con la ex Zastava, e con il governo Serbo, significano ulteriore penalizzazione della produzione italiana: in serbia verranno prodotti, quasi certamente, i modelli basati sulla piattaforma "Nuova panda", come il modello 327 (Nuova Uno).

    Marchionne fa il proprio lavoro secondo la propria visione del mondo: "La probabilità che la storia replichi se stessa è pari a zero", quindi i suoi sforzi non sono neppure orientati a cercare si salvare il salvabile perché "viviamo in un mondo imprevedibile". Muovendo dalla propria visione l'uomo decide che strade prendere.
    Dico che quello che decide e fa Marchionne non deve essere considerato "ineluttabile" o scritto nei "Fati": è solo l'agire di un uomo guidato, come tutti, dalle proprie visioni.

    Non si tratta di essere nazionalista, ma di avere quantomeno una visione che metta al centro l'origine del prodotto; invece i piani di marchionne hanno il Michigan al centro e da lì muove tutto.
    Se pertanto la Fiat ha smesso di essere il caposaldo dell'industria italiana, se non è più valido il motto agnellliano "ciò che è bene per FIAT è bene per l'Italia", non si capisce per quale motivo debba percepire e pretendere miliardi di aiuti statali mentre migliaia di piccole aziende ed artigiani non ricevono una lira (e neppure un euro) e chiudono assediate dalle banche.
     
  13. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Perchè allo stato fa più comodo aiutare e parlare con una unica impresa grande che non con 10mila piccole e medie imprese.
    Una cosa è metter d'accordo 10mila CEO, un'altra uno solo.

    Altro appunto è che Fiat, storta o morta, paga un bel pò di tasse allo stato italiano.
    Purtroppo la realtà delle PMI è del tipo: oggi ci sono, domani forse no, quindi lo stato tenderà sempre a rimpinguare il pesce più grande.

    Poi il discorso di Agnelli: "ciò che è bene per Fiat è bene per il Paese" mi sa di no.
    GM ha fatto lo stesso ragionamento e vediamo come è ridotta.
     
  14. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    però le tasse pagate dalle 10 mila piccole imprese vanno a rimpinguare solo FIAT, quindi non è affatto corretto: se lo stato si prende la briga di controlalre finanziariamente le piccole imprese, allo stesso modo, anche se può essere faticoso, deve ascoltarle ed aiutarle. Non può far finta che esistano solo quando devono pagare le tasse ed escluderle quando si tratta di aiuti. Per quanto riguarda il fatto che oggni esistano domani no: anche per FIAT vale lo stesso, oggi c'è Termini, domani no. Oggi c'è Arese, domani no. Oggi c'è Pomigliano, domani chissà. e potrei continuare.

    Su GM, come per FIAT, io ritengo che si sia trattato di scelte interne di progettazione, design, produzione: se non progetti con una visione globale, sei destinato a fallire.
     
  15. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Ma è lo Stato che se ne dimentica, non possiamo dar la colpa a Fiat per la dimenticanza da parte dello Stato che non segue i suoi assistiti.

    Nel caso ci sarà qualcosa di scorretto in tutto questo interverrà l'antitrust di sicuro.

    Termini però è un discorso a parte, Arese non ho capito nemmeno io perchè lo hanno voluto chiudere.
    Pomigliano è in piena fase di ristrutturazione e riceverà la Ypsilon.
     
  16. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    infatti io do a FIAT la colpa di aver sprecato decenni di contributi pagati da tutta Italia in gestioni, prodotti e logiche fallimentari; ed ora di chiudere stabilimenti italiani a favore di Polonia, Serbia, ora anche America.

    Non lo conosco e non ho nulla di personale, ma non mi piace il modo di lavorare e di intendere di Marchionne.
     
  17. 997s

    997s Amministratore Delegato BMW

    3.081
    65
    8 Ottobre 2008
    Reputazione:
    545
    997S
    accidenti se hai ragione :wink:
     
  18. 997s

    997s Amministratore Delegato BMW

    3.081
    65
    8 Ottobre 2008
    Reputazione:
    545
    997S
    ma è dato sapere quante tasse la fiat paga allo stato ?

    cioè mi spiego meglio:
    se prendiamo le tasse che la fiat paga allo stato
    e ci togliamo gli aiuti che la fiat riceve dallo stato

    cosa rimane ?

    dico questo
    perchè gli ultimi aiuti offerti quest anno (che marchionne ha rifiutto in quanto troppo pochi) erano di 1 miliardo e mi pare 100 o 200 milioni di euro :-k
    io non so ma mi pare che un miliardo e rotti di aiuti siano tantini
    hai voglia a recuperarli con le tasse :wink:
     
  19. davide_qv

    davide_qv Presidente Onorario BMW

    10.223
    674
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    381.422
    BMW E91 325I MSPORT
    beh alla fine non parliamo sempre con frasi fatte....perchè almeno nel 2009 e 2010 l'aiuto alle piccole imprese...ed anche a settori a cui non era dovuto è arrivato....infatti ci sono le CASSE INTEGRAZIONI STRAORDINARIE anche per ditte del SETTORE COMMERCIO che normalmente in eriodi di crisi possono solo licenziare visto che non son coperti da MOBILITà o CASSE INTEGRAZIONI.

    nel 2009 le ditte con almeno 40 dipendenti....o facenti parte un CONSORZIO potranno chiedere ed ottenere CASSE INTEGRAZIONI pagate dall'INPS.

    quindi non diciamo sempre la solita fregnaccia...che lo stato aiuta solo FIAT
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  20. 997s

    997s Amministratore Delegato BMW

    3.081
    65
    8 Ottobre 2008
    Reputazione:
    545
    997S
    hai perfettamente ragione

    come detto da oscar giannino a porta a porta e riportato da me qualche post prima lo stato aiuta anche le altre industrie, non solo fiat :wink:

    poi cè il piccolo particolare che lo stato alla fiat per il 2009 ha stanziato il doppio di aiuti di quanto lo stesso stato ha stanziato per tutte le altre imprese italiane. :lol:

    per essere chiari :
    lo stato ha proposto alla fiat 1 miliardo e rotti di milioni di euro
    mentre per tutte le altre imprese italiane ha stanziato 500 milioni di euro
    (500 milioni è la somma da dividere fra tutte le imprese, 1 miliardo e rotti è la somma offerta alla sola fiat)

    è giusto ricordare questo quando si parla di aiuti
    verso le imprese non fiat :wink:
     

Condividi questa Pagina