non so da voi..qua ho seguito (non dico fatto perchè effettivamente non l'ho fatto io) un riparto finale di un fallimento del 1993.
...ok...semplice incomprensione...:wink: Il mio ragionamento è scaturito dall'intervento di Masa ,il quale auspicava un intervento da parte dello stato... personalmente sono avezzo si agli interventi di stato...ma,ripeto, che non siano i soliti salvagente per la grande imprenditoria...la quale di fame non ci muore e morirà mai! lo stesso vale per il gettito che tali imprese generano! nella cacca le aziende non ci finiscono perchè vessati dall'imposizione fiscale (benchè pesante!!) bensì per una sorta di finanza allegra o chiamala come vuoi... quindi, alla luce di ciò, io stato non ti foraggio ma divento socio (di maggioranza) e visto che ti ho salvato il deretano dall'insunuarsi di chi vanta soldi da te (banche) mi siedo al posto di comando! per il discorso di Fiat che "volenti o nolenti i suoi interessi sono i nostri"...no Emiliano....gli interessi restano sempre e solo di fiat (o meglio ifil) ed i debiti ricadono sempre su di noi......perchè comunque i lavoratori vanno in cassaint. nonostante gli aiuti... lo stato deve fare imprenditoria (perchè l'Italia come nazione è pur sempre un'azienda..) ...non beneficenza...se no ovvio che i bilanci li chiudiamo sempre in meno......finchè falliamo come stato....e poi che famo...??...chiediamo il concordato alla UE...? si, sono Siciliano....:wink:
eh sai Emi (si mi arrogo anche la confidenza di abbreviare...:wink:) perchè mi infervoro così...? perchè l'ho vissuto in casa....ovvero...mia mamma è stata dipendente per 30 anni di una nota multinazionale dell'elettricità straniera (se non erro siamo nell'ordine dei 1500 dip. negli stab. in Lombardia, non faccio nomi ma se la curiosità ti attanaglia...te lo scrivo in pm) ...tal azienda si è chiappata si tutte le sovvenzioni ed ammeniccoli vari dallo Stato...dopodichè.....in barba a tutti ,niente cassaintegr. bensì mobilità... e mia madre ha visto decurtarsi lo stipendio da 1400 euro c.a a 830 mensili...io ringrazio il cielo che i miei non avessero mutui o altro da pagare...ma sicuro qualche suo/a collega i grattacapi li ha avuti eccome... ...e non credo,anzi son certo che l'az di maggioranza...abbia scontato gli stessi problemi... ...ops...la mobilità è terminata il 31.12.2008 perchè ha raggiunto i requisiti per la pensione....ma l'ultimo accredito (posto senza problemi l'E/C) derivante da mobilità è stato di 630 euro...perchè anche la mobilità và a scalare... ora davvero mi domando...se così facendo non si pregiudica la vita dei lavoratori con in tasca i soldi degli stessi (sovvenzioni statali)
Questa notizia non me l'aspettavo, anche perchè in tutte le interviste anche di poco tempo fa, hanno sempre detto che la nautica di alto livello continuava ad andare bene.
...Pagani niente? E Lamborghini? ...fiat non ha sempre fatto cosi? ...Nein, io semplicemente dicevo che nel momento in cui si stanziano aiuti statali in nome dell'italianità, o lo si fa per tutti e per nessuno
Giobbe il discorso in parole povere è che i mancati introiti pubblici nel caso di una mancanza di aiuti da parte dello stato sarebbero maggiori degli aiuti stessi. tu impresa nelle casse dello stato annualmente versi 1000 adesso c'è crisi, se lo stato non ti da 200 di aiuti tu ti trovi a dover ridurre la produzione e quindi gli introiti e verserai 500 di tributi. Come vedi conviene dare sti 200 e continuare a prendere 1000 (800 praticamente togliendo l'aiuto) che non dare niente e prendere solo 500
il discorso sai qual è...imho ogni vero imprenditore dovrebbe credere nella sua azienda e fare in modo che questa vada avanti. Se ha i soldi da poter reinvestire non può fare orecchie da mercante.
Parlando di Ferretti, mi sa che non è stato così bravo però a gestire le sue aziende. La Riva, ad esempio, vende soprattutto agli arabi, è un mercato sempre verde. Forse poteva puntare meno ad acquisti rischiosi e pensare di più a consolidare
...giustissimo il discorso Cesa....ed è esattamente ciò che penso...l'unica differenza,ribadisco, che non devono più essere aiuti bensì investimenti... ..il cruccio è questo...:wink: ...tosto sto intervento... ...ma se stavolta "vai tu a giocare a ramino"....? ...a me piace imparare ...ma dai tuoi interventi mi risulta difficile... ...Ale...perchè mai...? Anche gli imprenditori si dividono in coloro che re-investono oculatamente e pianificando....e chi...vista la finanza a gonfie vele degli anni passati si è buttato in acquisti simili a voli pindarici...con il risultato sotto gli occhi di tutti... e ciò lo si ritrova un pò in tutti i settori...le banche hanno già dato (...e continuiamo a prestare attenzione ad unicredit...alla quale hanno "rivisto" il rating......Profumo a fatto shopping qua e la....ora per coprire...hanno,per esempio, spread sui mutui più alti d'Italia...su % di intervento del 65-70% chiedono anche il 2,35 di spread...) ,le auto pure...ed ora tocca alla nautica....non ci resta che attendere.... Siori ....l'eccellenza dell'imprenditoria italiana....IMHO....non è sui quotidiani...
Giobbe, distingui l'azienda che fallisce dall'imprenditore che fa il bandito. Tanzi è un bandito, Ferretti no. Ci siamo su questo? Poi è facile parlare col senno di poi. Mi correggano gli esperti di nautica, ma Ferretti ha fatto un po' ciò che Ferdinand Piech ha fatto anni fa nelle auto: ha comprato Porsche, Bentley, Bugatti, Seat, Skoda, Lamborghini. Uno ha fatto bene e l'altro ha fatto male? Ha tenuto alto l'onore del Made in Italy, ha dato lavoro a tanta gente direttamente e indirettamente, lo Stato avrà incassato i tributi.. cosa c'è di così negativo? Almeno qualche dipendente per un po' di anni ci ha vissuto grazie a questo imprenditore, se non si fosse buttato in questa avventura nessuno ci avrebbe mangiato mai. Era meglio così? Facile parlare quando non si è mai aperta una partita IVA in vita propria.
...un conto è acquistare,ripeto, con raziocinio per accrescere il valore aziendale...un conto è comprare tutto come se si stesse giocando a risiko...dove vince chi ha più bandierine... ...ed ora a quegli imprenditori...rimarrano "solo" le bandierine che svenderanno...a vantaggio di chi compra per business e non per "moda finanziara attuale"...:wink: ...tornando al discorso aiuti...è proprio così oscuro il mio punto di vista...? ...ripeto ma giuro per l'ultima volta..."se do cash ad una soc. ne voglio divenire azionista"...stop....! scusa eh...ma umilmente la prima partiva I.V.A l'ho aperta a 19 anni...:wink: ...oggi sono un miserrimo amministratore di più di una S.r.l che sta per evolversi in S.p.A.....(che faccio compro tutto tanto poi male che vada...attingo dalle casse statali...????) no, non esiste come discorso...sono io come imprenditore che devo dare le "certezze" ai miei dipendenti e/o collaboratori che siano...non lo stato... ..se no, per la stessa logica, deve essere lo stato a pigliarsi gli utili...o almeno parteciparVi (anche se....lo stato è socio di tutte le soc....solo che partecipa solo agli utili e non alle spese....ma quìesta èp un'altra storia...) ...e mò me ne torno a giocare a ramino...!!!!:wink:
Assolutamente, fa specie però veder cadere aziende come la Ferretti, perchè quando si raggiungono certi livelli si immagina che si dedichi qualche energia al consolidamento, cosa che evidentemente non è stata fatta o non è stata fatta bene
....questi IMHO...hanno confuso "consolidamento" che vedo come innovazione della propria azienda...con il "consolidamento dello shopping aziendale" ...hanno fatto incetta di varie aziende più o meno piccole... una volta le soc. più grandi compravano le più piccole anche per eliminare la concorrenza....mantenendo (non sempre però) i posti di lavoro... ieri le banche cagavano soldi con una telefonata quindi....alè...shopping a gogò....oggi, i rubinetti son chiusi e ciò che hanno comperato è ancora da pagare...risultato...?????...si ingolfano i bilanci e la gente resta a casa... ..azz...come imprenditoria è da prendere davvero ad esempio...l'esempio di ciò che non si dovrebbe fare... In Italia abbiamo l'eccellenza dei bottoni....avete mai sentito parlare di escursioni atte all'acquisto di altre aziende tanto da incuriosire i media...?...mai....!!...testa bassa e giù a lavorare per accrescere SUL SERIO l'azienda...questa è l'eccellenza italiana!! ...questo fà girare ancora di più gli "zebedei".... sarei curioso di sapere cosa ne pensano i dipendenti...